Curriculum vitae da project manager: guida con esempi
Come creare un CV da project manager di successo

Un curriculum vitae da project manager efficace non è solo una lista di lavori passati, ma un vero e proprio business case che dimostra una cosa fondamentale: la tua capacità di trasformare un’idea in un risultato concreto, rispettando tempi, budget e qualità.
È il documento che deve comunicare leadership, visione strategica e un approccio orientato ai dati. Che tu sia un neolaureato pronto a coordinare il tuo primo progetto o un senior abituato a gestire team complessi, questa guida è lo strumento che ti serve.
Qui troverai esempi di CV per project manager specifici per ogni livello di carriera, consigli pratici e un metodo chiaro su come scrivere un CV che ti faccia ottenere il colloquio (e un’ottima prima impressione!).
Esempi di CV per project manager
Il modo migliore per imparare è attraverso l’esempio. Per questo abbiamo preparato 3 esempi di CV completi, pensati per diversi profili di project manager.
Ogni CV è strutturato per mettere in luce i punti di forza specifici di quella seniority o specializzazione. Usa quello più vicino a te come punto di partenza per costruire il tuo.
1. Per candidarsi come Junior project manager
Questo esempio funziona perché, in assenza di una lunga esperienza, mette in risalto gli elementi giusti. Evidenzia i tirocini e i progetti universitari per dimostrare potenziale e sottolinea l’importanza di certificazioni di base, come CAPM, per provare la propria proattività.
Per i tirocini, quando appunto si è un profilo Junior andrebbero presentati in modo da mostrare risultati specifici (es. miglioramento processi, obiettivi raggiunti) per avere una buona visibilità.
Inoltre, l’uso di un profilo professionale chiaro e di un design pulito comunica subito ambizione e precisione.
Chiara Ferri
Junior project Manager
Via Rossi 10, 20159 Milano
📞 +39 334 112 2334 | 📧 chiara.ferri@email.it | 🌐 linkedin.com/in/chiaraferri
Profilo
Neolaureata in Ingegneria Gestionale con certificazione CAPM e una forte passione per l’ottimizzazione dei processi e la gestione di progetti. Durante le mie esperienze accademiche e di tirocinio, ho sviluppato solide competenze analitiche e di problem-solving, imparando a coordinare piccole squadre e a monitorare le scadenze. Cerco un’opportunità per applicare le mie conoscenze in un ambiente dinamico e contribuire al successo di progetti sfidanti.
Esperienza professionale
Tirocinio in Project Management Office (PMO)
Tech Solutions (Milano)
Marzo 2024 – Settembre 2024
- Supporto al Senior project manager nella pianificazione di un progetto di migrazione software.
- Monitoraggio dello stato di avanzamento dei task utilizzando Jira e redazione di report settimanali per gli stakeholder.
- Organizzazione delle riunioni di team e stesura dei verbali (Minutes of Meeting).
- Contributo all’analisi dei rischi e all’identificazione di potenziali criticità.
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano (Milano, Italia)
2021 – 2024
- Progetto d’esame: “Ottimizzazione di un processo produttivo tramite metodologia Lean (Value Stream Mapping, Kanban)”.
- Votazione 110
Corsi & certificati
- Certificazione CAPM – PMI, 2024
- Corso di Scrum Fundamentals, 2023
- Workshop di Team Management e Leadership, 2022
Competenze informatiche
- Strumenti di gestione progetto: Jira, Trello (livello base)
- Pacchetto Microsoft Office (Excel avanzato, Word, PowerPoint, Project)
- Software di analisi dati: Excel (pivot, macro), Power BI (base)
- Conoscenza di sistemi operativi Windows e macOS
Lingue
- Italiano (Madrelingua)
- Inglese (Ottimo: scritto e parlato)
Attività di volontariato
- Coordinatrice di un team di volontari per l’organizzazione di eventi di beneficenza presso l’associazione “Milano Solidale”, 2022-2023
- Tutor per studenti delle scuole superiori in materie scientifiche con il progetto “Scienza in Movimento”, 2021-2022
- Partecipazione a campagne di sensibilizzazione ambientale e raccolta f fondi a favore di iniziative sostenibili, 2020-2023
2. Per candidarsi come Senior project manager (in ambito IT)
Per un profilo senior, questo CV è efficace perché sposta il focus sui risultati concreti. Invece di elencare solo le mansioni, descrive i progetti con metriche e KPI precisi (come la riduzione dei costi o la consegna anticipata).
