Curriculum vitae da Social Media Manager
Dritte e consigli per un CV da social media manager di successo

Idee e consigli per il curriculum da Social Media Manager
1. Per candidarsi come social media manager junior
Giovanni Rizzo
Social media manager
Via Etnea, 95131 Catania
📞 +39 095 642 371
📧 giovanni.rizzo@gmail.com
🌐 linkedin.com/in/giovanni-rizzo
Profilo
Social Media Manager Junior con 2 anni di esperienza nella gestione e crescita di profili aziendali su Facebook, Instagram e LinkedIn. Appassionato di comunicazione digitale, copywriting creativo e analisi delle performance. Dotato di spirito organizzativo e capacità di adattamento, orientato al raggiungimento di obiettivi misurabili e alla creazione di contenuti coinvolgenti.
Esperienza
Social Media Manager Junior
Sicilia Digital Marketing (Catania)
Settembre 2024 – Presente
- Gestione e aggiornamento di profili social aziendali.
- Creazione di contenuti grafici e testuali per campagne digitali.
- Monitoraggio delle metriche con strumenti di analytics.
- Supporto nella pianificazione di strategie di comunicazione online.
- Interazione con la community e gestione dei messaggi diretti.
Stage Social Media & Comunicazione
Agenzia Creativa Mediterranea (Catania)
Marzo 2023 – Agosto 2024
- Supporto nella gestione quotidiana dei canali social dei clienti.
- Attività di copywriting per post e campagne pubblicitarie.
- Analisi dei competitor e trend di settore.
- Collaborazione con il team grafico per contenuti visivi.
- Redazione di report mensili sulle performance social.
Formazione
Corso di Formazione in Social Media Marketing
Accademia Digitale Sicilia
2024
Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Catania
2020 – 2023
Competenze
- Gestione canali social (Facebook, Instagram, LinkedIn)
- Copywriting e content creation
- Analisi dati e monitoraggio KPI
- Community management
- Pianificazione strategie digitali
- Collaborazione in team
- Creatività e problem solving
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Intermedio (B2)
2. Per candidarsi come social media manager
Federica Martini
Social media manager
📍 40121 Bologna
📞 +39 051 6732 945 | 📧 federica.martini@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/federica-martini
Profilo
Social Media Manager Senior con oltre 10 anni di esperienza nella gestione e nello sviluppo di strategie digitali per brand nazionali e internazionali. Esperta in content marketing, social advertising e analisi delle performance, con forte capacità di leadership e coordinamento di team multidisciplinari. Creativa e orientata ai risultati, capace di trasformare la presenza online in valore concreto per l’azienda.
Esperienza
Social Media Manager Senior
Bologna Digital Solutions
Bologna | Gennaio 2019 – Presente
- Sviluppo e gestione di strategie social integrate per grandi clienti B2B e B2C.
- Coordinamento di un team di 6 professionisti tra copywriter, grafici e analyst.
- Pianificazione e ottimizzazione di campagne Facebook Ads, Instagram Ads e LinkedIn Ads.
- Analisi approfondita di KPI e presentazione report alla direzione.
- Definizione e gestione di collaborazioni con influencer e partner digitali.
Social Media Manager
ItalMedia Group
Bologna | Marzo 2014 – Dicembre 2018
- Gestione dei canali social corporate e sviluppo piani editoriali.
- Creazione di contenuti multimediali in linea con la brand identity.
- Implementazione di attività di digital PR e gestione community.
- Monitoraggio delle performance e analisi competitor.
- Formazione interna per junior marketer e stagisti.
Formazione
Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d’Impresa
Università di Bologna (2012 – 2014)
Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Milano (2009 – 2012)
Competenze
- Sviluppo strategie social complesse
- Content marketing e storytelling digitale
- Social advertising (Meta Ads, LinkedIn Ads, TikTok Ads)
- Analisi dati e monitoraggio KPI
- Influencer marketing e digital PR
- Leadership e gestione di team
- Pianificazione multicanale e brand management
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
- Spagnolo: Intermedio (B2)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Se il tuo CV da social media manager non presenta il linguaggio specifico, sarà velocemente cestinato. Quello dei social è un mondo più tecnico di quel che si creda e chi legge curricula sa come individuare subito un esperto.
Ricordati anche di rendere le cose più semplici e veloci per il lettore. Per esempio, cerca di ridurre la lunghezza delle tue frasi e usare elenchi puntati se possibile. Applica anche il grassetto strategicamente per richiamare l’attenzione sui concetti più importanti.
