Curriculum vitae da Saldatore

Come creare un curriculum vitae da saldatore

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 01/09/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da saldatore

1. Per candidarsi come apprendista saldatore

apprendista saldatore
Copiato!

Davide Greco

Apprendista saldatore

🏠 70121 Bari | 📞 +39 080 4532 781 | 📧 davide.greco@gmail.com

Profilo

Apprendista saldatore con forte motivazione e 4 anni di esperienza pratica maturata in officine meccaniche e cantieri industriali. Specializzato in saldatura a filo continuo e ad elettrodo, con competenze nella lettura di disegni tecnici e nella preparazione dei materiali. Attento alla sicurezza e alla precisione, con spiccata capacità di lavorare in squadra e apprendere nuove tecniche.

Esperienza

Apprendista Saldatore

Officine Meccaniche Pugliese, Bari
Marzo 2022 – Presente

  • Esecuzione di saldature a filo continuo su carpenteria leggera e media.
  • Preparazione dei pezzi da assemblare secondo specifiche tecniche.
  • Controllo qualità delle saldature e rifinitura delle giunzioni.
  • Supporto nella manutenzione ordinaria degli impianti e delle attrezzature.
  • Applicazione delle norme di sicurezza in officina e in cantiere.

Operaio Metalmeccanico Junior

Carpenteria Industriale Adriatica S.n.c. – Bari
Gennaio 2021 – Febbraio 2022

  • Supporto ai saldatori senior durante le attività di montaggio strutture.
  • Taglio e preparazione dei materiali in acciaio e alluminio.
  • Utilizzo di strumenti da banco e macchinari per lavorazioni meccaniche.
  • Verifica dimensionale dei pezzi in produzione con strumenti di misura.
  • Pulizia e organizzazione del posto di lavoro.

Formazione

Corso di Formazione in Tecniche di Saldatura MIG/MAG e TIG

CNA Formazione Bari

2020

Diploma di Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato (Settore Meccanico)

Istituto Professionale “Panetti-Pitagora”, Bari

2014 – 2019

Competenze

  • Saldatura a filo continuo (MIG/MAG) e ad elettrodo
  • Lettura disegni tecnici e schemi di montaggio
  • Preparazione e rifinitura dei materiali
  • Controllo qualità delle giunzioni saldate
  • Uso strumenti di misura meccanica
  • Norme di sicurezza in officina e cantiere
  • Lavoro in team e capacità di apprendimento rapido

Referenze

Referenze disponibili su richiesta.

2. Per candidarsi come saldatore esperto

saldatore
Copiato!

Roberto Zanetti

Saldatore

📍 30174 Mestre | 📞 +39 041 7824 563 | 📧 roberto.zanetti@gmail.com

Profilo

Saldatore esperto con oltre 12 anni di esperienza nel settore metalmeccanico e navale. Specializzato in saldature MIG/MAG, TIG e ad arco sommerso, con comprovata capacità di leggere e interpretare disegni tecnici complessi. Abituato a lavorare su grandi commesse industriali e a garantire la massima precisione e sicurezza. Affidabile, flessibile e con spiccata attitudine al lavoro in squadra.

Esperienza

Saldatore Esperto

Venezia Carpenterie Industriali

Mestre | Dicembre 2020 – Agosto 2025

  • Esecuzione di saldature MIG/MAG e TIG su strutture in acciaio e alluminio.
  • Supervisione di 3 apprendisti saldatori in fase di formazione.
  • Controllo qualità delle saldature secondo normative UNI EN ISO.
  • Lavorazioni su commesse per il settore navale e petrolchimico.
  • Manutenzione ordinaria degli impianti di saldatura.

Saldatore Specializzato

FerroMetalli Veneto

Marghera | Aprile 2016 – Novembre 2020

  • Realizzazione di giunzioni su carpenteria pesante per infrastrutture civili.
  • Lettura e interpretazione di schemi tecnici complessi.
  • Utilizzo di saldature ad arco sommerso per strutture portanti.
  • Collaborazione con ingegneri e tecnici per la definizione delle procedure.
  • Rispetto rigoroso delle norme di sicurezza in cantiere.

Saldatore Junior

Officine Meccaniche Lagunari

Mestre | Giugno 2013 – Marzo 2016

  • Supporto nelle attività di saldatura ad elettrodo rivestito.
  • Preparazione dei materiali e verifica dimensionale dei pezzi.
  • Saldature su piccola carpenteria e componenti meccanici.
  • Pulizia, rifinitura e controllo delle giunzioni.
  • Organizzazione del posto di lavoro e manutenzione utensili.