L’esempio mette inoltre in evidenza la sezione dell’esperienza professionale, con l’amministrazione di budget importanti e team complessi, e dimostra la padronanza di metodologie e software specifici del settore, elementi chiave per un ruolo di alta responsabilità.
Alessandro Conti
Senior IT project manager | PMP®
🏠 Via Colombo 40, 00154 Roma
📞 +39 348 223 3445
📧 a.conti@email.com
🌐 linkedin.com/in/alessandrocontipm
Profilo
Senior project manager con oltre 10 anni di esperienza nella guida di progetti IT complessi nel settore Fintech. Specializzato nella gestione end-to-end di iniziative di trasformazione digitale, dallo sviluppo di nuove piattaforme software all’integrazione di sistemi. Esperto nell’applicazione di metodologie sia PMP che Agile, con una comprovata capacità di gestire team multidisciplinari e budget superiori a 2 milioni di euro.
Esperienza professionale
Senior project manager
Innovatec Bank, Roma (Italia)
Luglio 2019 – Presente
- Supervisione di un team di 15 persone (sviluppatori, analisti QA, UX designer) nella creazione di una nuova app di mobile banking, consegnata con 2 settimane di anticipo e ottenendo un rating di 4.8 stelle sugli store.
- Gestione di un budget di progetto di 2,5 milioni di euro, ottimizzando l’allocazione delle risorse e riducendo i costi operativi previsti del 10%.
- Implementazione di un framework ibrido (Scrum/Waterfall) per migliorare la comunicazione tra team tecnici e stakeholder, riducendo i cicli di rework del 30%.
IT project manager
Digital Finance, Milano (Italia)
Giugno 2015 – Giugno 2019
- Coordinato la migrazione dell’infrastruttura aziendale su cloud (AWS), completando il progetto nel rispetto del budget di 1,2 milioni di euro.
- Amministrato il portfolio progetti IT, definendo le priorità in base agli obiettivi di business e garantendo l’allineamento strategico.
Formazione
Master in Ingegneria Informatica
Università di Roma “Tor Vergata”, Roma (Italia)
2009 – 2015
Certificazioni
- Project Management Professional (PMP) – Project Management Institute (PMI), 2017
- ITIL® Foundation Certificate in IT Service Management, 2016
Competenze
- Gestione di progetti IT complessi
- Budgeting & Risk Management
- Metodologie: PMP, Agile, Scrum
- Software: Jira, Confluence, MS Project
- Leadership di team
- Negoziazione con i fornitori
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Fluente (C1)
3. Per candidarsi come project manager Agile o Scrum Master
Partire con questo CV è una mossa vincente perché parla la lingua dell’Agile. Utilizza la terminologia specifica del framework (come Sprint, Backlog, Velocity) per dimostrare una reale padronanza.
In aggiunta, mette in luce il ruolo chiave di facilitatore e “servant leader”, sottolineando la capacità di supportare il team, e rafforza il profilo con certificazioni riconosciute nel settore come PSM o CSM.
Valentina Ricci
Agile project manager / Scrum Master
Via Tortona 37, 20144 Milano
📞 +39 335 556 6778 | 📧 valentina.ricci.agile@email.it | 🌐 linkedin.com/in/vale-ricci
Profilo
Scrum Master certificata (PSM I) con 6 anni di esperienza nel facilitare team di sviluppo software in ambienti Agile. Esperta nel promuovere una cultura basata sulla collaborazione, la trasparenza e il miglioramento continuo. Abile nel guidare cerimonie Scrum (Sprint Planning, Daily Stand-up, Retrospective) e nel proteggere il team dalle interferenze esterne per massimizzare la produttività e il valore consegnato in ogni Sprint.
Esperienza professionale
Scrum Master
E-commerce Solutions, Milano
Gennaio 2021 – Presente
- Facilitazione di due team Scrum (frontend e backend) per lo sviluppo di una nuova piattaforma e-commerce.
