Curriculum vitae da Professore

Consigli e dritte per il miglior curriculum da professore

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 01/09/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da professore

1. Per candidarsi come professore di inglese

Professoressa di inglese
Copiato!

Elena De Santis

Professoressa di inglese

🏠 65122 Pescara | 📞 +39 085 6321 457 | 📧 elena.desantis@gmail.com

Profilo

Professoressa di inglese con oltre 10 anni di esperienza nell’insegnamento della lingua a studenti di scuole superiori e corsi privati. Specializzata in didattica comunicativa e metodologie innovative per favorire l’apprendimento attivo. Empatica e motivata, con capacità di adattare i programmi alle esigenze degli studenti e di prepararli a certificazioni internazionali. Appassionata di cultura e letteratura anglosassone.

Esperienza

Docente di inglese – Scuola secondaria di II grado

Liceo Linguistico Gabriele D’Annunzio (Pescara)
Settembre 2019 – Luglio 2025

  • Insegnamento di lingua e letteratura inglese a studenti dai 14 ai 19 anni.
  • Preparazione a certificazioni internazionali (Cambridge, IELTS).
  • Sviluppo di programmi didattici personalizzati.
  • Uso di strumenti digitali e multimediali per migliorare l’apprendimento.
  • Collaborazione con colleghi per progetti interdisciplinari.

Docente di lingua inglese

Università Popolare Adriatica (Pescara)
Ottobre 2015 – Luglio 2019

  • Organizzazione di corsi serali di inglese per adulti e professionisti.
  • Creazione di moduli specifici per inglese commerciale e tecnico.
  • Valutazione progressi degli studenti tramite test e colloqui.
  • Utilizzo di role-play e simulazioni pratiche in classe.
  • Coordinamento di attività culturali in lingua inglese.

Formazione

Certificazione CELTA (Certificate in Teaching English to Speakers of Other Languages)

British Council (Roma)

2013

Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere

Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti-Pescara)

2006 – 2011

Competenze

  • Insegnamento lingua e letteratura inglese
  • Preparazione a certificazioni internazionali
  • Creazione programmi didattici personalizzati
  • Uso di strumenti digitali e multimediali
  • Inglese commerciale e tecnico
  • Didattica comunicativa e metodologie attive
  • Capacità relazionali ed empatia con gli studenti

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C2)
  • Francese: Intermedio (B2)

2. Per candidarsi come assistente universitario

assistente universitario
Copiato!

Lorenzo Martini

Assistente universitario

📍 Via dei Servi, 50122 Firenze

📞 +39 055 7832 416

📧 lorenzo.martini@gmail.com

Profilo

Assistente universitario con oltre 6 anni di esperienza accademica, specializzato in ricerca e supporto didattico nell’ambito delle scienze sociali. Competente nell’organizzazione di seminari, tutoraggio studenti e gestione di attività di laboratorio. Abituato a lavorare in team multidisciplinari e a collaborare con docenti e ricercatori per lo sviluppo di progetti scientifici. Appassionato di formazione e divulgazione accademica.

Esperienza

Assistente Universitario – Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Firenze

Firenze | Settembre 2022 – Presente

  • Supporto ai professori nella preparazione di lezioni e materiali didattici.
  • Tutoraggio individuale e di gruppo per studenti di corsi triennali e magistrali.
  • Organizzazione di seminari, workshop e conferenze accademiche.
  • Collaborazione a ricerche su politiche pubbliche e governance europea.
  • Correzione elaborati e assistenza nella valutazione finale degli studenti.

Ricercatore Assistente – Progetto Europeo “EduPolis”

Centro Studi Mediterranei

Firenze | Gennaio 2019 – Agosto 2022

  • Raccolta e analisi di dati quantitativi e qualitativi per studi accademici.
  • Redazione di articoli scientifici e contributi per riviste internazionali.
  • Coordinamento di attività di ricerca sul campo in collaborazione con università partner.
  • Presentazione dei risultati in convegni nazionali e internazionali.
  • Gestione della documentazione amministrativa e rendicontazione del progetto.

