Curriculum vitae da Commercialista

Consigli e dritte per il CV da commercialista

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 27/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da commercialista

1. Per candidarsi come commercialista

commercialista
Copiato!

Federica Romano

Commercialista

Via Garibaldi 112, 10122 Torino

📞 +39 348 927 5610 | 📧 federica.romano@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/federica-romano

Profilo

Commercialista con oltre 9 anni di esperienza nella consulenza fiscale, contabile e societaria per PMI e professionisti. Esperta in bilanci, dichiarazioni dei redditi e pianificazione tributaria, con un forte orientamento alla precisione e al rispetto delle normative vigenti. Abituata a gestire relazioni dirette con i clienti e a proporre soluzioni strategiche per l’ottimizzazione fiscale. Ottime capacità organizzative e problem solving, unite a un approccio chiaro e trasparente nella comunicazione.

Esperienza

Commercialista Senior

Studio Contabile Ferrero & Associati | Torino
Gennaio 2019 – Presente

  • Gestione di bilanci annuali e rendiconti finanziari per oltre 40 clienti.
  • Redazione e presentazione di dichiarazioni fiscali per imprese e liberi professionisti.
  • Consulenza personalizzata per la pianificazione tributaria e societaria.
  • Coordinamento di un team di 3 praticanti e revisione dei loro elaborati.
  • Rapporti diretti con Agenzia delle Entrate e Camere di Commercio.

Assistente Commercialista

Studio Legale e Tributario Manfredi, Torino
Settembre 2015 – Dicembre 2018

  • Supporto nella contabilità ordinaria e semplificata per aziende clienti.
  • Preparazione di documentazione fiscale e pratiche amministrative.
  • Assistenza nella revisione contabile e nelle verifiche interne.
  • Gestione dei rapporti preliminari con i clienti e raccolta documenti.
  • Partecipazione a corsi di aggiornamento su nuove normative fiscali.

Formazione

Laurea Magistrale in Economia e Commercio
Università degli Studi di Torino

2012 – 2014

Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Torino

2009 – 2012

Competenze

  • Consulenza fiscale e tributaria
  • Gestione bilanci e rendiconti finanziari
  • Dichiarazioni dei redditi e adempimenti fiscali
  • Pianificazione societaria e consulenza alle imprese
  • Revisione contabile e controllo interno
  • Utilizzo software gestionali (TeamSystem, Zucchetti)
  • Comunicazione chiara e gestione clienti

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C1)

2. Per candidarsi come commercialista praticante

commercialista
Copiato!

Matteo Rinaldi

Commercialista

🏠 Via Monte Napoleone 34, 20121 Milano
📞 +39 345 982 6710
📧 matteo.rinaldi@gmail.com

Profilo

Commercialista praticante con 3 anni di esperienza in studi professionali, specializzato in contabilità generale, supporto nella redazione dei bilanci e adempimenti fiscali ordinari. Motivato ad ampliare le proprie competenze in ambito tributario e societario, con forte attenzione alla precisione e al rispetto delle normative vigenti. Capace di lavorare in team, con buone doti comunicative e orientamento alla crescita professionale.

Esperienza

Praticante Commercialista
Studio Tributario Ferraris & Associati (Milano)
Aprile 2024 – Luglio 2025

  • Supporto nella redazione di bilanci annuali e situazioni infrannuali.
  • Predisposizione di dichiarazioni fiscali per persone fisiche e società.
  • Gestione della contabilità ordinaria e semplificata per clienti PMI.
  • Collaborazione nella preparazione di pareri fiscali e societari.
  • Rapporti preliminari con clienti e raccolta documentazione.

Assistente Contabile

Studio Contabile Lombardo, Milano
Ottobre 2022 – Gennaio 2024

  • Registrazione fatture e prima nota contabile.
  • Supporto alla gestione di liquidazioni IVA e modelli F24.
  • Archiviazione e gestione documentale digitale.
  • Preparazione bozze di dichiarazioni dei redditi.
  • Assistenza nella comunicazione con enti fiscali.

Formazione

Laurea Magistrale in Economia e Commercio
Università degli Studi di Milano

2022

Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Milano

2020

Competenze

  • Contabilità ordinaria e semplificata
  • Predisposizione bilanci e rendiconti
  • Adempimenti fiscali (IVA, F24, dichiarazioni)
  • Utilizzo software gestionali (Zucchetti, TeamSystem)
  • Conoscenza normativa tributaria di base
  • Lavoro in team e gestione documentazione
  • Precisione e attenzione ai dettagli

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Intermedio (B2)
  • Francese: Base (A2)

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Non solo il contenuto ma anche il modo in cui viene presentato è importantissimo. Ovviamente, il curriculum deve essere libero da errori grammaticali per poter essere preso sul serio.

