Attorno al Servizio Civile c’è tutt’oggi un certo grado di confusione, e questo riguarda anche il come e il dove inserire Servizio Civile nel curriculum. Ci sono molti ruoli diversi nel Servizio Civile, i quali aprono a loro volta a differenti opportunità. Il Servizio Civile ha processi di reclutamento unici e sistematici che richiedono la dimostrazione di competenze e attitudini chiave all’interno del CV e della domanda.
D’altra parte, inserire esperienze di volantariato nel CV come il Servizio Civile nazionale nel curriculum sarà utile anche per differenti lavori. Un lavoro di Servizio Civile permette di ottenere una posizione in una varietà di ambiti, e pertanto sarà differente il processo di candidatura e l’elenco dei lavori. Si va dalla protezione civile all’educazione e promozione culturale, ambientale e paesaggistica, fino alla promozione della pace e tutela dei diritti umani.
Il Servizio Civile è stato, per i primi 30 anni, un servizio da svolgere in seguito all’obiezione di coscienza, cioè dopo la rinuncia alla leva militare e armata. Le cose nel tempo sono cambiate, e ad oggi si tratta di un vero e proprio programma governativo con svariate attività locali e territoriali. I giovani volontari che possono partecipare sono migliaia, e gli impieghi sono presenti sia sul territorio italiano che all’estero.
In questa guida ti forniamo un esempio di curriculum Servizio Civile e ti forniamo consigli su come inserire il Servizio Civile nel curriculum.
Servizio Civile nel curriculum
I reclutatori e i responsabili delle assunzioni sono solitamente molto impegnati, quindi è essenziale catturare la loro attenzione fin dall’inizio inserendo nel CV le cose giuste e nel punto giusto. Un forte profilo introduttivo all’inizio del CV è la prima cosa che leggeranno, quindi è un’ottima occasione per fare colpo anche nel caso di Servizio Civile curriculum.
Dovrebbe essere un breve ma incisivo riassunto delle tue abilità chiave, esperienze rilevanti e risultati ottenuti all’interno dell’ambito del Servizio Civile. In definitiva, dovresti spiegare e dimostrare in poche righe perché sei adatto al ruolo per cui ti stai candidando e ispirare i reclutatori a leggere il resto del tuo CV.
Se ti stai domandando come inserire il Servizio Civile sul curriculum, ecco alcuni dei suggerimenti più utili e basilari:
- Esporre un riepilogo dell’esperienza: dimostra la tua idoneità per il Servizio Civile o altro impiego fornendo un riepilogo di alto livello della tua precedente esperienza lavorativa, inclusi i settori in cui hai lavorato, i tipi di datore di lavoro e i ruoli che hai rivestito in precedenza.
- Mostrare le competenze pertinenti: i datori di lavoro devono sapere quali competenze puoi apportare alla loro organizzazione e, idealmente, vogliono vedere le competenze che corrispondono al loro posto vacante. Quindi, ricerca a fondo i tuoi ruoli target e aggiungi le competenze più importanti del Servizio Civile nel curriculum.
- Scrivere le qualifiche essenziali: se i lavori per cui ti stai candidando richiedono che i candidati abbiano determinate qualifiche riportate nel curriculum, devi aggiungerle al tuo profilo per assicurarti che siano notate dai responsabili delle assunzioni.
Nota sulle competenze
Il vocabolario utilizzato per presentare nel CV competenze ed esperienze sarà molto importante quando vuoi inserire il Servizio Civile nel curriculum. Questo è infatti un punto in più per dimostrarsi attenti e orientati all’impiego specifico per il quale ci si propone. Le competenze dipenderanno dal tipo di lavoro svolto nel Servizio Civile, e potrai inserirle comodamente tramite un elenco puntato. È buona norma non rendere una competenza troppo lunga, l’ideale potrebbe essere tra le 4 e le 8 parole.
