Curriculum vitae da Store manager
Consigli di redazione per un CV da store manager di successo

Esempio di curriculum da store manager
Chiara Benedetti
Store manager
🏠 Corso Porta Nuova, 37122 Verona
📞 +39 045 7632 547
📧 chiara.benedetti@email.com
Profilo
Store Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di punti vendita del settore retail fashion e lifestyle. Specializzata nell’organizzazione operativa, nella gestione del personale e nello sviluppo di strategie commerciali orientate all’aumento delle vendite. Leadership naturale, capacità di problem solving e attenzione all’esperienza del cliente, con comprovati risultati in termini di fidelizzazione e crescita del fatturato.
Esperienza
Store Manager
Veneto Fashion Retail (Verona)
Settembre 2021 – Presente
- Coordinamento di un team di 12 addetti alle vendite.
- Pianificazione e monitoraggio degli obiettivi di vendita mensili.
- Supervisione delle attività di visual merchandising.
- Gestione stock e relazioni con fornitori locali e internazionali.
- Implementazione di strategie di customer experience per aumentare la fidelizzazione.
Assistant Store Manager
Boutique Eleganza Italiana (Verona)
Novembre 2016 – Agosto 2021
- Supporto al direttore di negozio nella gestione quotidiana.
- Formazione e affiancamento di nuovi membri dello staff.
- Monitoraggio KPI e creazione di report settimanali.
- Gestione reclami e assistenza clienti premium.
- Organizzazione turni e gestione attività amministrative.
Formazione
Corso di Formazione in Retail Management
Accademia del Commercio (Milano)
2018
Laurea Triennale in Economia e Management
Università degli Studi di Verona
2013 – 2016
Competenze
- Gestione e motivazione del team
- Pianificazione obiettivi di vendita
- Customer relationship management
- Visual merchandising e allestimento vetrine
- Controllo stock e inventario
- Analisi KPI e reportistica
- Capacità organizzative e problem solving
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
Referenze
Referenze disponibili su richiesta.
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Il curriculum da store manager non è solo un documento che include le tue esperienze lavorative ma anche il tuo biglietto da visita, una prima prova delle tue capacità di comunicazione e persuasione.
Oltre ad avere un testo libero da errori, è importante aumentarne la leggibilità. Prova questi trucchi:
- Elenchi puntati e numerati
- Grassetto e corsivo
- Titoli e sottotitoli
- Numeri e percentuali
- Paragrafi e frasi brevi
Inoltre, fai uso di parole-chiave specifiche del tuo campo così da dimostrare subito di sapere il fatto tuo e superare la prova della scansione dei software ATS.
Parole-chiave da usare
- Volume
- Clienti
- Allestimenti
- Obiettivi di vendita
- Stoccaggio
- Produttività
- Servizio
- Organizzazione
- Turni
- Comunicazione
- Team
- Inventario
- Operazioni
- Negozio
- Fornitori
- Pianificazione
Verbi d’azione
- Organizzare
- Dirigere
- Comunicare
- Assistere
- Guidare
- Calcolare
- Analizzare
- Motivare
- Formare
- Supervisionare
- Pubblicizzare
- Ordinare
- Gestire
- Assumere
- Amministrare
- Migliorare
Idee e consigli per il curriculum da Store manager
Un curriculum da store manager ben scritto farà la differenza tra te e i candidati scartati prima ancora del colloquio. Perciò va redatto con cura e in maniera strategica, adattandolo al tuo profilo professionale ma anche all’azienda per cui stai facendo domanda.
In questo articolo, scoprirai tutti i trucchi per scrivere un CV di successo per store manager che ti faccia davvero risaltare. Parleremo di:
- Come scegliere le sezioni del CV da store manager
- Che linguaggio usare nel tuo curriculum
- Formato e design di successo
- Come scrivere un’introduzione al CV convincente
- Esempi di curricula da store manager
Formato
L’ordine cronologico inverso è il più efficace
Design
Per CV generici, semplice e lineare. Per aziende specifiche, imita il design dell’azienda
Foto
Preferibile anche se di solito non obbligatoria
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienze professionali
- Abilità specifiche
- Istruzione e formazione
Opzionali:
- Riconoscimenti
- Certificati
- Lingue straniere
- Referenze
- Volontariato e hobbies
Lunghezza del CV
Massimo 2 pagine in formato A4
Formato
Il formato che funziona meglio in un CV da store manager è quello in ordine cronologico inverso. È il formato più utilizzato sul mercato del lavoro e a cui più sono abituati gli addetti alla selezione di personale.
L’ordine cronologico inverso mette al centro le tue esperienze professionali, partendo dalla più recente. È quindi facile per il lettore trovare subito le informazioni più rilevanti.
