Curriculum vitae da Bibliotecario

Come creare un curriculum vitae per bibliotecari

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 26/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da Bibliotecario

1. Per candidarsi come bibliotecario apprendista

bibliotecario apprendista
Copiato!

Matteo Ruggieri

Bibliotecario

🏠 Via San Lorenzo 18, 16123 Genova
📞 +39 340 981 4726
📧 matteo.ruggieri@gmail.com

Profilo

Apprendista bibliotecario con formazione in discipline umanistiche e prime esperienze pratiche in archiviazione, assistenza utenti e gestione del patrimonio librario. Appassionato di lettura, catalogazione e organizzazione di eventi culturali. Preciso, collaborativo e desideroso di crescere nel settore delle biblioteche pubbliche e scolastiche.

Esperienza

Apprendista bibliotecario
Biblioteca Comunale “Carlo Levi” – Genova
Settembre 2022 – Presente

  • Assistenza al pubblico nella ricerca e prestito di libri e documenti.
  • Catalogazione e aggiornamento delle schede nel sistema Sebina Next.
  • Preparazione e allestimento di spazi per letture pubbliche e laboratori.
  • Riordino e controllo del patrimonio librario in sala e in magazzino.
  • Supporto nella digitalizzazione di archivi e nella gestione delle prenotazioni online.

Tirocinante bibliotecario
Biblioteca Scolastica Istituto “Pascoli” – Genova
Febbraio 2021 – Luglio 2022

  • Aiuto nella sistemazione e classificazione del materiale didattico.
  • Redazione di segnalibri informativi e schede tematiche.
  • Affiancamento agli studenti durante le ricerche bibliografiche.
  • Partecipazione all’organizzazione di mostre di libri e giornate a tema.
  • Apprendimento delle basi del software di gestione Clavis NG.

Formazione

Corso di formazione in Gestione e Promozione di Biblioteche
Fondazione Archimede – Torino
2022

Laurea Triennale in Lettere Moderne
Università degli Studi di Genova

Votazione: 104/110
2017 – 2020

Competenze

  • Catalogazione e gestione prestiti
  • Utilizzo di software bibliotecari (Sebina Next, Clavis NG)
  • Relazione con il pubblico e supporto alla consultazione
  • Organizzazione eventi culturali
  • Precisione, ordine e cura del materiale librario
  • Lavoro in team e gestione del tempo

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C1)

2. Per candidarsi come bibliotecario

bibliotecario
Copiato!

Davide Morelli

Bibliotecario

40131 Bologna

📞 +39 349 865 4721 | 📧 davide_morelli@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/davide-morelli

Profilo

Bibliotecario con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di biblioteche pubbliche e accademiche. Specializzato in catalogazione, digitalizzazione e promozione della lettura. Abile nell’uso dei principali sistemi bibliotecari (Sebina, SBN) e nella pianificazione di eventi culturali. Ottime capacità organizzative, relazionali e forte attenzione al servizio all’utenza.

Esperienza

Bibliotecario coordinatore
Biblioteca Civica “Giovanni Fabbri” – Bologna
Marzo 2014 – Presente

  • Coordinamento delle attività quotidiane della biblioteca e del personale.
  • Gestione del catalogo informatizzato (Sebina Next) e aggiornamento del fondo librario.
  • Progettazione e realizzazione di eventi culturali, letture pubbliche e laboratori scolastici.
  • Rapporti con editori e fornitori per acquisti e aggiornamenti del patrimonio.
  • Attività di formazione interna e assistenza agli utenti su servizi digitali.

Bibliotecario di riferimento
Biblioteca Universitaria “Piero Calamandrei” – Firenze
Gennaio 2008 – Febbraio 2014

  • Catalogazione in SBN di testi accademici, tesi e pubblicazioni periodiche.
  • Servizio di reference per studenti e ricercatori, anche su banche dati elettroniche.
  • Organizzazione del servizio di prestito interbibliotecario.
  • Supervisione della sala lettura e dei servizi multimediali.
  • Collaborazione con docenti per bibliografie tematiche e percorsi di lettura.

Formazione

Master in Digitalizzazione e Gestione degli Archivi Digitali
Scuola di Alta Formazione ANAI – Roma
2018

Laurea Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia
Università degli Studi di Firenze
2002 – 2007

Competenze

  • Catalogazione SBN e gestione Sebina Next
  • Digitalizzazione e archiviazione elettronica
  • Servizi al pubblico e consulenza bibliografica
  • Progettazione eventi culturali
  • Gestione team e coordinamento attività
  • Competenze informatiche (Office, OPAC, CMS bibliotecari)
  • Redazione di bibliografie, report e documentazione tecnica

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Inserire nel proprio curriculum vitae da bibliotecario le informazioni giuste è importante, ma è altrettanto importante inserirle nella forma corretta. Con questo si intende che dovrai evitare errori di italiano, dandoti il tempo per ricontrollare ciò che hai scritto con calma e pazienza.

Per esempio, se decidi di compilare oggi il tuo CV da bibliotecario, aspetta domani per stamparlo o per inviarlo dopo averlo letto nuovamente. Puoi anche farlo leggere a una seconda persona fidata in modo da avere un secondo parere sulla correttezza generale del CV.

Un’ultima cosa da non trascurare è il fatto di aggiornare il proprio curriculum con costanza, aggiungendo di volta in volta le nuove esperienze. Sul nostro sito puoi aggiornare il tuo CV online quando più lo desideri, e scaricare la nuova versione.

Idee e consigli per il curriculum da Bibliotecario

Il CV rappresenta un biglietto da visita importante e, talvolta, fondamentale per candidarsi a una posizione lavorativa.

