Curriculum risorse umane: guida con esempi e consigli
Come creare un curriculum vitae per risorse umane

Vuoi candidarti in risorse umane e stai preparando il tuo curriculum? Ottimo punto di partenza. Un buon CV deve mostrare professionalità, precisione e sensibilità verso le persone: le stesse qualità che i recruiter cercano ogni giorno.
In questa guida trovi esempi, struttura e suggerimenti pratici per scrivere un documento chiaro, convincente e pronto per l’invio.
Se parti da zero o vuoi accelerare il lavoro, puoi scegliere uno dei nostri modelli di curriculum per risorse umane già pronti e facili da personalizzare. Ti basterà compilare le sezioni e adattare il layout allo stile dell’azienda.
Idee e consigli per il curriculum da risorse umane
In un ruolo HR non basta dire che sei organizzato. Nel CV devi dimostrare impatto su metriche HR (time-to-hire, cost-per-hire, retention, engagement), conformità normativa (privacy/GDPR, sicurezza, contrattualistica) e gestione degli stakeholder (manager, sindacati, fornitori).
Indica strumenti e processi che conosci (ATS/HRIS, recruiting, onboarding, performance, formazione) e valorizza riservatezza ed etica, perché lavori su dati sensibili e decisioni delicate.
Formulazioni efficaci fanno la differenza:
- Ridotto il time-to-hire del 25% integrando l’ATS e standardizzando gli step di selezione.
 - Migliorato il tasso di retention dei neoassunti dal 82% al 92% con un nuovo percorso di onboarding.
 - Gestita la contrattualistica e gli adempimenti privacy per 300 dipendenti senza non-conformità in audit.
 
Inoltre, prima di chiudere il file, chiediti: Sto mettendo in luce la mia capacità di ascolto? Sto collegando attività a risultati misurabili? Sto mostrando metodo e precisione? Se la risposta è sì, sei sulla strada giusta per un CV da HR efficace.
Esempi di profili per il CV in ambito HR
Di seguito trovi tre esempi sintetici e naturali, utili per ispirarti nella parte introduttiva del tuo CV risorse umane.
1. Esempio di CV per addetto risorse umane junior
Marco Ferri
Addetto alle risorse umane
Via XX Settembre, 16121 Genova
📞 +39 010 654 3298 | 📧 marco.ferri@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/marco-ferri
Profilo
Addetto alle risorse umane con oltre 4 anni di esperienza nella gestione del personale, selezione e formazione. Specializzato nei processi di recruiting e sviluppo delle competenze, con attenzione al benessere organizzativo e alla comunicazione interna. Orientato ai risultati, preciso e con forte capacità di mediazione tra esigenze aziendali e collaboratori.
Esperienza
Addetto Risorse Umane
Liguria Imprese (Genova)
Marzo 2023 – Presente
Gestione completa del processo di selezione e inserimento del personale.
- Redazione e pubblicazione di annunci di lavoro su diversi canali.
 - Colloqui di selezione e valutazione dei candidati.
 - Coordinamento delle attività di formazione interna.
 - Supporto nella gestione delle relazioni sindacali e nel rispetto delle normative vigenti.
 
Assistente HR
Marittima Servizi S.r.l. – Genova
Gennaio 2020 – Febbraio 2023
- Screening dei CV e organizzazione dei colloqui.
 - Gestione documentazione contrattuale e archiviazione dati.
 - Supporto nell’amministrazione del personale (ferie, permessi, malattie).
 - Collaborazione con i responsabili di reparto per individuare fabbisogni formativi.
 - Aggiornamento delle procedure HR in linea con le normative.
 
Formazione
Laurea Magistrale in Gestione delle Risorse Umane
Università degli Studi di Genova
2017 – 2019
Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali
Università degli Studi di Genova
2014 – 2017
Competenze
- Selezione e recruiting del personale
 - Gestione amministrativa HR
 - Formazione e sviluppo competenze
 - Mediazione e gestione conflitti
 - Conoscenza normativa del lavoro italiana
 - Comunicazione interna ed esterna
 - Capacità organizzative e problem solving
 
Lingue
- Italiano: Madrelingua
 - Inglese: Buono (B2)
 
