Curriculum vitae da SEO
Esempi e consigli per un CV SEO d’impatto

Idee e consigli per il curriculum da SEO
1. Per candidarsi come specialista SEO
Martina Colombo
Specialista SEO
Via Monte Napoleone, 20121 Milano
📞 +39 02 6547 3210 | 📧 martina.colombo@gmail.com | 🌐 linkedin/in/martina-colombo-seo
Profilo
Specialista SEO con oltre 8 anni di esperienza nella gestione e ottimizzazione di progetti digitali per aziende di diversi settori. Esperta in strategie di posizionamento organico, analisi dati e content marketing. Capace di coordinare team multidisciplinari e di sviluppare soluzioni innovative per aumentare la visibilità online. Orientata ai risultati, precisa e appassionata di tendenze digitali e nuove tecnologie.
Esperienza
SEO Specialist Senior
Digital Growth Agency (Milano)
Luglio 2020 – Presente
- Pianificazione e implementazione di strategie SEO on-page e off-page.
- Analisi delle performance con Google Analytics e Search Console.
- Coordinamento di un team di 4 copywriter e 2 tecnici web.
- Gestione del budget SEO e reportistica per clienti corporate.
- Individuazione di nuove opportunità di crescita organica nei mercati internazionali.
SEO Specialist
WebSolutions Italia (Milano)
Settembre 2016 – Maggio 2020
- Ottimizzazione tecnica di siti web aziendali.
- Keyword research e analisi competitor.
- Redazione e supervisione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca.
- Link building e digital PR per aumentare l’autorità di dominio.
- Monitoraggio KPI e creazione di dashboard personalizzate per i clienti.
Formazione
Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing
Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)
2014 – 2016
Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Milano-Bicocca
2011 – 2014
Competenze
- SEO on-page e off-page
- Content marketing e copywriting SEO
- Analisi dati e monitoraggio KPI
- Digital PR e link building
- Strategia multicanale e inbound marketing
- Project management
- Comunicazione e lavoro di squadra
Competenze informatiche
- Google Analytics, Google Search Console
- SEMrush, Ahrefs, Screaming Frog
- WordPress e CMS vari
- Google Tag Manager
- Suite Microsoft Office e Google Workspace
- HTML e basi di CSS
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
2. Per candidarsi come analista SEO
Luca Moretti
Analista SEO
🏠 34125 Trieste
📞 +39 040 7632 819
📧 luca.moretti@gmail.com
🌐 linkedin/in/luca-moretti-seo
Profilo
Analista SEO con oltre 6 anni di esperienza nello sviluppo di strategie digitali per migliorare la visibilità online e il traffico organico di siti web aziendali. Specializzato nell’analisi dei dati, nell’ottimizzazione tecnica e nella ricerca di parole chiave. Abituato a collaborare con team di marketing, sviluppatori e content creator per raggiungere obiettivi concreti di crescita. Orientato ai risultati, preciso e sempre aggiornato sulle novità dei motori di ricerca.
Esperienza
Analista SEO Senior
Trieste Digital Agency
Trieste | Febbraio 2022 – Oggi
- Sviluppo e gestione di strategie SEO per clienti nazionali e internazionali.
- Analisi tecnica dei siti e ottimizzazione on-page.
- Creazione di report dettagliati con KPI e raccomandazioni operative.
- Monitoraggio continuo delle performance organiche tramite tool avanzati.
- Collaborazione con il reparto contenuti per migliorare la qualità editoriale.
SEO Analyst Junior
WebTrieste Consulting
Trieste | Gennaio 2019 – Gennaio 2022
- Supporto nell’analisi dei dati di traffico organico.
- Ricerca parole chiave e benchmarking rispetto ai competitor.
- Implementazione di attività di link building e digital PR.
- Gestione di audit tecnici SEO su siti corporate.
- Aggiornamento costante delle best practice SEO e dei trend di settore.