Parole-chiave da usare
- Software grafici
- Modificazione immagini
- Copywriter
- Creatività
- Comunità
- Attività
- Video
- Ingaggi
- Comunicazione
- Piattaforme
- Hashtag
- Parole-chiave
- Virale
- Influencer
- Link
- Post
Verbi d’azione
- Pubblicare
- Modificare
- Analizzare
- Ampliare
- Condividere
- Pianificare
- Programmare
- Aumentare
- Coinvolgere
- Connettere
- Monetizzare
- Pubblicizzare
- Sviluppare
- Personalizzare
- Rispondere
- Fidelizzare
Idee e consigli per il curriculum da Social Media Manager
Con l’avvento delle nuove tecnologie si sono create molte figure professionali legate al mondo del web. Internet è un mercato molto lucrativo e sono in tanti a volerne una fetta.
Le reti sociali (spesso chiamate social media anche in italiano) sono nate come uno spazio per connettersi con amici e parenti e mantenerli aggiornati sulla propria vita. Ora però, sui social facciamo molto di più: ci informiamo, impariamo, ci alleniamo, ci conosciamo, cerchiamo lavoro, compriamo, eccetera.
Che ci piaccia o no, la vita moderna è strettamente legata ai social. Ne saranno lanciati di nuovi e forse alcuni perderanno iscritti, ma questo tipo di piattaforme non sparirà tanto presto.
Ecco allora che le aziende, le associazioni, le personalità pubbliche e addirittura i governi si sono dovuti adattare. In inglese è stato inventato un detto, “Postalo sui social o non è successo”, per spiegare come questo lato pubblico della nostra attività sia ormai parte della realtà.
Chiunque lavori col pubblico ha bisogno di un account social di successo. E ci sono professionisti, chiamati social media manager, che fanno proprio questo: curare l’immagine di una persona o organizzazione sui social e aiutare gli influencer a raggiungere un pubblico più vasto.
Non si tratta solo di pubblicare foto e scrivere post, ma di avere una vera e propria strategia che faccia sì che la voce e il marchio dei propri clienti abbia un’influenza online.
Scrivere un CV da social media manager può essere complicato. Anche se ormai ci sono corsi universitari specifici, questa non è una carriera tradizionale e lineare. Spesso, i social media manager vengono da un ambito diverso, come quello delle pubbliche relazioni, del giornalismo, o del design.
Continua a leggere se vuoi scoprire come far risaltare le tue capacità.
Formato
Ordine cronologico inverso o combinato
Design
Dipende dall’organizzazione per cui si fa domanda
Foto
No
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Sommario iniziale
- Esperienza professionale
- Abilità specifiche
Opzionali:
- Lingue
- Portfolio
- Certificazioni e qualifiche
- Seminari e workshop
- Formazione
Lunghezza del CV
1 pagina formato A4, massimo 2
Formato
Una professione non tradizionale potrebbe richiedere un formato di CV non tradizionale. Certo, il formato cronologico inverso assicura che l’attenzione del lettore sia automaticamente attratta dalle esperienze professionali pregresse. È ideale per chi è stato nell’ambiente per lungo tempo e ha lavorato in molte agenzie.
È anche vero che molti social media manager lavorano su progetti specifici e vengono da campi diversi. Questo però non significa che abbiano meno da offrire di chi ha seguito una carriera più lineare.
In questo caso, un formato combinato potrebbe essere perfetto per il CV da social media manager. Questo perchè dà particolare rilievo alle capacità tecniche e le abilità specifiche del candidato.
Per esempio, aver lavorato in una copisteria di per sé non sembra la preparazione migliore per un social media manager. Però, quando ci si rende conto che grazie a questa esperienza il candidato è un esperto di photoshop e altri programmi di design e modificazione di immagini, le cose possono cambiare radicalmente.
Design
Anche in questo caso, i social media manager possono permettersi delle libertà che professionisti più tradizionali devono evitare.
È bene adattare sempre lo stile all’azienda o agenzia per cui si fa domanda. Se si tratta di una start-up giovane e dinamica, questo si può riflettere sul CV. Se però, per esempio, ci si sta candidando per lavorare come social media manager per un’istituzione pubblica, è bene mantenere le cose più sobrie.
