Curriculum vitae da Grafico
Idee e consigli per scrivere un CV da grafico

Idee e consigli per il curriculum da Grafico
1. Per candidarsi come manager grafico
Alessandra Vitale
Graphic Design Manager
🏠 40126 Bologna
📞 +39 349 882 7310
📧 alessandra_vitale@gmail.com
🌐 www.alessandravitale-grafica.com
Profilo
Graphic Design Manager con oltre 10 anni di esperienza nella comunicazione visiva, nel branding e nella gestione di team creativi. Ho coordinato progetti crossmediali per aziende del settore moda e tech, unendo strategia, estetica e funzionalità. Precisione, leadership e capacità organizzative sono i miei punti di forza.
Esperienza
Graphic Design Manager
Studio Kreativa S.r.l. – Milano
Gennaio 2019 – Oggi
- Gestione di un team di 7 graphic designer e 2 UI specialist
- Supervisione di campagne creative per clienti come Dama Shoes e Biotek
- Coordinamento tra reparto marketing, fotografi e stampa
- Redesign dell’identità visiva di 12 marchi in 4 anni
- Sviluppo di linee guida grafiche per uso interno e commerciale
Senior Graphic Designer
Pixel Bloom Agency – Firenze
Settembre 2014 – Dicembre 2018
- Creazione di layout per cataloghi, packaging e campagne digitali
- Collaborazione diretta con art director e project manager
- Ottimizzazione dei processi grafici e introduzione di nuovi strumenti Adobe
- Realizzazione di materiali per eventi fieristici internazionali
- Affiancamento ai junior designer per formazione tecnica
Formazione
Laurea Magistrale in Design della Comunicazione
Politecnico di Milano
Votazione: 110/110 e lode
2011 – 2013
Laurea Triennale in Disegno Industriale – 108/110
Università degli Studi di Firenze
Votazione: 108/110
2008 – 2011
Competenze
- Art direction e gestione creativa
- Branding e identità visiva
- Adobe Creative Cloud (Photoshop, InDesign, Illustrator)
- Coordinamento team e project management
- UX/UI design base
- Gestione fornitori e processi di stampa
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C2)
- Francese: Base (A2)
2. Per candidarsi come disegnatore grafico web
Matteo Riccardi
Disegnatore grafico web
Via del Lavoro, 37139 Verona
📞 +39 345 776 2398 | 📧 matteo.riccardi@gmail.com | 🌐 www.riccardi-webdesign.it
Profilo
Web Graphic Designer con 6 anni di esperienza nella progettazione di interfacce web responsive, design UX/UI e sviluppo di materiali digitali per campagne online. Appassionato di estetica funzionale, unisco creatività e usabilità per migliorare l’esperienza utente e l’identità digitale dei brand.
Esperienza
Web Graphic Designer
PixelVerona Studio – Verona
Aprile 2020 – Oggi
- Realizzazione di interfacce grafiche per siti web aziendali e e-commerce
- Creazione di wireframe e prototipi in Figma per il team di sviluppo
- Coordinamento con sviluppatori per la messa online dei progetti
- Ottimizzazione grafica e adattamento responsive per tutti i dispositivi
- Gestione del cliente durante le fasi di concept e revisione
Graphic & Web Designer
Studio Visione Grafica – Padova
Giugno 2017 – Marzo 2020
- Design di materiali pubblicitari online (banner, newsletter, social ads)
- Progettazione grafica per siti WordPress e Shopify
- Ottimizzazione delle immagini per il web (formati, compressione, SEO)
- Supporto nella definizione della brand identity visiva dei clienti
- Coordinamento con il reparto marketing per campagne digitali
Formazione
Laurea Triennale in Design e Arti Visive
IUAV – Università di Venezia
2013 – 2016
Corso Professionale in Web Design – Certificazione HTML5/CSS3
Digital Tree Academy – Verona
2016 – 2017
Competenze
- Adobe XD, Photoshop, Illustrator, Figma
- UI/UX design
- Responsive web design
- HTML5, CSS3, basi di JavaScript
- WordPress e CMS open source
- Ottimizzazione grafica per SEO
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Intermedio (B2)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Un CV mal curato è come un CV non inviato che sicuramente farà scartare la tua candidatura. Per questo è cruciale assicurarti che l’intero curriculum sia libero da errori, sia grammaticali che di stile.
