Curriculum vitae da Fotografo

Come scrivere un CV da fotografo e ottenere un colloquio

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 26/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da Fotografo

1. Per candidarsi come fotografo di eventi

fotografa di eventi
Copiato!

Giulia Neri

Fotografa di eventi

00186 Roma

📞 +39 347 891 2235 | 📧 giulia.neri.foto@gmail.com

🌐 Portfolio: www.giulianerifotografia.com | 📸 Instragram: @giulia_neri_ph

Profilo

Fotografa professionista specializzata in eventi aziendali, matrimoni e concerti. Esperienza decennale nella gestione autonoma di servizi fotografici, dalla pianificazione alla post-produzione. Approccio discreto, attento ai dettagli e orientato alla narrazione visiva. Utilizzo avanzato di attrezzatura reflex, mirrorless e software di editing professionale.

Esperienza

Fotografa di eventi freelance
Collaborazioni con Eventiva S.r.l., Incontri d’Autore, privati – Roma e Milano
Gennaio 2017 – Presente

  • Realizzazione di servizi fotografici per eventi aziendali, conferenze e gala.
  • Reportage fotografici per matrimoni e cerimonie private con consegna in tempi rapidi.
  • Copertura di concerti e festival con gestione accrediti stampa.
  • Post-produzione professionale con Lightroom e Photoshop.
  • Relazione diretta con clienti e coordinamento con wedding planner e agenzie.

Assistente fotografa / seconda camera
Studio Luce Viva – Firenze
Giugno 2014 – Dicembre 2016

  • Supporto tecnico durante matrimoni, battesimi ed eventi culturali.
  • Scatto da angolazioni secondarie e gestione luci ausiliarie.
  • Organizzazione e trasporto dell’attrezzatura fotografica.
  • Selezione e archiviazione degli scatti su server.
  • Affiancamento in sessioni di editing e impaginazione di album.

Formazione

Corso di aggiornamento in fotogiornalismo e storytelling visivo
Spazio Labò – Bologna
2020

Diploma in fotografia professionale
Istituto Italiano di Fotografia – Milano
2012 – 2014

Competenze

  • Fotografia per eventi e reportage
  • Ritratto e fotografia spontanea
  • Composizione e uso della luce naturale e artificiale
  • Editing professionale (Lightroom, Photoshop)
  • Utilizzo reflex, mirrorless e ottiche fisse
  • Gestione clienti e preventivi
  • Puntualità, flessibilità, discrezione operativa

Lingue

  • Italiano: madrelingua
  • Inglese: B2 (conversazione fluente in contesti lavorativi)
  • Spagnolo: A2 (base, comprensione generale)

2. Per candidarsi come fotografo commerciale

fotografo commerciale
Copiato!

Lorenzo Vitali

Fotografo commerciale

🏠 Via Giambattista Vico, 20123 Milano | 📞 +39 347 891 2235 | 📧 giulia.neri.foto@gmail.com

📸 www.lorenzovitalifoto.com | 🌐 linkedin.com/in/lorenzo-vitali-fotografia

Profilo

Fotografo commerciale con oltre 10 anni di esperienza nella realizzazione di contenuti visivi per brand, cataloghi, e-commerce e pubblicità. Specializzato in fotografia di prodotto, moda e still life. Lavoro a stretto contatto con art director, stylist e team marketing per sviluppare immagini coerenti con l’identità visiva del marchio. Precisione tecnica, creatività e rispetto delle scadenze garantiti.

Esperienza

Fotografo commerciale freelance
Collaborazioni con LineaStile, Ottica Moderna, Studio Zeno – Milano
Gennaio 2016 – Presente

  • Shooting fotografici per campagne pubblicitarie, lookbook e vetrine digitali.
  • Fotografia di prodotto per cataloghi online (orologi, occhiali, cosmetici).
  • Post-produzione professionale con Adobe Lightroom e Photoshop.
  • Gestione del set fotografico, luci e fondali in studio o in location.
  • Rapporti diretti con clienti e agenzie per briefing e consegna materiale.

