Modello di curriculum vitae da Educatore
Idee e consigli per il curriculum da Educatore
Il CV è un documento importante per farsi strada nel mondo del lavoro. In particolare, un curriculum vitae da educatore scritto su misura permette di ottenere con più facilità il lavoro desiderato.
Su OnlineCV puoi creare il tuo CV con precisione e professionalità. Mettiamo a tua disposizione diversi modelli, e grazie alle nostre linee guida è facile scrivere un curriculum vitae da educatore.
Una volta che hai completato il tuo CV questo può essere inviato direttamente alle aziende online, oppure scaricato e stampato nel caso in cui desideri consegnarlo di persona a un futuro datore di lavoro.
Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il consenso ai dati personali all’interno del tuo curriculum. Questi possono essere inseriti in fondo all’ultima pagina del tuo CV da educatore.
Andiamo ora nel dettaglio, scoprendo come scrivere un ottimo curriculum vitae da educatore.
Consigli essenziali per il tuo curriculum vitae
Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato.
Scegli il modello più adatto a te.
- CV tradizionale
Preferibile anche se non obbligatoria
- Dati personali e informazioni di contatto
- Introduzione
- Esperienza professionale
- Competenze e abilità
- Formazione e titoli di studio
Obbligatori:
- Referenze
- Hobby e interessi
- Lingue straniere
- Esperienze all’estero
- Certificati
- Volontariato
Opzionali:
1-2 pagine A4
Formato
Che tu decida di creare il tuo CV da zero o che tu preferisca affidarti a un modello preimpostato da adattare al tuo profilo specifico, su OnlineCV trovi tutto ciò di cui hai bisogno.
Quello che è importante tenere a mente durante la stesura di un curriculum vitae da educatore è che semplicità e chiarezza saranno parole chiave fondamentali. Spesso chi valuta un curriculum scorre i punti in maniera veloce a una prima lettura, per poi procedere in maniera più approfondita se trova interessante ciò che salta subito all’occhio.
In questo caso il formato ideale è quello di curriculum cronologico inverso, che permette di leggere le esperienze in maniera precisa e coerente.
Design
Il design tradizionale è perfetto per un CV da educatore.
Troppi fronzoli tenderebbero a creare confusione, e per questo tipo di impiego è bene mostrare prima di tutto la propria professionalità attraverso organizzazione e calma.
Foto
La foto non è strettamente obbligatoria, ma fortemente consigliata. Un educatore deve infatti lavorare a stretto contatto con altre persone, pertanto inserire la propria foto permette di dare un volto al professionista che invia il proprio CV a un’azienda.
Quasi tutti i modelli di curricula sono provvisti di uno spazio apposito dove inserire la fotografia formato fototessera.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni donano al curriculum vitae da educatore un aspetto più ordinato, che contribuisce a trasmettere un’immagine professionale ancor prima di un colloquio conoscitivo. Le sezioni si dividono principalmente in obbligatorie e opzionali.
Le obbligatorie racchiudono le aree che chi valuta il CV si aspetterà di trovare al suo interno.
Nello specifico, in un curriculum vitae da educatore non potranno mancare:
- Dati personali e informazioni di contatto
- Introduzione
- Esperienza professionale
- Competenze e abilità
- Formazione e titoli di studio
Le sezioni opzionali aiutano invece ad approfondire il proprio profilo, presentando esperienze e caratteristiche del candidato non fondamentali ma che possono essere rilevanti per il tipo di impiego:
- Referenze
- Hobby e interessi
- Lingue straniere
- Esperienze all’estero
- Certificati
- Volontariato
Lunghezza del CV
Ciò che maggiormente importa in un CV non è la lunghezza, ma è chiaro che da un professionista che opera nel settore da diversi anni ci si aspetterà un curriculum vitae più lungo rispetto al CV di un neolaureato.
In ogni caso è sconsigliabile superare le 2 pagine in formato A4.
Sezioni di un CV per Educatore
Le sezioni permettono pertanto di mettere in risalto in modo chiaro gli studi intrapresi, i tirocini, le esperienze lavorative svolte, così come le referenze ottenute nel corso della propria carriera e le aspirazioni future.
Un consiglio è quello di evitare di inserire esperienze che hanno poco o nulla a che vedere con il ruolo di educatore, perché non contribuiranno a rendere il tuo profilo interessante, ma al contrario potrebbero renderlo dispersivo.