- Miglioramento della velocity media del team del 20% in 6 mesi attraverso l’ottimizzazione del flusso di lavoro e l’introduzione di pratiche di stima più efficaci.
- Svolgimento delle attività come coach Agile per il Product Owner, supportandolo nella gestione e prioritizzazione del Product Backlog.
- Rimozione attiva degli impedimenti tecnici e organizzativi, garantendo il rispetto degli obiettivi di Sprint.
Junior project manager
Web Agency Creativa, Bologna (Italia)
Febbraio 2019 – Dicembre 2020
- Coordinato piccoli progetti di sviluppo web utilizzando un approccio basato su Kanban per task management.
- Facilitato la comunicazione tra i clienti e il team di sviluppo, garantendo che i requisiti fossero chiari e condivisi.
Formazione
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Università di Bologna (Italia)
2015 – 2018
Certificazioni
- Professional Scrum Master™ I (PSM I) – Scrum.org, 2020
- Certified Agile Leadership (CAL), 2022
Competenze
- Framework Scrum e Kanban
- Facilitazione e coaching di team
- Gestione del Product Backlog
- Tecniche di stima Agile (Planning Poker)
- Software: Jira, Confluence, Trello
- Servant Leadership
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
- Francese: Base (A2)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Un project manager parla la lingua dei risultati. Il tuo CV deve fare lo stesso, usando un linguaggio che comunichi autorevolezza, chiarezza e un approccio strategico.
Scegliere le parole giuste è fondamentale per dimostrare che non solo sai fare il lavoro, ma sai anche come comunicare il tuo valore.
Parole-chiave da usare nel tuo CV da project manager
Integrare questi termini dimostra che hai familiarità con i concetti chiave della gestione di progetto e sarai in grado di superare lo scan automatico dei sofware ATS.
Usali per descrivere le tue responsabilità e i tuoi successi:
- Roadmap di progetto
- Gestione degli Stakeholder
- Allocazione del Budget
- KPI e Metriche di performance
- Risk Management (Gestione dei rischi)
- Definizione dello Scope
- Project Lifecycle
- Change Management
Verbi d’azione per un CV orientato ai risultati
Rendi la sezione delle esperienze più dinamica e convincente. Sostituisci le frasi passive con verbi d’azione che descrivono un impatto diretto:
- Gestire
- Coordinare
- Ottimizzare
- Pianificare
- Consegnare (Deliver)
- Analizzare
- Monitorare
- Negoziare
- Facilitare
- Mitigare
- Assicurare
Metodologie e software: i tuoi elementi chiave
Per un project manager, la prova tangibile delle tue capacità operative risiede nelle metodologie che padroneggi e negli strumenti che utilizzi. Questi sono gli elementi essenziali che mostrano come lavori e che tipo di risultati puoi concretamente portare.
Come descrivere le metodologie di project management (Agile, Waterfall, PMP)
Non limitarti a elencare le metodologie, ma descrivi come le hai applicate per ottenere un risultato. Questo dimostra una comprensione profonda, non solo teorica.
Waterfall
“Gestione di un progetto di costruzione seguendo una metodologia Waterfall, garantendo il rispetto di tutte le fasi sequenziali e la consegna entro la scadenza fissata”
Agile/Scrum
“Applicazione del framework Scrum per lo sviluppo di un’app mobile, facilitando sprint di due settimane che hanno permesso di adattarsi rapidamente ai feedback dei clienti.”
PMP
“Implementazione di processi del PMBOK® Guide per standardizzare l’amministrazione dei progetti, migliorando la prevedibilità dei risultati e la qualità della reportistica.”
Se hai difficoltà a tradurre le tue esperienze in frasi così efficaci, non preoccuparti. L’editor di OnlineCV con intelligenza artificiale può darti un grande aiuto, consigliandoti formulazioni già ottimizzate per descrivere come hai applicato le diverse metodologie.
Il nostro consiglio è di usare questi suggerimenti come un’ottima base di partenza, da revisionare e personalizzare sempre con i tuoi dati specifici, per rendere il tuo CV davvero unico e autentico.
I software di project management indispensabili da menzionare
La conoscenza dei giusti tool è un requisito fondamentale. Anche in questo caso, collega lo strumento a un beneficio concreto.