Formazione
Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d’Impresa
Università degli Studi di Trieste
2016 – 2018 | Votazione: 110/110 e lode
Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Udine
2013 – 2016 | Votazione: 108/110
Competenze
- SEO tecnico e analisi siti web
- Ricerca parole chiave e analisi competitor
- Content marketing e ottimizzazione testi
- Analisi dei dati e monitoraggio KPI
- Link building e digital PR
- Gestione progetti SEO multicanale
- Capacità di lavoro in team
Competenze informatiche
- Google Analytics, Google Search Console
- SEMrush, Ahrefs, Screaming Frog
- WordPress e principali CMS
- Google Tag Manager
- Suite Microsoft Office e Google Workspace
- Basi di HTML e CSS
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Intermedio (B2)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Il CV è il tuo biglietto da visita quando ti candidi per una nuova posizione, ed è importante fare subito una buona impressione. Per questo, va ottimizzato con la stessa attenzione che presteresti a ottimizzare una pagina web per la ricerca su Google.
Usa quindi parole-chiave che fanno subito capire che sai il fatto tuo come specialista SEO. Attenzione però a non esagerare: la priorità deve sempre essere la leggibilità. Il lettore deve essere in grado di scorrere il CV da SEO velocemente e senza fatica e individuare le informazioni che sta cercando.
Per massimizzare la facilità di lettura e scrivere un documento ordinato, prova i seguenti trucchi:
- Usa grassetto e corsivo
- Crea elenchi puntati e numerati
- Scegli titoli e sottotitoli chiari
- Lascia spazio tra paragrafi e sezioni
- Scrivi frasi e paragrafi brevi
Parole-chiave da usare
Ottimizzazione
Analitica web
Contenuti
Meta
Phyton
CSS
Strategia di marketing
Motori di ricerca
Google
Risultati
Analisi di dati
CTR
CPA
SERP
Algoritmi
Parole-chiave
Verbi d’azione
Analizzare
Consigliare
Pianificare
Ottimizzare
Scegliere
Prevedere
Creare
Massimizzare
Programmare
Monitorare
Osservare
Valutare
Spiegare
Tracciare
Indicare
Sviluppare
Idee e consigli per il curriculum da SEO
Avere un CV ottimizzato e ben scritto è fondamentale per essere chiamati dai datori di lavoro. I professionisti SEO (in inglese, Search Engine Optimization) sono molto ricercati dalle aziende digitali perchè aiutano le imprese a raggiungere un vasto pubblico di potenziali clienti. Sono al cuore del mondo del marketing online.
Uno specialista SEO deve saper esprimere in poche parole le proprie capacità più impressionanti, la propria formazione accademica, e il proprio passato professionale e risultati raggiunti. Non è facile come sembra se si parte da zero, ma un modello preformato creato da professionisti può aiutare.
In questo articolo, troverai esempi di curricula da SEO di successo e consigli pratici per scrivere un CV da SEO che ti faccia brillare. Continua a leggere e scopri come ottenere oggi un colloquio per il lavoro dei tuoi sogni.
Formato
Ordine cronologico inverso, combinato per chi ha poca esperienza
Design
Semplice ma adatto all’azienda. Se possibile, uso di grafici
Foto
Non necessaria, a volte richiesta
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Paragrafo introduttivo
- Abilità specifiche
- Esperienze professionali
- Formazione accademica e specialistica
Opzionali:
- Certificati
- Seminari e conferenze
- Volontariato
- Lingue straniere
- Portfolio
Lunghezza del CV
1, massimo 2 facciate in formato A4
Formato
Normalmente, la maggior parte dei professionisti sceglie un formato di CV in ordine cronologico inverso perchè è quello a cui più sono abituate le aziende e che più fa risaltare l’esperienza professionale.
Per un CV da SEO con poca esperienza in azienda, però, potrebbe essere utile considerare un formato combinato che sottolinea le abilità specifiche invece degli anni di esperienza.
Design
Il design curriculum da SEO deve essere sufficientemente semplice per risultare di grande leggibilità. È bene ricordare che è sempre necessario adattare il design e il formato all’azienda o organizzazione per cui ci si sta candidando.
Siccome quella degli specialisti SEO è una professione molto analitica e che si basa sui dati, considera includere dei semplici grafici se possibile, soprattutto per sottolineare i tuoi risultati.
