Curriculum vitae da Perito chimico

Come creare un curriculum vitae da perito chimico

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 01/09/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da perito chimico

1. Per candidarsi come perito chimico tintore

perito chimico tintore
Copiato!

Matteo Lombardi

Perito chimico tintore

🏠 Via Firenze, 59100 Prato | 📞 +39 0574 832145 | 📧 matteo.lombardi@gmail.com

Profilo

Perito chimico tintore con oltre 10 anni di esperienza nell’industria tessile, specializzato nei processi di tintura e finissaggio di fibre naturali e sintetiche. Competente nell’uso di macchinari industriali e nello sviluppo di soluzioni chimiche innovative per migliorare la qualità dei tessuti. Attento alle normative ambientali e di sicurezza, con capacità di coordinamento e orientamento ai risultati.

Esperienza

Responsabile Tintoria

Tessuti ColorTex (Prato)
Dicembre 2018 – Presente

  • Supervisione delle fasi di tintura di tessuti naturali e sintetici.
  • Controllo qualità e conformità ai requisiti tecnici dei clienti.
  • Gestione di un team di 8 operatori di tintoria.
  • Introduzione di processi a basso impatto ambientale.
  • Collaborazione con il reparto R&S per test su nuovi coloranti.

Perito Chimico Tintore

Filati Toscana (Firenze)
Aprile 2014 – Novembre 2018

  • Preparazione di bagni di tintura per fibre naturali e miste.
  • Monitoraggio parametri chimici durante i cicli produttivi.
  • Analisi di laboratorio per verificare solidità e resistenza dei colori.
  • Ottimizzazione dei consumi energetici e idrici nei processi.
  • Redazione di report tecnici per la direzione aziendale.

Formazione

Corso di Aggiornamento su Processi di Tintura Sostenibile

Associazione Tessile Italiana (Milano) | 2019

Diploma di Perito Chimico

Istituto Tecnico Industriale Gramsci-Keynes (Prato) | 2008 – 2013

Competenze

  • Processi di tintura e finissaggio tessile
  • Analisi chimiche e controllo qualità
  • Gestione squadre di produzione
  • Uso di spettrofotometri e strumenti di laboratorio
  • Ottimizzazione processi e riduzione consumi
  • Conoscenza normative ambientali e di sicurezza
  • Problem solving e lavoro di squadra

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Base (Livello A2)

2. Per candidarsi come perito chimico biologico

perito chimico biologo
Copiato!

Chiara Galli

Perito chimico biologico

Via Garibaldi 89, 16124 Genova

📞 +39 010 7654 321 | 📧 chiara.galli@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/chiara-galli

Profilo

Perito chimico biologico con oltre 8 anni di esperienza in laboratori di analisi e ricerca applicata nel settore farmaceutico e ambientale. Competente nell’esecuzione di test microbiologici, chimici e tossicologici, con particolare attenzione al controllo qualità e alla sicurezza. Appassionata di ricerca scientifica e innovazione, con capacità di lavorare in team multidisciplinari e gestire attività di laboratorio in modo organizzato ed efficiente.

Esperienza

Tecnico di Laboratorio Chimico-Biologico

LiguriaLab Analisi, Genova
Gennaio 2021 – Presente

  • Esecuzione di test microbiologici e chimici su campioni ambientali e industriali.
  • Preparazione di soluzioni, reagenti e terreni di coltura.
  • Analisi dei dati e redazione di rapporti tecnici per i clienti.
  • Gestione della strumentazione di laboratorio (HPLC, GC-MS, spettrofotometri).
  • Applicazione delle normative ISO 17025 e GMP per la qualità.

Assistente di Laboratorio Biologico

BioGen Pharma, Genova
Settembre 2016 – Dicembre 2020

  • Supporto nelle analisi chimiche e biologiche per prodotti farmaceutici.
  • Controllo qualità delle materie prime e dei prodotti finiti.
  • Verifica dei parametri di stabilità e sicurezza dei composti.
  • Collaborazione con il reparto R&S per nuovi protocolli sperimentali.
  • Registrazione accurata dei dati e gestione documentazione interna.

Formazione

Corso di Aggiornamento in Biotecnologie e Analisi Ambientali

Università di Genova

2019

Diploma di Perito Chimico Biologico

Istituto Tecnico “Vittorio Emanuele II”, Genova

2011 – 2016

Competenze

  • Analisi chimiche e biologiche di laboratorio
  • Utilizzo di HPLC, GC-MS e spettrofotometria
  • Controllo qualità e normative ISO/GMP
  • Tecniche microbiologiche e colture cellulari
  • Gestione e calibrazione strumenti di laboratorio
  • Analisi dati e redazione rapporti tecnici
  • Lavoro di squadra e problem solving

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C1)

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Uno stile chiaro e sintetico si adatta bene al tuo curriculum da perito chimico; usa un linguaggio senza fronzoli e che facilita la lettura , stando molto attento a non commettere errori di grammatica e di ortografia, che fanno sempre brutta impressione.

