Curriculum vitae da Consulente
Come scrivere un CV da consulente di successo

Idee e consigli per il curriculum da Consulente
1. Per candidarsi come consulente per raccolte fondi
Giovanni Benini
Consultor di Raccolta Fondi
Via Roma, 100 – 16121 Genova, Italia | 695 845 250 | gbenini@gmail.com
Profilo
Consultor di Raccolta Fondi con 4 anni di esperienza nel settore non-profit. Esperto in strategie di raccolta fondi, sviluppo delle relazioni con i donatori e organizzazione di eventi. Appassionato di fare la differenza e generare un impatto positivo.
Esperienza
Consultor di Raccolta Fondi
Associazione per la Ricerca sul Cancro, Genova, Italia
Giugno 2019 – Presente
- Progettazione e implementazione di strategie di raccolta fondi per progetti e campagne.
- Gestione e sviluppo delle relazioni con donatori e sponsor.
- Pianificazione e coordinamento di eventi di raccolta fondi.
Consultor di Sviluppo delle Risorse
Fondazione per l’Infanzia, Genova, Italia
Febbraio 2017 – Maggio 2019
- Ricerca di finanziamenti e opportunità di sovvenzione.
- Redazione di proposte e presentazioni per ottenere finanziamenti.
- Monitoraggio ed valutazione dei risultati dei progetti finanziati.
Istruzione
Master in Gestione Non-Profit
Università degli Studi di Genova, Genova, Italia
Settembre 2014 – Giugno 2016
Competenze
- Vasta esperienza nella raccolta fondi e nello sviluppo delle relazioni con i donatori.
- Conoscenza delle migliori pratiche nel settore non-profit.
- Eccellenti capacità di comunicazione e capacità di stabilire relazioni solide.
- Organizzazione e pianificazione efficaci di eventi e campagne di raccolta fondi.
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato
- Spagnolo: Intermedio
2. Per candidarsi come consulente di produzione
Mauro Romeo
Consultor di Produzione
Via Milano, 200 – 20121 Milano, Italia | 625 698 865 | mauro.romeo@gmail.com
Profilo
Consultor di Produzione con 7 anni di esperienza nel settore industriale. Specializzato in gestione di progetti, ottimizzazione dei processi e miglioramento continuo. Orientato ai risultati e capacità di lavorare in ambienti ad alta pressione.
Esperienza
Consultor di Produzione
Azienda Manifatturiera ABC, Milano, Italia
Gennaio 2017 – Presente
- Supervisione e coordinamento dei progetti di produzione, garantendo il rispetto delle scadenze e degli standard di qualità.
- Identificazione di opportunità di miglioramento e ottimizzazione dei processi produttivi.
- Analisi dei dati e monitoraggio delle performance per favorire l’efficienza e la redditività.
Consultor di Produzione
Compagnia Automobilistica XYZ, Milano, Italia
Maggio 2014 – Dicembre 2016
- Supporto nella pianificazione e implementazione di iniziative per migliorare la produttività e ridurre i costi.
- Monitoraggio e controllo dei processi produttivi per garantire la conformità agli standard di qualità.
- Collaborazione con il team di ingegneria per lo sviluppo di nuovi prodotti.
Istruzione
Laurea in Ingegneria Industriale
Politecnico di Milano, Milano, Italia
Settembre 2010 – Luglio 2014
Competenze
- Conoscenza approfondita dei processi produttivi e della gestione di progetti.
- Esperienza nell’implementazione di strategie di miglioramento continuo.
- Capacità di analisi dei dati e di utilizzo di strumenti di ottimizzazione.
- Eccellenti capacità di leadership e di gestione del team.
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Il CV è un primo assaggio delle tue capacità comunicative, perciò non solo deve essere scritto bene ma deve anche essere convincente e facilmente comprensibile. Come ottenere questo risultato? Ecco dei trucchi:
- Usare elenchi puntati e numerati
- Comporre frasi e paragrafi brevi
- Indicare bene i titoli delle sezioni
- Includere cifre e percentuali
- Sottolineare i concetti più importanti con il grassetto
Inoltre, a seconda del tuo campo specifico, considera introdurre le parole-chiave che ti faranno riconoscere subito come un esperto nel settore. Queste, poi, sono utili per superare con successo la prima barriera dei software ATS nel processo di selezione. Continua a leggere per trovare le migliori parole-chiave per il CV da consulente.