Il candidato mette in evidenza le competenze specifiche acquisite, dimostrando motivazione e volontà di crescita. In casi come questo, è fondamentale scrivere un profilo breve e mirato, che lasci intravedere potenziale e attitudine, più che risultati concreti già ottenuti.
2. Esempio di CV per addetto risorse umane
Alessandra Romano
Addetta alle risorse umane
🏠 Via Cavour, 00184 Roma
📞 +39 06 7894 5621
📧 alessandra.romano@gmail.com
🌐 linkedin.com/in/alessandra-romando-rh
Profilo
Addetta alle risorse umane con oltre 12 anni di esperienza nella gestione e sviluppo del personale in contesti aziendali complessi. Specializzata in processi di recruiting, formazione e relazioni sindacali, con una solida conoscenza della normativa del lavoro italiana ed europea. Orientata al miglioramento continuo, capace di coniugare strategie HR con obiettivi aziendali e di promuovere un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Il mio obiettivo è quello di crescere nel settore HR, ampliando le mie conoscenze e competenze.
Esperienza
Senior HR Specialist
Capitol Consulting
Roma | Gennaio 2018 – Presente
- Coordinamento del processo di selezione e inserimento per profili middle e senior.
 - Gestione dei piani di formazione e sviluppo delle competenze del personale.
 - Mediazione nelle relazioni sindacali e negoziazione di accordi aziendali.
 - Implementazione di programmi di welfare aziendale e politiche di diversity & inclusion.
 - Consulenza alla direzione per la pianificazione strategica delle risorse umane.
 
HR Generalist
ItalGroup Servizi
Roma | Settembre 2012 – Dicembre 2017
- Screening CV e gestione colloqui individuali e di gruppo.
 - Amministrazione del personale: contratti, buste paga, ferie e presenze.
 - Supporto ai manager nella valutazione delle performance.
 - Aggiornamento delle policy interne in base alla normativa vigente.
 - Organizzazione di workshop interni per lo sviluppo del team.
 
Formazione
Laurea Magistrale in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane
Università La Sapienza | Roma
2010 – 2012
Laurea Triennale in Scienze Politiche
Università degli Studi Roma Tre
2007 – 2010
Competenze
- Selezione e gestione del personale
 - Relazioni sindacali e normativa del lavoro
 - Pianificazione strategica HR
 - Formazione e sviluppo professionale
 - Valutazione delle performance
 - Welfare aziendale e diversity management
 - Buona conoscenza di SAP HR e Zucchetti
 
Lingue
- Italiano: Madrelingua
 - Inglese: Avanzato (C1)
 
Questo curriculum per lavorare nelle risorse umane dimostra già un certo grado di esperienza, pur mantenendo chiarezza e sintesi.
L’esperienza lavorativa viene raccontata in modo concreto, con responsabilità e attività specifiche che permettono al selezionatore di capire immediatamente l’apporto del candidato.
La scelta di evidenziare anche software HR specifici aumenta la credibilità e la spendibilità del profilo.
3. Esempio di CV per HR Manager (profilo senior)
Chiara De Santis
HR Manager
🏠 Viale dei Colli, 22 – 00100 Roma
📞 335 441 9822
📧 chiara.desantis@email.com
Profilo
Manager con oltre dieci anni di esperienza nella gestione delle risorse umane, specializzata in sviluppo organizzativo, relazioni sindacali e change management. Leadership naturale, visione strategica e capacità di guidare team multidisciplinari sono le caratteristiche principali che mi vengono riconosciute dai colleghi. In questo momento sono alla ricerca di nuovi stimoli professionali e di contesti sfidanti.
Esperienza
HR Manager
Retail & Co (Roma)
2016 – Oggi
- Coordinamento di un team HR composto da 8 persone
 - Gestione completa dei processi di recruiting e onboarding
 - Negoziazione con rappresentanze sindacali e definizione di nuovi accordi aziendali
 - Implementazione di programmi di welfare aziendale e politiche di retention
 
HR Specialist
Logistica Italia (Roma)
2012 – 2016
- Gestione amministrativa del personale e supporto ai manager di linea
 - Sviluppo di piani di formazione interni
 - Ottimizzazione delle procedure di valutazione del personale
 
Formazione
Laurea in Giurisprudenza
Università di Roma “La Sapienza”
2004 – 2009
Competenze
- Relazioni sindacali
 - Change management
 - Strategie di employer branding
 - Leadership e gestione team
 - Conoscenza avanzata di SAP HR, Zucchetti e Oracle HCM
 
Lingue
- Italiano: Madrelingua
 - Inglese: Livello Avanzato (C1)
 
Un CV da HR manager come questo deve comunicare subito autorevolezza e competenze strategiche. Invece di concentrarsi su singoli compiti, l’enfasi è posta sul coordinamento, la negoziazione e la capacità di guidare processi complessi.
È un esempio che mostra come un curriculum risorse umane possa evolversi con l’esperienza, dalle prime mansioni operative fino alla gestione di interi dipartimenti e strategie aziendali.
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Un recruiter nota subito se il testo è generico. Usa un lessico in linea con il ruolo, ad esempio:
- Ricerca e selezione
 - Onboarding
 - Piani formativi
 - Gestione presenze
 - Note spese
 - Policy interne
 - Relazioni sindacali
 - Safety & wellbeing
 