Alcuni esempi:
- Ottime doti collaborative in gruppo;
- Eccellente comunicazione con i colleghi;
- Forte empatia nei confronti degli assistiti;
- Grandi capacità di problem solving;
- Apertura all’apprendimento continuo.
Esempio di curriculum per Servizio Civile
Per rendere il tutto più chiaro e semplice quando ti domandi come inserire il Servizio Civile nel curriculum, ecco un esempio di curriculum vitae che può tornarti utile per prendere ispirazione:
Mariano Ottolenga
Operatore Socio-sanitario Volontario del Servizio Civile Europeo
Via Gallo 51, 80145 Napoli
Contatti telefonici: 238234213
E-mail: mariano.ottolega@gmail.com
Profilo
Operatore socio-sanitario volontario del Servizio Civile Europeo con 8 anni di esperienza nel settore. Ho prestato servizio presso l’associazione “Permila Cura e Casa” di Napoli e ho svolto due anni di attività all’estero in Germania presso l’associazione “Zigvaudz”. Tra le attività principali svolte ho provveduto all’assistenza di 30 anziani e ho coordinato un team di 8 operatori socio-sanitari, comprese le mansioni amministrative e di gestione dei turni. Il mio lavoro, sempre eseguito con grande passione, ha migliorato il benessere di molti anziani e spero di poter continuare su questa strada.
Esperienza professionale
Operatore Socio-sanitario Volontario Servizio Civile
Associazione “Zigvaudz”
Febbraio 2020 – Presente
Berlino, Germania
Risultati e responsabilità:
- Ho migliorato l’efficienza di risposta dell’ufficio alle richieste di
benefici da parte degli anziani, comprese procedure di aiuto economico.
- Ho collaborato con gli assistenti sociali nella formazione
dell’archivio informatizzato dell’utenza e delle domande.
- Ho incentivato l’efficacia di alcuni servizi destinati agli anziani, quali: trasporto sociale, accompagnamento, consegna pasti a domicilio.
Operatore Socio-sanitario Volontario Servizio Civile
Associazione “Permila Cura e Casa”
Settembre 2015 – Dicembre 2019
Napoli, Italia
Risultati e responsabilità:
- Ho potenziato la qualità dei servizi di supporto alla vita quotidiana degli anziani e all’integrazione della domiciliarità: trasporto, accompagnamento visite mediche, pasti.
- Ho organizzato assieme agli assistenti sociali attività di socializzazione/animazione.
- Ho collaborato con la Croce Rossa Italiana per assistenza d’emergenza.
Educazione
Laurea in Infermieristica
Università degli Studi di Napoli
Settembre 2009 – Giugno 2012
Napoli, Campania, Italia
Risultati ottenuti: Ho conseguito la laurea in Infermieristica con la valutazione di 108/110 e con valutazione massima alla tesi “Ipotesi di miglioramento nell’assistenza all’anziano autosufficiente”.
Competenze
- Ottima conoscenza lingua italiana e inglese
- Eccellenti capacità di problem solving
- Attenzione alla persona e alle sue richieste ed esigenze
- Autonomia lavorativa
- Buone doti di leadership e collaborative
- Meticoloso e ordinato
Certificazioni
Certificato di conoscenza della Lingua Inglese – PET – Livello B2 – Marzo 2016
Nota: sebbene la sezione relativa al profilo sia la prima, il consiglio è di scriverla per ultima. Questo perché, mano a mano che procedi alla stesura delle esperienze e delle abilità e competenze, potrebbero venirti in mente frasi migliori da inserire nel profilo, o un modo migliore per esporle.
Il CV andrebbe anche aggiornato con costanza e adattato in base al lavoro per il quale ci si vuole candidare. Ciò non significa che si debbano inserire informazioni false nel curriculum vitae allo scopo di convincere i futuri datori di lavoro, ma vuol dire che alcune esperienze potrebbero non essere rilevanti per certi lavori, mentre per altri sì. Una revisione del CV può essere fatta ogni volta che ci si propone per un nuovo lavoro, ma anche ogni volta che si acquisisce una nuova abilità o esperienza, così da rendere il suo aggiornamento una buona abitudine.
