Curriculum vitae da Idraulico
Come creare un curriculum vitae per idraulici

Esempio di CV per idraulico
Antonio Ferraro
Idraulico
🏠 Via delle Rose, 80144 Napoli
📞 +39 338 475 1203
📧 antonio.ferraro.idraulica@gmail.com
Profilo
Idraulico con oltre 12 anni di esperienza in impianti civili e industriali. Specializzato in installazione, manutenzione e riparazione di impianti idrosanitari, termici e di condizionamento. Affidabile, preciso e abituato a lavorare sia in autonomia che in squadra. Ottima conoscenza delle normative vigenti e delle tecniche di saldatura, raccordo e collaudo.
Esperienza
Idraulico senior
Tecnoflusso Impianti S.r.l. – Napoli
Marzo 2016 – Presente
- Installazione e manutenzione di impianti idrici e termici in edifici residenziali e uffici.
- Lettura e interpretazione di schemi tecnici e planimetrie.
- Interventi su caldaie, scaldabagni, condizionatori e pompe di calore.
- Ricerca perdite, riparazioni urgenti e collaudo impianti.
- Coordinamento di 2 apprendisti e gestione rapporti con clienti e fornitori.
Idraulico installatore
Impianti Sud Service – Caserta
Giugno 2011 – Febbraio 2016
- Realizzazione di impianti idrosanitari in nuove costruzioni.
- Montaggio di sanitari, rubinetteria e sistemi di scarico.
- Saldature a TIG, brasature e giunzioni multistrato.
- Collaborazione con elettricisti e muratori in cantieri integrati.
- Compilazione di schede tecniche e materiali utilizzati.
Formazione
Corso di aggiornamento su impianti a energia rinnovabile (solare termico e pompe di calore)
Formazione Professionisti Impianti – Salerno
2021
Diploma di qualifica professionale in operatore termoidraulico
Centro di Formazione Professionale ENAIP – Napoli
2007 – 2010
Competenze
- Impianti idrici, termici e sanitari
- Lettura disegni tecnici e schemi impianto
- Saldatura, raccordatura, collaudo
- Ricerca guasti e manutenzioni ordinarie/straordinarie
- Normativa impianti civili e industriali
- Capacità di lavorare in autonomia e in team
- Gestione clienti, sopralluoghi e preventivi base
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Base (A2)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
I contenuti di un curriculum sono fondamentali, ma lo è anche il modo in cui vengono esposti. Piccoli o grandi errori di distrazione possono costare caro. Magari il tuo curriculum vitae da idraulico è impeccabile dal punto di vista delle esperienze professionali, ma qualche errore di grammatica può far storcere il naso a chi lo valuta.
Se ci pensi il CV è un documento tanto semplice quanto importante, per cui vale la pena dedicare un po’ di tempo anche alla sua revisione oltre che alla stesura vera e propria.
Puoi far leggere il tuo curriculum vitae a un’altra persona prima di inviarlo a un’azienda, oppure puoi controllarlo tu stesso facendo passare un giorno o qualche ora dopo averlo terminato.
Un altro aspetto importante riguarda l’aggiornamento del CV, che è bene effettuare ogni qualvolta si ha un’esperienza in più da inserire.
Vediamo ora le parole-chiave che ti possono aiutare a compilare un ottimo curriculum vitae da idraulico.
Parole-chiave da usare
- Tubature
- Impianto
- Riscaldamento
- Condizionamento
- Irrigazione
- Manutenzione
- Installazione
- Sistema di riscaldamento
- Diploma tecnico
- Specializzazione
- Impresa
- Coibentazione
- Licenza
- Contatore
- Preventivo
- Smaltimento
Verbi d’azione
- Intervenire
- Manutenere
- Installare
- Riparare
- Coibentare
- Smaltire
- Progettare
- Testare
- Realizzare
- Rispettare
- Verificare
- Utilizzare
- Prevenire
- Conoscere
- Collaborare
- Sistemare
Idee e consigli per il curriculum da Idraulico
Il CV è il tuo biglietto da visita, uno strumento che ti permette di mostrare nero su bianco la tua professionalità ancora prima di partecipare a un colloquio di lavoro. Scrivendo un curriculum vitae da idraulico su misura aumentano le tue possibilità di ottenere il posto di lavoro che desideri.
Su OnlineCV puoi creare il tuo CV da idraulico in modo semplice e veloce. Hai a tua disposizione differenti modelli tra i quali scegliere, così che tu possa scrivere un curriculum da zero o lasciandoti ispirare da un modello preimpostato. In ogni caso potrai sfruttare linee guida e consigli per scrivere un CV completo e accurato.
Una volta che hai completato il tuo curriculum puoi salvarlo sul desktop e inviarlo prontamente via e-mail all’azienda o al privato di tuo interesse, diversamente è possibile stamparlo per consegnarlo a mano.