Se il design non è il tuo forte, non ti preoccupare. Ci sono moltissimi modelli di curriculum online tra cui scegliere. Dovrai solo decidere quale ti piace di più riempirlo con i tuoi dati.
Foto
La foto non è necessaria per un CV da social media manager. Anche se si può pensare che dia un tocco più personale al curriculum, la foto in realtà apre la porta alla possibilità di discriminazione sul lavoro. Per questo, è bene evitarla a meno che non si richieda specificamente nell’offerta di lavoro.
Come organizzare le sezioni
Quando si tratta di ordinare e organizzare le sezioni di un curriculum da social media manager, la parola d’ordine deve essere rilevanza. Se non è importante per il tuo lavoro, omettilo o lascialo per ultimo.
Per esempio, magari sei orgoglioso della tua laurea con lode in zoologia ma a meno che ti stia candidando per essere il social media manager di un veterinario, difficilmente sarà la cosa più importante nel tuo CV. Lasciala per ultima o addirittura elimina la formazione scolastica e accademica.
In un curriculum da social media manager, queste sono le sezioni fondamentali:
- Informazioni personali e di contatto. Se hai un sito web o un portfolio (e dovresti averlo) puoi aggiungerlo qui
- Sommario iniziale. In poche parole, convinci il lettore che sei il candidato perfetto
- Esperienza professionale. Concentrati sui risultati più che sulle responsabilità
- Abilità specifiche, inclusi gli strumenti e software che sai usare
A seconda del caso specifico, poi si possono aggiungere:
- Lingue, l’inglese ovviamente è molto richiesto
- Progetti specifici in modalità portfolio
- Certificazioni e qualifiche, ma solo se importanti per la professione
- Seminari e workshop che si ha organizzato o in cui si ha partecipato attivamente
- Formazione, soprattutto se rilevante
Lunghezza del CV
Quello del web è un mondo che si muove in fretta e i recruiter non hanno tempo da perdere. Assicurati che il tuo curriculum da social media manager non vada oltre le due facciate di foglio A4 (meglio ancora se solo una.)
Sezioni di un CV per Social Media Manager
Come già detto, cerca di focalizzarti sulle sezioni più importanti per un social media manager, ma anche di considerare le priorità dell’azienda per cui ti candidi.
Se stai cercando di aggiudicarti un progetto con un’associazione di volontari, per esempio, inserisci le tue attività di volontariato per dimostrare di avere gli stessi valori (solo se sono esperienze reali, però, mentire sul CV è sempre una pessima idea.)
Pensa a quello che chi legge sta cercando: l’esperienza, le abilità, i risultati che vogliono raggiungere sui social. Poi pensa a come il tuo curriculum da social media manager può dar loro ciò che cercano e come dimostrare che hai ottenuto i risultati richiesti in passato, o che hai quello che serve per ottenerli ora.
Le sezioni del CV devono rispondere alle necessità del futuro datore di lavoro. Anche se non sembra molto intuitivo, il CV non parla solo di te, ma anche di chi legge.
Obiettivo
Questo è uno spazio speciale riservato ai tuoi punti di forza. In pochissime parole (massimo 3 o 4 righe) introduci il tuo profilo e convinci il datore di lavoro che hai delle abilità uniche che gioveranno molto all’azienda.
Non fare un riassunto delle tue esperienze, per quello c’è il resto del curriculum. Invece, concentrati sui tuoi lati più d’impatto, quello che non vuoi che vada perso nel mare di informazioni del CV.
💡Consiglio
Il tuo profilo professionale è come la “bio” di un social network: deve essere breve, accattivante e far capire subito chi sei. Usa il nostro generatore di obiettivi professionali con IA per creare un’introduzione creativa e d’impatto per il tuo CV.
Esperienze professionali
Anche qui, non pensare in maniera convenzionale. Certo, metti il tuo titolo, il nome dell’organizzazione, e le date. Ma invece di parlare solo delle tue mansioni (scrivere post, aumentare il numero di follower, collaborare con designer e fotografi) concentrati sui risultati.
Quanti nuovi progetti e contratti sono stati ottenuti grazie ai social media? Di quanto è aumentata l’attività dei followers? Hai organizzato video e workshop sui social per la prima volta?
Cerca di dare dati concreti e numeri il più possibile. Quella del social media manager è una professione molto creativa, certo, ma anche molto analitica, in cui i risultati vengono calcolati e valutati.