Esempi di lettere di presentazione vincenti
Crea una lettera di presentazione impeccabile

Hai messo in pratica i nostri consigli per creare un CV efficace? Ottimo lavoro! Adesso è il momento di fare un altro passo importante: scrivere una lettera di presentazione mirata che catturi l’attenzione dei recruiter.
Qui troverai esempi concreti di lettere di presentazione per diversi settori e livelli di carriera, con analisi dettagliate su cosa funziona e perché.
Ogni esempio è stato selezionato per mostrarti le migliori strategie per evidenziare le tue competenze, adattare il tono al ruolo e convincere il selezionatore. Non si tratta solo di una guida, ma di una raccolta di modelli che funzionano e che puoi usare come base per scrivere una lettera di presentazione personalizzata.
Leggi fino in fondo e raccoglierai anche tutti i suggerimenti necessari per scrivere una lettera di presentazione efficace, che farà colpo sul tuo potenziale datore di lavoro!
Cos’è una lettera di presentazione?
La lettera di presentazione, chiamata anche lettera motivazionale (in inglese cover letter) è un documento con cui un candidato può presentarsi in modo più approfondito alle aziende, offrendo più informazioni rispetto al curriculum vitae.
💡Consiglio DEL NOSTRO ESPERTO
La lettera motivazionale consente di fornire maggiori dettagli sul tuo background, sulle tue competenze ed esperienze, rispetto al solo curriculum.
Tuttavia, non deve mai essere una ripetizione dei contenuti nel CV. L’obiettivo è aggiungere valore alla candidatura, evidenziando le motivazioni e le competenze che rendono un candidato ideale.
Inoltre, la lettera di presentazione serve anche per chiarire al recruiter i motivi per cui dovresti essere assunto o assunta.
Cosa si può inserire in questa lettera di accompagnamento? Cosa no? A chi indirizzarla? Scrivere mezza pagina o una pagina intera? Ripetere o no qualcosa già indicato nel CV? Tutti questi sono dubbi legittimi.
Ma non ti preoccupare siamo qui per aiutarti, e per permetterti di scrivere una cover letter efficace a partire da alcuni esempi di lettere di presentazione.
Un punto importante: ricorda che molti selezionatori leggono la lettera di presentazione solo dopo aver valutato il curriculum, che si tratti di un formato di tipo tradizionale oppure un CV Europass.
Se quest’ultimo è ben strutturato e interessante, la lettera di presentazione rappresenta un modo per conoscere meglio il candidato. Perciò è importante non sottovalutare l’importanza di ciascuno dei due documenti. Assicurati che siano ben scritti e attinenti al lavoro al quale ti candidi.
Evita di allegare la lettera di presentazione se esplicitamente non richiesta, ma datti da fare per prepararla correttamente se il tuo potenziale di lavoro la richiede!
Bene, proseguiamo! Vediamo ora gli esempi specifici di lettere di presentazione da aggiungere al tuo CV.
Esempi di lettera di presentazione
Vuoi scrivere la tua lettera di presentazione ma provi un po’ di timore? Ti capiamo, perché se non hai mai redatto una lettera di presentazione o una lettera motivazionale occorre prestare molta attenzione a realizzare questo documento.
Ma non ti preoccupare! OnlineCV è il tuo partner ideale: oltre ai consigli e gli esempi contenuti in questo articolo, nel nostro sito puoi trovare diversi esempi di cover letter, dai quali potrai avere spunti non solo per il contenuto, ma anche per l’impaginazione.
Ecco alcuni di questi esempi specifici:
1. Lettera di presentazione per Marketing Manager
Cosa funziona:
✅ Usa dati concreti per dimostrare risultati (es. “Aumento del 25% nelle conversioni”).
✅ Tono diretto e professionale.
✅ Conclusione chiara con invito all’azione.
Oggetto: Candidatura per la posizione di Marketing Manager
Gentile [Nome del Responsabile],
Ho letto con grande interesse l’annuncio per la posizione di Marketing Manager presso [Nome Azienda]. Da oltre 5 anni mi occupo di strategie di marketing digitale, con particolare attenzione alle campagne omnicanale che hanno portato a un incremento del 25% nelle conversioni anno su anno per [Nome Azienda].
La mia esperienza include la gestione di budget complessi e il coordinamento di team creativi, riuscendo a migliorare il tasso di apertura delle email del 30% e a incrementare il ROI pubblicitario di oltre il 20%.
Sono entusiasta della possibilità di portare la mia esperienza strategica in un’azienda innovativa come [Nome Azienda]. Mi piacerebbe avere l’opportunità di discutere come le mie competenze possano contribuire ai vostri obiettivi.