Inserisci i verbi d’azione più rilevanti per l’HR e collega, dove possibile, attività e risultato.
- Gestire
 - Valutare
 - Analizzare
 - Selezionare
 - Inserire
 - Garantire
 - Monitorare
 
Per evitare refusi e sviste, scrivi il CV, poi rileggilo il giorno dopo con mente fresca. Mantieni omogeneità in tempi verbali, punteggiatura e formattazione.
Se cerchi supporto sulla sezione competenze, qui trovi una guida pratica su come inserire correttamente le competenze nel curriculum e valorizzare le soft skills.
Formato del CV: quale scegliere in ambito HR
Il formato cronologico inverso è spesso la scelta migliore, perché mette ordine nel percorso professionale partendo dalle esperienze più recenti. Se hai uno storico ricco, è perfetto.
Se invece stai cambiando area o hai periodi scoperti, valuta un ibrido che porti in alto competenze e risultati, e subito sotto le esperienze.
Se vuoi passare in rassegna pro e contro dei diversi layout, puoi approfondire nella guida al formato del CV e alle alternative al cronologico.
Design: tradizionale, leggibile, diretto
Nel mondo HR la credibilità passa anche dal layout. Meglio un design pulito, con uso misurato di linee e spazi bianchi, font leggibili e gerarchie chiare (titoli, sottotitoli, punti elenco brevi).
I colori sono ammessi ma con discrezione. Evita tabelle decorative, grafici complessi o infografiche che non aggiungono valore. L’obiettivo è facilitare la lettura, non stupire a tutti i costi.
Se vuoi un punto di partenza solido, scegli uno dei nostri modelli di curriculum precompilati e già ottimizzati per la leggibilità e adattalo allo stile dell’azienda.
Foto nel CV HR: quando inserirla
La foto non è obbligatoria. In molti contesti italiani è accettata e, se fatta bene, dà completezza al profilo.
Preferisci un’inquadratura professionale (spalle e volto), sfondo neutro, espressione serena. Evita selfie e tagli troppo creativi.
- 
💡 Consiglio del nostro esperto

“In Italia la foto sul cv non è obbligatoria e, in alcuni Paesi esteri, è addirittura non accettata. Tuttavia, inserirla nel cv rimane fortemente raccomandato: una foto ben fatta aumenta l’empatia potenziale tra candidato e selezionatore, rendendo il profilo più personale e immediatamente riconoscibile. Un cv con foto (realizzata in modo professionale) comunica di più e si distingue, mentre un cv senza immagine rischia di apparire anonimo e meno efficace.”
 
Lunghezza del CV
In ambito HR sono in genere 1–2 pagine A4. Una pagina se stai entrando ora nel settore, due se hai già gestito più processi, tool o progetti di miglioramento dei flussi.
Il criterio guida è la pertinenza. Taglia ciò che non serve alla candidatura.
Come organizzare le sezioni del CV per HR
Dividi il documento in sezioni chiare e coerenti con il ruolo. L’ordine può variare in base al tuo punto di forza, ma in genere una struttura efficace è questa:
- Dati personali e contatti (incluso profilo LinkedIn aggiornato).
 - Profilo iniziale di 3–4 righe: chi sei, cosa sai fare, come puoi contribuire.
 - Esperienza professionale con responsabilità e risultati.
 - Competenze e abilità (tecniche, digitali, soft skills).
 - Formazione e titoli di studio; eventuali master/corsi HR.
 - Sezioni opzionali: lingue, certificati, volontariato, referenze, interessi.
 
Se ti serve una mano con l’apertura del documento, qui trovi un generatore di obiettivi professioni con IA che ti aiuta a scrivere l’obiettivo nel CV in modo chiaro e mirato.
Sezioni di un CV per Risorse Umane
Abbiamo citato poco fa le sezioni, ma vediamo ora nello specifico cosa si deve inserire all’interno di alcune delle più importanti.
Ricorda di menzionare e approfondire solo quelle esperienze rilevanti per il ruolo per il quale ti proponi, escludendo tutto ciò che risulterebbe andare fuori tema, confondendo soltanto le idee.
Obiettivo professionale
Un obiettivo è la tua vetrina. In poche righe mostra orientamento alle persone, metodo e senso del business. Evita aggettivi generici e preferisci delle micro-prove.
Esempio
Supporto i processi di selezione con screening strutturato, conduzione di colloqui telefonici e gestione coordinata dell’e agenda interviste’iter selettivo. In azienda mi riconoscono per chiarezza e rispetto delle scadenze
Esperienze professionali (focus su responsabilità e impatto)
Per ogni ruolo, oltre a mansioni e strumenti, inserisci risultati misurabili.
Esempi
- Riduzione time-to-interview del 20% attraverso una migliore pianificazione con i manager.
 - Introduzione di checklist onboarding con aumento del tasso di completamento documentale al 98%.
 - Supporto a iniziative wellbeing con survey e analisi dei feedback per il piano HR semestrale.
 
