Curriculum vitae da Receptionist

Come scrivere un CV da receptionist

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 26/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da Receptionist

Per candidarsi come capo reception

capo reception
Copiato!

Davide Montanari
Capo reception

Via Roma, 56125 Pisa

📞 +39 339 785 1263 | 📧 davide.montanari@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/davidemontanari

Profilo

Professionista dell’accoglienza con oltre 8 anni di esperienza nel settore alberghiero, specializzato nella gestione di team alla reception, nella formazione del personale e nel garantire un servizio clienti impeccabile. Forte orientamento al problem solving e ottima padronanza dei principali software gestionali alberghieri.

Esperienza

Capo Reception
Hotel Villa Fiorita – Lucca
Gennaio 2021 – Presente

  • Coordinamento di un team di 6 receptionist su turni giornalieri e notturni
  • Gestione delle prenotazioni tramite PMS e OTA (Booking, Expedia)
  • Supervisione check-in/check-out e procedure di cassa
  • Risoluzione dei reclami e miglioramento della customer satisfaction
  • Formazione dei nuovi assunti e aggiornamento continuo dello staff

Receptionist Senior
Grand Hotel Toscana – Firenze
Aprile 2017 – Dicembre 2020

  • Accoglienza clienti italiani e internazionali con standard 4 stelle
  • Gestione email, chiamate e prenotazioni dirette
  • Supporto alla direzione per la preparazione dei report settimanali
  • Inserimento anagrafiche e aggiornamento disponibilità camere
  • Collaborazione con i reparti housekeeping e manutenzione per segnalazioni

Formazione

Corso di Specializzazione in Hospitality Management
Accademia Italiana Turismo, Bologna
2015 – 2016

Diploma di Istituto Tecnico per il Turismo – 95/100
I.T.T. “Marco Polo”, Livorno

Votazione: 95/100
2009 – 2014

Competenze

  • Gestione team front office
  • Software gestionali (Opera, Protel, Hotelcube)
  • Comunicazione interpersonale
  • Problem solving operativo
  • Prenotazioni OTA e CRM
  • Gestione reclami e fidelizzazione clienti

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C1)
  • Spagnolo: Intermedio (B2)

Per candidarsi come receptionist d’ufficio

receptionist d’ufficio
Copiato!

Laura Venturi

Receptionist d’ufficio

Via Roma, 56125 Pisa

🏠 Via Solari 18, 20144 Milano
📞 +39 345 882 4471
📧 laura.venturi@gmail.com

Profilo

Receptionist precisa e cortese con oltre 5 anni di esperienza in ambienti aziendali dinamici. Abituata a gestire centralini complessi, agende condivise e accoglienza clienti con discrezione e professionalità. Ottime capacità organizzative e relazionali, con forte orientamento al supporto dei colleghi e alla gestione efficiente dell’ufficio.

Esperienza

Receptionist aziendale
Studio Legale Mazzini – Milano
Maggio 2020 – Oggi

  • Accoglienza clienti e gestione delle sale riunioni
  • Smistamento delle chiamate e gestione centralino a più linee
  • Organizzazione dell’agenda degli avvocati
  • Gestione posta elettronica e corrispondenza cartacea
  • Supporto alle attività amministrative dello studio

Receptionist
ItalCom S.r.l. – Milano
Settembre 2016 – Aprile 2020

  • Gestione front office e accoglienza ospiti
  • Prenotazioni sale e organizzazione meeting interni
  • Controllo accessi e supporto alla sicurezza aziendale
  • Inserimento dati e gestione documenti in entrata e uscita
  • Supporto operativo alla segreteria generale

Formazione

Corso di specializzazione in Office Management
Centro Studi Newton, Milano – 2018

Diploma di Istituto Tecnico Commerciale

Votazione: 87/100
I.T.C. Carlo Cattaneo, Milano – 2016

Competenze

  • Accoglienza clienti
  • Gestione centralino
  • MS Office (Word, Excel, Outlook)
  • Organizzazione agenda e meeting
  • Comunicazione interpersonale

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C1)

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Che tu decida di includere una foto o no, il tuo CV è il tuo biglietto da visita professionale che ti permetterà di creare un’ottima prima impressione. Non si tratta solo del contenuto, ma anche della forma.

