
Ordine cronologico inverso, combinato per chi ha poca esperienza
Semplice ma adatto all’azienda. Se possibile, uso di grafici
1, massimo 2 facciate in formato A4
Ordine cronologico inverso, combinato per chi ha poca esperienza
Semplice ma adatto all’azienda. Se possibile, uso di grafici
1, massimo 2 facciate in formato A4
1. Per candidarsi come specialista SEO
Specialista SEO con 3 anni di esperienza nel mondo dei viaggi. Capace di sviluppare diverse strategie in poco tempo anche grazie a un’ampia esperienza freelance.
2. Per candidarsi come analista SEO
Ingegnere con la passione per i numeri e dati cerca lavoro come analista SEO. Profonda conoscenza di differenti motori di ricerca e delle strategie più all’avanguardia per guadagnare visibilità.
Il CV è il tuo biglietto da visita quando ti candidi per una nuova posizione, ed è importante fare subito una buona impressione. Per questo, va ottimizzato con la stessa attenzione che presteresti a ottimizzare una pagina web per la ricerca su Google.
Usa quindi parole-chiave che fanno subito capire che sai il fatto tuo come specialista SEO. Attenzione però a non esagerare: la priorità deve sempre essere la leggibilità. Il lettore deve essere in grado di scorrere il CV da SEO velocemente e senza fatica e individuare le informazioni che sta cercando.
Per massimizzare la facilità di lettura e scrivere un documento ordinato, prova i seguenti trucchi:
Avere un CV ottimizzato e ben scritto è fondamentale per essere chiamati dai datori di lavoro. I professionisti SEO (in inglese, Search Engine Optimization) sono molto ricercati dalle aziende digitali perchè aiutano le imprese a raggiungere un vasto pubblico di potenziali clienti. Sono al cuore del mondo del marketing online.
Uno specialista SEO deve saper esprimere in poche parole le proprie capacità più impressionanti, la propria formazione accademica, e il proprio passato professionale e risultati raggiunti. Non è facile come sembra se si parte da zero, ma un modello preformato creato da professionisti può aiutare.
In questo articolo, troverai esempi di curricula da SEO di successo e consigli pratici per scrivere un CV da SEO che ti faccia brillare. Continua a leggere e scopri come ottenere oggi un colloquio per il lavoro dei tuoi sogni.
Ordine cronologico inverso, combinato per chi ha poca esperienza
Semplice ma adatto all’azienda. Se possibile, uso di grafici
Non necessaria, a volte richiesta
Obbligatori:
Opzionali:
1, massimo 2 facciate in formato A4
Normalmente, la maggior parte dei professionisti sceglie un formato di CV in ordine cronologico inverso perchè è quello a cui più sono abituate le aziende e che più fa risaltare l’esperienza professionale.
Per un CV da SEO con poca esperienza in azienda, però, potrebbe essere utile considerare un formato combinato che sottolinea le abilità specifiche invece degli anni di esperienza.
Il design curriculum da SEO deve essere sufficientemente semplice per risultare di grande leggibilità. È bene ricordare che è sempre necessario adattare il design e il formato all’azienda o organizzazione per cui ci si sta candidando.
Siccome quella degli specialisti SEO è una professione molto analitica e che si basa sui dati, considera includere dei semplici grafici se possibile, soprattutto per sottolineare i tuoi risultati.
Al giorno d’oggi, le foto nel curriculum sono sempre meno necessarie. Questo perchè occupano spazio importante sulla pagina che potrebbe essere dedicato alle qualità del professionista, ma anche perchè omettendo le foto si riducono i rischi di discriminazione.
In Italia, però, molte aziende gradiscono ancora la foto del candidato sul CV. Controlla se questo è il caso prima di inviare la tua candidatura.
Se le sezioni sono ben organizzate e ordinate, si avranno più possibilità di fare colpo con il CV.
Nel caso di un curriculum da SEO, queste sono le sezioni necessarie:
Ecco invece le sezioni facoltative in un curriculum da SEO, alcune potrebbero fare al caso tuo:
Come ormai saprai bene, gli addetti alla selezione del personale non dedicano più di pochi secondi a ciascun curriculum. Per questo, un CV lungo è solo controproducente e ha molte più possibilità di essere cestinato.
Rimani sotto le 2 pagine in formato A4, meglio ancora se ne scrivi una sola. Se tendi a essere prolisso, considera usare un modello preformato che ti aiuti a rimanere negli spazi determinati.
Come spiegato, ci sono delle sezioni fondamentali che fanno la differenza in una candidatura e, se sfruttate al meglio, possono risultare in un colloquio. Queste sono quelle su cui dovresti focalizzarti di più, perchè attirano subito l’attenzione del lettore.
Continua a leggere per trovare consigli specifici per sezioni di un curriculum da SEO.
Quella dell’introduzione nel CV è un’abitudine nata all’estero e che ora si sta radicando anche in Italia. Questa è un’occasione unica per colpire subito il lettore con le tue caratteristiche più straordinarie.
Dipende da te cosa menzionare nel paragrafo iniziale, che comunque non deve essere più lungo di 2-4 righe. Potresti essere un professionista con anni di esperienza all’estero, o aver raggiunto risultati straordinari nell’ultimo impiego. Potresti aver ricevuto premi o aver iniziato un ciclo di conferenze su un tema che ti appassiona.
Il mondo del marketing digitale è in continua evoluzione e a seconda del mercato e del campo in cui si lavora, cambiano molto le tecniche e le priorità.
Ecco quindi che scrivere un CV da SEO può diventare difficoltoso, perchè vanno sottolineate le proprie abilità specialistiche ma anche la possibilità di adattarle a una nuova azienda.
Ecco dei consigli pratici da seguire:
Ultima modifica 10 Novembre 2020