Curriculum vitae da Meccanico

Tradizionale in ordine cronologico inverso
Semplice e lineare
1 pagina in formato A4
Tradizionale in ordine cronologico inverso
Semplice e lineare
1 pagina in formato A4
Meccanico auto con anni di esperienza alle spalle. Appassionato di motori, attento alle innovazioni del settore, abituato alla comunicazione con i clienti.
Diplomato in meccanica cerca impiego come apprendista. Esperienza durante tirocini ma anche nel tempo libero su motori, gomme e biciclette. Capace di lavorare sotto stress e con una grande attitudine positiva.
Dopo aver pensato al contenuto, è il momento di decidere come presentarlo. Come abbiamo già visto, la priorità è rendere il documento leggibile e il più navigabile possibile per il lettore.
Inoltre, vogliamo guidare lo sguardo di chi legge sulle parti più importanti, cioè quelle che sono rilevanti per il lavoro e quelle che ci fanno apparire al nostro meglio.
Per farlo, prova a:
Per un CV da meccanico, poi, è consigliabile inserire parole-chiave che facciano capire subito che sei un esperto nel tuo campo.
Gli esperti di meccanica sono sempre a grande richiesta, sia per il lavoro con aziende che con automobilisti. Infatti, anche se le persone comuni pensano prima di tutto a un meccanico di automotive classico (quello che ti fa la revisione della macchina), in realtà moltissimi settori hanno bisogno di meccanici, come per esempio quello agroalimentare.
I meccanici si possono occupare di motori di ogni tipo e dimensione, da quello del tosaerba a quello di autocarri e grandi veicoli agrari. Con l’avvento di nuove tecnologie e macchine smart, elettriche, autoguidanti e ibride, poi, i meccanici devono spesso anche essere esperti di computer e sistemi informatici.
In qualunque settore si voglia lavorare, però, ci sarà bisogno di scrivere un CV da meccanico ben curato per poter ottenere un impiego. Scopri come farlo in questa guida.
Tradizionale in ordine cronologico inverso
Semplice e lineare
Obbligatori:
Opzionali:
1 pagina in formato A4
Non c’è bisogno di spendere tempo cercando un formato nuovo e innovativo per il tuo curriculum da meccanico. Il tradizionale formato in ordine cronologico inverso è ideale perchè focalizza l’attenzione sull’esperienza e le abilità pratiche, fondamentali in una carriera da meccanico.
Incomincia dalla tua posizione attuale o dall’ultima che hai ricoperto. Poi, vai a ritroso nel tempo finché raggiungi un’esperienza professionale poco rilevante e che, quindi, dovrà essere esclusa dal CV.
Anche qui, è meglio preferire la leggibilità all’originalità. Usa linee semplici e colori classici come il bianco e il nero. È importante che il lettore trovi immediatamente le informazioni che cerca più che dimostrare le tue capacità grafiche.
Se non hai tempo o non sei sicuro di come scegliere il design, puoi sempre ricorrere a un modello di CV da meccanico già formato. In questo modo, dovrai semplicemente riempire gli spazi con le tue informazioni. Il curriculum sarà pronto in pochi minuti.
Quella del meccanico non è una professione dove l’immagine sia fondamentale e, quindi, la foto nel CV necessaria. Al contrario, aggiungere una foto nel curriculum apre la porta a possibili discriminazioni e, per questo, è una pratica che sta svanendo.
Ci sono, però, molte aziende e officine che preferiscono vedere il volto dei candidati. Se questo è il caso, è sempre bene seguire le indicazioni date nell’annuncio di lavoro.
Quando si tratta di meccanici, poter provare le proprie capacità è tutto. Per questo, l’attenzione di chi legge dovrebbe concentrarsi sulle tue esperienze professionali e su quello che sai fare.
Per ottenere questo effetto nel documento, riduci le informazioni non essenziali. Inoltre, definisci bene le sezioni e non aver paura di aggiungere titoli e sottotitoli.
Ecco le sezioni obbligatorie in un CV da meccanico:
Ci sono poi delle sezioni che possono giovare ad alcuni professionisti a seconda delle loro circostanze particolari. Le trovi qui sotto:
Non c’è ragione di dilungarsi: un CV da meccanico dovrebbe essere di solo una pagina in formato A4.
Un documento più lungo può contenere più informazioni ma sarà controproducente perchè le possibilità che venga letto nella sua interezza sono veramente poche.
Come spiegato, ci sono delle sezioni fondamentali del curriculum da meccanico che tutti devono inserire.
Non devono solo comparire, ma anche essere scritte e presentate nella maniera corretta per convincere il lettore che sai il fatto tuo e come meccanico sei quello che cerca l’azienda. Devono poi essere modellate in base alle tue esperienze e caratteristiche specifiche.
Ecco alcuni esempi di sezioni e come farle brillare al meglio:
Il sommario iniziale o introduttivo è un breve paragrafo che si può mettere in cima al curriculum da meccanico per fare subito un’ottima impressione e convincere l’addetto alla selezione personale a continuare a leggere.
In teoria, può essere lungo fino a 4 righe ma le introduzioni che funzionano meglio sono di solito solo di una o due frasi.
Per scrivere un sommario iniziale d’impatto, concentrati su 2 fattori:
Chi legge. Qual è l’azienda per cui fai domanda, e di chi hanno bisogno? Quali sono le caratteristiche più importanti che stanno cercando? Quali sono i loro valori?
Chi scrive. Quali sono i tuoi punti di forza? Cosa puoi offrire di speciale che non hanno gli altri candidati? Cosa cerchi esattamente e quali sono le tue priorità?
Quando le risposte alle domande qui sopra convergono, hai trovato ciò che deve essere assolutamente scritto nel sommario iniziale.
La parte delle esperienze professionali è sicuramente quella su cui il lettore spenderà più tempo. Di conseguenza, dovrebbe anche essere quella che scrivi con più cura.
La regola numero 1 è non mentire. Se hai poche esperienze professionali, pensa a forme meno tradizionali di lavoro che puoi aver svolto, per esempio:
Tutte le attività menzionate qui sopra possono averti insegnato maniere di lavorare, attitudini e strategie che potrai applicare come meccanico. È solo questione di saperle vendere.
Chi ha esperienze lavorative come meccanico, invece, dovrà inserire solo queste e non quelle meno rilevanti. Oltre a essere precisi con date e nomi delle aziende, bisognerà cercare di provare le proprie capacità con dati precisi.
Ecco degli esempi che possono essere usati e adattati al tuo contesto:
Ultima modifica 19 Ottobre 2020