Abbiamo già visto come la leggibilità sia una priorità di chi scrive curricula. Per rendere il documento ancora più accessibile e snello, prova a usare:

  • Elenchi puntati e numerati
  • Grassetto e corsivo
  • Paragrafi corti e ben separati

Inoltre, un curriculum da receptionist deve includere parole-chiave specifiche del settore. In questo modo, dimostrerai immediatamente di aver davvero lavorato sul campo.

Idee e consigli per il curriculum da Receptionist

Gli addetti alla reception sono sempre richiesti perchè sono figure fondamentali in qualsiasi struttura di ricevimento. Dagli hotel agli uffici più o meno grandi, quella del receptionist è un profilo che rappresenta il primo punto di contatto tra il pubblico e l’impresa.

Per avere successo come receptionist bisogna avere capacità di comunicazione e attenzione al cliente eccezionali. Inoltre, bisogna sempre essere impeccabili e rappresentare l’azienda al meglio, anche in situazioni di grande stress.

Il curriculum da receptionist è l’equivalente di una prima impressione. Per assicurarsi un colloquio con un potenziale datore di lavoro, bisogna che il CV sia ben organizzato e pensato per lasciare il segno.

In questa pagina troverai tanti utili consigli per creare un curriculum da receptionist di impatto. Se non sai da dove iniziare, puoi scegliere il modello di CV che più si adatta alle tue necessità e semplicemente riempirlo con i tuoi dati.

Formato

Il formato di un curriculum da receptionist deve essere il più pratico possibile. Questo di solito è il classico formato cronologico inverso e i candidati dovrebbero evitare di proporre formati particolari a meno che non sia esplicitamente richiesto dall’azienda.

Un formato cronologico inverso con sezioni ben pianificate fa sì che il lettore si faccia subito un’idea precisa dell’esperienza del candidato. Inoltre, è adatto a una lettura veloce che permetta subito di identificare le informazioni richieste.

Per questo, è ideale per l’ambito turistico e quello corporativo, entrambi campi dove il tempo è prezioso e gli addetti alla selezione del personale possono dedicare solo pochi secondi a ogni CV.

Design

Quando si tratta di curricula, il design e il formato devono andare a braccetto. Perciò, è consigliabile scegliere un design semplice e lineare, che si concentri più sulla leggibilità che sulla creatività. Questo non significa che debba essere noioso, ma solo che non sia eccentrico e non stanchi gli occhi del lettore.

Foto

Al giorno d’oggi, sono pochi i settori in cui la foto è obbligatoria nel curriculum (è il caso, per esempio, del mondo della moda e del cinema.)

Per questo, la foto raramente è richiesta per un curriculum da receptionist. Tuttavia, è spesso gradita. Gli addetti al ricevimento sono i rappresentanti più diretti dell’azienda in cui lavorano e sono costantemente a contatto con il pubblico. Devono apparire sempre al meglio e una foto dall’aspetto ben curato può subito far capire al datore di lavoro che si ha le carte in regola.

Chi decide di fare domanda con un curriculum europeo (Europass) deve astenersi dall’includere la foto.

Come organizzare le sezioni

Le sezioni di un curriculum da receptionist devono essere elaborate e collocate strategicamente, in modo da dare rilevanza a quelle più importanti. Pensa non solo a quello che sta cercando il datore di lavoro, ma anche alle capacità e qualità uniche che puoi offrire: il tuo CV deve essere in grado di focalizzare l’attenzione subito su queste parti.

