Curriculum vitae da Giardiniere
Come creare un curriculum vitae per giardinieri

Esempio di CV per giardiniere
Stefano Guidi
Giardiniere
🏠 Via delle Acacie, 50142 Firenze
📞 +39 347 219 8853
📧 stefano.guidi@gmail.com
Profilo
Giardiniere con oltre 10 anni di esperienza nella manutenzione di aree verdi pubbliche e private. Competente nella potatura, irrigazione automatica, progettazione del verde e utilizzo di macchinari da giardinaggio. Lavoro con precisione, autonomia e attenzione al benessere delle piante. Disponibile per lavori stagionali, continui o progetti su misura.
Esperienza
Giardiniere manutentore
Verde Toscana Servizi – Firenze
Marzo 2016 – Presente
- Manutenzione ordinaria e straordinaria di giardini condominiali e ville private.
- Potatura di alberi ornamentali e siepi con strumenti elettrici e manuali.
- Gestione e programmazione di impianti di irrigazione automatizzati.
- Semina, concimazione e controllo fitosanitario del prato.
- Relazione con i clienti per sopralluoghi e consigli agronomici.
Giardiniere operaio
Floraviva S.n.c. – Prato
Maggio 2012 – Febbraio 2016
- Pulizia stagionale di parchi pubblici e aree verdi aziendali.
- Taglio dell’erba con tosaerba e decespugliatore.
- Messa a dimora di piante, arbusti e fiori stagionali.
- Costruzione di aiuole, bordure e piccoli vialetti in pietra.
- Collaborazione con il team nella gestione dei cantieri verdi.
Formazione
Corso di aggiornamento su potatura e trattamenti fitosanitari certificati
Scuola Verde Professionale – Pisa
2020
Attestato di Qualifica Professionale in Giardinaggio e Verde Ornamentale
Centro Formazione Agraria “Il Poggio” – Pistoia
2009 – 2011
Competenze
- Manutenzione giardini pubblici e privati
- Potatura alberi, siepi, arbusti
- Installazione e gestione impianti irrigazione
- Uso attrezzature: tosaerba, motoseghe, decespugliatori
- Cura prato, semine e concimazioni
- Conoscenza piante ornamentali e infestanti
- Capacità di lavorare all’aperto in ogni stagione
- Precisione, autonomia, spirito pratico
Lingue
- Italiano: madrelingua
- Inglese: base (A2)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Se i contenuti di un curriculum risultano importanti, altrettanto importante è la forma nella quale vengono esposti. Con questo si intende la correttezza grammaticale, che talvolta si tende a trascurare anche solo per distrazione.
Dal momento che il CV è un documento relativamente breve e da diffondere per porre la miglior immagine di sé, vale la pena spendere qualche minuto in più per controllare che tutto sia presentato al meglio.
Il consiglio è di non avere fretta, di prendersi il tempo necessario per la stesura e per la revisione del proprio curriculum vitae da giardiniere. Se hai deciso di scrivere il CV oggi, aspetta di controllarlo una seconda volta domani prima di stamparlo o inviarlo via e-mail.
Ricorda inoltre di aggiornare il tuo CV ogni volta che puoi inserire al suo interno un’esperienza rilevante.
Per rendere più semplice la stesura del curriculum vitae da giardiniere trovi qui sotto alcune parole-chiave particolarmente appropriate e che puoi utilizzare.
Parole-chiave da usare
- Piantumazione
- Trattamenti stagionali
- Aree verdi
- Irrigazione
- Giardino
- Parassiti
- Disinfestazione
- Piante
- Aiuola
- Fiori
- Tappeti erbosi
- Attrezzature
- Serra
- Pulizia
- Orto
- Impianti
Verbi d’azione
- Progettare
- Manutenere
- Realizzare
- Potare
- Tagliare
- Irrigare
- Costruire
- Allestire
- Operare
- Falciare
- Gestire
- Fornire
- Valutare
- Piantare
- Lavorare
- Contenere
Idee e consigli per il curriculum da Giardiniere
Il CV funge da biglietto da visita completo, ed è molto utile in quei casi in cui si deve fare una buona impressione prima ancora di affrontare un colloquio di lavoro vero e proprio. Un curriculum vitae da giardiniere scritto su misura permette di ottenere con più facilità il lavoro desiderato.
Su OnlineCV puoi creare il tuo CV da giardiniere in pochi e semplici passi, sfruttando differenti modelli: puoi scegliere quelli preimpostati, ma anche decidere di scrivere un CV da zero lasciandoti ispirare dalle nostre linee guida precise e accurate.
Una volta che hai completato il tuo CV questo è pronto per essere spedito via e-mail alle aziende, oppure scaricato e stampato nel caso in cui desideri consegnarlo di persona a un futuro datore di lavoro.
Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il consenso ai dati personali all’interno del tuo curriculum.
