Curriculum vitae da Informatico
Come scrivere un CV da informatico con trucchi e consigli

Idee e consigli per il curriculum da informatico
1. Per candidarsi come tecnico informatico
Andrea Conti
Tecnico informatico
🏠 Via Torino 85, 20123 Milano
📞 +39 349 817 5632
📧 andrea.conti@gmail.com
🌐 linkedin.com/in/andrea-conti
Profilo
Tecnico informatico con oltre 7 anni di esperienza nella gestione di sistemi hardware e software in contesti aziendali. Specializzato nell’assistenza tecnica on-site e da remoto, nella manutenzione di reti e dispositivi e nella risoluzione di problematiche complesse. Dotato di ottime capacità organizzative e relazionali, abituato a lavorare in team e a interfacciarsi con clienti interni ed esterni per garantire continuità operativa ed efficienza tecnologica.
Esperienza
Tecnico Informatico Senior
TechSolutions Milano (Milano)
Dicembre 2019 – Oggi
- Assistenza tecnica su hardware, software e reti per clienti aziendali.
- Configurazione e manutenzione server Windows e Linux.
- Gestione di reti LAN, VPN e firewall aziendali.
- Supporto remoto e on-site per utenti interni ed esterni.
- Monitoraggio della sicurezza informatica e aggiornamento sistemi.
Tecnico Informatico Junior
NetService Italia (Milano)
Ottobre 2016 – Novembre 2019
- Installazione e configurazione di postazioni di lavoro.
- Manutenzione ordinaria di PC, stampanti e dispositivi di rete.
- Risoluzione guasti hardware e software su richiesta degli utenti.
- Supporto nella gestione dei backup e aggiornamenti di sistema.
- Affiancamento al team IT per la gestione infrastrutture aziendali.
Formazione
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Milano
2013 – 2016
Diploma di Perito Informatico
Istituto Tecnico Industriale Statale Guglielmo Marconi (Milano)
2008 – 2013
Competenze generali
- Problem solving tecnico
- Assistenza clienti e supporto utenti
- Gestione priorità e tempo
- Capacità di lavorare in team
- Comunicazione chiara ed efficace
- Orientamento ai risultati
- Adattabilità a contesti dinamici
Competenze informatiche
- Sistemi operativi: Windows, Linux, macOS
- Reti: LAN, WAN, VPN, firewall
- Virtualizzazione: VMware, VirtualBox
- Software gestionali e pacchetto Office 365
- Linguaggi base: HTML, CSS, SQL
- Strumenti di ticketing (Jira, ServiceNow)
- Sicurezza informatica e backup dati
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Intermedio (B2)
2. Per candidarsi come informatico
Marco De Santis
Informatico
📍 10138 Torino | 📞 +39 348 925 7610 | 📧 marco.desantis@gmail.com
Profilo
Informatico con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di sistemi informatici, reti aziendali e sviluppo software. Specializzato nell’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative e nel supporto tecnico a piccole e medie imprese. Dotato di ottime capacità di problem solving, adattabilità a contesti dinamici e forte orientamento al lavoro di squadra. Sempre aggiornato sulle nuove tecnologie e con una spiccata attenzione alla sicurezza informatica.
Esperienza
Specialista IT e Sistemista
TorinoTech, Torino
Febbraio 2021 – Presente
- Gestione infrastrutture IT aziendali (server, reti e dispositivi).
- Configurazione e manutenzione sistemi operativi Windows e Linux.
- Implementazione soluzioni di sicurezza informatica e backup.
- Supporto tecnico remoto e on-site per oltre 200 utenti interni.
- Coordinamento con fornitori esterni per progetti tecnologici.
Tecnico Informatico
Innova Digital Solutions, Torino
Ottobre 2015 – Dicembre 2020
- Installazione, configurazione e manutenzione hardware e software.
- Risoluzione problemi tecnici di rete e sistemi operativi.
- Supporto agli utenti su applicativi gestionali e Office 365.
- Gestione database SQL di piccole e medie imprese.
- Collaborazione con il reparto sviluppo per test e debug applicazioni.