Formazione

Dottorato di Ricerca in Scienze Politiche e Sociali

Università degli Studi di Firenze (2013 – 2016)
Tesi: “Governance multilivello e processi decisionali nell’Unione Europea”

Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali – Percorso in Studi Europei

Università di Bologna (2010 – 2012)
Votazione finale: 110/110 e lode

Laurea Triennale in Scienze Politiche

Università degli Studi di Firenze (2007 – 2010)
Votazione finale: 108/110

Competenze

  • Coordinamento di attività accademiche e di ricerca
  • Tutoraggio e supporto agli studenti universitari
  • Analisi quantitativa e qualitativa dei dati
  • Redazione di articoli e report scientifici
  • Organizzazione di conferenze e workshop
  • Gestione documentazione e rendicontazione progetti
  • Ottime capacità comunicative e relazionali

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C1)

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Saper comunicare con efficacia è una qualità imprescindibile per i professori di tutti i livelli. Se ci pensi, il CV non è solo un riassunto della tua vita professionale, ma anche un biglietto da visita e una dimostrazione delle tue capacità di scrittura e comunicazione.

Per questo, gli errori non sono ammessi in un curriculum da professore. Inoltre, bisogna sempre favorire la leggibilità del documento. Prova a:

  • Rendere frasi e paragrafi più brevi
  • Usare elenchi puntati e numerati
  • Scegliere con cura titoli e sottotitoli

Non dimenticare poi di usare parole-chiave che dimostrino la tua esperienza e competenza.

Idee e consigli per il curriculum da Professore

I professori ti cambiano la vita. Non solo sanno spiegare concetti difficili in maniera chiara e concisa, ma i migliori professori sanno anche ispirare e appassionare gli studenti alla propria materia, guidarli nelle loro scelte educative, e migliorare la loro sicurezza e autostima.

Ma come si fa a scrivere tutto questo in un curriculum senza diventare pedanti? Un CV è un documento breve e professionale che deve soprattutto essere fatto di dati e prove.

Inoltre, essendo una professione così appagante (per non parlare del tempo libero e delle lunghe vacanze) ci sono moltissimi candidati ogni anno, sia per le scuole private ed estive che per i concorsi pubblici. Sapere scrivere un CV da professore d’impatto è fondamentale per farsi notare in un campo molto competitivo.

Certo, prima di tutto ci sono la formazione e le certificazioni richieste. Il curriculum, però, non è solo un luogo per riportare i propri studi, ma un vero e proprio strumento che faccia capire con esempi pratici e di successo come li si sappia applicare.

Continua a leggere per scoprire come farlo.

Formato

Come per la maggior parte delle professioni, il formato del CV da professore dovrebbe essere quello tradizionale, in ordine cronologico inverso. Parti dal tuo impiego più recente (o il tuo posto attuale) e vai a ritroso nel tempo.

Ricordati di essere preciso nello scrivere la scuola, il corso, e gli anni in cui hai lavorato.

Design

Certo, il mestiere del professore richiede una certa dose di creatività. Però questo non è il momento di usare colori sgargianti e figure geometriche inaspettate nel tuo curriculum. Scegli un design semplice, lineare, e soprattutto che sia facile da leggere.

Se non hai tempo da perdere e la grafica non è il tuo forte, ricordati che ci sono moltissimi modelli di CV da professore disponibili online. Sono sviluppati da designer qualificati e con anni di esperienza nel settore, che sanno cosa funziona e fa ottenere colloqui.

Dovrai solo individuare quello che più ti piace e più si adatta al tuo profilo e alla posizione per cui vuoi fare domanda, e riempirlo con i tuoi dati.

Foto

Non è raccomandabile includere la foto in un curriculum per professori a meno che non sia specificamente richiesto nell’offerta di lavoro. Sia nel pubblico che nel privato, gli enti stanno cercando di ridurre i rischi di discriminazione sul posto del lavoro. Aggiungere la foto pone i candidati a rischio di pratiche non etiche.

Certo, ci sono delle eccezioni, come il mondo della moda e altri settori dove l’immagine è una parte fondamentale della professione, ma questo non è il caso di professori e insegnanti.

Come organizzare le sezioni

L’ordine e la presentazione delle sezioni sono fondamentali per fare una buona impressione. Se l’esperienza lavorativa è importante per tutti, ci sono sezioni in particolare che devono occupare una posizione di rilievo in un CV da professore.

Questo è il caso, per esempio, si certificazioni e qualifiche ufficiali (compresi i corsi di aggiornamento) e capacità specifiche rilevanti per la materia insegnata, come per esempio la possibilità di gestire un laboratorio, un corso di insegnamento da remoto, o certificazioni linguistiche.

