Curriculum vitae da Web Analyst

Scopri come scrivere un CV da web analyst di successo

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 26/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da Web Analyst

1. Per candidarsi come web analyst junior

web analyst
Copiato!

Luca Donati
Web analyst

Via Alessandro Manzoni, 20122 Milano

📞 +39 347 865 2219
📧 luca.donati@gmail.com
🌐 www.lucadonati.dev

Profilo

Web Analyst Junior con esperienza nella raccolta e interpretazione dei dati di traffico web, conversioni e funnel digitali. Laureato in Marketing Digitale con certificazione in Google Analytics 4. Appassionato di misurazione e ottimizzazione, con buone capacità di problem solving, precisione e interesse per l’analisi dei comportamenti online. Cerco un contesto dinamico dove crescere professionalmente.

Esperienza

Junior Web Analyst (stage curriculare)
DigitalKey S.r.l. – Milano
Marzo 2023 – Settembre 2023

  • Supporto nella configurazione di Google Analytics e Google Tag Manager per clienti e-commerce.
  • Creazione di dashboard interattive in Looker Studio per monitorare KPI digitali.
  • Analisi mensili del traffico, tasso di rimbalzo e obiettivi di conversione.
  • Collaborazione con il team SEO e campagne ADV per analisi di performance.
  • Redazione di report per il team marketing e proposte di ottimizzazione CRO.

Assistant Marketing & Data Entry
StyleFit Shop – Bergamo (e-commerce di abbigliamento sportivo)
Maggio 2022 – Dicembre 2022

  • Monitoraggio giornaliero delle vendite online e aggiornamento catalogo su CMS Shopify.
  • Rilevamento delle metriche principali da GA (visitatori, tempo medio, bounce rate).
  • Creazione di report Excel settimanali con dati di vendita e campagne social.
  • Gestione delle schede prodotto e verifica delle descrizioni ottimizzate.
  • Affiancamento nel setup di campagne Facebook Ads e tracciamento UTM.

Formazione

Laurea Triennale in Marketing e Comunicazione Digitale
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Tesi: “Data-driven marketing e analisi del comportamento online”

Votazione: 104/110
2019 – 2022

Certificazione Google Analytics 4
Google Skillshop
Conseguita: Febbraio 2023

Competenze

  • Google Analytics 4, Tag Manager, Looker Studio
  • Funnel di conversione e KPI digitali
  • UTM, tracking eventi, tracciamento campagne
  • Data visualization e reporting (Excel, Data Studio)
  • CMS (Shopify, WordPress), SEO base
  • Pacchetto Office e Google Workspace
  • Precisione, orientamento ai dati, lavoro in team

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Intermedio (B2)

2. Per candidarsi come web analyst senior

web analyst
Copiato!

Martina Ricci

Web analyst

🏠 20154 Milano

📞 +39 349 672 1940
📧 martina.ricci@gmail.com
🌐 linkedin.com/in/martina-ricci-webanalytics

Profilo

Web Analyst Senior con oltre 9 anni di esperienza in analisi dati digitali, misurazione delle performance e ottimizzazione dei funnel di conversione. Specializzata in Google Analytics 4, CRO e marketing data-driven. Ho collaborato con brand e agenzie internazionali per trasformare i dati in decisioni strategiche. Precisione, visione analitica e orientamento ai risultati sono i miei punti di forza.

Esperienza

Senior Web Analyst
DataBoost Agency S.r.l. – Milano
Gennaio 2019 – Presente

  • Definizione dei KPI per progetti digitali complessi e personalizzazione dei tracciamenti GA4.
  • Analisi avanzata dei funnel di vendita, con focus su ecommerce e B2B.
  • Creazione di dashboard interattive (Looker Studio, Power BI) per stakeholder interni.
  • A/B test e ottimizzazione della user experience con il team CRO.
  • Formazione e supervisione di due Web Analyst junior.