Jira & Confluence
“Utilizzo avanzato di Jira per il tracciamento dei task e di Confluence per la documentazione di progetto, migliorando la trasparenza e la collaborazione dei team.”
Asana o Trello
“Pianificato e monitorato le roadmap di progetto utilizzando Asana, migliorando l’efficienza del team nella gestione delle scadenze.”
MS Project
“Sviluppato piani di progetto dettagliati con MS Project, definendo il percorso critico e ottimizzando l’allocazione delle risorse.”
Come creare un CV da project manager passo dopo passo
Ora che abbiamo visto gli esempi e gli elementi chiave, consolidiamo tutto in una guida pratica. Ecco come scrivere un CV da project manager efficace, professionale e che ti faccia notare.
Formato, design e lunghezza
Per un curriculum da project manager, il formato più efficace è quello cronologico inverso, che valorizza le tue esperienze più recenti. Scegli un design del curriculum vitae pulito e professionale, facile da scansionare. Mantieni la lunghezza entro una o al massimo due pagine.
Di solito, il project manager è considerata una posizione di responsabilità di livello elevato in ambito aziendale e quindi vengono considerati candidati con anni di lavoro alle spalle.
In alcuni casi, però, chi scrive può ritrovarsi nel bel mezzo di un cambio di carriera e quindi non ha molte voci come project manager da inserire nella sezione lavorativa del proprio CV. In questa situazione, un curriculum in formato combinato può aiutare.
Foto: sì o no?
Non è obbligatoria nel mercato del lavoro anglosassone e in molte grandi aziende. Tuttavia, in Italia è ancora una prassi comune e può essere gradita.
Se decidi di inserirla, assicurati che sia uno scatto professionale e di alta qualità.
Le sezioni del CV da project manager
Di seguito vediamo come strutturare le informazioni in modo chiaro e strategico, partendo anche dalle varie opzioni di modelli già disponibili.
- Dati personali e di contatto: includi nome, cognome, città, numero di telefono, email professionale e un link al tuo profilo LinkedIn aggiornato.
- Obiettivo o profilo professionale: un paragrafo di 3-4 righe che è la tua “elevator pitch”. Riassumi i tuoi anni di esperienza, la tua specializzazione (es. IT, Edilizia) e il tuo maggior punto di forza.
- Competenze e abilità del project manager: suddividi le skill in categorie chiare: tecniche (es. software, metodologie), gestionali (es. budgeting, risk management) e interpersonali (es. leadership, competenze di comunicazione). Può anche essere creata una sezione unica KEY SKILLS che unisce sia hard che soft skills.
- Esperienza professionale: il cuore del tuo CV. Usa la formula Azione + Risultato per ogni punto. Invece di “Gestione del team”, scrivi “Gestito un team di 10 persone, aumentando la produttività del 15%”.
- Certificazioni: per un PM, questa sezione è fondamentale e andrebbe posta subito dopo l’esperienza. Elenca qui le tue certificazioni più importanti (PMP, Prince2, PSM, etc.).
- Formazione: indica i tuoi titoli di studio, partendo dal più recente.
- Lingue: elenca le lingue che conosci, specificando il livello di competenza per ciascuna.
- Sezioni opzionali: volontariato o pubblicazioni possono aggiungere valore se pertinenti.
💡Consiglio
Per un Project Manager, la sezione competenze è cruciale per elencare metodologie e software. Per una lista completa e ben descritta, prova il nostro generatore di competenze con IA, perfetto per ruoli tecnici e gestionali.
Infine, prima di inviare il tuo curriculum da project manager, assicurati di non aver lasciato errori di grammatica o battitura nel CV!
Crea il tuo CV da project manager in pochi minuti
Creare un curriculum vitae da manager che sia allo stesso tempo completo e d’impatto richiede tempo. Se vuoi un risultato professionale e ottimizzato, puoi affidarti ai nostri modelli di curriculum per project manager.
Sono disegnati da esperti per mettere in risalto le tue capacità e i tuoi successi, con il supporto anche dell’intelligenza artificiale per darti la possibilità di sviluppare un CV personalizzato!
Altri esempi di CV