Grazie per l’attenzione. Rimango disponibile per un colloquio.
Cordiali saluti,
[Nome Cognome]
2. Lettera di presentazione per Graphic Designer
Cosa funziona:
✅ Mette in evidenza la creatività e le competenze tecniche.
✅ Usa esempi specifici di progetti di successo.
✅ Conclusione chiara e professionale.
Oggetto: Candidatura per la posizione di Graphic Designer
Gentile [Nome del Responsabile],
Sono un Graphic Designer con oltre 4 anni di esperienza nella creazione di contenuti visivi per il settore [Settore]. Ho lavorato su progetti di rebranding per [Nome Azienda], contribuendo a migliorare la coerenza visiva e aumentando il riconoscimento del marchio del 35% in sei mesi.
Sono esperto nell’uso di Adobe Creative Suite e Figma, e ho esperienza nel lavorare a stretto contatto con team di marketing per creare materiali di comunicazione chiari e d’impatto.
Mi piacerebbe portare la mia creatività e le mie competenze tecniche al servizio di [Nome Azienda]. Resto disponibile per un colloquio per discutere di questa opportunità.
Cordiali saluti,
[Nome Cognome]
👉 Vuoi completare la tua candidatura? Dai un’occhiata anche al nostro esempio di CV per grafico.
3. Lettera di presentazione per HR Manager
Cosa funziona:
✅ Evidenzia la capacità di gestione del personale.
✅ Usa numeri per dimostrare i risultati ottenuti.
✅ Conclusione chiara e diretta.
Oggetto: Candidatura per la posizione di HR Manager
Gentile [Nome del Responsabile],
Da oltre 6 anni lavoro nella gestione e nello sviluppo delle risorse umane. Nella mia ultima esperienza presso [Nome Azienda] ho introdotto un nuovo sistema di valutazione delle performance che ha portato a un aumento della produttività del 18% e a una riduzione del turnover del 12% in due anni.
Sono convinto che il successo di un’azienda dipenda dalla capacità di attrarre e trattenere talenti di valore. La mia esperienza nella gestione di processi di recruiting, formazione e valorizzazione del personale potrebbe essere un valore aggiunto per [Nome Azienda].
Spero di avere l’opportunità di discutere come le mie competenze possano contribuire ai vostri obiettivi aziendali.
Cordiali saluti,
[Nome Cognome]
👉 Vuoi completare la tua candidatura? Dai un’occhiata anche al nostro esempio di cv per risorse umane.
4. Lettera di presentazione per Junior Developer
Cosa funziona:
✅ Focalizzata sulle competenze tecniche e sui progetti personali.
✅ Tono chiaro e professionale.
✅ Conclusione che invita al colloquio.
Oggetto: Candidatura per la posizione di Junior Developer
Gentile [Nome del Responsabile],
Ho recentemente completato un corso in Full Stack Development e ho acquisito esperienza pratica sviluppando applicazioni utilizzando JavaScript, React e Node.js. Ho creato un’applicazione per [Progetto] che ha migliorato il tempo di caricamento del 34% e ha ricevuto ottime recensioni da parte degli utenti.
Sono motivato dall’idea di contribuire a progetti innovativi e di lavorare in un team dinamico come quello di [Nome Azienda].
Spero di poter approfondire questa opportunità in un colloquio. Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti,
[Nome Cognome]
👉 Vuoi completare la tua candidatura? Dai un’occhiata anche al nostro esempio di cv da developer.
5. Lettera di presentazione per Social Media Manager
Cosa funziona:
✅ Usa KPI chiari (es. engagement, traffico).
✅ Tono amichevole ma professionale.
✅ Conclusione chiara con call to action.
Oggetto: Candidatura per la posizione di Social Media Manager
Gentile [Nome del Responsabile],
Gestisco canali social per brand nazionali e internazionali da oltre 3 anni. Ho creato strategie di contenuti che hanno aumentato il tasso di engagement del 40% e il traffico organico del 25% in sei mesi per [Nome Azienda].
Sono esperto nell’uso di strumenti di analisi come Google Analytics e Hootsuite, che mi hanno permesso di ottimizzare i contenuti in tempo reale e massimizzare il ROI delle campagne.
Mi piacerebbe discutere di questa opportunità in un colloquio. Sono sicuro di poter contribuire al successo della vostra strategia di comunicazione nel digital.
Cordiali saluti,
[Nome Cognome]
👉 Vuoi completare la tua candidatura? Dai un’occhiata anche al nostro esempio di cv da social media manager.
6. Lettera di presentazione per Project Manager
Cosa funziona:
✅ Focalizzata sulla capacità di gestire team e progetti complessi.
✅ Usa metriche per dimostrare efficienza.
