Curriculum vitae da Giornalista

Come scrivere un curriculum da giornalista d’impatto

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 26/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da Giornalista

1. Per candidarsi come giornalista junior

giornalista
Copiato!

Chiara Moretti
Giornalista

🏠 00184 Roma
📞 +39 320 784 1162
📧 chiara.moretti@gmail.com
🌐 linkedin.com/in/chiaramoretti-giornalista

Profilo

Giornalista junior con una forte passione per l’attualità, la cultura e le tematiche sociali. Laureata in scienze della comunicazione, ha maturato esperienza nella scrittura di articoli per il web e la stampa locale. Ottima capacità di sintesi, rispetto delle scadenze editoriali e attenzione ai dettagli. Abituata a lavorare in team redazionali e in contesti dinamici.

Esperienza

Redattrice junior

Quotidiano Roma Notizie (Roma)

Ottobre 2022 – Oggi

  • Scrittura quotidiana di articoli su cronaca, eventi e attualità
  • Copertura in loco di conferenze stampa e manifestazioni
  • Interviste a esperti, politici e cittadini
  • Revisione e pubblicazione di contenuti sul sito web
  • Collaborazione con il team social per la promozione degli articoli

Stagista giornalista

Rivista Cultura Moderna (Roma)

Gennaio 2022 – Settembre 2022

  • Supporto alla redazione per la stesura di articoli culturali
  • Ricerca fonti e verifica di notizie
  • Editing di testi per il formato cartaceo e online
  • Partecipazione a riunioni editoriali settimanali
  • Gestione della newsletter mensile

Formazione

Master in Giornalismo Digitale
Istituto Europeo di Giornalismo, Milano
Gennaio 2021 – Dicembre 2021

Laurea triennale in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Ottobre 2017 – luglio 2020

Competenze

  • Scrittura giornalistica per web e stampa
  • SEO e titolazione efficace
  • Interviste e gestione fonti
  • WordPress e CMS editoriali
  • Adobe InDesign e Canva

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C1)
  • Francese: Base (A2)

2. Per candidarsi come giornalista digitale

giornalista
Copiato!

Lorenzo Gatti

Giornalista digitale

Via Francesco Petrarca, 20129 Milano
📞 +39 349 112 4783 | 📧 lorenzo.gatti@email.it | 🌐 linkedin.com/in/lorenzogatti

Profilo

Giornalista digitale con oltre 5 anni di esperienza nella redazione di contenuti per testate online. Specializzato in attualità, tecnologia e politica. Abile nell’ottimizzazione SEO, nell’uso di strumenti digitali e nella produzione di contenuti multimediali. Attento alle dinamiche dei social media e al comportamento degli utenti online.

Esperienza

Giornalista digitale

Notizie Quotidiane Web (Milano)
Gennaio 2021 – Oggi

  • Redazione di articoli SEO-friendly su attualità e innovazione
  • Gestione del CMS e pubblicazione di contenuti multicanale
  • Creazione di video brevi e infografiche per i social
  • Coordinamento con il team grafico e SEO
  • Monitoraggio dei trend online tramite Google Trends e TweetDeck

Content Editor

Il Giornale Interattivo (Milano)

Aprile 2018 – Dicembre 2020

  • Scrittura e revisione di articoli su temi politici e sociali
  • Live blogging di eventi e conferenze
  • Gestione delle newsletter settimanali
  • Ottimizzazione di contenuti per il posizionamento organico
  • Analisi dei dati di traffico tramite Google Analytics

Formazione

Laurea Magistrale in Giornalismo e Comunicazione Multimediale
Università degli Studi di Milano
2015 – 2017

Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Pavia
2011 – 2014

Competenze

  • Scrittura per il web
  • SEO e keyword research
  • WordPress e CMS editoriali
  • Editing video (Premiere Pro, CapCut)
  • Social media management
  • Newsletter (Mailchimp, Brevo)
  • Google Analytics e Search Console

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Avanzato (C1)

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Il mondo dell’informazione è fatto di esperti. Che tu sia un economista di formazione o ti sia specializzato in cronaca parlamentare, dovrai dar prova delle tue competenze già dal curriculum.