Formazione

Corso Avanzato in Tecniche di Saldatura TIG e MIG/MAG

Ente Formazione Veneto Lavoro

Mestre | 2015

Diploma di Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato (Settore Meccanico)

Istituto Professionale Giuseppe Volpi

Venezia | 2007 – 2012

Competenze

  • Tecniche di saldatura MIG/MAG, TIG e ad arco sommerso
  • Lettura e interpretazione disegni tecnici
  • Controllo qualità delle saldature
  • Carpenteria leggera e pesante
  • Norme di sicurezza UNI EN ISO
  • Manutenzione impianti e attrezzature
  • Coordinamento e formazione apprendisti

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Base

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Quando scrivi il tuo curriculum da saldatore, usa un linguaggio sobrio e che consenta a chi lo legge di scorrere le informazioni cogliendo i dati essenziali.

Presta attenzione a spaziatura, impaginazione, allineamento, e quando hai completato la tua opera, rileggi tutto più volte, anche per eliminare eventuali ripetizioni.

Correggi gli eventuali errori di grammatica e ortografia; la cosa migliore è anche far leggere il tuo CV a una o più persone, che possono notare i possibili errori, prima di inviarlo al datore di lavoro.

Idee e consigli per il curriculum da Saldatore

Dopo la scuola dell’obbligo, per diventare saldatore è possibile frequentare corsi di specializzazione, o scuole che forniscono un’adeguata preparazione pratico/teorica a chi vuole imparare questo mestiere.

Per avere maggiori possibilità di essere assunti, è utile ottenere anche attestati come il patentino di saldatura, necessario per lavorare con le aziende che vogliono essere in regola con le norme europee di qualità.

Quando crei il tuo curriculum da saldatore, è perciò molto importante compilarlo dettagliatamente, osservando le regole per scrivere il CV.

Utilizzare il formato adatto per comporre il tuo CV e adottare uno stile di scrittura chiaro e conciso, evitando errori di grammatica o di ortografia, sono elementi – insieme a molti altri – cui prestare molta attenzione, se aspiri a ottenere il lavoro dei tuoi sogni.

Formato

Il primo step, per scrivere il tuo curriculum vitae, è la scelta del formato. Ci sono diversi modelli, ed è importante utilizzare quello che meglio si adatta ai tuoi obiettivi ed esperienze.

Se hai già una significativa carriera professionale, un curriculum vitae cronologico inverso – vale a dire sistemando le informazioni partendo dall’ultima – ti permette di mettere in risalto il tuo ultimo impiego e mostrare il tuo percorso di crescita.

Esistono altri 2 tipi fondamentali di formato, combinato e funzionale. Quest’ultimo, chiamato anche curriculum tematico, si può utilizzare per mettere in primo piano le proprie esperienze professionali ed evitare di mettere in risalto eventuali discontinuità lavorative; il CV combinato, o misto, è più utile quando si hanno esperienze di lavoro che non sono necessariamente legate fra loro, per esempio se si ha lavorato in diversi ambiti professionali.

Design

Il design del CV è particolarmente importante, perché è di grande impatto visivo ed emotivo: se scegli male il design del tuo curriculum vitae da saldatore, può capitare che chi è incaricato della selezione decida di accantonarlo, per leggerne un altro.

Ciò rappresenta un grosso rischio, perché, se poi l’esaminatore trova qualcuno che lo convince… forse di te non si ricorderà più.

Ricorda che non c’è un design migliore di un altro, ma solo quello che più si adatta alla tua qualifica e che ti permette di far risaltare le informazioni che vuoi dare al tuo potenziale datore di lavoro.

OnlineCV offre la possibilità di utilizzare diversi modelli, che puoi scegliere in base alle tue esigenze per presentarti in modo corretto a chi dovrà operare la selezione.

Foto

La foto nel CV non è obbligatoria, ma certamente un’immagine del tuo viso aggiunge informazioni ed è gradita alla maggior parte dei selezionatori. Presta attenzione però, alla qualità del tuo ritratto.

Le foto più apprezzate sono quelle dove i candidati si presentano con espressioni naturali e un abbigliamento idoneo al ruolo offerto. Sorrisi esagerati o espressioni troppo serie sono da evitare, così come le foto a figura intera o con altre persone, o animali: chi si candida sei solo tu.

Come organizzare le sezioni

Le sezioni del CV devono essere organizzate in modo da dare la migliore immagine di te al tuo possibile datore di lavoro. Alcune sezioni sono obbligatorie, altre opzionali.