Oltre a una seconda (e magari anche terza) lettura, una volta completato il CV da commercialista assicurati di aver dato la priorità alla leggibilità del documento.

Non importa quanto tu sia brillante: se si fa fatica a trovare le informazioni importanti e/o se il documento stanca gli occhi, il tuo curriculum verrà sicuramente cestinato.

Ecco quindi dei consigli di scrittura che puoi provare a seguire per migliorare il tuo curriculum:

  • Scrivi numeri e percentuali in cifre
  • Se possibile, aggiungi grafici
  • Separa il testo in sezioni e le sezioni in paragrafi
  • Usa frasi e paragrafi brevi
  • Sottolinea le informazioni importanti con il grassetto (ma non sottolineare intere frasi)

Non dimenticarti poi di inserire parole-chiave usate nel tuo campo all’interno del testo. Le parole-chiave servono un duplice scopo: da una parte confermano subito che conosci ampiamente il tuo lavoro e il gergo impiegato; dall’altra, se usi le stesse parole-chiave che si trovano nell’annuncio di lavoro, potrai passare più facilmente la prova del software ATS.

Idee e consigli per il curriculum da Commercialista

Poche professioni sono necessarie e a prova di crisi come quella del commercialista. Finché ci saranno tasse da pagare, ci saranno i commercialista e si sa, le tasse in questa vita sono garantite.

Il commercialista, però, non si occupa solo di temi fiscali. Può avere molte responsabilità a seconda dei bisogni del cliente (che può essere un privato, un libero professionista, un’impresa ecc.) e può prendersi cura di liquidazioni, revisioni di bilanci, e molto altro.

A prescindere dalle specifiche mansioni, però, il commercialista deve essere un professionista affidabile, un grande esperto nel proprio lavoro con il massimo rispetto per l’obbligo di riservatezza.

I clienti devono essere in grado di fidarsi completamente del commercialista per potergli fornire i dettagli delle proprie attività finanziarie. Scopri come scrivere un curriculum da commercialista che faccia onore alle tue abilità e caratteristiche.

Formato

Il formato più accettato nel campo dei commercialisti è quello in ordine cronologico inverso. Per creare un curriculum in ordine cronologico inverso, semplicemente elenca i tuoi lavori partendo da quello attuale e procedendo indietro nel tempo. Se al momento sei disoccupato, parti dall’ultima posizione che hai ricoperto.

L’ordine cronologico inverso è certamente quello a cui sei più abituato e che più è apprezzato nel campo. Se però hai poca esperienza, può danneggiare la tua candidatura perchè mette al centro proprio le esperienze lavorative.

In questo caso, cerca di pensare a tutte le attività che hanno sviluppato le tue abilità professionali. Includi anche quelle non retribuite come il volontariato o quelle che non sono strettamente legate all’ambito fiscale: se durante l’università hai lavorato come cassiere, per esempio, puoi dimostrare di saper maneggiare gli incassi e di essere affidabile.

Design

Il CV da commercialista non può essere in nessuna maniera stravagante. Limitati al bianco e nero o ad alternative sobrie come il blu e scegli un design semplice e lineare.

Se non sai da dove cominciare, scarica un modello di curriculum da commercialista preformato. Scegli quello che più si addice al tuo profilo e riempi le sezioni con le tue informazioni: in pochissimi minuti avrai un CV serio ed efficace e potrai cominciare a inviare candidature.

Foto

Anche se la foto non è obbligatoria nel campo dei commercialisti e contabili, è spesso gradita dagli studi commerciali e soprattutto dai clienti.

Come spiegato, bisogna potersi fidare del proprio commercialista e affiancare un volto a un nome aiuta.

Se decidi di includerla, scegli una foto seria e professionale che non abbia ritocchi o effetti. Evita il make up eccessivo e abbigliamento sportivo o eccentrico. Includi una foto di alta qualità a mezzobusto dove si veda bene il volto e non ci siano altre persone.

Come organizzare le sezioni

Le sezioni di un curriculum da commercialista devono mettere in luce le tue abilità ed esperienze più impressionanti e mettere in secondo piano i tuoi punti deboli.

Non solo, devono anche assicurarsi di coprire i bisogni più importanti sottolineati dallo studio o azienda nell’annuncio di lavoro. Ecco perchè ogni candidatura deve essere diversa e altamente personalizzata.