Parole-chiave da usare
- Problem solving
- Parere
- Ricerca
- Soluzioni
- Fiducia
- Committente
- Formazioni
- Esternalizzazione
- Appalto
- Consulenza aziendale
- Consulenza a persone fisiche
- Clienti
- Risultati
- Obiettivi
- Prodotto
- Presentazione
Verbi d’azione
- Presentare
- Consigliare
- Preparare
- Insegnare
- Ottenere
- Adempiere
- Migliorare
- Suggerire
- Provare
- Ricercare
- Vagliare
- Valutare
- Finalizzare
- Rifinire
- Innovare
- Contattare
Idee e consigli per il curriculum da Consulente
I consulenti sono enormemente richiesti sul mercato grazie alla loro esperienza specifica e la facilità con cui possono risolvere problemi. Purtroppo, però, c’è anche un’enorme competizione per trovare lavoro nelle società di consulenza più importanti e per aggiudicarsi i clienti più appetibili.
Come farsi notare, quindi, in un mare di migliaia di candidature?
Il CV da consulente può essere l’arma che ti permette di sbaragliare la concorrenza ed essere subito richiamato per un colloquio.
In questo articolo imparerai:
- I migliori trucchi per scrivere un curriculum da consulente d’impatto
- Come attirare subito l’attenzione degli addetti alla ricerca di personale
- Quali sezioni di un CV da consulente sono le più importanti
- Quali parole-chiave si usano nel mondo della consulenza
Inoltre, troverai esempi pratici di curricula per consulenti.
Formato
Ordine cronologico inverso, a volte combinato
Design
Adattato all’azienda e il campo per cui si fa domanda, sempre professionale
Foto
Non necessaria, spesso gradita
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Dati personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienze professionali
- Abilità specifiche
- Formazione accademica
Opzionali:
- Progetti specifici
- Premi e riconoscimenti
- Certificati e qualifiche
- Lingue straniere
Lunghezza del CV
1 o 2 pagine in formato A4
Formato
Di solito, il formato in ordine cronologico inverso è preferibile perché, essendo quello più tradizionale, è anche quello a cui sono più abituati gli addetti alla ricerca di personale.
Certo è che il formato di un CV va adattato al profilo di chi scrive. Se per esempio sei un libero professionista, è meglio sostituire la sezione delle professioni ricoperte a tempo pieno con i progetti completati con successo.
In ogni caso, bisognerà partire dall’ultimo lavoro (compreso quello attuale) e procedere a ritroso nel tempo. Non c’è bisogno di includere esperienze risalenti a decadi fa, soprattutto se non sono rilevanti per la tua professione attuale.
Alcuni candidati potrebbero beneficiare di un formato combinato. Questo tipo di CV mette al centro le capacità specifiche di chi scrive più che le esperienze lavorative pregresse. È ideale non solo per chi è alle prime armi e ancora non ha collaborato con molte azienda ma anche per chi ha un profilo altamente specializzato e abilità tecniche non comuni, che richiameranno subito l’attenzione di chi legge.
Design
Il ruolo principale del design di un CV è quello di guidare e facilitare la lettura. Scelte grafiche sgargianti ed eccentriche potrebbero giocare a tuo sfavore perchè distrarrebbero o addirittura darebbero fastidio al lettore.
Normalmente, è preferibile usare un design semplice e professionale. In alcuni casi, imitare il design dell’organizzazione per cui si sta facendo domanda può essere una strategia originale e vincente.
Se non sei un esperto, ricorda che puoi sempre avvalerti dei nostri modelli di curriculum da consulente preformati. Scegli quello che più fa al caso tuo, completalo con i tuoi dati, e in pochissimi minuti avrai il tuo CV da consulente pronto.
Foto
Le foto nel curriculum sono sempre meno richieste, soprattutto al di fuori di campi come quelli del cinema e della moda. Questo però non vuol dire che molte aziende non possano apprezzare il tocco personale che danno a una candidatura.