Quando hai fatto una prima stesura del testo, poi, cerca di ottimizzare la leggibilità in modo che chi riceve il tuo CV possa subito identificare le informazioni più importanti e d’impatto. Per farlo, prova a:
- Scrivere frasi e paragrafi brevi
- Scegliere la misura del font di minimo 11
- Usare grassetto e corsivo per sottolineare i concetti fondamentali
- Sostituire frasi con numeri e percentuali quando possibile
Inoltre, bisognerebbe sempre inserire parole-chiave all’interno del testo. Questo ti farà subito apparire come un esperto nel tuo settore.
Parole-chiave da usare
- Tipografia
- Colori
- Campagne pubblicitarie
- Siti web
- Font
- Allineamento
- Logo
- Visual
- Gabbia grafica
- Modello
- Illustrazioni
- Layout
- Simmetria
- Progettazione
- Artwork
- Programmi
Verbi d’azione
- Progettare
- Lanciare
- Colorare
- Proporre
- Disegnare
- Ideare
- Presentare
- Comunicare
- Creare
- Concettualizzare
- Sviluppare
- Assistere
- Collaborare
- Allineare
- Realizzare
- Illustrare
Idee e consigli per il curriculum da Grafico
Tutti hanno un sito web e pochi hanno tempo. Per questo, viviamo in un mondo sempre più visuale fatto di messaggi brevi e immagini incisive. Non c’è quindi mai stato un miglior momento per cercare lavoro come grafico, che ti specializzi nel campo pubblicitario, quello della creazione di siti web, o quello del design.
Quello della grafica è un mondo che cambia e si muove in fretta e in cui bisogna sempre stare al passo con i tempi. Per questo, è fondamentale avere un curriculum da grafico sempre aggiornato da poter inviare in pochi secondi.
Inoltre, come per tutte le professioni creative, è anche importante avere sottomano un buon portfolio, magari in formato digitale, o addirittura un intero sito web dove poter far vedere i propri progetti.
Formato
Ordine cronologico inverso, combinato
Design
Creativo ma non eccentrico
Foto
Non obbligatoria
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Sommario iniziale
- Esperienza lavorativa
- Abilità specifiche e strumenti
- Formazione
Opzionali:
- Volontariato
- Premi e riconoscimenti
- Interessi e hobby
- Lingue
Lunghezza del CV
1 pagina in formato A4
Formato
Il formato di un curriculum vincente dipende dal tipo di lavoro, dal profilo specifico del candidato, e dal tipo di azienda, cliente o agenzia per cui cui si fa domanda. In generale, il formato standard e più apprezzato è quello in ordine cronologico inverso.
Per scrivere un CV da grafico in ordine cronologico inverso, semplicemente dai molto rilievo alle esperienze professionali (siano queste come impiegato a tempo pieno o come progetti realizzati) elencandole in ordine cronologico inverso. Parti dal tuo lavoro attuale e vai indietro nel tempo.
Chi non ha molta esperienza lavorativa può scegliere un formato combinato, anche utile per i freelancer con pochi progetti alle spalle. Il formato combinato permette di focalizzarsi sulle abilità, strumenti, e programmi che si possono usare più che sui lavori svolti in passato.
Design
Di solito, un design semplice e tradizionale basta. Questo non è il caso dei grafici, però, che devono pensare al CV come a un mini biglietto da visita.
Questo non significa compilare un documento eccentrico e, ancora peggio, illeggibile. La priorità deve sempre essere la facilità di lettura per gli addetti alle risorse umane. Si possono però aggiungere colori pastello e forme che agevolino il lavoro del lettore e dimostrino che sai il fatto tuo.
Se proprio non hai tempo, puoi sempre ricorrere ai modelli preformati di CV, creati da grafici specializzati nel settore della ricerca del lavoro. In questo modo, potrai semplicemente compilare i campi con i tuoi dati e avere il curriculum pronto in pochi minuti.
Foto
Quella del grafico, a differenza di modelli e attori, non è una professione che richieda necessariamente la foto nel CV. Puoi usare questo spazio per aggiungere informazioni sulle tue esperienze e capacità.