Fotografo junior in studio commerciale
Studio Immagina S.r.l. – Torino
Marzo 2012 – Dicembre 2015

  • Supporto agli shooting di moda e food in studio e in esterni.
  • Preparazione dei set e controllo dell’illuminazione artificiale.
  • Archiviazione e selezione immagini per uso editoriale e commerciale.
  • Affiancamento al team grafico per la post-produzione.
  • Apprendimento delle tecniche di composizione e colore per la vendita.

Formazione

Corso avanzato in fotografia di prodotto e still life
Accademia Fotografica Italiana – Roma
2020

Diploma in Fotografia Pubblicitaria e Commerciale
Istituto Europeo di Design (IED) – Milano
2009 – 2011

Competenze

  • Fotografia di prodotto, moda e still life
  • Editing professionale (Lightroom, Photoshop)
  • Direzione di set fotografici
  • Conoscenza delle esigenze visive del marketing
  • Illuminazione da studio (flash, LED, softbox)
  • Composizione e tecniche di storytelling visivo
  • Pianificazione progetti e gestione tempi di consegna

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Livello B2

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Va da sé che non si possono lasciare errori nel CV da fotografo, grammaticali o di altro tipo. Oltre a controllare attentamente il documento, ci sono altri consigli di redazione che possono aiutarti ad aumentare la leggibilità del tuo testo:

  • Usa elenchi puntati e numerati per le tue liste
  • Aggiungi titoli e sottotitoli per separare bene le sezioni
  • Sottolinea in grassetto i concetti importanti
  • Usa numeri, percentuali, e anche grafici per quantificare i tuoi risultati professionali

Infine, non dimenticarti di aggiungere parole-chiave usate nel mondo della fotografia. In questo modo ti rivelerai subito come un esperto del settore e avrai più possibilità di superare la prova del software automatico ATS.

Idee e consigli per il curriculum da Fotografo

Si dice che un’immagine valga 1000 parole. È proprio per questo che pochi professionisti sanno raccontare un avvenimento o un’emozione come i fotografi.

Le fotografie ci accompagnano per tutta la vita, ricordandoci dei suoi momenti più magici. Ci possono far inorridire se raccontano sofferenza, e sensibilizzarci su un problema che non conoscevamo. Ma possono anche convincerci a comprare un prodotto, come un capo d’abbigliamento o un mobile.

I fotografi sono essenziali, quindi, in molti campi, da quello del marketing a quello giornalistico.

Ma come fare per raccontare, in molto meno di 1000 parole, quello che sai fare con le immagini? Il curriculum da fotografo deve essere conciso e scritto alla perfezione, se vuoi che convinca il lettore a chiamarti per un colloquio.

Continua a leggere per scoprire come scrivere un CV da fotografo che ti faccia subito notare.

Formato

Normalmente, il formato preferito dagli addetti alla ricerca di candidati è quello in ordine cronologico inverso. È il formato più classico, che pone al centro dell’attenzione le tue esperienze professionali partendo dalla più recente (o attuale) e retrocedendo nel tempo.

Se lavori come freelance puoi decidere di usare l’ordine cronologico inverso e invece delle occupazioni a tempo pieno, elencare i progetti più significativi.

Chi invece non ha abbastanza esperienza per riempire bene la sezione lavorativa può ricorrere al formato combinato, che mette al centro le capacità e non l’impiego.

Design

Il design è fondamentale in una professione altamente visiva come quella del fotografo. Inoltre, ci si aspetta buone capacità grafiche nel settore. È importante fare attenzione alle tendenze nella tua industria e in particolare alle scelte di design dell’organizzazione da cui stai cercando di farti assumere.

A parte alcune rare eccezioni, evitare scelte di design eccentriche ed eccessivamente appariscenti è sempre una buona idea.

Se non hai il tempo di creare un design dal nulla, puoi affidarti ai modelli preformati di OnlineCV, realizzati da designer professionisti. Scegli quello che più fa al caso tuo e semplicemente riempi le sezioni con i tuoi dati.