Lettera di presentazione per il Servizio Civile
Una lettera personale di presentazione per il Servizio Civile è un breve riassunto allegato al tuo curriculum che spiega cosa ti rende un candidato adatto per un lavoro in tale ambito. Una lettera di presentazione efficace riassume le tue qualifiche e mostra che hai le capacità e l’esperienza necessarie per lavorare nel Servizio Civile, in particolare per l’impiego specifico per il quale ti stai candidando. Saranno da considerare la struttura delle lettera di presentazione e, ovviamente, il suo contenuto.
Una lettera di presentazione è importante come inserire Servizio Civile nel curriculum.
È la tua occasione per mostrare la tua esperienza in modo più dettagliato in relazione ai criteri chiave delineati nell’annuncio. Metti in chiaro come soddisfi ciascun criterio o come le tue abilità possono essere trasferite per soddisfarlo. Prenditi del tempo per elaborare alcune idee, utilizzando alcuni dei tuoi principali risultati e sfide che hai superato. Pensa al motivo per cui sei adatto al ruolo, spiega perché vuoi il lavoro e quali vantaggi apporterai.
La lettera di presentazione deve sia iniziare sia concludersi in maniera formale, mentre al suo interno devono essere riportate le informazioni del mittente e del destinatario, luogo e data in cui è stata inviata, l’oggetto in questione, e il contenuto relativo al corpo della lettera di presentazione con argomentazioni della candidatura. Si può procedere, inoltre, inserendo al termina della lettera di presentazione una call to action che possa incentivare un colloquio di lavoro.
Una volta terminata, leggila e poi rileggila per evitare errori: gli errori nel curriculum e nella lettera di presentazione contribuiscono a dare un’impressione negativa e – con molta probabilità – errata sul tuo conto. È necessario assicurarsi che l’ortografia, la punteggiatura e la grammatica siano perfette. Puoi chiedere anche a qualcun altro di controllare, poiché a volte un secondo paio di occhi può individuare qualcosa in più.
Ecco un esempio di lettera di presentazione utile quando ci si chiede come scrivere sul curriculum il Servizio Civile:
Lettera di presentazione come operatore socio-sanitario nel Servizio Civile
Mariano Ottolenga
Via Gallo 51, 80145 Napoli
Contatti telefonici: 238234213
E-mail: mariano.ottolega@gmail.com
Egregio dottor Ernesto Mellitta,
In qualità di operatore socio-sanitario specializzato in assistenza agli anziani, ho letto con interesse della sua ricerca in merito a un operatore socio-sanitario volenteroso di lavorare nel Servizio Civile. La mia esperienza si allinea perfettamente con le caratteristiche professionali che Lei sta cercando per il suo ”Progetto Comunale di Vita Sicura”, e sono certo di poter dare un grande valore alla sua organizzazione.
Con più di otto anni di esperienza nel ruolo di operatore socio-sanitario specializzato in assistenza agli anziani, presto molta attenzione e cura nel mio ruolo, facilitando e migliorando con passione e dedizione la vita degli anziani e il rapporto con le loro famiglie. Inoltre, questi anni di lavoro mi hanno permesso di sviluppare abilità a tutto tondo, soprattutto nell’ambito organizzativo e comunicativo.
Al di là delle mie esperienze professionali, il mio ruolo si fonda su una passione per l’assistenza alla persona presente da sempre, e la sola idea di poter entrar a fare parte del ”Progetto Comunale di Vita Sicura” mi entusiasma.
In allegato alla presente potrà visionare il mio CV. Spero di poterla incontrare al più presto per valutare la mia domanda di assunzione per il ”Progetto Comunale di Vita Sicura”.
