Curriculum vitae da Agente assicurativo
Consigli per scrivere un CV da agente assicurativo

Idee e consigli per il curriculum da Agente assicurativo
1. Per candidarsi come agente assicurativo neolaureato
Davide Morelli
Agent assicurativo
Via Giotto 18, 20145 Milano
📞 +39 345 861 2379 | 📧 davide.morelli@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/davidemorelli
Profilo
Neolaureato in Economia con una forte motivazione a sviluppare una carriera nel settore assicurativo. Capacità relazionali, ascolto attivo e orientamento al cliente, maturate attraverso esperienze in ambito commerciale e formativo. Ottima conoscenza dei principali prodotti assicurativi e buone doti analitiche. Disponibile a lavorare su obiettivi e ad acquisire nuove competenze.
Esperienza
Stage consulente assicurativo
AssiFutura (Milano)
Aprile 2024 – Ottobre 2024
- Supporto nella gestione del portafoglio clienti
- Affiancamento nella proposta di soluzioni RC auto, vita e infortuni
- Partecipazione a incontri di consulenza personalizzata
- Inserimento dati e aggiornamento delle pratiche nel CRM
- Monitoraggio dei rinnovi e contatti telefonici con i clienti
Promoter commerciale
Punto Servizi Milano (Milano)
Giugno 2022 – Febbraio 2023
- Promozione di servizi finanziari e assicurativi base in stand e fiere
- Primo contatto con il cliente e raccolta dati per successivo contatto
- Gestione materiale promozionale e reportistica giornaliera
- Attività di presentazione offerte con linguaggio chiaro e mirato
- Collaborazione con il team per il raggiungimento degli obiettivi
Formazione
Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Votazione: 102/110
2019 – 2023
Corso base per intermediari assicurativi – Iscrizione sez. E
Centro Studi AssiPro (Milano)
2024
Competenze
- Conoscenza base RC Auto, Vita, Infortuni
- Vendita consulenziale e ascolto attivo
- Utilizzo CRM e strumenti digitali
- Comunicazione professionale e gestione obiezioni
- Organizzazione attività e rispetto delle scadenze
- Lavoro per obiettivi individuali e di team
- Flessibilità e volontà di apprendimento
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
2. Per candidarsi come agente assicurativo
Stefano Gualtieri
Agent assicurativo
📍 10128 Torino
📞 +39 347 682 3091
📧 stefano.gualtieri@gmail.com
🌐 linkedin.com/in/stefanogualtieri-assicurazioni
Profilo
Agente assicurativo con oltre 12 anni di esperienza nella consulenza e vendita di soluzioni assicurative ramo vita, danni e previdenza. Specializzato nella gestione di portafogli clienti, sviluppo commerciale e personalizzazione delle coperture. Ottime capacità relazionali, organizzative e negoziali, unite a una profonda conoscenza della normativa IVASS e dei principali strumenti digitali del settore.
Esperienza
Agente assicurativo
ItalNord Broker S.r.l.
Torino | Gennaio 2016 – Oggi
- Gestione e ampliamento di un portafoglio clienti privati e PMI
- Vendita di polizze auto, casa, infortuni, vita e RC professionale
- Analisi dei bisogni assicurativi e costruzione di soluzioni su misura
- Attività di cross-selling e fidelizzazione tramite contatti periodici
- Coordinamento con l’ufficio sinistri per assistenza post-vendita
Subagente
Studio Assicurativo Gallo & C.
Asti | Maggio 2010 – Dicembre 2015
- Consulenza assicurativa in filiale e sul territorio
- Elaborazione preventivi e gestione pratiche in back-office
- Partecipazione a campagne commerciali e fiere locali
- Formazione su nuovi prodotti e aggiornamenti normativi
- Monitoraggio scadenze e rinnovi con attività di recall
Formazione
Corso di aggiornamento professionale IVASS – sez. A
Centro Formazione Agenti Assicurativi
Torino | 2022 – 2023
Diploma di Istituto Tecnico Commerciale (indirizzo amministrativo)
I.T.C. Vittorio Alfieri
Asti | 2001 – 2006
Competenze
- Consulenza assicurativa ramo vita, danni e previdenza
- Analisi dei rischi e personalizzazione coperture
- Vendita, gestione portafoglio e fidelizzazione clienti
- Conoscenza normativa IVASS e tecniche di compliance
- Comunicazione efficace e negoziazione
- Utilizzo CRM e software gestionali assicurativi
- Pianificazione commerciale e gestione scadenze
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
- Tedesco: Base (A2)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
La maniera in cui si scrive può fare la differenza tanto quanto il contenuto stesso del tuo CV da agente assicurativo. Prima di tutto, devi assicurarti di avere un tono professionale ma non pomposo.