Non dimenticare di aggiungere il consenso ai dati personali all’interno del tuo curriculum, il quale risulta fondamentale per la validità del CV.
Passiamo quindi ai consigli e ai dettagli utili da inserire in un curriculum vitae da idraulico professionale.
Formato
Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato.
Scegli il modello più adatto a te.
Design
CV tradizionale
Foto
Preferibile anche se non obbligatoria
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Dati personali e informazioni di contatto
- Esperienza lavorativa
- Introduzione
- Competenze e abilità
- Formazione
Opzionali:
- Referenze
- Hobby e interessi
- Lingue straniere
- Certificati e riconoscimenti
- Volontariato
Lunghezza del CV
1-2 pagine A4
Formato
Per presentare le tue esperienze come idraulico il modello di curriculum cronologico inverso può essere l’ideale. In tal modo ogni punto viene presentato ordinato e chiaro. Chi valuta il curriculum apprezzerà questo formato in quanto trasmette maggiore professionalità ed evita l’idea che tu possa nascondere particolari scheletri nell’armadio.
Precisione e ordine renderanno anche un curriculum vitae con poche esperienze degno di essere valutato al pari di uno più completo, pertanto scegli la chiarezza anche nel caso tu svolga il lavoro di idraulico da poco tempo. Non aggiungere esperienze inutili solo per rendere il curriculum vitae più ricco.
Design
Per un CV da idraulico sarà perfetto un design tradizionale, il quale contribuirà a infondere un’idea di semplicità e ordine. Il tipo di impiego che andrai a ricoprire prevede abilità tecniche prima che creative, motivo in più per cui non sarà necessario perdere molto tempo nella cura del design del CV.
Foto
La foto non è strettamente necessario per un curriculum vitae da idraulico, ma consigliamo di inserirla in ogni caso. Il CV può essere spedito comodamente via e-mail, ma è pur sempre vero che dare un volto alle parole è molto apprezzato. Potrai aggiungere una foto in formato fototessera in pressoché ogni modello di curriculum, solitamente in alto a destra.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni di un CV si possono dividere in due macro categorie, ovvero obbligatorie e opzionali. Questa suddivisione permette di mostrare il proprio percorso lavorativo, gli studi intrapresi, le abilità e tanto altro, il tutto in maniera schematica ma approfondita allo stesso tempo.
Tra le sezioni obbligatorie di un CV da idraulico non dovrebbero mancare:
- Dati personali e informazioni di contatto
- Esperienza lavorativa
- Introduzione
- Competenze e abilità
- Formazione
Per quanto riguarda, invece, le sezioni opzionali, avrai maggiore libertà. Potresti parlare per esempio di:
- Referenze
- Hobby e interessi
- Lingue straniere
- Certificati e riconoscimenti
- Volontariato
Lunghezza del CV
La lunghezza del curriculum non deve metterti in difficoltà, e sarà maggiormente apprezzato un CV breve ma con esperienze rilevanti piuttosto che un curriculum vitae da idraulico prolisso e pieno di informazioni confuse e sparse.
Di certo, in ogni caso, è sconsigliabile superare le 2 pagine in formato A4.
Sezioni di un CV per Idraulico
Cerchiamo ora di andare più a fondo, analizzando alcune delle sezioni che dovrai compilare all’interno del tuo curriculum vitae da idraulico.
Obiettivo
L’obiettivo viene spesso sottovalutato, mentre rappresenta una sezione molto importante all’interno del proprio CV. Questo breve paragrafo va inserito all’inizio, e il suo scopo è quello di presentare le tue aspirazioni, ovvero ciò che ti guida nello svolgimento della tua professione e i tuoi desideri futuri a riguardo.
Contribuisce a mettere in risalto la tua unicità da un punto di vista umano e collegato alla professione.
L’obiettivo da inserire nel cv di un idraulico non prevede particolari linee guida, potrai illustrare in maniera spontanea e personale le tue aspirazioni. Ricorda solo di mantenere questa sezione sintetica, e di arrivare al punto in maniera diretta.
Esperienze professionali
Le esperienze professionali rappresentano la parte più rilevante in un curriculum vitae da idraulico. Puoi inserire in questa sezione i luoghi in cui hai svolto il tuo lavoro, il tipo di mansione specifica, e il periodo di tempo, considerando sempre di rispettare il formato di curriculum cronologico inverso.
Nel caso in cui avessi svolto impieghi differenti da quelli per cui hai deciso di proporti, il consiglio è quello di non citarli all’interno del CV da idraulico, poiché non aiuterebbero a delineare il tuo profilo professionale agli occhi di un futuro datore di lavoro o di un funzionario delle risorse umane.
Competenze professionali e informatiche
Competenze e abilità rivestono un ruolo importante in un curriculum vitae da idraulico. Se da un lato le esperienze lavorative mettono in luce la pratica sul campo, competenze e abilità acquisite nel tempo rappresentano un incentivo in più a tuo favore.