Formazione
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Torino
Votazione 108/110
2012 – 2015
Diploma di Perito Informatico
Istituto Tecnico Industriale Statale “Avogadro”, Torino
2007 – 2012
Competenze generali
- Capacità di problem solving
- Team working e collaborazione interdisciplinare
- Gestione del tempo e delle priorità
- Comunicazione efficace con clienti e colleghi
- Adattabilità a nuovi strumenti e tecnologie
- Pianificazione e gestione progetti IT
- Orientamento ai risultati
Competenze informatiche
- Sistemi operativi: Windows, Linux, macOS
- Reti LAN, WAN, VPN e firewall
- Database: MySQL, PostgreSQL, SQL Server
- Sviluppo base in Java, Python e PHP
- Virtualizzazione: VMware, VirtualBox
- Sicurezza informatica e gestione backup
- Strumenti di ticketing e project management (Jira, ServiceNow)
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Fluente (C1)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Come già spiegato, il CV da informatico si muove tra leggibilità e abilità tecniche. Ecco alcune dritte che ti aiuteranno a concentrarti su entrambe.
Le parole-chiave sono uno strumento utilissimo per dimostrarti subito esperto nel tuo campo.
L’uso di grassetto, corsivo, ed elenchi puntati, invece, faciliteranno il lavoro del lettore che saprà individuare rapidamente le informazioni che cerca.
Parole-chiave da usare
Firmware
Rete
Larghezza di banda
JAVA
RAM
Bug
Criptaggio
Cloud
Microprocessori
API
Sicurezza
Comunicazione
Manutenzione
Backend
QA
Supporto tecnico
Verbi d’azione
Risolvere
Sviluppare
Creare
Pianificare
Aiutare
Innovare
Lanciare
Analizzare
Supportare
Insegnare
Decriptare
Estrarre
Programmare
Ottimizzare
Installare
Testare
Idee e consigli per il curriculum da Informatico
Al giorno d’oggi, ci sono pochi campi in cui le cose cambiano in fretta come quello informatico. Chi lavora coi computer sa di essere un profilo a grande richiesta, tanto tra le imprese private che quelle pubbliche.
Sa anche, però, che nuove tecnologie, metodologie e tecniche vengono scoperte tutti i giorni e per questo, bisogna saper stare al passo coi tempi. Cosa che si deve riflettere sul curriculum da informatico, che va aggiornato continuamente.
Diventare obsoleti è la cosa peggiore che possa succedere a un informatico dal punto di vista della competitività sul mercato del lavoro.
Un altro potenziale problema per chi scrive un CV da informatico è rappresentato dalla difficoltà tecnica. È un equilibrio difficile: da una parte, gli informatici devono saper dimostrare le proprie abilità tecniche. Dall’altra, gli addetti alla selezione personale che leggono per primi i CV spesso non sono informatici.
Bisogna quindi provare di essere un esperto senza creare un CV illeggibile per chi non fa parte degli addetti ai lavori.
Formato
Cronologico inverso, combinato
Design
Semplice (ma dipende dall’impresa)
Foto
No
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Sommario iniziale
- Esperienze professionali
- Abilità tecniche specifiche
Opzionali:
- Sito web o portfolio
- Lingue straniere
- Corsi e certificati
Lunghezza del CV
1 pagina in formato A4
Formato
Normalmente, il formato di curriculum più efficace è quello in ordine cronologico inverso. È il formato a cui gli addetti alle risorse umane sono più abituati e che più pone in rilievo la tua esperienza.
Per creare un CV da informatico in ordine cronologico inverso, semplicemente parti dal tuo impiego attuale o l’ultimo che hai avuto e vai indietro nel tempo (senza però aggiungere lavori svolti decenni fa e che non hanno niente a che fare con l’informatica.)
Può succedere di non avere molta esperienza e non avere quindi una lista molto estesa di ruoli da poter aggiungere. In questo caso, si potrà ricorrere a un CV in formato combinato. In questo tipo di curriculum, l’enfasi si pone sulle abilità specifiche invece che sulle esperienze professionali, anche se queste vanno comunque aggiunte.