In un CV da professore, non possono mancare:

  • Informazioni personali e di contatto. Non includere l’indirizzo, ma non dimenticarti la mail e il profilo LinkedIn
  • Sommario iniziale per conquistarti subito l’attenzione del lettore
  • Esperienza professionale come spiegato sopra
  • Studi e qualifiche, partendo dalle più recenti.
  • Certificazioni, solo quelle rilevanti.
  • Abilità specifiche. Sai usare software di traduzione e registrazione? Come te la cavi coi proiettori? Che metodi di pittura e disegno conosci? Hai mai montato un laboratorio?

Lunghezza del CV

Ben pochi profili professionali possono permettersi di eccedere i 2 fogli in formato A4 e i professori non sono tra questi. Anche se difficile, tagliare la lunghezza del CV ti farà un favore.

Sezioni di un CV per Professore

Sia che tu voglia lavorare nel pubblico o nel privato, ci saranno sezioni da far risaltare nel curriculum. I professori universitari, per esempio, devono dare particolare rilevanza alle pubblicazioni, che sono fondamentali nell’ambiente accademico.

Chi invece vuole diventare docente sa che ci sono corsi e qualifiche che aiutano ad aumentare il proprio punteggio e devono quindi essere sottolineati.

Certo, il CV di un professore deve essere personalizzato e specifico. In particolare, devi pensare all’istituzione per cui stai facendo domanda e ai tuoi punti di forza: vuoi entrare in una scuola internazionale dove gran parte dei corsi è tenuta in inglese? Fai domanda per un politecnico dove l’apprendimento pratico è molto importante?

Il curriculum non solo deve essere aggiornato, ma anche ottimizzato per il posto che vuoi ottenere.

Esperienze professionali

Come detto prima, l’esperienza lavorativa del candidato deve sempre avere un ruolo centrale nel CV da professore, che deve essere organizzato in ordine cronologico inverso.

Non ti limitare però a scrivere il tuo ruolo (per esempio, ‘professore di storia per la quinta ginnasio e seconda liceo’ o ‘assistente al cattedratico di italiano’.) Chi legge curricula vuole vedere impatto e risultati.

Pensa a quello che hai ottenuto, come hai lasciato il segno nelle scuole o università in cui hai lavorato e, se possibile usa dati concreti come numeri e percentuali.

Duranti gli anni in cui hai insegnato francese, è aumentato il numero di iscritti ai corsi facoltativi di lingua? Hai sviluppato un nuovo sistema per i report semestrali che risparmia tempo agli altri docenti? Hai introdotto idee innovative, invitato esperti a scuola, fatto partecipare classi e studenti a concorsi letterari?

Questo è il momento di spiegare, con poche parole, il tuo contributo concreto al miglioramento degli enti in cui hai lavorato.

Istruzione

Sei un professionista dell’educazione, ed è ovvio che l’istruzione sia una parte molto importante del tuo CV da professore.

Come per la sezione delle esperienze professionali, parti dal tuo corso di studi più recente e vai a ritroso nel tempo per quel che riguarda gli studi universitari. Non dimenticare di includere esperienze all’estero ed Erasmus: in un mondo sempre più globalizzato, l’apertura mentale e la capacità di lavorare e relazionarsi con altre culture sono caratteristiche molto apprezzate sia a scuola che all’università.

Come già detto, ci sono certificati che possono aiutare i docenti della scuola ad aumentare il proprio punteggio, come, per esempio, i corsi informatici e di didattica online e i diplomi di lingua.

Questi, però, possono essere utili anche per chi fa domanda in una scuola o corso non tradizionale e chi intende insegnare agli adulti.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 10 min.
Insegnante
Curriculum per insegnante: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Revisionato
Aggiornato il 12/06/2025
Insegnante
Tempo di lettura: 9 min.
Educatore
Desideri creare un ottimo curriculum vitae da educatore? Ecco tutto ciò che ti serve per ottenere un CV online completo e professionale.
Revisionato
Aggiornato il 17/09/2025
Educatore
Tempo di lettura: 7 min.
Formatore
Desideri creare un ottimo curriculum vitae da formatore? Ecco tutto ciò che ti serve per ottenere un CV online completo e professionale.
Aggiornato il 28/08/2025
Formatore