In ogni caso, ci sono delle sezioni fondamentali per tutti i CV da commercialista. Per esempio:

  • Informazioni personali e di contatto incluso il tuo indirizzo email, profilo di LinkedIn e, se ce l’hai, sito web
  • Introduzione, un breve paragrafo iniziale che contenga le tue caratteristiche più brillanti e le ragioni maggiori per cui dovresti essere assunto
  • Esperienze professionali rilevanti in ordine cronologico inverso
  • Qualifiche e certificazioni nel tuo ambito lavorativo
  • Formazione accademica e professionale senza andare troppo indietro nel tempo
  • Abilità specifiche acquisite sul campo o con corsi

Non tutti i commercialisti sono uguali e non lo sono nemmeno tutti gli annunci di lavoro. Ecco quindi le sezioni facoltative che possono risultare molto utili ad alcuni candidati ma possono essere saltate da altri:

  • Pubblicazioni accademiche e in riviste specializzate
  • Seminari e conferenze che hai tenuto nel tuo campo professionale
  • Lingue straniere. Se vuoi lavorare all’estero o per una multinazionale straniera, un curriculum in inglese ti sarà particolarmente utile
  • Volontariato e tempo libero, cerca soprattutto di spiegare come queste attività ti abbiano aiutato a sviluppare abilità utili per il tuo lavoro

Lunghezza del CV

Il curriculum da commercialista non dovrebbe eccedere le due pagine in formato A4, meglio ancora se si limita a una soltanto. Se hai difficoltà a tagliare il testo, un modello di CV preformato potrebbe aiutarti a rimanere negli spazi.

Sezioni di un CV per Commercialista

Ora che hai deciso la struttura del tuo CV da commercialista, è il momento di decidere che cosa scrivere e cosa lasciare fuori. Come abbiamo visto, il curriculum deve essere un documento conciso e di effetto che includa solo le informazioni necessarie.

Vediamo più nello specifico alcune sezioni su cui bisogna concentrarsi in maniera particolare.

Obiettivo

Forse questa è la sezione a cui sei meno abituato. La pratica di includere un breve paragrafo introduttivo si è originata nei Paesi anglosassoni ed è recentemente approdata anche in Italia.

In massimo 3-4 righe, hai l’opportunità unica di presentare subito le tue caratteristiche professionali più impressionanti e ciò che ti può far sbaragliare la concorrenza. Se hai vinto premi, hai molte esperienze all’estero, o hai raggiunto risultati straordinari negli ultimi tempi, per esempio, inserisci queste informazioni in cima al curriculum in modo da accertarti che vengano lette.

L’introduzione è anche conosciuta come obiettivo perchè non serve soltanto a convincere un’organizzazione o un cliente che sei perfetto per loro, ma anche a spiegare i tuoi obiettivi professionali e le tue priorità.

💡Consiglio

Se vuoi un aiuto per trovare le parole giuste, il nostro generatore di obiettivi professionali con IA può creare un testo su misura per te, mettendo in luce le tue specializzazioni.

Esperienze professionali

Come probabilmente immaginerai, questa è una sezione cruciale, il vero e proprio cuore di un curriculum vitae.

Per scrivere una sezione lavorativa d’effetto, prova a:

  • Essere preciso con date e luoghi, è probabile che i tuoi futuri datori di lavoro controllino
  • Concentrarti sui risultati più che sulle mansioni. Pensa a come il tuo lavoro ha avuto un impatto positivo sui tuoi clienti e come hai aiutato lo studio a crescere
  • Se possibile, usa dati precisi come numeri e percentuali per provare il tuo successo
  • Non inserire esperienze irrilevanti o vecchie di decadi, includi solo informazioni importanti per questa candidatura specifica

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 8 min.
Commercialista
Vuoi trovare lavoro in uno studio di commercialisti o farti un nome con nuovi clienti? Ti servirà un buon CV da commercialista. Scopri come crearlo.
Aggiornato il 27/08/2025
Commercialista
Tempo di lettura: 7 min.
Venditore
Se cerchi lavoro nelle vendite, avrai bisogno di un curriculum da venditore di successo per farti notare e sbaragliare la concorrenza. Scopri come scriverlo
Aggiornato il 26/08/2025
Venditore
Tempo di lettura: 8 min.
Consulente
Vuoi trovare lavoro in agenzia o diventare un consulente freelance? Scopri come scrivere un CV efficace e raggiungere i tuoi obiettivi.
Aggiornato il 29/07/2025
Consulente