Pensa alle parole-chiave del tuo mestiere e della tua area di specializzazione e usale nel CV da giornalista. In questo modo, il lettore si renderà immediatamente conto del fatto che non sei un dilettante.

Per facilitare la lettura, prova a usare i seguenti elementi:

  • Elenchi puntati e numerati
  • Grassetto e corsivo
  • Frasi brevi e d’impatto
  • Paragrafi, titoli e sottotitoli

Idee e consigli per il curriculum da Giornalista

Quella del giornalista è una professione essenziale e gratificante. I giornalisti ci aiutano a comprendere il mondo intorno a noi e si assicurano che siamo sempre al passo con le notizie più rilevanti. Grazie ai giornalisti sappiamo sempre ciò che succede, sia nel nostro comune che dall’altra parte dell’oceano.

Spesso, però, i giornalisti fanno fatica a ottenere ingaggi ed essere pagati adeguatamente. Dopo anni di formazione, tirocini, e i costi legati all’iscrizione all’albo, è frustrante non essere chiamati per un colloquio e non avere la possibilità di far vedere le proprie capacità di redazione e storytelling.

Al giorno d’oggi, è ormai raro per un giornalista che non sia di fama nazionale essere assunto a tempo pieno. Per molti, lo scenario più verosimile è quello di essere in costante ricerca di ingaggi e contatti per contratti come freelancer.

Chi cerca lavoro spesso lo sa: senza un CV di qualità, non si viene chiamati. Ecco allora che è fondamentale confezionare un CV da giornalista di grande impatto e che convinca diverse pubblicazioni e mezzi d’informazione a voler sapere di più sul tuo lavoro.

Saper scrivere un articolo di giornale non è la stessa cosa che saper scrivere un curriculum di successo. In questa pagina troverai consigli di redazione, una descrizione dettagliata delle migliori sezioni da includere in un CV per giornalisti, ed esempi per un curriculum che ti faccia mettere un piede nella porta.

Formato

Nel mondo dell’informazione, le cose si muovono in fretta. Per questo, un curriculum che si dilunghi troppo con dati non fondamentali verrà rapidamente cestinato.

Il formato a ordine cronologico inverso è quello più tradizionale. Mette al centro dell’attenzione le tue esperienza professionali, le testate per cui hai scritto e i temi in cui ti sei specializzato. Le informazioni irrilevanti non vengono incluse.

Se hai poca o nessuna esperienza, non ti preoccupare. Anche chi è appena uscito dall’università ha molto da includere in un formato a ordine cronologico inverso (troverai altri consigli al riguardo più avanti nell’articolo.)

Design

Il design di un CV deve essere pensato per risparmiare tempo e fatica al lettore. A meno che tu lavori in un ambito molto creativo e stia cercando lavoro in un’organizzazione particolarmente giovane e tecnologica, evita colori sgargianti e linee marcate.

Limitati al bianco e nero o al massimo blu e usa titoli e sottotitoli chiari che guidino la lettura. Usa un font semplice e ad alta leggibilità.

Se fai domanda per una testata particolare, puoi aggiungere un tocco personale scegliendo una formattazione simile a quella usata nelle loro pubblicazioni.

Foto

In generale, la foto non è richiesta per i giornalisti.

Un’eccezione è rappresentata dai giornalisti televisivi, visto che una parte importante del loro lavoro è l’immagine.

Come organizzare le sezioni

Alcune sezioni, come quella dei contatti, sono essenziali per tutti i curricula. Altre, come quella dei seminari, possono essere utili per alcuni giornalisti in particolare.