Su ruoli da HR manager, enfatizza governance dei processi, policy e indicatori (quality of hire, retention, cost per hire), oltre a gestione fornitori/agenzie.
Competenze e abilità (hard + soft)
Non serve l’elenco infinito. Seleziona ciò che conta.
Hard skills
- ATS (indica i tool che conosci)
 - Gestione presenze
 - Normativa base del lavoro
 - Offerte e contratti
 - Reportistica
 - Excel intermedio/avanzato
 
Soft skills
- Ascolto attivo
 - Comunicazione chiara
 - Risoluzione problemi
 - Gestione priorità
 - Discrezione
 
Se vuoi un orientamento pratico su come organizzarle, puoi partire da questa guida su come strutturare le competenze professionali nel CV per valorizzare il tuo profilo.
Formazione e certificazioni
Indica laurea, master e corsi rilevanti. Se hai certificazioni, inseriscile perché aumentano credibilità e occupabilità. Per esempio:
Esempi
- Gestione del personale
 - Valutazione performance
 - Salute e sicurezza
 - Privacy
 - Strumenti digitali HR o Excel avanzato
 
Lingue, volontariato, interessi
L’HR lavora con le persone. Se hai esperienze di volontariato o attività che mostrano empatia e responsabilità, inseriscile con sintesi.
Le lingue fanno la differenza in contesti multinazionali.
ATS e CV HR: come superare lo screening
Molte aziende usano sistemi di tracciamento candidature.
Per evitare scarti automatici, usa le parole del job posting, mantieni una struttura pulita, evita tabelle complesse e grafici, salva preferibilmente in .docx o PDF testuale. Se vuoi approfondire, trovi qui la guida dedicata su come ottimizzare il curriculum per i software ATS senza snaturarle.
È importante sottolineare che ottimizzare per ATS non significa scrivere per una macchina, ma rendere il CV leggibile prima per il sistema e poi utile per la persona che lo valuterà.
Errori da evitare in un curriculum HR
Le difficoltà non sono poche, anche se in un certo senso si rimane nel settore parlando di HR. Tuttavia, questi sono gli errori più comuni che abbiamo osservato:
- Frasi vaghe senza uno straccio di evidenza.
 - Incoerenze nei dati (date, ruoli, mansioni).
 - Refusi e formattazione casuale.
 - Keyword forzate o fuori contesto: non servono a convincere nessuno.
 - Mancanza di contatti o profilo LinkedIn non aggiornato: occasione persa.
 
Se vuoi un aiuto “smart” per ordinare le idee e passare dalla bozza al documento, prova il generatore di CV con IA per creare una base solida e personalizzabile.
Esempio di micro-sezione “Risultati” per un CV risorse umane esempio
Puoi inserirla a fine esperienza per aumentare l’impatto, con 2–3 righe brevi:
Coordinamento calendario colloqui con riduzione dei tempi medi di risposta ai candidati da 6 a 3 giorni. Aggiornamento job description e pubblicazioni su portali con incremento del 35% delle candidature qualificate. Supporto all’onboarding con materie informative e lista controllo documenti.
Lettera di presentazione: perché inviarla
La lettera di presentazione è la tua occasione per spiegare motivazione e allineamento con l’azienda.
Non ripetere il CV: aggiungi contesto, chiarisci perché tu e perché loro. Se vuoi un modello pronto, qui trovi modelli e consigli per scrivere una lettera di presentazione efficace.
Pronto a inviare il tuo CV nell’HR?
Con un curriculum nel mondo delle risorse umane strutturato bene, ancorato ai risultati e scritto con chiarezza, ti presenti come un candidato affidabile e orientato al contributo.
Scegli un design leggibile, cura il profilo iniziale, misura i risultati e collega attività a impatti. In poche parole: fai vedere come lavori.
Se vuoi velocizzare, parti da modelli di CV in stile HR già ottimizzati, aggiungi i tuoi dati, e invia la candidatura con fiducia.

