Curriculum vitae da Animatore
Come creare un curriculum vitae per animatori

Esempio di CV per animatore
Luca Righetti
Animatore
🏠 Via della Libertà, 47921 Rimini
📞 +39 349 781 3620
📧 luca.righetti@gmail.com
Profilo
Animatore con oltre 6 anni di esperienza in villaggi turistici, centri estivi e strutture ricettive. Specializzato nell’intrattenimento per bambini, adolescenti e famiglie con capacità di adattamento a contesti multiculturali. Dinamico, creativo e dotato di ottime doti comunicative, ama coinvolgere il pubblico attraverso attività sportive, giochi, spettacoli e laboratori. Grande spirito di squadra e resistenza ai ritmi stagionali.
Esperienza
Animatore turistico
SunLife Resort & Club (Ostuni)
Maggio 2019 – Settembre 2023
- Organizzazione di giochi, tornei sportivi e attività per tutte le fasce d’età
- Gestione del miniclub e del junior club con laboratori creativi e spettacoli
- Partecipazione attiva agli spettacoli serali e cabaret
- Accoglienza e assistenza ospiti durante tutto il soggiorno
- Collaborazione con il team per la pianificazione settimanale
Animatore centro estivo
Cooperativa Il Sorriso (Modena)
Giugno 2016 – Agosto 2018
- Supervisione e animazione di gruppi di bambini dai 6 ai 12 anni
- Creazione di giochi di gruppo, cacce al tesoro, laboratori manuali
- Coordinamento attività all’aperto e gestione delle pause pranzo
- Comunicazione con famiglie e supporto nella gestione delle emergenze
- Collaborazione con educatori per il rispetto del programma educativo
Formazione
Corso di formazione per animatori turistici e socio-educativi
Scuola Nazionale Animatori (Bologna)
Febbraio 2019 – Aprile 2019
Diploma di liceo scientifico
Liceo G. Marconi (Rimini)
Settembre 2010 – Luglio 2015
Competenze
- Animazione per bambini, ragazzi e adulti
- Conduzione giochi, tornei e spettacoli
- Coinvolgimento del pubblico e microfonaggio
- Teamwork e gestione di gruppi
- Problem solving e gestione situazioni impreviste
- Creatività e spirito di iniziativa
- Conoscenza base tecniche teatrali e coreografiche
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
- Francese: Intermedio (B1)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Così come presti particolare attenzione ai contenuti da inserire nel tuo CV da animatore, presta altrettanta attenzione alla forma. Parliamo soprattutto di quegli errori di distrazione che possono sfuggire a tutti, ma che sarebbe meglio evitare in un tipo di documento come il curriculum.
A volte si tratta di errori di grammatica, altre volte di vere e proprie dimenticanze che un attento valutatore di CV è solito notare a una prima occhiata.
Dal momento che il curriculum è un documento relativamente breve e prezioso, vale la pena dedicare alla sua stesura e revisione qualche minuto in più.
Un altro aspetto importante riguarda l’aggiornamento del CV, che è bene effettuare ogni qualvolta si ha un’esperienza nuova e valida da inserire.
Per aiutarti a scrivere un ottimo CV da animatore abbiamo raccolto una serie di parole-chiave inerenti al tuo settore.
Parole-chiave da usare
Attività ricreative
Villaggio turistico
Divertimento
Spettacolo
Struttura turistica
Equipe di animazione
Scenografia
Sportivo
Musica
Giochi per bambini
Pazienza
Attenzione
Sicurezza
Gestione
Percorso formativo
Tornei
Verbi d’azione
Intrattenere
Organizzare
Recitare
Ballare
Giocare
Impartire
Insegnare
Conoscere
Applicare
Inventare
Suonare
Comunicare
Controllare
Gestire
Risolvere
Coinvolgere
Idee e consigli per il curriculum da Animatore
Scrivere il proprio curriculum vitae da animatore su misura aiuta a farsi strada nel mondo del lavoro in maniera professionale, con maggiori possibilità di assunzione da parte delle aziende.
Considera che ogni giorno tante persone inviano il proprio CV con la speranza di essere assunte, pertanto per chi si trova a valutare curricula la scelta non è semplice. Un curriculum vitae accurato, completo e ordinato aiuta meglio a distinguersi e ad essere di conseguenza selezionati per un colloquio.
Su OnlineCV puoi creare il tuo CV da animatore partendo da modelli preimpostati, oppure puoi scegliere di scrivere un curriculum del tutto personale lasciandoti ispirare da consigli e linee guida.
Una volta che hai completato il tuo curriculum puoi salvarlo e inviarlo via e-mail alle aziende, diversamente è possibile stamparlo per consegnarlo a mano.
Non dimenticare di aggiungere il consenso ai dati personali, il quale risulta fondamentale per la validità del CV.
Vediamo nello specifico cosa non dovrebbe mancare nel tuo curriculum vitae da animatore.
Formato
Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato.
Scegli il modello più adatto a te.