Le sezioni che devono essere incluse in un curriculum da receptionist sono:

  • Informazioni di contatto
  • Sommario iniziale
  • Esperienza professionale
  • Qualifiche
  • Abilità al computer
  • Lingue straniere

Come indicato sopra, ci sono poi delle informazioni che possono essere incluse solo se ritenute rilevanti, per esempio:

  • Formazione scolastica
  • Volontariato
  • Referenze
  • Premi e riconoscimenti
  • Seminari e workshop

Lunghezza del CV

Il mondo del lavoro si muove in fretta e gli addetti alla selezione personale non hanno tempo da perdere. Come già si è detto, possono dedicare solo pochi secondi a ciascun CV. Ecco perchè un curriculum da 1 sola pagina è perfetto.

Sezioni di un CV per Receptionist

Pensare alle sezioni strategicamente è fondamentale per lasciare il segno. Quando organizzi il tuo CV e scegli il linguaggio, tieni sempre a mente l’impressione generale che vuoi dare di te e, di conseguenza, immagina come puoi guidare al meglio lo sguardo e l’attenzione di chi legge.

Obiettivo

Il riassunto iniziale in un curriculum è l’equivalente di arrivare al colloquio di lavoro in anticipo, preparati, e ben vestiti: è la prima impressione che si farà l’addetto alla selezione personale sul candidato.

Assicurati di introdurre subito le tue qualità più di impatto e giocare con i tuoi punti di forza. Se stai cercando lavoro nel settore alberghiero e parli 4 lingue, mettilo in chiaro fin dall’inizio. Se hai 15 anni di esperienza come receptionist corporativa di alto livello in una grande città, fallo subito notare.

Ricorda che il sommario dev’essere una breve introduzione di solo un paio di frasi.

Esperienze professionali

Come già detto, la sezione delle esperienze professionali deve essere organizzata in ordine cronologico inverso, cioè partendo dalla posizione più recente e andando poi a ritroso.

Dev’essere una parte del curriculum chiara e semplice, che dia tutte le informazioni necessarie, come il titolo professionale ufficiale, il nome e la città dell’azienda in cui si è lavorato e le date precise.

Quando scrivi le mansioni che hai svolto, non ripetere quello che facevi quotidianamente in dettaglio. È ovvio che un addetto al ricevimento riceva gli ospiti dell’albergo e li assisti nel fare il check-in.

Invece, focalizzati sui tuoi risultati specifici: hai intrapreso un progetto nella reception, per esempio una raccolta fondi per una causa benefica o un evento speciale? Hai cambiato alcune procedure per agevolare il lavoro? Detieni dei record di produttività, o sei mai stato premiato come receptionist del mese? I dati e le storie di successo valgono più di una descrizione dettagliata e ovvia del tuo lavoro.

Lingue

Anche se il lavoro del receptionist non richiede titoli universitari o scolastici particolari, questo non significa che non siano necessarie abilità specifiche.

Chi lavora nel turismo sa che, per esempio, le lingue sono fondamentali. Se questo è il tuo caso, le abilità linguistiche dovrebbero trovare una sezione apposita nel tuo CV da receptionist. Pensa in maniera pratica: il datore di lavoro vuole sapere quali lingue sei in grado di usare con i clienti e visitatori, non quelle che stai studiando ma che sono ancora a un livello principiante.

La capacità di lavorare al computer è anche molto importante, soprattutto se sai usare software specifici sviluppati per le reception come TractionGuest, Envoy, o BadgePass. A seconda delle circostanze, un/a receptionist deve anche saper gestire fatture e sistemi telefonici complessi.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 8 min.
Impiegato
Scrivere correttamente e secondo le regole il curriculum da impiegato ti permette di avere maggiori possibilità di superare la prima fase della selezione
Aggiornato il 26/08/2025
Impiegato
Tempo di lettura: 7 min.
Assistente amministrativo
Desideri creare un ottimo curriculum vitae da assistente amministrativo? Ecco tutto ciò che ti serve per ottenere un CV online completo e professionale.
Aggiornato il 02/07/2025
Assistente amministrativo
Tempo di lettura: 8 min.
Segretaria
Curriculum per segretaria: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo. Crea un curriculum perfetto!
Aggiornato il 26/08/2025
Segretaria