Ѐ buona norma rileggere il CV più volte e anche farlo leggere a qualcuno che possa scovare eventuali refusi. Ricordati di inserire nel testo del CV le parole che definiscono i requisiti essenziali per potersi candidare.

Queste parole chiave le troverai nella descrizione del lavoro offerto, quando hai letto l’annuncio; non mentire mai nel CV perché potrebbe comportare l’esclusione della tua candidatura e – se le bugie sono grosse- causarti anche problematiche legali.

Idee e consigli per il curriculum da Perito chimico

Se ti trovi bene fra alambicchi, reagenti e protocolli, il perito chimico può essere il lavoro giusto per te. Questo professionista lavora nei laboratori di ricerca, controllo e routine di vari settori, come per esempio:

  • Chimico
  • Biologico
  • Farmaceutico
  • Ecologico
  • Biochimico
  • Merceologico
  • Ambientale

Le possibilità d’impiego non ti mancano, quindi; quello che forse ti manca è un curriculum vitae da perito chimico scritto a regola d’arte, che ti permetta di essere ai primi posti nella lista dei candidati per quel posto che tanto desideri.

Se continui a leggere, scoprirai i segreti per redigere un curriculum vitae perfetto.

Formato

Quando il selezionatore aprirà sul file, o, la lettera, che gli hai inviato, la prima valutazione su di te la farà in base al formato che hai scelto.

I diversi tipi di formato che si possono usare per compilare il tuo curriculum da perito chimico, vale a dire cronologicocombinato e funzionale, hanno differenti caratteristiche, e sono da impiegare secondo l’esperienza di lavoro e le tue necessità specifiche.

Il CV serve per farsi notare, per accendere quella scintilla in chi lo legge, che gli fa pensare: “Questo mi sembra proprio il candidato ideale: lo chiamerò per conoscerlo meglio”.

Chi bene inizia è alla metà dell’opera, si dice: scegli perciò quel formato che ti consente ti evidenziare al meglio i tuoi punti di forza e le tue capacità.

Design

Il design è un elemento di forte impatto visivo, cui prestare molta attenzione; occorre preferire quello che è adatto al tuo curriculum da perito chimico. Non serve perciò che sia particolarmente creativo e originale, ed è meglio scegliere un modello sobrio ed essenziale, più indicato per chi ha a che fare con calcoli e procedure.

Selezionare design e formato in linea con la tua professione ed esperienza fa parte delle tattiche vincenti per comporre un curriculum perfetto, attirare l’attenzione del selezionatore e aumentare la probabilità di ottenere il lavoro tanto desiderato.

Foto

Ci sono molti settori di attività, come per esempio la moda o lo spettacolo, dove l’inserimento della foto nel CV è necessaria, altri, dove non è richiesta. Molti selezionatori ritengono che non sia indispensabile, alcuni invece sostengono che è utile per completare il profilo del candidato.

In ogni caso, se decidi di inserire una foto nel tuo curriculum vitae da perito chimico, ricorda che deve essere un’immagine quanto più naturale e professionale possibile, come quella della carta d’identità o della patente, per intenderci.

Come organizzare le sezioni

Le sezioni del CV devono essere organizzate in modo da dare la migliore immagine di te al tuo possibile datore di lavoro e far risaltare le tue capacità. Alcune sezioni sono obbligatorie, altre opzionali.

Fra le sezioni obbligatorie ci sono:

  • Dati personali e info di contatto. Oltre ai tuoi dati personali, in questa sezione puoi aggiungere il link a social professionali come LinkedIn, per esempio, e anche il sito web, qualora l’avessi
  • Obiettivo. Questa è una delle sezioni più importanti perché puoi fare chiarezza sui tuoi obiettivi professionali; è consigliabile, perché gradito dai selezionatori, parlare dei tuoi piani non solo a breve, ma anche a medio/lungo termine. Alle aziende piace sapere di avere risorse umane motivate e ambiziose
  • Esperienze. Aggiungi i tuoi lavori, citando le date, l’azienda, il ruolo ricoperto e descrivi brevemente la mansione
  • Istruzione. Elenca in ordine inverso le scuole che hai frequentato e le date, aggiungendo le votazioni finali
  • Competenze e abilità. In questa sezione dettaglia con precisione quali sono le tue competenze professionali