Vediamo ora tutti i dettagli che ti saranno utili per la stesura di un ottimo curriculum vitae da giardiniere.
Formato
Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato.
Scegli il modello più adatto a te.
Design
CV tradizionale
Foto
Preferibile anche se non obbligatoria
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Dati personali e informazioni di contatto
- Esperienza lavorativa
- Introduzione
- Competenze e abilità
- Formazione
Opzionali:
- Referenze
- Hobby e interessi
- Lingue straniere
- Certificati e riconoscimenti
- Volontariato
Lunghezza del CV
1-2 pagine A4
Formato
Il formato consigliato quando devi scrivere un curriculum vitae da giardiniere è quello di curriculum cronologico inverso. Questo tipo di formato ti permette in particolar modo di mostrare le tue esperienze lavorative in maniera chiara e ordinata.
Il tuo CV non deve puntare a impressionare il lettore presentando esperienze in maniera confusa al fine di fare numero, ma piuttosto dovrà trasmettere professionalità e competenza nel settore giardinaggio.
Precisione e ordine renderanno anche un curriculum vitae con poche esperienze degno di essere valutato al pari di uno più completo.
Design
Il design tradizionale è perfetto per un CV da giardiniere, e contribuisce a dare un senso di pulizia e semplicità utile per questo impiego.
Foto
In un CV da giardiniere la foto non risulta obbligatoria, ma il consiglio è di inserirla, così che il futuro datore di lavoro possa dare un volto alle parole che leggere all’interno del curriculum.
Quasi tutti i modelli di curricula sono provvisti di uno spazio apposito dove inserire la fotografia formato fototessera.
Come organizzare le sezioni
Parlando ancora una volta di ordine e chiarezza ai fini di una maggiore professionalità, le sezioni di un CV servono proprio a questo. Grazie a sezioni obbligatorie e opzionali è possibile organizzare il curriculum vitae da giardiniere in modo tale che chi lo valuterà sarà in grado di orientarsi in scioltezza al suo interno, percependo competenza ancora prima di un colloquio vis à vis.
Tra le sezioni obbligatorie di un CV da giardiniere non dovrebbero mancare:
- Dati personali e informazioni di contatto
- Esperienza lavorativa
- Introduzione
- Competenze e abilità
- Formazione
Per quanto riguarda, invece, le sezioni opzionali, avrai maggiore libertà. Potrai inserire tutto ciò che reputi possa risultare rilevante ai fini del tuo impiego, seppur non fondamentale, come eventuali riconoscimenti e certificati ottenuti, interessi, e altro ancora.
- Referenze
- Hobby e interessi
- Lingue straniere
- Certificati e riconoscimenti
- Volontariato
Lunghezza del CV
La lunghezza del curriculum non deve essere il tuo primo problema, e con questo si intende che sarà meglio un CV corto ma con esperienze rilevanti piuttosto che un curriculum vitae da giardiniere più lungo ma pieno di informazioni confuse e sparse.
Diciamo che in qualsiasi caso è sconsigliabile superare le 2 pagine in formato A4.
Sezioni di un CV per Giardiniere
Abbiamo visto poche righe fa che le sezioni aiutano a rendere un CV più ordinato, chiaro e professionale. Vediamo ora qualche esempio riguardo alla stesura di alcune sezioni.
Obiettivo
L’obiettivo è una sezione più importante di quello che si tende spesso a pensare. Questo breve paragrafo va inserito all’inizio, e il suo scopo è quello di presentare le tue aspirazioni, ciò che ti guida a scegliere di nuovo giorno dopo giorno la tua professione. Contribuisce a mettere in risalto la tua unicità, professionale e umana.
Non ci sono linee guida specifiche per la sua stesura, proprio perché dovrai scrivere quello a cui aspiri nel tuo percorso. Un consiglio è di certo quello di non spaziare in maniera eccessiva, poiché tale sezione deve essere sintetica.
Esperienze professionali
Le esperienze professionali sono rilevanti quando si parla di un curriculum vitae da giardiniere. Saranno le tue esperienze, infatti, a fornire un quadro di ciò che sarai in grado di fare nel futuro luogo di lavoro. Un giardiniere può essere in grado di operare in differenti contesti, pubblici e privati, e di svolgere diversi interventi. Pertanto mettere in luce quello che si è svolto fino ad ora è fondamentale quando ci si candida col proprio CV.
Oltre al tipo di mansione svolta è bene indicare il luogo e il periodo di tempo.
Competenze professionali e informatiche
Così come le esperienze professionali, anche la sezione relativa a competenze e abilità avrà particolare valore in un CV da giardiniere. Qui puoi aggiungere quelle capacità che ti rendono abile nel tuo lavoro, e che insieme alle esperienze lavorative contribuiscono a mostrare la tua figura in un’ottica di professionalità e competenza.