Web Analyst
BluePixel Group – Torino
Giugno 2014 – Dicembre 2018

  • Implementazione di Google Analytics e Tag Manager per siti e app mobile.
  • Tracciamento di campagne ADV (Google Ads, Meta) tramite UTM e conversioni personalizzate.
  • Monitoraggio delle performance organiche e paid, con insight per il team marketing.
  • Segmentazione utenti e analisi dei comportamenti per campagne remarketing.
  • Redazione di report settimanali per i clienti e presentazioni trimestrali.

Formazione

Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing Analytics
Università degli Studi di Torino
2011 – 2013

  • Tesi: “Web analytics e strategia: misurare per decidere”
  • Votazione: 110/110

Certificazione Google Analytics 4 – Advanced
Google Skillshop
Conseguita: Marzo 2022

Competenze

  • Google Analytics 4, GTM, BigQuery
  • Funnel analysis, attribution modeling, ROI tracking
  • CRO, heatmap, A/B testing (Optimizely, Hotjar)
  • Looker Studio, Power BI, Excel avanzato
  • SQL base, Google Sheets scripting
  • UX data analysis e segmentazione utenti
  • Project management e coordinamento team
  • Comunicazione con stakeholder, presentazioni dati

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C1)

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Se lavori nel mondo del web, già conosci l’importanza delle parole-chiave. Per attirare subito l’attenzione del lettore e convincerlo che sei un esperto nel settore, aggiungi parole-chiave usate sul campo.

È sempre importante non esagerare e ricordarsi che la leggibilità del documento è uno dei fattori più importanti. Ecco alcuni consigli per rendere un curriculum da web analyst più leggibile:

  • Separa bene le sezioni
  • Usa titoli e sottotitoli
  • Scrivi frasi e paragrafi più corti
  • Usa il corsivo e il grassetto per sottolineare informazioni importanti
  • Crea elenchi puntati e numerati per le tue liste
  • Aggiungi numeri e percentuali quando possibile

Idee e consigli per il curriculum da Web Analyst

Se un’azienda vuole avere successo nel campo tecnologico, avrà bisogno di un web analyst. L’analista digitale è una figura poliedrica con conoscenze in molti campi, come per esempio:

  • Marketing online
  • Statistica
  • Sviluppo web

Come scrivere un curriculum da web analyst che sappia esprimere un profilo così complesso?

In questo articolo, troverai consigli pratici e utili per creare il tuo CV da web analyst. Scoprirai come scrivere un documento chiaro e convincente che faccia brillare le tue capacità e faccia colpo sul lettore, rimanendo però conciso.

Formato

Come probabilmente già sai, la maggior parte dei CV viene scritta in ordine cronologico inverso. È quello tradizionale a cui più sono abituate le aziende, che mette l’enfasi sulla tua esperienza professionale pregressa, partendo dal lavoro attuale e procedendo a ritroso nel tempo.

vantaggi dell’ordine cronologico inverso sono molti. È familiare per la maggior parte degli addetti alla ricerca personale e aiuta il lettore a trovare immediatamente ciò che più sta cercando, e cioè il tuo percorso professionale.

Certo è che chi non ha molta esperienza si può trovare svantaggiato. È quindi il caso di adottare un formato diverso, quello combinato.

Il formato combinato pone l’accento su quello che sai fare, e non su quello che hai già fatto in passato. Mette in risalto le tue capacità e la tua preparazione professionale, spiegando le tecniche e gli strumenti che sai impiegare. Insomma, è un modo di dire all’azienda quello che puoi apportare, anche se non sei mai stato pagato per farlo.

Design

Il design di un curriculum da web analyst deve sempre essere al servizio della leggibilità. Non deve sembrare eccentrico e pieno di simboli e colori contrastanti.

Detto questo, è sempre una buona idea quella di adattare il design del CV allo stile dell’azienda per cui ci si sta candidando.

Foto

La foto non è più obbligatoria nel curriculum. Al contrario, se possibile va evitata per non incorrere in situazioni di potenziale discriminazione.

Alcune organizzazioni preferiscono comunque il tocco personale dato dalla foto nel CV. Scopri se questo sia il caso prima di mandare la tua candidatura.

Come organizzare le sezioni

Le sezioni di un curriculum possono farne il successo o il fallimento. Per questo, vanno scelte e organizzate con cura.