✅ Conclusione chiara con invito al colloquio.
Oggetto: Candidatura per la posizione di Project Manager
Gentile [Nome del Responsabile],
Ho oltre 8 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi per aziende multinazionali. Ho guidato team di oltre 15 persone e completato progetti entro il budget e con un risparmio del 10% sui costi previsti.
Credo che la mia capacità di coordinare team eterogenei e ottimizzare le risorse possa contribuire significativamente ai progetti di [Nome Azienda].
Sono disponibile per un colloquio per discutere come le mie competenze possano portare valore al vostro team.
Cordiali saluti,
[Nome Cognome]
👉 Vuoi completare la tua candidatura? Dai un’occhiata anche al nostro esempio di cv da project manager.
Vantaggi dell’impiego di esempi di lettere di presentazione
Se ancora ti stai chiedendo se vale la pena scrivere una lettera di presentazione, la risposta è sì. Ecco perché:
- Valorizza i tuoi punti di forza: con poche parole e un layout semplice e pulito, una lettera di presentazione ben fatta mette in evidenza le tue competenze e il valore che puoi portare all’azienda, aumentando così le possibilità di essere chiamato per un colloquio.
- Facile da personalizzare e modificare: in un mercato del lavoro sempre più competitivo e dinamico, la possibilità di modificare facilmente la tua lettera di presentazione online è un vantaggio strategico. Adattare il testo per ogni candidatura diventa rapido e semplice.
- Evita errori e migliora la presentazione: utilizzare un modello preimpostato ti aiuta a evitare errori di battitura e ti assicura una presentazione professionale e curata, aumentando le probabilità di successo nel processo di selezione.
Come vedi, usare una lettera di presentazione mirata ti offre un vantaggio concreto: non solo rafforza il tuo curriculum, ma ti consente anche di spiegare meglio le tue motivazioni e dimostrare come le tue competenze possano contribuire ai risultati aziendali.
Mostra la risorsa preziosa che puoi essere per l’azienda.
Scarica un modello di lettera di presentazione e inizia a creare la tua lettera vincente oggi stesso!
Come redigere la lettera di presentazione con l’aiuto di esempi
Le regole da seguire per la lettera di presentazione sono universali. È essenziale inserire il nome del mittente e del destinatario, l’oggetto, e le informazioni di contatto.
La lettera deve essere indirizzata a un destinatario specifico; in caso contrario, ci si può rivolgere a una figura generica come, ad esempio, Gent.mo Responsabile delle Risorse Umane o Spett.le seguito dal nome dell’azienda.
💡Consiglio
Se riesci a indirizzare la lettera al nome del responsabile o del selezionatore, otterrai un effetto più diretto e personale, mostrando attenzione e cura per i dettagli. Questo potrebbe fare la differenza nel processo di selezione!
Promemoria importante: la lettera deve esprimere in modo efficace i tuoi punti di forza e spiegare la tua idoneità al ruolo al quale ti candidi, e non si deve limitare a ripetere ciò che hai scritto nel curriculum vitae.
Una lettera di presentazione ben fatta deve essere chiara, concisa e diretta. Evita di dilungarti e mantieni un tono professionale ma naturale. Non è necessario che la lettera superi una pagina: 3 o 4 paragrafi ben strutturati sono sufficienti per comunicare il messaggio in modo efficace.
Esempio lettera di candidatura spontanea
Che si tratti di rispondere a un annuncio di lavoro o di inviare una candidatura spontanea, è fondamentale presentare una lettera di presentazione ben strutturata. Ecco un esempio della struttura di una lettera di presentazione per una candidatura spontanea:
1. Introduzione
Presentati brevemente e spiega il motivo della candidatura.
“Sono un professionista con esperienza nel settore […] e sono molto interessato alla posizione di […] presso la vostra azienda.”
2. Corpo
Descrivi le motivazioni che ti rendono adatto al ruolo. Evidenzia i risultati raggiunti e le capacità che potrebbero essere utili per l’azienda.
“Durante il mio lavoro presso […], ho sviluppato competenze in […], contribuendo a migliorare le prestazioni del team del 20%.”
3. Conclusione
Concludi la lettera di presentazione manifestando il tuo interesse per un eventuale colloquio e ringraziando per l’opportunità offerta. Ricorda di aggiungere la data, la firma, i dati di contatto e di…allegare il CV!
La lettera di presentazione deve mostrare la tua professionalità. Se stai cercando un lavoro creativo, potresti anche utilizzare un layout più originale rispetto allo standard, mentre per altri lavori è meglio mantenere uno stile tradizionale.
Non ci stanchiamo di dirlo: è importante personalizzare la lettera in base alle tue esigenze e motivazioni!
