Curriculum vitae da Project Manager
Come creare un CV da project manager di successo
Scrivi il tuo curriculum ora
Modello di curriculum vitae da Project Manager
Idee e consigli per il curriculum da Project Manager
A chi piacciono i ruoli di responsabilità e ha grandi capacità di organizzazione e gestione del team il ruolo di project manager va a pennello. Conosciuti anche come responsabili di progetto in Italia, i project manager lavorano negli ambiti più disparati, dall’edilizia ai servizi online al turismo.
Se un’azienda vuole lanciare un nuovo prodotto, per esempio, sarà il project manager a occuparsene. Anche chi offre già un servizio ma vuole migliorarne notevolmente i risultati o il lavoro in team ne avrà bisogno, e lo stesso vale per le organizzazioni che desiderano collaborare con le istituzioni pubbliche.
Il project manager è, in generale, focalizzato sull’ottenere risultati tangibili nelle tempistiche e budget stabiliti. È un esperto di leadership e collaborazione, di bilanci, e di analisi di dati, oltre, ovviamente, a essere uno specialista nel proprio campo.
Insomma, si tratta di un gran numero di abilità differenti da saper scrivere e provare nel proprio curriculum da project manager. Per non far venire il mal di mare al lettore, scopri in questa pagina come scrivere un CV da project manager efficace, conciso, e di successo.
Consigli essenziali per il tuo curriculum vitae
Il formato in ordine cronologico inverso è ideale
Semplice e professionale o adattato all’azienda
Non obbligatoria ma spesso gradita
- Informazioni personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienza lavorativa
- Formazione
Obbligatori:
- Lingue straniere
- Certificati e qualifiche
- Volontariato e tempo libero
Opzionali:
1 o 2 facciate in formato A4
Formato
Il formato più usato sul mercato del lavoro è certamente quello in ordine cronologico inverso. Sicuramente è quello a cui sei più abituato anche tu, che parte dalla posizione attuale o l’ultima che hai ricoperto e prosegue indietro nel tempo.
La maggior parte delle volte è il formato più efficace perchè mette l’esperienza lavorativa al centro del documento e dell’attenzione.
Di solito, il project manager è considerata una posizione di responsabilità di livello elevato in ambito aziendale e quindi vengono considerati candidati con anni di lavoro alle spalle. In alcuni casi, però, chi scrive può ritrovarsi nel bel mezzo di un cambio di carriera e quindi non ha molte voci come project manager da inserire nella sezione lavorativa del proprio CV. In questo caso, un curriculum in formato combinato può aiutare.
Design
Nel dubbio, è sempre meglio preferire un design professionale, serio e lineare. Se però si conosce a fondo l’organizzazione per cui ci si candida e le sue scelte di design si può cercare di imitarne lo stile e i colori per un CV originale che salterà subito all’occhio.
E se il design non è il tuo forte? Puoi sempre scegliere un modello preformato. OnlineCV ne ha moltissimi, adatti ai campi più disparati, creati da designer con anni di esperienza nel settore.
Foto
Al giorno d’oggi la foto viene sempre meno richiesta, soprattutto nei settori dove l’immagine non è fondamentale. È anche vero però che molte aziende, soprattutto quelle medio-piccole, apprezzano la possibilità di vedere la foto del candidato prima del colloquio.
Ricordati che anche dovessi decidere di non inserire la foto nel tuo CV, verrai probabilmente cercato su LinkedIn, dove invece la foto è obbligatoria se si vuole essere considerati. Assicurati quindi di avere uno scatto serio e adatto all’ambito professionale. Preferisci il mezzo busto e non scegliere foto in cui compaiono altre persone o animali.
Come organizzare le sezioni
Pensa alle sezioni del CV da project manager come a un percorso che guiderà lo sguardo del lettore verso le informazioni più importanti e che più mettono in risalto le tue capacità .
Per farsi capire, se la formazione universitaria non è il tuo forte o non c’entra con il tuo campo, fai in modo da distogliere l’attenzione da questo punto, o assicurati di includere altre certificazioni e qualifiche coerenti col tuo settore attuale.
Ecco le sezioni fondamentali da includere in un curriculum da project manager:
- Informazioni personali e di contatto, non includere dati sensibili come lo stato civile. Aggiungi invece il tuo indirizzo email e profilo LinkedIn
- Introduzione. Scrivi un piccolo paragrafo che metta subito in luce i tuoi punti di forza e le tue aspirazioni professionali
- Esperienza lavorativa, sii preciso con date e nomi delle aziende in cui hai lavorato e focalizzati sui risultati ottenuti
- Formazione sia accademica che professionale
Alcune sezioni sono poi considerate facoltative ma utili per alcuni a seconda del campo in cui operano e dell’organizzazione per cui fanno domanda. Eccole:
- Lingue straniere, l’inglese è ormai d’obbligo soprattutto nell’ambito tecnologico
- Certificati e qualifiche ma solo se rilevanti per il tuo lavoro
- Volontariato e tempo libero, pensa soprattutto a esperienze e attività che ti hanno aiutato a essere un miglior project manager.