Ecco le sezioni fondamentali per un curriculum da web analyst:

  • Informazioni personali e di contatto: includi il nome e cognome, l’indirizzo email, e il profilo di LinkedIn. Non c’è bisogno di mettere l’indirizzo di casa
  • Introduzione. Un breve paragrafo iniziale che dia un’idea delle tue caratteristiche e capacità più uniche, un’occasione per fare subito colpo
  • Esperienze professionali, in ordine cronologico inverso
  • Capacità tecniche e strumenti usati, includi solo quelli rilevanti per il tuo lavoro e che potrai usare senza bisogno di formazione
  • Formazione accademica e professionale. Non c’è bisogno di includere scuole medie e superiori

Alcune sezioni, poi, sono considerate facoltative. Inseriscile solo se pensi che possano giovare alla tua candidatura:

  • Seminari, conferenze e workshop, aggiungi solo quelli rilevanti per il tuo campo per dimostrare di essere sempre informato su novità e sviluppi. Questa sezione va assolutamente aggiunta se hai partecipato attivamente come organizzatore o relatore
  • Certificati e premi. Di nuovo, da aggiungere solo se collegati alla tua professione.
  • Volontariato. Cerca di spiegare come questo ti abbia reso un lavoratore migliore.
  • Progetti. Una sorta di portfolio è sempre utile perchè ti permette di dimostrare quello che sai fare.

Lunghezza del CV

Il curriculum del web analyst deve essere un documento breve e conciso dove sia facile trovare subito le informazioni fondamentali. Rimani sotto alle 2 pagine in formato A4.

Sezioni di un CV per Web Analyst

Come spiegato, le sezioni di un CV sono fondamentali. Ci sono però alcune a cui va dedicata ancora più attenzione e che vanno curate nel dettaglio. Sono le sezioni su cui il lettore si focalizzerà di più. Vediamole insieme.

Obiettivo

Il sommario iniziale è un’occasione unica per ottenere subito l’attenzione dell’addetto alle risorse umane e fargli venire voglia di sapere di più sul tuo profilo professionale. In massimo 4 righe, dovresti sfruttarla al massimo per sottolineare i tuoi punti di forza.

Ecco alcune idee:

  • Includi i tuoi numeri più spettacolari
  • Menziona i tuoi premi più prestigiosi
  • Aggiungi i mercati in cui sei esperto
  • Spiega i tuoi obiettivi professionali

Ricorda, l’introduzione non è un riassunto del CV. Includi dati unici e positivi che non verranno poi ripetuti nel testo del curriculum.

Esperienze professionali

Come spiegato, nella maggior parte dei curricula le esperienze professionali vanno scritte in ordine cronologico inverso partendo dalla più recente.

Ricordati di essere preciso quando si tratta dei nomi delle imprese in cui hai lavorato e delle date.

Quando poi passi a descrivere la posizione, non fare una semplice lista delle tue mansioni quotidiane, o della descrizione che hai trovato nell’annuncio di lavoro. Al contrario, concentrati sui risultati ottenuti, sull’impatto che hai avuto sull’azienda, sui progetti che hai lanciato e sviluppato. Dimostrerai iniziativa e il valore che saresti in grado di apportare nel tuo nuovo lavoro.

Non avere paura poi di usare numeri e percentuali e addirittura grafici per dimostrare gli obiettivi raggiunti.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 8 min.
Consulente
Vuoi trovare lavoro in agenzia o diventare un consulente freelance? Scopri come scrivere un CV efficace e raggiungere i tuoi obiettivi.
Aggiornato il 29/07/2025
Consulente
Tempo di lettura: 7 min.
SEO
Le abilità SEO sono fondamentali nel mondo del marketing digitale. Scopri consigli e dritte per un curriculum vitae per specialisti SEO di successo.
Aggiornato il 01/09/2025
SEO
Tempo di lettura: 8 min.
Social Media Manager
Vuoi candidarti come social media manager? Scopri come convincere le aziende ad assumerti con il CV più adatto a questa nuova professione.
Aggiornato il 01/09/2025
Social Media Manager