Anche se il ruolo di store manager non è junior, alcuni candidati potrebbero avere poca esperienza. Se questo è il tuo caso, pensa a occasioni in cui hai dovuto usare le abilità professionali che servono a un buon store manager, per esempio nel mondo del volontariato o nei tuoi progetti a scuola o all’università. Perfino il ruolo di capitano di una squadra sportiva potrebbe averti aiutato a sviluppare capacità di leadership fondamentali.
Design
In generale, il design di un curriculum da store manager va mantenuto semplice e professionale, evitando motivi eccentrici.
Se già sai per quale azienda vuoi lavorare, però, cerca di imitarne lo stile e i colori (giovane, serio, tendente al blu, attento all’ambiente e la natura) per dare un tocco originale al tuo documento.
Non sei un asso del design? Non c’è problema. Su OnlineCV puoi trovare moltissimi modelli di curriculum preformati perfetti per uno store manager. Scegli quello che più ti piace, riempilo con le tue informazioni, e in pochi minuti avrai un CV con design professionale.
Foto
In teoria, la foto è veramente essenziale solo nelle professioni in cui lo è l’immagine, come per esempio quella del modello.
In pratica, però, moltissime aziende la gradiscono, soprattutto in ruoli in cui si è a contatto con il cliente come quello dello store manager.
Leggi bene l’annuncio di lavoro per vedere se ci sono indicazioni al riguardo.
Come organizzare le sezioni
Se organizzi bene le sezioni del tuo CV da store manager potrai attirare lo sguardo del lettore sui punti che più ti interessano, e fare in modo di convincerlo a darti un colloquio in pochi secondi.
Sicuramente, ci sono delle sezioni fondamentali che devono essere assolutamente incluse in ogni curriculum da store manager. Queste sono:
- Informazioni personali e di contatto: non dimenticarti indirizzo email e profilo di LinkedIn, se ce l’hai
- Introduzione, un piccolo paragrafo iniziale che riassuma tutte le tue caratteristiche più uniche e che ti rendono il candidato ideale per questa posizione
- Esperienze professionali. Parti dalla tua posizione attuale o dall’ultima che hai ricoperto e vai a ritroso nel tempo
- Abilità specifiche come l’uso di software e database, ma anche le tue capacità di leadership
- Istruzione e formazione, soprattutto se rilevanti per la posizione
Ci sono poi sezioni facoltative che puoi scegliere di aggiungere se pensi che possano aiutare la tua candidatura:
- Riconoscimenti e premi (non includere il premio per la miglior torta di mele della fiera del paese a meno che non ti candidi per un negozio di alimentari)
- Certificati, solo se rilevanti per il tuo lavoro
- Lingue straniere soprattutto se cerchi lavoro in una grande città
- Referenze. Accertati sempre di ottenere il permesso in anticipo da chi ti darà le referenze
- Volontariato e hobbies. Prova a concentrarti sulle esperienze che ti hanno insegnato abilità che puoi usare sul lavoro
Lunghezza del CV
Il curriculum da store manager deve essere conciso, di massimo 2 pagine in formato A4. Un CV più lungo perderà subito l’attenzione del lettore e finirà per giocare a tuo sfavore.
Sezioni di un CV per Store manager
Come spiegato, la scrittura strategica delle sezioni di un CV da store manager può fare la differenza tra chi viene chiamato per un colloquio e chi no. Vediamone alcune nel dettaglio.
Obiettivo
L’introduzione al CV (da alcuni conosciuta come obiettivo) è un paragrafo di massimo 3-4 righe che sottolinea i tuoi punti di forza come store manager. Non va intesa come un riassunto di quello che si troverà più avanti nel CV ma come un’occasione unica per fare subito colpo.
In poche parole, spiega perchè sei il miglior candidato per questa posizione, dimostra di aver fatto ricerca sull’azienda e conoscere le loro priorità, e, se ti avanza spazio, esprimi i tuoi obiettivi professionali.
💡Consiglio
Per un ruolo manageriale, l’obiettivo professionale deve comunicare subito leadership e visione strategica. Per trovare le parole giuste, puoi usare il nostro generatore di obiettivi professionali con IA per creare un’introduzione su misura che metta in luce le tue capacità gestionali.
Esperienze professionali
Questa è la sezione su cui la maggior parte degli addetti alla selezione personale passa più tempo. Ecco i consigli fondamentali per scrivere una sezione ben fatta:
- Procedi in ordine cronologico inverso
- Non includere esperienze troppo vecchie/irrilevanti per il posto per cui ti candidi
- Concentrati sui risultati più che le mansioni, spiega l’impatto che hai avuto sull’azienda e sul negozio, possibilmente con numeri
