Curriculum vitae da Magazziniere

Cronologico inverso
Semplice
1 pagina in formato A4
Cronologico inverso
Semplice
1 pagina in formato A4
Magazziniere con 3 anni di esperienza nel mondo delle vendite online (e-commerce.) Offre grande affidabilità e disponibilità al lavoro su turni.
Dopo 6 anni di esperienza in magazzini del settore alimentari, offro le mie capacità per candidarmi come magazziniere capo. Esperto nelle procedure di sicurezza e nella gestione di ordini e team.
Un’altra maniera per dimostrare di sapere il fatto proprio è quella di usare parole-chiave e il vocabolario specifico della professione per cui ci si candida.
Per quel che riguarda la struttura e leggibilità del documento, ricordati che l’importante è che:
I magazzinieri compiono una varietà di mansioni e hanno diverse responsabilità legate alle scorte in magazzino. Muovono e riorganizzano i prodotti, gestiscono gli ordini, e spesso devono saper usare software di gestione di inventario con una grande attenzione ai dettagli.
Quella del magazziniere è una posizione junior in un’azienda o impresa, per la quale non è richiesta molta esperienza, anche se in alcuni casi sono necessarie certificazioni e patenti specifiche. Eppure, ci sono molte possibilità di promozione.
Come con tutte le candidature, è importante leggere l’offerta di lavoro per scoprire se è necessario scrivere e inviare il CV o se l’impresa richiede la compilazione di un formulario particolare.
Cronologico inverso
Semplice
No
Obbligatori:
Opzionali:
1 pagina in formato A4
Il curriculum da magazziniere è un documento tradizionale che segue il consueto ordine cronologico inverso. Sia quando si tratta di esperienze professionali che educative, parti dall’ultimo lavoro o certificazione e torna indietro nel tempo. Indica chiaramente le date e le aziende per le quali hai lavorato.
Il design di un CV da magazziniere deve essere semplice e lineare, che faciliti una lettura veloce e scorrevole. Per questo, evita elementi originali come colori sgargianti e figure. Preferisci il bianco e nero o al massimo il blu.
Tradizionalmente, in Italia si includeva la foto nel curriculum fino a poco tempo fa. Le leggi contro la discriminazione sul lavoro e la tendenza internazionale hanno però cambiato le cose.
Non è necessario aggiungere la foto al CV da magazziniere. La foto è obbligatoria solo per coloro che lavorano in campi in cui l’immagine è fondamentale (pensa per esempio a modelli e attori) o nel caso in cui lo richieda l’azienda.
Un CV ben pianificato è un CV che farà colpo sul lettore. Se le sezioni sono mal posizionate o mal segnalate, l’addetto alla ricerca personale perderà presto interesse e cestinerà il documento.
Pensa in maniera strategica: che cosa vuole trovare in un CV chi cerca un magazziniere? Quali abilità e caratteristiche sono essenziali per il lavoro? Queste saranno le parti che occuperanno una posizione preponderante nel curriculum, in modo che vengano notate immediatamente.
Per questo, è importante fare mente locale e scegliere le sezioni necessarie e principali per il proprio curriculum da magazziniere. Anche se ogni singolo caso è a sé stante, eccone alcune:
A seconda dei casi particolari, è possibile ampliare il CV con altre sezioni che potrebbero aiutare la propria candidatura. Per esempio:
Il curriculum da magazziniere non dovrebbe estendersi oltre 1 pagina in formato A4. Se pensi di avere difficoltà nel comprimere tutte le informazioni necessarie in uno spazio ristretto, puoi scaricare un modello di curriculum che ti aiuterà con spazi preformati da riempire con i tuoi dati.
Come spiegato, il CV va pensato e organizzato in maniera strategica. Questo perchè dobbiamo focalizzare l’attenzione del lettore su quello che desideriamo, e cioè le informazioni più rilevanti per la professione.
Questo breve paragrafo è stato recentemente introdotto all’inizio dei curriculum. È un’occasione per convincere subito l’addetto alla ricerca personale a contattarci o voler sapere di più sul nostro profilo professionale.
Attenzione: non è un riassunto del CV, le ridondanze sono assolutamente da evitare nel curriculum. Invece, è un’occasione per inserire punti di forza ed esperienza che non possono trovare un posto nelle sezioni tradizionali del curriculum.
Il magazziniere deve essere una persona responsabile che possa lavorare per molte ore spesso senza supervisione. Non c’è maniera migliore per provarlo che dimostrare di averlo fatto prima.
Ricordati che un CV con poca esperienza è sempre meglio di uno mal fatto o, peggio ancora, uno che include bugie e dati inesatti. Aggiungi sempre le date precise e i nomi delle aziende in cui hai lavorato.
Ultima modifica 16 Ottobre 2020