Fra le sezioni obbligatorie ci sono:

  • Dati personali e info di contatto. Oltre ai tuoi dati personali in questa sezione puoi aggiungere il link a social professionali come LinkedIn, per esempio, e anche il sito web, qualora l’avessi
  • Obiettivo. Spiega perché ti stai candidando per la posizione richiesta
  • Esperienze. Aggiungi i tuoi lavori, citando le date, l’azienda, il ruolo ricoperto e descrivi brevemente la mansione
  • Istruzione. Elenca in ordine inverso le scuole che hai frequentato e le date, aggiungendo anche le votazioni finali
  • Competenze e abilità. In questa sezione dettaglia con precisione quali sono le tue competenze professionali

Le sezioni opzionali riguardano:

  • Qualifiche. Qui puoi elencare i tuoi titoli scolastici e professionali
  • Referenze. Se inserisci le referenze nel CV, devi specificare nome della persona, i suoi dati di contatto e la posizione che ricopre
  • Lingue straniere. Descrivi la tua conoscenza delle lingue straniere, citando il tuo livello (es: base-intermedio-avanzato)

Lunghezza del CV

Normalmente, un curriculum vitae non dovrebbe superare le 2 pagine; quindi quando scrivi cerca di non dilungarti in inutili dettagli o utilizzare frasi troppo lunghe. Il CV non è un modo per dimostrare di essere romanzieri, ma un mezzo per presentarsi a chi ti sta offrendo un’opportunità di lavoro, e desidera conoscerti.

Se proprio non riesci a contenere tutte le informazioni in 2 pagine al massimo, potrebbe anche essere lecito: forse hai molte esperienze di lavoro e ti piacerebbe descriverle tutte. Se è così, elimina i tuoi lavori più datati, oppure cerca di essere molto sintetico.

Sezioni di un CV per Saldatore

Come creare un curriculum vitae da saldatore? Continua a leggere e troverai molti consigli per realizzarlo nel migliore dei modi.

Prima di tutto, è estremamente importante selezionare le esperienze che potrebbero non essere interessanti, in relazione al lavoro per il quale ti candidi.

Se decidi di creare il tuo CV da impiegato con il modello europeo, segui le sezioni del CV europass e procedi ad eliminare i blocchi e le sezioni che non sono interessanti o adeguate per il tipo di curriculum che vuoi creare.

Obiettivo

Il curriculum vitae è una finestra sul tuo mondo e non lasciare che siano solo i lavori che hai fatto a parlare per te.

In questa sezione puoi aprirti per dire cosa ritieni importante nel lavoro per il quale ti stai candidando e quali sono le tue motivazioni a voler far parte dell’azienda che sta offrendo la posizione che ti interessa. Spiega perché dovrebbero assumerti e quale ritieni sia il valore che puoi aggiungere con la tua professionalità.

I selezionatori prestano grande attenzione a questa sezione e considerano con occhio diverso chi ha voluto dedicare del tempo a parlare di sé in modo aperto.

Esperienze professionali

Questa è una sezione molto importante del tuo curriculum da saldatore. Elenca tutti i lavori che hai fatto, partendo dall’ultimo, e citando il datore di lavoro, il tuo ruolo, la mansione ricoperta e le date.

Ricordati di essere sintetico e inserisci le parole-chiave.

Quali sono le parole-chiave? Sono quelle che comparivano nell’annuncio al quale hai risposto; sono utili per entrare in sintonia con il tuo potenziale datore di lavoro, ma anche per superare il vaglio dei software ATS, che utilizzano anche le parole-chiave per effettuare una prima selezione dei CV inoltrati.

Ricordati però, che la tua priorità deve essere sempre la sincerità. Se alcune parole-chiave appaiono nell’offerta di lavoro ma non riflettono il tuo profilo professionale, non inserirle.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 7 min.
Carpentiere
Per trovare lavoro come carpentiere devi avere sottomano un curriculum vitae da carpentiere che faccia la differenza. Scopri come scriverlo.
Aggiornato il 26/08/2025
Carpentiere
Tempo di lettura: 7 min.
Muratore
Vuoi scrivere un CV da muratore che lasci il segno? Scopri i migliori trucchi e consigli per confezionare un curriculum da operaio edile di successo.
Aggiornato il 01/09/2025
Muratore
Tempo di lettura: 7 min.
Elettricista
Segui i migliori consigli per creare un curriculum da elettricista di successo, comprese le parole chiave e le sezioni da includere.
Aggiornato il 26/08/2025
Elettricista