Consigli pratici sulla lettera di presentazione
Scrivere una lettera di presentazione è un po’ come comporre una buona storia: devi catturare l’attenzione dall’inizio, mantenere un ritmo chiaro e chiudere con un finale che lasci il segno.
Una lettera ben scritta va oltre alla formalità: è l’occasione per raccontare chi sei, cosa sai fare e perché sei la persona giusta per quel ruolo.
Ogni dettaglio conta: dal tono che usi alla struttura del testo, passando per la personalizzazione dei contenuti in base all’azienda e alla posizione. I recruiter esperti riescono a percepire immediatamente se una lettera è stata scritta con cura o è solo una copia incollata da un template trovato online.
Ecco perché vale la pena dedicare qualche minuto in più per rendere la tua lettera unica e memorabile.
Le basi di una lettera di presentazione ✅
Anche se ogni lettera di presentazione dovrebbe essere personalizzata per il ruolo e l’azienda a cui ti candidi, ci sono alcuni elementi che non dovrebbero mai mancare:
Introduzione chiara e diretta
Vai subito al punto. Specifica la posizione per cui ti stai candidando e spiega brevemente perché sei interessato. Un’apertura vaga o troppo generica rischia di far perdere attenzione al lettore già dopo le prime righe.
Corpo centrale ben strutturato
Questa è la parte dove fai la differenza. Menziona le esperienze e le competenze più rilevanti, collegandole chiaramente ai requisiti richiesti per la posizione. Usa esempi concreti e mostra come le tue capacità possano portare un valore aggiunto all’azienda.
Conclusione forte
Chiudi la lettera con sicurezza. Ringrazia per l’attenzione e includi un chiaro invito all’azione: “Sono disponibile per un colloquio conoscitivo per discutere di come le mie competenze possano contribuire alla crescita della vostra azienda”.
Tono professionale ma naturale
Il linguaggio deve essere diretto e accessibile, evitando frasi troppo formali o complesse. Il tuo obiettivo è creare un collegamento umano, senza perdere credibilità professionale.
Gli errori da evitare ❌
Anche una lettera di presentazione ben strutturata può perdere forza se contiene alcuni errori classici che i selezionatori notano subito. Vediamo i principali.
Un errore molto comune è ripetere il contenuto del CV. La lettera di presentazione serve a completare il CV, non a ripeterne le informazioni. Usa questo spazio per raccontare il perché sei adatto al ruolo, non solo cosa hai fatto in passato.
Un altro errore che si vede spesso è essere troppo generici. Frasi come “Sono un professionista motivato e dinamico” non comunicano nulla di concreto. È meglio puntare su risultati specifici e competenze misurabili, come “Ho aumentato il traffico organico del 40% in sei mesi implementando una nuova strategia SEO”.
Anche la lunghezza eccessiva è un problema. La lettera di presentazione ideale non dovrebbe superare una pagina. I selezionatori ricevono decine di lettere al giorno: la chiarezza e la sintesi sono un segno di rispetto per il loro tempo.
Un errore sottovalutato è non personalizzare la lettera. È facile riconoscere una lettera standardizzata e poco curata.
Cerca sempre di adattare il tono e il contenuto alla cultura aziendale e al ruolo specifico. Se stai scrivendo a una startup, ad esempio, puoi adottare un tono leggermente più informale rispetto a una grande azienda corporate.
Infine, errori grammaticali e di battitura possono compromettere irrimediabilmente la tua candidatura. Rileggi attentamente il testo o chiedi a qualcuno di farlo per te prima di inviarlo. Una lettera con errori di forma trasmette immediatamente un’idea di poca cura e attenzione ai dettagli.
Come OnlineCV può aiutarti
Scrivere una lettera di presentazione può sembrare complesso, ma con il supporto giusto diventa tutto più semplice. OnlineCV offre uno strumento avanzato per creare la tua lettera professionale e ottimizzata in pochi minuti.
Puoi scegliere tra decine di modelli già strutturati e personalizzarli facilmente per adattarli al ruolo e al settore di riferimento.
Il sistema di suggerimenti automatici con l’AI ti aiuta a inserire le parole chiave giuste e a valorizzare le competenze più rilevanti.
Così potrai creare una lettera di presentazione in linea con il tuo CV, mantenendo coerenza e professionalità in tutti i tuoi documenti di candidatura. [Per creare una lettera ancora più personalizzata sulla tua storia e sulle tue competenze, puoi usare il nostro generatore di lettere di presentazione con IA che ti aiuta a scrivere un testo unico e convincente.
Ora vai e non perdere l’occasione di dimostrare che sei la persona giusta da assumere: una lettera ben scritta può davvero fare la differenza!