Poi, devi sempre tenere a mente che la leggibilità è uno degli elementi più importanti di una candidatura, in qualunque settore. Se perti l’attenzione del lettore perchè il tuo documento è difficile da capire o seguire, perchè c’è troppo testo scritto in piccolo, o magari perchè non si identificano bene le sezioni, avrai sprecato una possibilità di essere assunto.
Ecco dei consigli di redazione per massimizzare la leggibilità di un curriculum:
- Usa elenchi puntati e numerati invece di paragrafi di liste
- Sottolinea gli elementi e le informazioni più importanti in grassetto
- Se possibile, scrivi sempre numeri e percentuali in cifre
- Se hai spazio, includi grafici
- Separa bene le sezioni e annunciale con titoli chiari
Parole-chiave da usare
Vendita
Mediazioni
Polizza
Portafoglio clienti
RCA
Ramo vita
Premi assicurativi
Sinistri
Liquidazione
Provvigioni
Clienti
Subagenti
Burocrazia
Agenzia
Protezione
Negoziazione
Verbi d’azione
Vendere
Proporre
Consigliare
Valutare
Mediare
Gestire
Comunicare
Aggiornare
Cercare
Negoziare
Organizzare
Concludere
Assistere
Proteggere
Assicurare
Aumentare
Idee e consigli per il curriculum da Agente assicurativo
Spesso incompreso dal pubblico, l’agente assicurativo è una figura fondamentale che aiuta le persone a orientarsi in diversi labirinti burocratici e può essere l’aiuto più efficace in caso di imprevisti.
Individui e aziende, enti pubblici e organizzazioni non governative, tutti hanno bisogno di fornirsi di una o più coperture assicurative.
In Italia, l’agente assicurativo è un libero professionista che lavora sotto mandato di agenzia. C’è chi collabora solo con un’agenzia (agente monomandatario) e chi invece gode di più mandati (agente plurimandatario.)
Nonostante lo status di lavoratore autonomo, l’agente di assicurazioni non può operare quindi in maniera completamente indipendente e deve farsi conoscere e conquistare la fiducia non solo dei singoli clienti ma anche delle agenzie assicurative del suo territorio. Anche perchè, in molti casi, alle provvigioni sulle singole polizze si aggiunge anche un compenso fisso mensile da parte dell’ente assicuratore.
Quale miglior strumento, quindi, di un curriculum da agente assicurativo per poter mostrare le tue capacità e i tuoi traguardi? Scopri come scriverlo in questo articolo.
Formato
Ordine cronologico inverso
Design
Semplice e professionale
Foto
Non obbligatoria, quasi sempre gradita
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienze professionali
- Qualifiche professionali e licenze
- Formazione
Opzionali:
- Lingue straniere
- Premi e riconoscimenti
- Volontariato e tempo libero
Lunghezza del CV
1, massimo 2 facciate di foglio A4
Formato
Come nella maggior parte delle professioni, il formato più indicato per il CV da agente assicurativo è quello in ordine cronologico inverso. Parti dalla tua posizione più recente (ancora meglio se quella attuale) e vai indietro nel tempo.
Anche se forse non lo sai, ci sono altri tipi di formato di CV che si possono usare, soprattutto quando si ha poca esperienza. Questo perchè si focalizzano più sulle abilità e le certificazioni che sui lavori svolti. Se sei alle prime armi, per esempio, potresti trarre beneficio da un curriculum con formato funzionale.
Design
Il design di un curriculum da agente assicurativo deve certamente essere serio e professionale. I tuoi clienti ti affideranno i loro soldi e l’assicurazione delle cose e/o persone per loro più preziose, perciò non c’è spazio per eccentricità.
Quando sei alla ricerca di un’agenzia, potresti scegliere di imitare i colori e lo stile dell’organizzazione per cui fai domanda, per dare un tocco originale e personalizzato alla tua candidatura.