Le porgo cordiali saluti,
Mariano Ottolenga
L’importanza del formato e della struttura del CV
Il formato e la struttura del tuo CV sono importanti perché determineranno quanto sarà facile, interessante e piacevole leggerlo per reclutatori e datori di lavoro. Se questi riescono a trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno, sarà un punto positivo a tuo favore; diversamente, se trovano difficoltà, la tua applicazione potrebbe essere trascurata e messa da parte.
Una struttura semplice e logica creerà sempre un’esperienza di lettura migliore rispetto a una struttura complessa e, con alcuni semplici trucchi di formattazione, potrai ottenere il curriculum vitae ideale.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Lunghezza
Indipendentemente dal fatto che tu abbia un anno o tre decenni di esperienza, il tuo CV non dovrebbe mai essere eccessivamente lungo. L’ideale è due pagine. I reclutatori devono smistare quantità ingenti di curriculum, e anche nel caso in cui fossero interessati al tuo non spenderebbero ore a leggerlo. Allo stesso modo, nemmeno un curriculum troppo corto è l’ideale: cerca di scrivere almeno una pagina.
- Leggibilità
Formattando in modo chiaro i titoli delle sezioni (in grassetto o con un carattere di colore diverso, per esempio) e suddividendo lunghe porzioni di testo in elenchi puntati o sottoparagrafi, i reclutatori a corto di tempo saranno in grado di scorrere facilmente il tuo CV. Il font del curriculum ha un ruolo importante ed è meglio sceglierlo di facile lettura, così come il salvataggio del curriculum Servizio Civile in formato PDF.
- Cronologia inversa
L’ordine cronologico inverso è quello maggiormente consigliato quando si tratta di curriculum, poiché permette ai reclutatori di leggere per prime le esperienze più recenti, che sono solitamente quelle di maggiore interesse.
- Design
Il tuo CV deve avere un aspetto professionale, elegante e di facile lettura. Una tavolozza di colori tenue, caratteri chiari e un design semplice sono generalmente la scelta più appropriata, poiché i design fantasiosi sono spesso più difficili da decifrare e potrebbero trasmettere poca professionalità.
- Scelta della foto
La foto da allegare al curriculum dovrebbe essere semplice, trasmettere pertanto un’idea pulita e in ordine del candidato. L’ideale è recarsi in un negozio di fotografia comunicando l’uso che si dovrà fare delle fototessere.
Come inserire il Servizio Civile in un altro curriculum
Spesso capita di trovare curriculum decisamente troppo pieni. Un eccesso di esperienze non fa necessariamente buona impressione, per questo è sempre importante selezionare cosa inserire e cosa no all’interno del proprio curriculum vitae per personalizzarlo senza renderlo confuso e disordinato. Se il lavoro per il quale ci si propone non ha a che fare direttamente col Servizio Civile ma, tuttavia, si reputa importante inserire la propria esperienza precedente in tale ambito, lo si può fare seguendo alcuni accorgimenti.
Per prima cosa, sarà importante valutare da che punto di vista l’esperienza di Servizio Civile è stata positiva: lo è stata per te? Per i tuoi datori di lavoro? Per le persone a cui hai prestato servizio? Ovviamente la risposta può essere affermativa a tutte e tre le domande, ma sarà importante mettere in luce dove e perché ha portato giovamento la tua esperienza di Servizio Civile e inserire questo nel CV.
Potresti volere inserire la tua esperienza di Servizio Civile nel curriculum per mettere maggiormente in risalto le tue competenze relazionali e competenze in un dato settore. Anche in questo caso puoi farlo scegliendo di presentare l’esperienza con i suoi punti di forza messi bene in evidenza.
Per concludere
Inserire il Servizio Civile nel curriculum è utile sia a chi lavora in tale ambito sia a chi si propone per un altro tipo di lavoro che richiede competenze comunemente impiegate nel Servizio Civile. Grazie ai consigli di questo articolo potrai scrivere un CV completo e accurato.
Articoli correlati


