Curriculum vitae da Guida Turistica

Scrivi oggi un CV da guida turistica grazie ai nostri consigli

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 28/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da guida turistica

1. Per candidarsi come guida turistica junior

guida turistica
Copiato!

Giuseppe Romano

Guida turistica

🏠 Via Chiaia, 80132 Napoli
📞 +39 349 817 2541
📧 giuseppe.romano@gmail.com

Profilo

Guida turistica junior con 2 anni di esperienza in visite guidate a Napoli e dintorni. Appassionato di storia, arte e tradizioni locali, unisce competenze culturali a capacità comunicative e organizzative. Abituato a lavorare con gruppi internazionali, garantisce esperienze coinvolgenti e personalizzate. Dinamico, empatico e sempre aggiornato sui siti di interesse storico e culturale.

Esperienza

Guida Turistica Junior

Partenope Experience Tours, Napoli
Settembre 2024 – Presente

  • Conduzione di visite guidate in italiano e inglese per gruppi di turisti.
  • Spiegazioni storiche e artistiche su monumenti e musei cittadini.
  • Gestione logistica dei gruppi durante gli spostamenti.
  • Assistenza ai visitatori con esigenze particolari.
  • Raccolta feedback e miglioramento continuo delle esperienze offerte.

Assistente di Guida

Campania Heritage Travel, Napoli
Gennaio 2022 – Luglio 2024

  • Supporto a guide senior nella gestione dei gruppi.
  • Traduzione in inglese e francese per turisti stranieri.
  • Organizzazione materiale informativo e mappe.
  • Accompagnamento in escursioni fuori città (Pompei, Costiera Amalfitana).
  • Attività di customer care e gestione prenotazioni.

Formazione

Laurea Triennale in Lettere Moderne

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

2018 – 2021

  • Percorso con focus su storia dell’arte e patrimonio culturale.
  • Votazione 108/110

Diploma di Liceo Classico
Liceo Classico Statale Umberto I, Napoli

2013 – 2018

Competenze

  • Conduzione visite guidate in siti storici e musei
  • Comunicazione efficace e storytelling
  • Gestione gruppi turistici e organizzazione logistica
  • Traduzione e mediazione culturale
  • Conoscenze storico-artistiche e archeologiche
  • Customer care e gestione reclami
  • Utilizzo strumenti digitali per prenotazioni e itinerari

Lingue

  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)

2. Per candidarsi come guida turistica

guida turistica
Copiato!

Francesca Bianchi

Guida turistica

📍 Genova | 📞 +39 349 872 5610 | 📧 fbianchi@gmail.com | 🌐 www.francescabianchiguide.com

Profilo

Guida turistica abilitata con oltre 8 anni di esperienza nella conduzione di visite culturali e storiche a Genova e in Liguria. Specializzata in tour personalizzati per gruppi italiani e internazionali, con particolare attenzione alla storia medievale, all’arte barocca e al patrimonio marittimo della città. Abile comunicatrice, sa coinvolgere diversi tipi di pubblico con passione e professionalità. Orientata alla valorizzazione del territorio e all’accoglienza di qualità.

Esperienza

Guida Turistica Abilitata

Liguria Heritage Tours (Genova)
Marzo 2018 – Presente

  • Conduzione di visite guidate a musei, palazzi storici e siti UNESCO di Genova.
  • Organizzazione di tour tematici (arte, enogastronomia, storia marittima).
  • Accompagnamento di gruppi internazionali in italiano, inglese e francese.
  • Collaborazione con agenzie di viaggi e crociere nel porto di Genova.
  • Redazione di itinerari personalizzati per clienti privati e scuole.

Guida e Accompagnatrice Turistica

Genoa Experience (Genova)
Gennaio 2015 – Febbraio 2018

  • Accoglienza e gestione logistica di gruppi turistici.
  • Illustrazione delle principali attrazioni culturali della Liguria.
  • Supporto linguistico per turisti stranieri durante escursioni.
  • Gestione di prenotazioni, biglietti e materiali informativi.
  • Collaborazione con tour operator per eventi e visite guidate speciali.