Foto

Può sembrare un controsenso, ma la foto non è strettamente necessaria in un curriculum da fotografo perchè la tua immagine non è quello che importa.

È anche vero che è un’ottima occasione per fornire un esempio delle tue capacità di realizzare ritratti. Allo stesso tempo, la foto dà un tocco personale spesso molto gradito.

Come organizzare le sezioni

La maniera in cui ordini le sezioni può essere considerata come una strategia per guidare lo sguardo del lettore su quello che ritieni importante nel tuo profilo professionale.

Ci sono sicuramente delle informazioni che non possono mancare in un CV da fotografo, e queste si riflettono nelle sezioni obbligatorie:

  • Informazioni personali e di contatto, inclusi indirizzo email e profilo di LinkedIn. Ricordati anche di inserire un link al tuo portfolio, se ce l’hai
  • Introduzione. Spendi qualche parola per introdurre il tuo profilo, i tuoi punti di forza fondamentali, e i tuoi obiettivi professionali
  • Esperienze professionali, come menzionato, in ordine cronologico inverso
  • Capacità tecniche come il tipo di fotocamere e tecnologie usate
  • Formazione accademica e tecnica, soprattutto se legata alla professione

Alcuni fotografi potranno poi trarre beneficio dall’includere una o più delle seguenti sezioni facoltative:

  • Premi e riconoscimenti, nel campo della fotografia possono fare la differenza
  • Lingue straniere soprattutto se ti muovi in un ambiente internazionale come quello della moda
  • Qualifiche e certificati che attestino le tue capacità
  • Volontariato e tempo libero. Cerca di pensare a come queste esperienze ti hanno formato come fotografo

Lunghezza del CV

Normalmente, il CV non deve superare le 2 facciate in formato A4. Per il curriculum da fotografo, però, alcuni decidono di aggiungere delle fotografie finali come assaggio del proprio portfolio. A seconda dei casi, può essere una strategia da valutare.

Sezioni di un CV per Fotografo

Come abbiamo visto, l’ordine strategico delle sezioni e le informazioni da includere vanno valutati attentamente prima di iniziare a scrivere un CV da fotografo. Quando si tratta dei contenuti, ci sono delle sezioni da trattare con cura particolare. Vediamole insieme.

Obiettivo

Il paragrafo introduttivo al curriculum da fotografo è un’ottima occasione per farti subito notare. Introduci il tuo profilo professionale, le tue specializzazioni e i punti di forza che ti rendono unico.

Questa parte è spesso anche chiamata ‘obiettivo’ perchè molti la usano come un momento per introdurre le proprie aspirazioni professionali. È un’ottima idea per dare all’azienda un’idea delle tue ambizioni di crescita.

Esperienze professionali

Non è un mistero che la maggior parte dei lettori salterà subito a questa sezione per vedere quali siano le tue esperienze nel settore.

Come già detto, parti dal tuo lavoro attuale o il più recente e vai a ritroso nel tempo. Sii preciso con date e nomi delle organizzazioni con cui hai lavorato.

Pensa all’impatto positivo che hai avuto sul successo dell’impresa o del progetto. Se ti sei occupato delle foto per il lancio di un nuovo prodotto, per esempio, puoi riportare il numero di vendite. Per un tocco creativo, i freelancer possono aggiungere i commenti entusiasti dei propri clienti.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 8 min.
Grafico
Sei un grafico in cerca di lavoro? Scopri come scrivere un curriculum da grafico che ti farà trovare lavoro in qualunque industria.
Aggiornato il 26/08/2025
Grafico
Tempo di lettura: 6 min.
Designer
Che tu sia un designer di successo o alle prime armi, avrai bisogno di un CV da designer di impatto. Scopri come scriverlo grazie ai migliori consigli per curriculum.
Aggiornato il 16/06/2025
Designer
Tempo di lettura: 7 min.
Giornalista
Cerchi lavoro come giornalista? Scopri i migliori trucchi per scrivere un curriculum da giornalista che faccia risaltare le tue capacità.
Aggiornato il 26/08/2025
Giornalista