Le sezioni opzionali riguardano:

  • Qualifiche. Qui puoi elencare i tuoi titoli scolastici e professionali
  • Referenze. Se inserisci le referenze nel CV, devi specificare nome della persona, i suoi dati di contatto e la posizione che ricopre
  • Lingue straniere. Descrivi la tua conoscenza delle lingue straniere, citando il tuo livello (ad esempio: base-intermedio-avanzato)

Lunghezza del CV

I responsabili dell’ufficio del personale devono andare al sodo, quando leggono i CV: molto spesso ne ricevono in grande numero e non possono dedicare troppo tempo a ogni singolo candidato.

Ѐ vero, le aziende si servono anche di software – che selezionano anche in base alle parole chiave (vedi di seguito) – ma se superi questo vaglio, il tuo CV arriverà…sulla scrivania di un essere umano, che utilizzerà criteri diversi, per decidere se la tua candidatura è interessante o no.

Se il tuo curriculum è troppo lungo, e in modo ingiustificato, molto probabilmente sarà accantonato: sforzati perciò di elencare tutto ciò che serve per la posizione richiesta, ma non dilungarti troppo. Un CV, idealmente non dovrebbe superare di 2 pagine.

Sezioni di un CV per Perito chimico

Se ti stai proponendo per il primo posto di lavoro, oppure vuoi cambiare azienda e stai cercando una posizione più motivante e remunerativa, ricorda che le sezioni del tuo CV sono molto importanti per permetterti di mettere in mostra chi sei e cosa sai fare.

Come abbiamo visto alcune sono obbligatorie, altre facoltative. Riguardo a quest’ultime, inserisci le sezioni che ritieni più idonee e congrue rispetto alla posizione per la quali ti candidi.

Obiettivo

Comunicare apertamente, con onestà e motivazione i propri obiettivi professionali è molto apprezzato dai selezionatori.

Una persona che è desiderosa di fare nuove esperienze, consapevole della propria capacità e che dichiara sinceramente ambizioni e desideri, farà certamente una buona impressione.

Dimostrare un profondo interesse, non solo riguardo al ruolo richiesto, ma anche nei confronti dell’impresa e delle sue attività, metterà la tua candidatura in una posizione di rilievo.

Esperienze professionali

Ѐ in questa sezione che puoi dimostrare la tua esperienza di lavoro. Se hai background professionale molto ricco, meglio evidenziare in dettaglio solo quei lavori che sono rilevanti per la posizione per la quale ti candidi.

Elencale tue esperienze, partendo dall’ultima, specificando l’azienda e l’intervallo di tempo durante il quale hai lavorato, il ruolo ricoperto, la mansione e anche gli obiettivi raggiunti.

Ricordati di avere a disposizione un CV sempre aggiornato.

Per dare la possibilità al tuo potenziale datore di lavoro di accertarsi delle informazioni che riguardano la tua esperienza professionale – e anche per confermare la tua onestà – puoi inserire anche le referenze che consideri importanti. Continua a leggere e lo scoprirai come fare.

Riferimenti

Questa sezione non è obbligatoria, ma inserire le referenze nel CV può essere un’ottima idea, se hai buoni rapporti con datori di lavoro e colleghi con i quali hai collaborato. Meglio però, ricontattare le persone che ti piacerebbe parlassero bene di te, – soprattutto se non hai rapporti con loro da tempo – per informarle delle tue intenzioni e chiedere se sono d’accordo.

Meglio sarebbe elencare quelle referenze che sono attinenti alla posizione per la quale ti stai candidando, ma sono utili anche persone che possono dare positivi giudizi personali sul tuo comportamento al lavoro.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 7 min.
Ricercatore
Il mondo accademico è molto competitivo. Scopri come scrivere un CV da ricercatore che ti faccia ottenere un colloquio rapidamente.
Aggiornato il 16/06/2025
Ricercatore
Tempo di lettura: 8 min.
Biologo
Scrivi il tuo CV da biologo, una figura professionale sempre più richiesta, che offre sbocchi di lavoro in diversi ambiti, come medicina, biotech e ambiente
Aggiornato il 27/08/2025
Biologo
Tempo di lettura: 7 min.
Geologo
Un curriculum da geologo ben scritto può essere lo strumento che ti manca per assicurarti un colloquio per il lavoro dei tuoi sogni. Scopri come redattarlo.
Aggiornato il 28/08/2025
Geologo