Design
CV tradizionale
Foto
Sì
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Dati personali e informazioni di contatto
- Esperienza lavorativa
- Introduzione
- Competenze e abilità
- Lingue straniere
Opzionali:
- Referenze
- Hobby e interessi
- Certificati e riconoscimenti
- Volontariato
- Esperienze all’estero
Lunghezza del CV
1-2 pagine A4
Formato
Un formato ideale per chi si propone come animatore è quello di curriculum cronologico inverso: questo perché consente di visualizzare le esperienze lavorative in modo ordinato, seguendo una linea temporale e comprendendo luogo e caratteristiche principali del lavoro svolto. Darai fin da subito l’idea di essere una persona organizzata e precisa, cosa utile quando presenti un CV da animatore.
Se negli anni hai accumulato anche esperienze lavorative differenti da quella per cui ti proponi, evita di inserirle nel CV a meno che non possano risultare davvero utili. Una buona predisposizione al lavoro che vorrai svolgere è maggiormente apprezzabile di un background misto e poco lineare.
Design
Per un CV da animatore sarà perfetto un design tradizionale, a meno che tu non abbia particolari doti grafiche che desideri mettere in evidenza. In questo caso potresti anche inserire tale passione alla lista dei tuoi hobby. Diversamente, non impazzire nella creazione di un curriculum dal design appetibile, ma concentrati piuttosto sul contenuto.
Foto
Per un curriculum vitae da animatore la foto è decisamente consigliata. Parliamo infatti di un lavoro a stretto contatto col pubblico, che spesso comprende performance sportive o di intrattenimento. Sapere che aspetto ha la persona in questione aiuta chi valuta il CV a scegliere con più sicurezza. Potrai aggiungere una foto in formato fototessera in pressoché ogni modello di curriculum, solitamente in alto a destra.
Come organizzare le sezioni
Un curriculum vitae professionale presenta differenti sezioni che aiutano a renderlo chiaro e strutturato per il lettore. Vi sono due macro categorie, obbligatorie e opzionali, che a loro volta contengono sottosezioni di diverso tipo in base all’impiego per il quale ci si propone.
Nel caso di un curriculum vitae da animatore, tra le sezioni obbligatorie non dovrebbero mancare:
- Dati personali e informazioni di contatto
- Esperienza lavorativa
- Introduzione
- Competenze e abilità
- Formazione
- Lingue straniere
Per quanto riguarda, invece, le sezioni opzionali, potresti parlare per esempio di:
- Referenze
- Hobby e interessi
- Certificati e riconoscimenti
- Volontariato
- Esperienze all’estero
Lunghezza del CV
Quando si parla di CV, un fattore preso in particolare considerazione dai candidati risulta la lunghezza. In verità la lunghezza del curriculum non è di certo fondamentale quanto il contenuto. Per questo è meglio inserire poche esperienze ma valide piuttosto che molte esperienze scarsamente inerenti al contesto.
In linea di massima è sconsigliabile superare le 2 pagine in formato A4.
Sezioni di un CV per Animatore
Cerchiamo ora di darti qualche spunto più chiaro nello sviluppo delle sezioni del tuo curriculum vitae da animatore, analizzando cosa potresti inserire in alcune di quelle di maggiore rilievo.
Obiettivo
Capita di non dare all’obiettivo lo spessore che merita all’interno del CV. Forse a causa del fatto che deve essere un paragrafo molto corto, questa sezione può essere trascurata, mentre risulta particolarmente importante. Nell’obiettivo devi infatti parlare di ciò che rende unico il tuo percorso come animatore, ciò a cui aspiri e che ti caratterizza.
Essendo una sezione breve e da porre a inizio curriculum, il consiglio è quello di inserire poche frasi ma dal contenuto rilevante.
Esperienze professionali
Le esperienze professionali accumulate saranno l’aspetto principale nel tuo curriculum vitae da educatore, ovvero ciò che più di tutto catturerà l’attenzione di chi dovrà leggerlo e valutarlo. Nelle esperienze è bene mettere in evidenza la posizione ricoperta, il periodo di tempo, e il nome dell’azienda.
Considera sempre il ruolo per il quale ti candidi, poiché in base a ciò dovrai decidere quali esperienze lavorative inserire e quali, invece, escludere perché poco o per nulla inerenti.
Come accennato in precedenza, il formato ideale per presentare le proprie esperienze è quello di curriculum cronologico inverso, che pone pertanto in primo piano il ruolo ricoperto più di recente, procedendo gradualmente fino al meno recente.
Competenze professionali e informatiche
Un animatore deve saper intrattenere gruppi di persone, e di conseguenza competenze e abilità saranno un aspetto significativo del tuo curriculum. Puoi elencare in maniera sintetica ma precisa le abilità che hai sviluppato nel corso dei tuoi anni di studio e lavorativi, aggiornando tali competenze ogni volta che lo ritieni opportuno.
Lingue
Spesso un animatore si trova a lavorare a stretto contatto con turisti stranieri, per questo di frequente viene richiesta la buona conoscenza scritta e parlata di una lingua straniera come l’inglese. Altre volte i villaggi turistici assumono personale in mete fuori dall’Italia, chiedendo espressamente la conoscenza di lingue straniere specifiche per essere accettati come candidati.