Ecco una panoramica delle sezioni di curriculum da giornalista:

  • Informazioni personali e di contatto: non dimenticare di aggiungere un link al tuo profilo LinkedIn o, ancora meglio, al tuo portfolio.
  • Sommario iniziale: una specie di introduzione per fare subito colpo.
  • Esperienza professionale: questa sezione dev’essere il più accurata possibile.
  • Formazione: questo è il momento di parlare della tua educazione come giornalista, la tua iscrizione all’albo, i tuoi tirocini più prestigiosi.
  • Abilità tecniche: sai editare immagini e video? Sai usare una videocamera e un microfono? Hai esperienza con software di design? Questo è il momento di dirlo.

A seconda del tuo percorso come giornalista, potresti anche trarre beneficio dalle sezioni seguenti:

  • Premi e riconoscimenti: se ne hai, non esitare a includerli.
  • Conferenze e seminari: da aggiungere se, per esempio, hai organizzato workshop per giovani pubblicisti o sei stato invitato a conferenze e tavole rotonde per parlare.
  • Lingue straniere: lingue ed esperienze all’estero sono molto apprezzate nel mondo dell’informazione.

Lunghezza del CV

La maggior parte delle professioni non necessita più di una pagina di curriculum. I giornalisti non sono un’eccezione.

Sezioni di un CV per Giornalista

Andiamo ora ad analizzare le sezioni più importanti, quelle che fanno la differenza tra un colloquio e un rifiuto.

Obiettivo

Questa è la tua occasione per fare colpo a prima vista. Non limitarti a fare un riassunto di tutto quello che poi viene spiegato nel tuo CV da giornalista. Approfittane per far risaltare le tue qualità veramente uniche.

Hai collaborato con testate di fama internazionale? Hai vinto premi? Hai contatti difficili da ottenere in Italia o all’estero? Sai usare diversi mezzi? È il momento di vantarti dei tuoi risultati più impressionanti.

Esperienze professionali

A seconda del tuo caso particolare, puoi intitolare questa sezione ‘Esperienza professionale’ o anche ‘Pubblicazioni.’ Qui includerai che cosa hai scritto, e per chi.

Ricordati di essere il più preciso possibile. Un esempio potrebbe essere:

  • Nome della testata
  • Titolo dell’articolo o posizione ricoperta nell’organizzazione. Si può anche riportare una collaborazione continua come freelancer
  • Date e città

Se ti sei appena laureato, probabilmente hai più esperienza di quello che pensi. Includi giornali universitari e scolastici, esperienze di volontariato, ecc.

Competenze professionali e informatiche

Come per ogni professione, bisogna adattare il CV al proprio profilo personale ma anche all’agenzia, testata, o organizzazione per cui si fa domanda.

Se, per esempio, vuoi collaborare con una testata online, è importante includere i software di redazione, revisione, e design che sai usare. Anche solo la possibilità di modificare immagini con Photoshop e creare pagine con Canva potrebbe essere molto apprezzata. La conoscenza approfondita dei social sarà particolarmente utile se scriverai per un pubblico giovane.

Se l’agenzia di stampa per cui vuoi lavorare è solita organizzare conferenze e collaborare con università e altre entità educative, dovrai sottolineare i tuoi workshop, seminari, e attività di mentore.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 8 min.
CV Artistico
Sei un artista in cerca di lavoro? Un CV artistico è quello che ti serve per far risaltare le tue capacità e convincere il lettore ad assumerti.
Aggiornato il 27/08/2025
CV Artistico
Tempo di lettura: 7 min.
Fotografo
Con un CV da fotografo di successo verrai assunto per quello che vuoi, dal fotografo di eventi a quello naturalista. Scopri come scriverlo.
Aggiornato il 26/08/2025
Fotografo
Tempo di lettura: 7 min.
Bibliotecario
Se vuoi creare un perfetto curriculum vitae da bibliotecario sei nel posto giusto. Ecco consigli e informazioni per ottenere un CV online professionale.
Aggiornato il 26/08/2025
Bibliotecario