Un curriculum vitae accurato e chiaro permette di distinguersi in maniera positiva ancora prima di un colloquio conoscitivo vero e proprio. Su OnlineCV puoi creare un perfetto curriculum vitae da bibliotecario, sfruttando modelli preimpostati o decidendo di scrivere un CV da zero in base alle informazioni che trovi qui.

Se hai letto qualche annuncio interessante e necessiti di un curriculum vitae da bibliotecario creato su misura, in pochi passi puoi ottenere ciò di cui hai bisogno per fare un’ottima figura. Potrai inviare il tuo CV via e-mail, ma ti sarà possibile anche stamparlo per consegnarlo personalmente alle biblioteche di tuo interesse.

Non dimenticarti inoltre di inserire sempre il consenso ai dati personali, fondamentale per qualsiasi curriculum. Vediamo ora cosa non dovrebbe mancare nel tuo CV da bibliotecario.

Formato

Il tipo di curriculum vitae da bibliotecario dovrebbe essere chiaro riguardo alle esperienze che hai maturato in tale ambito, mentre consigliamo di evitare l’inserimento di ciò che non risulta inerente a tale ambito. Per quanto riguarda le esperienze rilevanti, il formato in ordine cronologico inverso è l’idea migliore che tu possa sfruttare.

Design

Ordine e precisione saranno con molta probabilità due doti assai apprezzate da chi dovrà valutarti come bibliotecario: potresti per questo iniziare col piede giusto già dall’aspetto generale del curriculum, mantenendolo ordinato e preciso grazie a un design tradizionale.

Foto

La foto è sempre consigliata, in particolare quando parliamo di una professione da svolgere a contatto col pubblico. Dall’altra parte, chi valuta un curriculum vorrebbe poter visualizzare la persona della quale sta leggendo le esperienze, non potendola avere di fronte in carne ed ossa. Ogni CV possiede un apposito spazio dove inserire una fotografia formato fototessera.

Come organizzare le sezioni

Nel tuo curriculum vitae da bibliotecario dovrai distinguere principalmente tra due tipologie di sezioni: quelle obbligatorie e quelle opzionali.

Le obbligatorie, come dice il nome stesso, sono quelle sezioni che non dovranno mancare nel CV e che contengono i dati più importanti e che interessano maggiormente a chi dovrà valutarti come candidato. Tali sezioni obbligatorie sono le seguenti:

  • Dati personali e informazioni di contatto
  • Esperienza professionale
  • Formazione e titoli di studio
  • Competenze e abilità

Le opzionali riguardano invece ciò che può differenziarti dagli altri candidati ma la cui presenza non è fondamentale ai fini della propria candidatura. Diciamo che possono essere considerate “sezioni bonus” con cui fare ancora più bella impressione:

  • Qualifiche
  • Hobby e interessi
  • Referenze
  • Certificati
  • Volontariato
  • Esperienze all’estero
  • Lingue straniere

Lunghezza del CV

Il tuo curriculum vitae da bibliotecario non deve avere una lunghezza standard, ciò che conta prima di tutto è la chiarezza. Inserire esperienze poco rilevanti solo per rendere il CV molto lungo non ha senso, mentre dall’altra parte per alcune esperienze rilevanti può essere meglio scrivere un paio di righe descrittive in più.

Se ti proponi come bibliotecario apprendista il tuo CV sarà giustamente più corto di quello di un bibliotecario che svolge questo impiego da diversi anni.

Diciamo che in ogni caso è sconsigliabile superare le 2 pagine in formato A4.

Sezioni di un CV per Bibliotecario

Le sezioni del CV aiutano a renderlo scorrevole per chi lo legge, dando un’immagine di te precisa e professionale.

Scegli in che ordine illustrare le tue esperienze, considerando che un ordine cronologico inverso rappresenta sempre un’ottima scelta quando si tratta di elencare esperienze lavorative.

Obiettivo

La sezione dedicata all’obiettivo sarà importante per mettere in risalto quegli aspetti che ti rendono unico come bibliotecario. Se gli studi possono accomunare diversi candidati, ciò che ti guida alla scelta di questa professione può invece fare la differenza.

L’obiettivo corrisponde pertanto alla tua motivazione interiore, unita alle caratteristiche che pensi facciano di te il candidato ideale.

In tal modo attirerai l’attenzione del lettore prima ancora che ti conosca dal vivo.

Esperienze professionali

Le esperienze professionali maturate aiuteranno l’azienda che ti deve assumere a capire cosa potresti avere appreso dai ruoli precedentemente ricoperti, e cosa quindi potresti già essere in grado di fare in autonomia o imparando velocemente.

Inserisci solo ciò che può essere utile e rilevante ai fini della professione da bibliotecario, evitando di saturare il curriculum vitae di esperienze poco importanti per questo tipo di ruolo.

Istruzione

La sezione istruzione è importante per mettere in risalto gli studi intrapresi prima di proporti come bibliotecario. Molte persone provengono da lauree triennali, come per esempio Archivistica o Biblioteconomia, ma talvolta sono molto apprezzati anche studi umanistici come Lettere Classiche o Moderne.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 8 min.
CV Artistico
Sei un artista in cerca di lavoro? Un CV artistico è quello che ti serve per far risaltare le tue capacità e convincere il lettore ad assumerti.
Aggiornato il 27/08/2025
CV Artistico
Tempo di lettura: 7 min.
Giornalista
Cerchi lavoro come giornalista? Scopri i migliori trucchi per scrivere un curriculum da giornalista che faccia risaltare le tue capacità.
Aggiornato il 26/08/2025
Giornalista
Tempo di lettura: 8 min.
Guida Turistica
Cerchi lavoro e vuoi creare un CV per il settore turistico? In questa pagina trovi esempi di CV da guida turistica e consigli per un curriculum di successo.
Aggiornato il 28/08/2025
Guida Turistica