Se decidi di inviare una foto, ricorda di mantenerla sempre professionale, con un mezzo busto o primo piano. Evita l’uso di filtri e makeup eccessivo.
Come organizzare le sezioni
Il modo in cui organizzerai le sezioni influenza la maniera in cui il tuo curriculum viene letto. È quindi fondamentale dare un ruolo centrale alle sezioni che ritieni più di impatto e sottolineare le informazioni più importanti.
Ecco le sezioni fondamentali in un curriculum da consulente:
- Dati personali e di contatto, non solo nome e numero di telefono, ma anche città e profilo LinkedIn
- Introduzione. Questo è un paragrafo iniziale di primaria importanza perchè equivale alla prima impressione che lascerà il tuo CV
- Esperienze professionali, indicando con precisione le date e i nomi dei datori di lavoro
- Abilità specifiche che ti confermano immediatamente come un esperto nel tuo settore
- Formazione accademica soprattutto se rilevante per il tuo campo di consulenza
Lunghezza del CV
Normalmente, un CV da consulente non dovrebbe superare le 2 pagine in formato A4. Ci sono alcune eccezioni (soprattutto nell’ambito accademico e della ricerca) ma ricorda sempre che un curriculum troppo lungo potrebbe facilmente giocare a tuo sfavore.
Sezioni di un CV per Consulente
Il curriculum da consulente va compilato con cura in tutte le sue parti. Certo è che alcune sezioni andrebbero scritte e revisate con ancora più attenzione perché sono le parti su cui il lettore si concentra di più. Non c’è margine di errore qui e la tua scrittura deve essere al meglio. Vediamole nel dettaglio.
Obiettivo
La pratica di aggiungere un’introduzione al CV si sta diffondendo sempre di più. È un’ottima occasione per mettere subito in evidenza le tue capacità più uniche e i risultati più importanti che hai raggiunto.
Ricorda che deve essere un paragrafo breve di massimo 1 o 2 righe e che deve essere di forte impatto. Non pensarlo come a un sommario del CV ma come al momento per far brillare il tuo profilo e attirare subito l’attenzione del lettore. Molti scelgono anche di spendere un paio di parole sul tipo di organizzazione che stanno cercando.
Il profilo di un consulente deve comunicare immediatamente valore, competenza e specializzazione. È la tua “value proposition” condensata in tre frasi. Per scriverne uno che sia incisivo e professionale, puoi prendere spunto dal nostro generatore di obiettivi professionali con IA, perfetto per ruoli strategici.
Esperienze professionali
Spesso si scorre in fretta il curriculum per arrivare a leggere questa sezione per prima. Ricorda che gli addetti alla ricerca di personale sono estremamente impegnati e ricevono migliaia di candidature perciò potranno dedicare solo pochi secondi al tuo CV.
Una regola importante da seguire per far risaltare le tue esperienze professionali è quella di non scrivere semplicemente le tue mansioni nei differenti posti di lavoro ma focalizzarti sui risultati e sull’impatto che hai avuto.
Il consulente è spesso assunto per risolvere un problema, migliorare un prodotto, individuare possibili strategie alternative per l’azienda. Se i tuoi progetti sono andati a buon fine e hai raggiunto e superato obiettivi, è il momento di dirlo, anche con numeri e grafici. Farà sicuramente un’ottima impressione.
Competenze professionali e informatiche
I consulenti sono considerati veri e propri esperti nel proprio settore. Che si tratti di risorse umane, finanza, o messa in sicurezza di sistemi informatici, quando vieni assunto come consulente, l’organizzazione mette nelle tue mani temi e processi delicati aspettandosi risultati e miglioramenti.
Come dimostrare di essere all’altezza di questa fiducia? Fare un semplice elenco delle proprie capacità non basta, bisogna saper provare quello che si dice di saper fare.
Ecco alcuni esempi che possono aiutare:
- Numeri e percentuali di successo
- Piccole citazioni di referenze
- Certificati, premi, e riconoscenze
- Diplomi di abilità tecniche specifiche/ uso di software e macchinari