Curriculum vitae da Assistente amministrativo

Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato in questo caso.
Scegli il modello più adatto a te.
- CV tradizionale
1-2 pagine A4
Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato in questo caso.
Scegli il modello più adatto a te.
1-2 pagine A4
1. Per candidarsi come assistente amministrativo junior
Obiettivo: Mi ritengo una persona molto organizzata e pratica, e ricettiva. Queste caratteristiche mi hanno portato a scegliere la professione di assistente amministrativo, la quale mi permette di assistere il personale in modo professionale e attento, imparando giorno dopo giorno a svolgere pratiche più complesse e in maniera più rapida e precisa.
2. Per candidarsi come assistente amministrativo
Obiettivo: Svolgo questa professione con passione e impegno da 8 anni. Anno dopo anno acquisisco maggiore consapevolezza riguardo alle dinamiche di gestione degli ambienti di lavoro, dello stress, e delle pratiche necessarie alla migliore organizzazione dell’intera equipe lavorativa. Ciò che mi auguro è di apportare il miglior contributo possibile al mio team, continuando ogni giorno a imparare e migliorare.
Capacità tecniche
Sapere cosa scrivere in un CV non è sufficiente, bisogna infatti anche scriverlo nel modo corretto da un punto di vista sintattico e grammaticale. Può sembrare scontato, ma non immagini quanti curricula vengono scartati per troppi errori che saltano all’occhio.
Qualche errore di battitura potrebbe sfuggire, ma consigliamo sempre di darsi tempo per controllare il CV prima di salvarlo e stamparlo. Per esempio, se decidi di compilarlo oggi, potresti controllarlo domani.
Allo stesso modo è importante aggiornare il curriculum vitae da assistente amministrativo ogni volta che acquisisci una nuova esperienza rilevante in tale ambito.
Scrivere un CV su misura è importante se vuoi avere maggiori possibilità di ottenere il lavoro che hai sempre desiderato.
Qui su OnlineCV puoi creare un curriculum vitae da assistente amministrativo in pochi passi, il tutto seguendo le nostre guide chiare e dettagliate. Puoi infatti decidere se iniziare un curriculum vitae tutto nuovo, oppure se seguire un modello di quelli presenti sul sito.
In pochi minuti puoi ottenere il CV da assistente amministrativo perfetto da inviare alle aziende online, così come puoi decidere di scaricarlo, stamparlo, e consegnarlo personalmente.
Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il consenso ai dati personali all’interno del tuo curriculum. Puoi inserirli, per esempio, in fondo all’ultima pagina del tuo CV da assistente amministrativo.
Vediamo ora alcuni consigli per creare un curriculum vitae da assistente amministrativo coi fiocchi.
Consigli essenziali per il tuo curriculum vitae
Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato in questo caso.
Scegli il modello più adatto a te.
Si
Obbligatori:
Opzionali:
1-2 pagine A4
Sul sito OnlineCV puoi decidere se partire da un formato preimpostato o se creare un curriculum vitae da zero.
La parola chiave in questo caso è semplicità. Questo perché chi legge il tuo curriculum cerca prima di tutto di farsi un’idea veloce e chiara riguardo alle tue competenze ed esperienze, e al tipo di professionista che potresti essere all’interno dell’azienda. Ogni cosa riportata nel curriculum vitae da assistente amministrativo deve quindi apparire in modo semplice e immediato.
Il design tradizionale è ciò che farà al caso tuo per il CV da assistente amministrativo.
Mostrare semplicità e organizzazione già dal curriculum sarà un modo in più per fare una buona prima impressione.
Anche se i datori di lavoro non ti cercano in questo caso per il tuo aspetto, inserire una propria foto è sempre consigliato, così da dare un volto al professionista in questione prima di conoscerlo personalmente. Quasi tutti i modelli di CV sono provvisti di uno spazio apposito dove poter mettere la propria foto.
Per rendere il tutto più chiaro e ordinato, le sezioni si possono dividere in 2 macro categorie principali, ovvero obbligatorie e opzionali.
Le prime sono chiaramente le più importanti, e chi è interessato ad assumerti potrà avere una panoramica riguardante gli studi che hai intrapreso, i tuoi dati personali, e altre informazioni fondamentali per valutarti.
Nello specifico, ecco di seguito cosa non dovrà mancare nel tuo curriculum vitae da assistente amministrativo:
Le sezioni opzionali sono invece da dedicare a quelle informazioni che non risultano essenziali, ma che possono essere utili per fornire un quadro più dettagliato su di te:
Se ti proponi come assistente amministrativo a inizio carriera, allora il curriculum potrà essere di una pagina, mentre se è da qualche anno che svolgi questo ruolo allora ci si aspetterà un CV più completo.
È comunque sconsigliabile superare le 2 pagine in formato A4.
Mantenendo salda l’idea di creare un curriculum dove semplicità e chiarezza siano costanti, nelle diverse sezioni dovranno emergere i tuoi studi, le tue esperienze lavorative svolte fino a questo momento, e il tipo di professionalità che reputi di poter offrire. Insomma, tutto quell’insieme di informazioni che dovrebbero convincere chi valuta il tuo CV a sceglierti tra diversi candidati.
L’ordine cronologico inverso è perfetto per mostrare le esperienze più recenti in primo piano, procedendo mano a mano verso quelle svolte meno di recente.
Un altro consiglio è quello di non essere troppo prolisso, inserendo solo ciò che può essere davvero utile ai fini della professione di assistente amministrativo.
Questa sezione risulta importante per mostrare cosa davvero rende unico il tuo profilo rispetto a quello degli altri candidati.
Dovrai pertanto mettere in evidenza quelle qualità (personali e lavorative) che a tuo parere fanno sì che il tuo operato come assistente amministrativo sia davvero valido. Diciamo che possiamo considerare l’obiettivo come la tua “carta jolly”.
Tale sezione è dedicata, come dice il nome stesso, a quelle che fino a questo momento sono state le tue esperienze in ambito professionale. Il consiglio è quello di inserire solo ciò che è utile ai fini della professione per la quale ti vuoi proporre, in questo caso assistente amministrativo.
Puoi anche svolto differenti impieghi, ma mostrare troppe cose e troppo diverse tra loro potrebbe non fare una buona impressione a chi dovrà valutare il tuo profilo.
In casi come questo, il troppo stroppia!
La sezione dedicata all’istruzione è importante, e oltre alla scuola frequentata dovresti inserire gli anni e le valutazioni ottenute.
In questa stessa sezione puoi inserire eventuali specializzazioni.
Ultima modifica 20 Novembre 2020