Lunghezza del CV
Un CV da project manager non dovrebbe superare le 2 pagine in formato A4.
Anche se sicuramente hai molto da dire e tanti progetti di cui sei orgoglioso, ricordati che gli addetti alla ricerca di personale sono professionisti molto occupati che possono dedicare solo pochi secondi a ogni curriculum. Un CV troppo lungo gioca a tuo sfavore perchè perde subito l’attenzione del lettore.
Sezioni di un CV per Project Manager
Ormai dovresti aver capito che l’ordine strategico delle sezioni è una parte importante del curriculum da project manager di successo. Ma cosa scrivere, effettivamente, in ogni sezione del CV? Vediamo nel dettaglio alcune delle più rilevanti per un project manager.
Obiettivo
Considerato che il responsabile di progetto è un titolo in cui rientrano tanti professionisti e campi diversi, è fondamentale dare subito un’idea precisa del proprio profilo professionale.
Introduci subito, in poche parole, i tuoi punti di forza, ciò che ti rende più unico e insostituibile. Magari parla di uno o due dei tuoi successi più straordinari o della tua esperienza all’estero o del fatto che hai lavorato per le aziende leader del settore.
Non dimenticarti poi che questo è anche uno spazio che puoi usare per spiegare i tuoi obiettivi professionali e descrivere il tipo di organizzazione e di sfide che stai cercando.
Esperienze professionali
Non c’è da girarci intorno: questa è la sezione più importante secondo molti perchè è quella su cui più si concentrerà il lettore.
Considerato che il ruolo del project manager è quello di gestire team e processi per raggiungere gli obiettivi posti dall’azienda, punta tutto sui risultati ottenuti e l’impatto che hai avuto sulle organizzazioni con cui hai lavorato.
Hai il sesto senso per le vendite e sei un mago del networking? Parla delle nuove collaborazioni che hai portato. Sai come trarre il meglio da un gruppo di lavoro? Parla di come hai creato, formato, e gestito grandi team. Pensa inoltre a quello che sta cercando l’azienda e che sai di poter offrire, e includi prove delle tue capacità con statistiche e grafici.
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Prima di inviare il tuo curriculum da project manager, assicurati di non aver lasciato errori di grammatica o battitura nel CV. Dimostrerebbero mancanza di attenzione per il dettaglio e scarse abilità comunicative.
Detto questo, ci sono altri consigli di redazione che possono aiutarti a dare una marcia in più al tuo documento. Per esempio:
- Sottolinea i concetti chiave con il grassetto
- Scrivi numeri e percentuali in cifre e usali per provare i tuoi risultati
- Lascia respirare il lettore: scrivi frasi e paragrafi brevi
- Introduci le tue sezioni con titoli e sottotitoli chiari
Infine, è importante usare parole-chiave tipiche del tuo settore e del tuo ruolo da project manager. In questo modo potrai:
- Dimostrare di essere un esperto nel tuo campo
- Usare le stesse parole inserite nell’annuncio di lavoro e superare la prova dei software ATS
Parole-chiave da usare
- Obiettivi
- Budget
- Spese
- Roadmap
- Networking
- Scadenze
- Monetizzazione
- Risultati
- Team
- Progetti
- Gestione
- Comunicazione
- Coordinazione
- Pianificazione
- Tempistiche
- Riunioni
Verbi d'azione
- Gestire
- Reclutare
- Pianificare
- Assegnare
- Comunicare
- Stimare
- Analizzare
- Controllare
- Monitorare
- Risolvere
- Migliorare
- Ottimizzare
- Definire
- Valutare
- Presentare
- Documentare
Esempi di CV per Project Manager
1. Per candidarsi come project manager digitale
Porto a termine progetti digitali con successo da ormai 4 anni. Gestisco gruppi di lavoro eterogenei composti da programmatori, designer, addetti vendite ed esperti di marketing online. Mi specializzo nei servizi online per il turismo.
- HTML, SQL e linguaggi di banca dati
- Livello avanzato in Excel
- InDesign, Photoshop, Adobe Illustrator
- Inglese, tedesco, francese
- Lanciodi 3 nuovi prodotti in 12 mesi
- Facilitazione contatticon clienti, direzione, specialisti
- Capodi un team di oltre 30 persone
- Gestionedi lavoro in remoto
2. Per candidarsi come project manager edile
- 100% dei progetti mantenuti sotto il tetto spesa
- 87% dei progetti completati in tempo
- Gestione team di architetti e costruttori
- Comunicazione con fornitori
Project manager con più di 7 anni nel campo edile. La mia priorità è trasformare i sogni dei clienti in progetti realizzabili secondo i tetti spesa e le tempistiche accordate. Mantenere le promesse e risolvere imprevisti è ciò che faccio meglio.
- Ottimizzazionecosti
- Messain sicurezza
- Ottenimentopermessi
- Aggiornamentoclienti