Foto
Al giorno d’oggi, le foto nel curriculum sono sempre meno necessarie. Questo perchè occupano spazio importante sulla pagina che potrebbe essere dedicato alle qualità del professionista, ma anche perchè omettendo le foto si riducono i rischi di discriminazione.
In Italia, però, molte aziende gradiscono ancora la foto del candidato sul CV. Controlla se questo è il caso prima di inviare la tua candidatura.
Come organizzare le sezioni
Se le sezioni sono ben organizzate e ordinate, si avranno più possibilità di fare colpo con il CV.
Nel caso di un curriculum da SEO, queste sono le sezioni necessarie:
- Informazioni personali e di contatto. Ricorda che l’indirizzo email è fondamentale.
- Paragrafo introduttivo. Questo è un testo breve di un paio di frasi con cui dare subito un’ottima impressione e un’idea delle proprie capacità
- Abilità specifiche. Il mondo SEO è molto variegato e ci sono diversi profili professionali. Sii specifico e spiega qual è il tuo.
- Esperienze professionali. Concentrati sui risultati più che sulle mansioni.
- Formazione accademica e specialistica. Non andare troppo indietro nel tempo, il diploma superiore non è necessario.
Ecco invece le sezioni facoltative in un curriculum da SEO, alcune potrebbero fare al caso tuo:
- Certificati. Includi solo quelli che hanno a che fare con il tuo lavoro.
- Seminari e conferenze. Il mondo del marketing digitale si muove in fretta ed è importante dimostrare di essere al passo con i tempi. Fondamentale includere gli eventi a cui si è partecipato come relatore o che si è organizzato.
- Volontariato, meglio ancora se in qualche modo relazionato con la professione.
- Lingue straniere. L’inglese è quasi imprescindibile ma anche la conoscenza di altri mercati è apprezzata in un’azienda internazionale.
- Portfolio. Il portfolio non è sempre richiesto ma un link nel CV può fare la differenza tra te e chi non può dimostrare quello che sa fare.
Lunghezza del CV
Come ormai saprai bene, gli addetti alla selezione del personale non dedicano più di pochi secondi a ciascun curriculum. Per questo, un CV lungo è solo controproducente e ha molte più possibilità di essere cestinato.
Rimani sotto le 2 pagine in formato A4, meglio ancora se ne scrivi una sola. Se tendi a essere prolisso, considera usare un modello preformato che ti aiuti a rimanere negli spazi determinati.
Sezioni di un CV per SEO
Come spiegato, ci sono delle sezioni fondamentali che fanno la differenza in una candidatura e, se sfruttate al meglio, possono risultare in un colloquio. Queste sono quelle su cui dovresti focalizzarti di più, perchè attirano subito l’attenzione del lettore.
Continua a leggere per trovare consigli specifici per sezioni di un curriculum da SEO.
Obiettivo
Quella dell’introduzione nel CV è un’abitudine nata all’estero e che ora si sta radicando anche in Italia. Questa è un’occasione unica per colpire subito il lettore con le tue caratteristiche più straordinarie.
Dipende da te cosa menzionare nel paragrafo iniziale, che comunque non deve essere più lungo di 2-4 righe. Potresti essere un professionista con anni di esperienza all’estero, o aver raggiunto risultati straordinari nell’ultimo impiego. Potresti aver ricevuto premi o aver iniziato un ciclo di conferenze su un tema che ti appassiona.
Esperienze professionali
Il mondo del marketing digitale è in continua evoluzione e a seconda del mercato e del campo in cui si lavora, cambiano molto le tecniche e le priorità.
Ecco quindi che scrivere un CV da SEO può diventare difficoltoso, perchè vanno sottolineate le proprie abilità specialistiche ma anche la possibilità di adattarle a una nuova azienda.
Ecco dei consigli pratici da seguire:
- Sii preciso con le date e i nomi delle aziende
- Non mentire
- Non fare un semplice elenco delle tue mansioni
- Focalizzati sui risultati, sul valore pratico che hai apportato all’azienda
- Usa numeri, grafici e percentuali se possibile