È sempre bene assicurarsi, però, che l’azienda specifica per cui si fa domanda non preferisca curricula con foto.
Come organizzare le sezioni
L’ordine in cui decidi di mettere le sezioni nel CV può fare un’enorme differenza. È importantissimo assicurarti di mettere in evidenza le tue abilità e caratteristiche chiave e i campi in cui sei più competitivo.
Spesso gli addetti alla ricerca personale hanno solo pochi secondi da dedicare a ciascun curriculum ed è importante che trovino subito le informazioni più importanti e quelle che li convinceranno a chiamarti per un colloquio.
Ecco le sezioni che non possono mancare in un curriculum da grafico:
- Informazioni personali e di contatto, questo deve includere il tuo nome e cognome, email, e numero di telefono. Per i grafici è anche importante inserire link al portfolio o sito web e, se vuoi, al profilo LinkedIn.
- Sommario iniziale, un breve paragrafo introduttivo con cui attirare immediatamente l’attenzione del lettore. Gioca subito sui tuoi punti di forza ed evita di ripetere semplicemente il tuo CV
- Esperienza lavorativa o progetti importanti. Sii specifico e focalizzati sugli obiettivi e risultati
- Abilità specifiche, strumenti e programmi che puoi usare nel tuo lavoro
- Formazione ed educazione accademica, ma anche corsi specifici utili all’industria in cui lavori
Non tutti i grafici sono uguali e sicuramente ci sono sezioni che possono funzionare molto bene per te ma che non sono obbligatorie:
- Volontariato, interessi e hobby. Cerca di focalizzarti su attività che possono aiutarti a sviluppare abilità utili sul lavoro
- Premi e riconoscimenti soprattutto nel campo professionale
- Lingue straniere. L’inglese si dà quasi per scontato e le altre lingue possono aiutarti a cooperare con team e clienti internazionali
Lunghezza del CV
Di nuovo, è bene ricordare che ogni curriculum ha solo pochi minuti o addirittura secondi per lasciare una buona impressione. Anche se hai molte esperienze da aggiungere al CV, un documento molto lungo giocherà sicuramente a tuo sfavore.
È quindi consigliabile scrivere un curriculum di una sola pagina in formato A4. Chi ha molti anni di esperienza sul campo può arrivare al massimo a 2 pagine.
Sezioni di un CV per Grafico
Come spiegato, ci sono alcune sezioni fondamentali per un curriculum vitae da grafico che vanno curate nel minimo dettaglio per una presentazione efficace. Vediamone alcune:
Riassunto professionali
Quella di aggiungere un paragrafo introduttivo al curriculum è una pratica relativamente recente ma che si sta espandendo rapidamente.
L’idea è quella di scrivere in poche parole (in uno spazio di 2, massimo 4 righe) una presentazione che faccia venire voglia al lettore di saperne di più sul proprio profilo personale e su quello che si può apportare all’azienda.
Pensa a ciò che ti rende unico e, soprattutto, particolarmente adatto a questo ruolo. Sii convincente e breve, ma non sprecare quest’occasione come un momento per ripetere quello che già si troverà più avanti nel corpo del curriculum
Esperienze professionali
Come spiegato, l’esperienza lavorativa va scritta in ordine cronologico inverso partendo dalla posizione più recente. Bisogna sempre mettere le date e il nome preciso dell’azienda in cui si ha lavorato.
Quando si entra nel dettaglio della posizione ricoperta, è importante presentare dati, numeri e statistiche. Queste sono prove molto più convincenti di frasi fatte come ‘attento ai dettagli’ e ‘abile nella comunicazione’ che dimostrano il fatto che assumerti sarà una mossa vincente per l’azienda.
Ecco esempi di dati che puoi inserire per un CV da grafico di successo:
- Percentuale di clienti soddisfatti
- Numero di progetti completati in un anno
- Numero di membri del team supervisionati e/o assunti
- Numero di corsi, seminari e formazioni tenuti all’interno dell’azienda
- Numero di campagne email disegnate per l’ufficio marketing
Se lavori come freelancer puoi usare la sezione delle esperienze professionali come un portfolio in cui descrivere i tuoi progetti.