Obiettivo
L’obiettivo fornisce un quadro di quelle che sono le tue aspirazioni e caratteristiche, in altre parole di tutto ciò che può renderti unico come educatore rispetto a chi ha seguito il tuo stesso percorso professionale.
Questa sezione è posta all’inizio del CV e consiste in un solo paragrafo piuttosto corto. Hai carta bianca, ma ancora una volta evita di uscire dal tema inserendo cose che non risultano interessanti e valide per delineare il tuo profilo come educatore.
Esperienze professionali
Le esperienze professionali sono rilevanti quando si parla di un curriculum vitae da educatore. Questo tipo di figura professionale è in grado di operare in differenti ambiti, pertanto la nuova azienda potrà avere un certo interesse a conoscere dove hai già lavorato.
Esponi in maniera chiara quali sono i contesti nei quali la tua figura ha svolto un ruolo di sostegno, aggiungendo il periodo di tempo.
Istruzione
La sezione dedicata all’istruzione è la seconda più importante dopo le esperienze professionali. Qui dovrai specificare quali sono gli studi che hai intrapreso, pertanto quali scuole hai frequentato, le valutazioni ottenute al termine, e in quali anni.
In questa stessa sezione possono essere inserite anche eventuali specializzazioni.
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Spesso ciò che mette in cattiva luce un candidato, quand’anche quest’ultimo avesse un CV ricco di esperienze lavorative interessanti, è il fatto di sbagliare forme grammaticali ed esporre in maniera poco corretta i contenuti del curriculum vitae.
Se pensi sia una cosa poco frequente, al contrario: gli errori di distrazione scappano molto spesso! Per questo motivo il consiglio è di fare le cose con calma, controllando la stesura del proprio curriculum vitae da educatore più di una volta prima di inviarlo via e-mail o di stamparlo.
Un’altra disattenzione è relativa all’aggiornamento del CV. Ricorda quindi di aggiornarlo ogni volta che pensi di poter aggiungere un’esperienza rilevante.
Vi sono inoltre alcune parole-chiave che se utilizzate all’interno del tuo curriculum vitae da educatore contribuiranno a trasmettere professionalità. Vediamone di seguito alcune.
Parole-chiave da usare
- Cura
- Gestione
- Coordinamento
- Infanzia
- Figura professionale
- Pianificazione
- Piano educativo
- Responsabile
- Educazione
- Attività
- Abilità
- Relazione
- Sostegno
- Equipe
- Multidisciplinare
- Intervento educativo
Verbi d'azione
- Osservare
- Valutare
- Pianificare
- Progettare
- Intervenire
- Educare
- Rapportare
- Coordinare
- Elaborare
- Sostenere
- Creare
- Giocare
- Implementare
- Migliorare
- Reinserire
- Seguire
Esempi di CV per Educatore
1. Per candidarsi come educatore neolaureato
Obiettivo: Dopo aver terminato gli studi in Educazione Professionale ho partecipato ad attività di prevenzione e cura all’interno di scuole e centri di recupero. Da queste esperienze ho sviluppato un amore ancora più grande per il mio ruolo, che permette di entrare in relazione empatica e sensibile con differenti persone e in differenti contesti. Spero di avere l’opportunità di crescere come educatore professionale e di migliorare grazie al confronto con altri professionisti e all’esperienza nella creazione e gestione dei piani educativi.
Capacità:
- Buone doti di lavoro in equipe
- Ottime capacità di progettazione di un piano educativo
- Sviluppatecapacità di coordinamento
- Dotidi osservazione e valutazione
- Eccellenticapacità di gestione del gruppo
- Miglioramentoscolastico nel 75% dei casi
2. Per candidarsi come educatore
Obiettivo: Dopo quattro anni di lavoro all’interno di una comunità di recupero vorrei poter incrementare la mia esperienza nella gestione dei gruppi e in particolari in situazioni d’emergenza. Empatia e sensibilità mi guidano fin dal primo giorno, e vorrei continuare a diffondere e sviluppare il mio contributo in tale ambito.
Capacità:
- Buone doti di lavoro in equipe
- Ottime capacità di progettazione di un piano educativo
- Eccellenti capacità di coordinamento
- Doti di osservazione e valutazione
- Eccellenticapacità di gestione del gruppo
- Gestioneefficace in situazioni d’emergenza
- Riavvicinamentofamiliare nell’80% dei casi
- Miglioramentoscolastico nel 90% dei casi