Formazione

Laurea Triennale in Storia dell’Arte

Università degli Studi di Genova

Votazione 110/110
2011 – 2014

Diploma di Liceo Linguistico
Liceo Statale “Cristoforo Colombo”, Genova
2006 – 2011

Competenze

  • Conduzione visite guidate in musei e siti storici
  • Creazione itinerari personalizzati per gruppi e privati
  • Tecniche di comunicazione e storytelling culturale
  • Gestione logistica di gruppi turistici e scuole
  • Collaborazione con tour operator e agenzie
  • Conoscenze storico-artistiche approfondite
  • Uso strumenti digitali per prenotazioni e promozione

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C1)
  • Francese: Avanzato (C1)
  • Spagnolo: Intermedio (B1)

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Se ci pensi, il CV è la prima dimostrazione che darai delle tue capacità comunicative, che sono molto importanti per una guida turistica. Per questo, non c’è spazio per errori nel CV né per un linguaggio poco curato.

Un CV ben scritto è uno che guida lo sguardo del lettore per aiutarlo a individuare le informazioni più rilevanti. Alcuni strumenti utili per ottenere questo risultato sono:

  • Elenchi puntati e numerati
  • L’uso strategico del grassetto (senza esagerare)
  • Una divisione chiara del documento in sezioni complete di titoli e, se necessario, sottotitoli
  • L’uso di numeri in cifre

Ci sono poi alcune parole-chiave che chi lavora nel turismo riconoscerà immediatamente. Queste rendono la lettura più veloce e possono anche costituire una prova dell’esperienza lavorativa del candidato nel settore.

Idee e consigli per il curriculum da Guida Turistica

Quella della guida turistica è una professione con molti lati positivi: si sta a contatto con persone provenienti da tutto il mondo, si spende la giornata a mostrare le bellezze naturali o artistiche del proprio territorio e si passa molto tempo all’aperto.

Può anche essere un lavoro molto flessibile. Spesso, le guide turistiche riescono a conciliare i propri impegni professionali con quelli familiari o accademici, lavorando part-time o nelle ore del giorno che hanno libere.

Certo, prima di poter gestire i propri orari e ottenere abbastanza tour da organizzare bisogna avere sufficienti contatti ed esperienze. Che tu voglia mettere un piede nella porta o che voglia ottenere più ingaggi, dovrai saper scrivere un CV da guida turistica d’impatto che convinca l’agenzia od organizzazione a chiamarti per un colloquio.

Formato

Il formato di un CV da guida turistica non deve essere particolarmente innovativo. Come per la maggior parte delle professioni, le guide turistiche devono far risaltare la propria esperienza lavorativa, e scegliere un formato cronologico inverso è la maniera migliore di farlo.

Ricordati di essere preciso quando aggiungi i tuoi lavori precedenti. Devi includere non solo la posizione ricoperta ma anche il nome dell’organizzazione per cui hai lavorato e le date precise.

Chi sta facendo domanda per lavorare per un ente pubblico può beneficiare del formato di CV europeo (Europass), che segue delle regole specifiche. Non dimenticare di controllare sempre bene l’offerta di lavoro per vedere se si richiede un formato particolare.

Design

Anche qui, non bisogna dare troppo sfogo alla creatività. Certo, il design di un curriculum deve sempre essere accattivante e far venire voglia al lettore di scoprire di più. Però, la priorità assoluta deve essere la leggibilità. Aggiungere colori e forme stravaganti potrebbe stancare gli occhi del lettore e far finire il tuo documento nel cestino.

Se il design non è il tuo forte, non c’è bisogno di disperare. Semplicemente, scegli uno dei molti modelli di CV preformati per guide turistiche e riempilo con i tuoi dati e informazioni.

Foto

La foto non è necessaria per una guida turistica. Al contrario, potrebbe esporti al rischio di discriminazione. Meglio lasciare le foto sul CV alle professioni che lo richiedono come attori e modelli.

Come organizzare le sezioni

È assolutamente essenziale saper pensare e organizzare le sezioni del CV da guida turistica in maniera strategica. Se possibile, segui questo ragionamento: quale delle tue capacità vuoi far risaltare?

Se quello che offri è molta esperienza sul campo, ovviamente la sezione della tua storia lavorativa deve avere un ruolo preponderante. Se invece non hai anni di lavoro alle spalle ma hai in mano una laurea specialistica e molte lingue straniere, queste parti saranno quelle che dovranno ricevere più attenzioni.