In ogni caso, se non hai molto tempo da perdere su Word, scegli un modello di curriculum online. Ce ne sono moltissimi e sicuramente troverai quello che fa per te. Una volta deciso, potrai riempirlo con i tuoi dati e avrai in pochissimi minuti un CV da agente assicurativo con design professionale.
Foto
La foto non è strettamente necessaria come lo è in campi come quello della moda e dello spettacolo. D’altra parte, però, l’agente assicurativo lavora a stretto contatto con il pubblico e deve avere una presenza professionale, affidabile e rassicurante.
Per queste ragioni, è consigliabile inserire la foto se cerchi lavoro come agente di assicurazioni in Italia. Attenzione però: chi cerca lavoro all’estero e scrive un curriculum in inglese, per esempio, non deve includerla (va contro le leggi sulla discriminazione di molti Paesi anglosassoni.)
Come organizzare le sezioni
Quando si tratte delle sezioni del curriculum, queste vanno organizzate in maniera strategica affinché facciano risaltare i tuoi punti di forza e mettano in secondo piano eventuali mancanze o buchi nel curriculum.
Ecco le sezioni che vanno incluse assolutamente in un CV da agente assicurativo:
- Informazioni personali e di contatto, non dimenticarti l’indirizzo email e il link al tuo profilo di LinkedIn
- Introduzione, un piccolo paragrafo che dia subito un’idea dei tuoi punti di forza principali e i tuoi più grandi successi
- Esperienze professionali elencate in ordine cronologico inverso e con precisione
- Qualifiche professionali e licenze nel campo assicurativo
- Formazione accademica e scolastica. Non c’è bisogno di andare troppo indietro nel tempo
Se le sezioni indicate sopra vanno aggiunte a tutti i curricula da agente di assicurazioni, ci sono alcuni campi non obbligatori che ogni candidato dovrà valutare individualmente. Ecco degli esempi:
- Lingue straniere, essenziali se ci si candida per l’estero o per un gruppo assicurativo multinazionale
- Premi e riconoscimenti nelle assicurazioni
- Volontariato e tempo libero soprattutto se rilevanti per il tuo campo
Lunghezza del CV
Contrariamente a quello che molti credono, un curriculum troppo lungo minerà le tue possibilità di essere assunto. Questo perchè le tue abilità vincenti verranno sommerse da un mare di informazioni irrilevanti. Inoltre, rischi di annoiare il lettore, che solitamente è un addetto alla ricerca di personale molto occupato.
La lunghezza ideale, quindi, è di massimo 1-2 pagine in formato A4.
Sezioni di un CV per Agente assicurativo
Il curriculum di un agente di assicurazioni deve essere compilato con cura in ogni sua parte, evitando errori e scrivendo in maniera convincente. Ci sono però delle sezioni cruciali a cui il lettore solitamente dedica più tempo. Di conseguenza, il candidato deve prestare loro particolare attenzione. Trovi degli esempi qui sotto.
Obiettivo
A parte il tuo nome e indirizzo email, questa sarà la prima cosa che si vedrà nel tuo curriculum.
Si tratta di un breve paragrafo introduttivo che non dovrebbe essere più lungo di 2 o 3 righe. È un’occasione unica per menzionare subito i tuoi successi più grandi e le caratteristiche che ti rendono unico.
Quando scrivi l’introduzione, non pensare solo a ciò di cui vai più fiero ma anche ai bisogni dell’agenzia per cui fai domanda. Ci sono dei momenti nella tua carriera in cui questi si incontrano? Se sì, è su questi che dovresti focalizzarti perchè convinceranno subito il lettore che hai il profilo che stanno cercando.
L’introduzione al CV è anche conosciuta come obiettivo, perchè molti decidono di menzionare brevemente le proprie aspirazioni professionali e quello che cercano (un team internazionale, per esempio, o più responsabilità.) Può essere un’ottima idea parlare delle tue aspirazioni se ti avanza spazio.
Esperienze professionali
Questa sezione dovrebbe stare al cuore del tuo curriculum e occuparne gran parte dello spazio perchè è qui che si concentrerà lo sguardo di chi legge.
Ricordati di inserire sempre le date, le città, e il nome delle organizzazioni per cui hai lavorato. Quando entri nel dettaglio, concentrati sui risultati e sui modi in cui hai avuto successo nelle tue posizioni precedenti.
Nel caso del curriculum di un agente assicurativo, è facile quantificare con numeri e percentuali questi risultati.