Il formato combinato è adatto ai CV di informatici che non hanno molti lavori alle spalle. Avendo però studiato o praticato in altre maniere, hanno comunque capacità tecniche che le imprese stanno cercando e che possono supplire alla mancanza di esperienza lavorativa tradizionale.
Design
Quando si tratta del design del curriculum, è sempre meglio mantenere le cose semplici e lineari. Un design tradizionale in bianco e nero o blu potrà sembrare privo di originalità ma in realtà facilita la lettura.
Un design eccentrico e colorato, pieno di forme e linee, può sembrare esuberante e divertente ma, nella maggior parte dei casi, distoglie l’attenzione del lettore dalle tue abilità e punti di forza.
In generale, è consigliabile scrivere un CV da informatico con un design semplice e ottimizzato per la lettura. Ci sono però delle eccezioni: per esempio, coloro che fanno domanda per un’impresa giovane e dinamica possono cercare di imitare lo stile dell’azienda nel proprio CV.
Foto
Fino a qualche tempo fa, in Italia tutti aggiungevano la foto al proprio CV. Le cose però stanno cambiando.
Grazie alle leggi contro la discriminazione, i datori di lavoro sono più attenti a evitare situazioni in cui si possono creare discriminazioni. Per questo, le foto stanno sparendo gradualmente dai curricula, a meno che il candidato lavori in un campo in cui l’immagine è fondamentale (pensa, per esempio, agli attori.)
Nel caso degli informatici, aggiungere la foto è sconsigliabile a meno che non sia espressamente richiesto dall’azienda.
Come organizzare le sezioni
Quando si ordinano le sezioni di un curriculum da informatico, è importante sempre tenere in mente le seguenti priorità:
- Chiarezza
- Rilevanza
- Punti di forza
- Impresa per cui si fa domanda
Per esempio, i dati più rilevanti sono quelli sulle abilità tecniche e le esperienze professionali che più si avvicinano alla posizione descritta nell’annuncio di lavoro. Allo stesso tempo, anche le informazioni fondamentali (come il nome e il numero di telefono) non possono mancare.
I punti di forza sono quelli che vuoi sottolineare perchè sai che giocano a tuo favore e ti rendono il candidato ideale.
In tutto questo, però, è sempre importante mantenere il documento breve e chiaro grazie a una divisione strategica in sezioni.
Lunghezza del CV
La lunghezza di un curriculum da informatico non deve superare una pagina in formato A4. Al massimo, in alcuni casi, si può arrivare a 2 pagine.
Sezioni di un CV per Informatico
Come già visto, la scelta e il posizionamento delle sezioni è fondamentale per scrivere un CV da informatico di successo. Bisogna poi scrivere il contenuto di ciascuna sezione in maniera chiara e convincente.
Sommario iniziale
Con questo paragrafo introduttivo, hai l’opportunità di attirare subito l’attenzione del lettore. Si tratta di un paio di righe, massimo due frasi, in cui usare parole-chiave e spiegare in poche parole che cosa offri e cosa stai cercando.
Non sprecarle facendo un riassunto di ciò che poi si troverà nel CV o nella lettera di presentazione ma usale invece per rendere il tuo profilo professionale irresistibile.
Esperienze professionali
Questa è una delle sezioni più importanti del curriculum, che prova la tua capacità di svolgere il lavoro.
Un errore molto comune è quello di scrivere semplicemente le mansioni svolte in una maniera che assomiglia a quella degli annunci di lavoro.
Invece di ripetere la descrizione di una professione in maniera tanto generica, concentrati sull’impatto che hai avuto. Questo può prendere molte forme, anche perchè dipende dal tuo campo di specializzazione. Ecco degli esempi:
- Innovazioni introdotte nell’azienda
- Snellimento dei processi tecnici
- Risparmio di tempo all’impresa
- Risparmio di denaro, per esempio scegliendo apparecchi differenti
- Numero di richieste e ticket risolti (in media)
- Numero di seminari e corsi tecnici organizzati all’interno dell’impresa