Ecco le sezioni da includere in un CV da guida turistica:

  • Informazioni personali e di contatto. Se hai un profilo LinkedIn o un sito web, aggiungili.
  • Sommario iniziale. Fai risaltare subito le tue abilità più notevoli e attira l’attenzione del lettore.
  • Esperienze lavorative. Come già detto, è importante dare dettagli precisi dei propri impieghi.
  • Educazione. Questa è una parte importante per le guide turistiche, che devono poter dimostrare le proprie conoscenze.
  • Lingue, fondamentali per chi lavora in ambito turistico.

Ovviamente, non tutti i lavori e non tutti i profili professionali hanno le stesse necessità. Al contrario, dovresti sempre adattare il tuo CV alle necessità specifiche del settore o azienda per il quale fai domanda, e addirittura al software ATS che verrà utilizzato per analizzare il testo.

Se la maggior parte delle guide turistiche trarrà beneficio dalla sezione lavorativa, altre potrebbero ritenere utile aggiungere una o più delle seguenti sezioni facoltative:

  • Esperienze di volontariato e viaggio che possono aiutare il candidato ad acquisire abilità particolari
  • Certificazioni soprattutto se relative al settore
  • Premi e riconoscimenti
  • Referenze

Lunghezza del CV

Il mercato del lavoro si muove in fretta e non ha tempo da dedicare a curricula enciclopedici. Per questo, è sempre bene mantenere un CV da guida turistica sotto le 2 facciate di foglio A4. Se si riesce a scrivere solo una pagina, ancora meglio.

Sezioni di un CV per Guida Turistica

Ormai è chiaro che alcune sezioni di un curriculum da guida turistica hanno più peso di altre. Continua a leggere per trovare consigli specifici per le parti più importanti del CV.

Obiettivo

Forse è la prima volta che lo scrivi, ma questo breve paragrafo introduttivo può farti ottenere un colloquio in pochissime parole. Per questo non andrebbe mai omesso.

Immaginalo come il tuo biglietto da visita in cui inserire le tue caratteristiche più notevoli. Pensa agli obiettivi più importanti che hai raggiunto e alle abilità uniche che puoi offrire.

Per esempio, i seguenti risultati meritano di essere inclusi nel sommario iniziale:

  • Aumentato il numero di tour e clienti
  • Lanciato un progetto di collaborazione con le università per tirocini
  • Acquisito grandi capacità linguistiche
  • Vinto premi e riconoscimenti nel settore
  • Organizzato eventi, seminari, o festival che hanno attratto turisti in città

Anche se non puoi aggiungere nessuna delle attività elencate sopra, ci sarà sicuramente qualcosa di particolare e unico che hai progettato o creato, o delle esperienza di vita speciali che ti hanno offerto strumenti che potrai usare sul lavoro.

Esperienze professionali

Includere le proprie esperienze professionali è fondamentale per chi scrive un CV da guida turistica. Oltre a elencare le posizioni e ruoli coperti, è importante concentrarsi sui risultati anche in questa sezione.

Può essere ovvio che chi lavora nel turismo guidi tour per visitatori e venda biglietti. Per questo, non spendere troppe parole sulle mansioni quotidiane. Invece, pensa a come hai contribuito al successo dell’agenzia o ente con cui hai collaborato e alle idee innovative che hai apportato.

Se possibile, usa dati concreti come numeri e statistiche per dimostrare il tuo lavoro.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 8 min.
CV Artistico
Sei un artista in cerca di lavoro? Un CV artistico è quello che ti serve per far risaltare le tue capacità e convincere il lettore ad assumerti.
Aggiornato il 27/08/2025
CV Artistico
Tempo di lettura: 7 min.
Fotografo
Con un CV da fotografo di successo verrai assunto per quello che vuoi, dal fotografo di eventi a quello naturalista. Scopri come scriverlo.
Aggiornato il 26/08/2025
Fotografo
Tempo di lettura: 7 min.
Giornalista
Cerchi lavoro come giornalista? Scopri i migliori trucchi per scrivere un curriculum da giornalista che faccia risaltare le tue capacità.
Aggiornato il 26/08/2025
Giornalista