Curriculum vitae da Esperto Sicurezza Informatica
Scopri come scrivere un CV da esperto di sicurezza informatica

Idee e consigli per il curriculum da esperto di sicurezza informatica
1. Per candidarsi come analista programmatore esperto di sicurezza informatica
Andrea Ricci
Analista programmatore – Esperto di sicurezza informatica
🏠 Corso Vittorio Emanuele II, 10138 Torino
📞 +39 347 928 5610
📧 andrea.ricci@gmail.com
🌐 linkedin.com/in/andrearicci-cybersecurity
Profilo
Analista programmatore con oltre 10 anni di esperienza nello sviluppo software e nella sicurezza informatica. Specializzato in progettazione di applicazioni sicure, analisi delle vulnerabilità e implementazione di soluzioni di cybersecurity per aziende di medie e grandi dimensioni. Appassionato di nuove tecnologie e threat intelligence, con forte attenzione alla prevenzione di attacchi informatici e alla protezione dei dati sensibili. Abile nel coordinare team IT e nel comunicare concetti complessi in maniera chiara e accessibile.
Esperienza
Analista Programmatore Senior & Cybersecurity Specialist
TechSecure Solutions (Torino)
Gennaio 2019 – Luglio 2025
- Progettazione e sviluppo di applicazioni con focus su sicurezza e protezione dati.
- Analisi delle vulnerabilità e test di penetrazione su sistemi aziendali.
- Implementazione di protocolli di sicurezza e crittografia end-to-end.
- Coordinamento di un team di 5 sviluppatori per progetti in ambito fintech.
- Formazione interna del personale sulle best practice di sicurezza informatica.
Programmatore e Consulente Sicurezza IT
InnovaSoft Italia (Torino)
Settembre 2014 – Dicembre 2018
- Sviluppo di applicazioni web e desktop in ambienti multi-piattaforma.
- Integrazione di sistemi di autenticazione a due fattori (2FA) nei software aziendali.
- Monitoraggio e gestione incidenti di sicurezza informatica.
- Collaborazione con i clienti per il miglioramento dei sistemi di protezione dati.
- Produzione di report tecnici e documentazione per audit interni ed esterni.
Formazione
Certificazione Professionale in Sicurezza Informatica
CEH – Certified Ethical Hacker
CyberAcademy Italia (Milano)
2017
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Torino
2014
Competenze
- Programmazione (Java, Python, C#, JavaScript)
- Cybersecurity & Ethical Hacking
- Analisi delle vulnerabilità e penetration testing
- Progettazione software sicuro e crittografia
- Gestione database (MySQL, PostgreSQL, MongoDB)
- Coordinamento team IT e project management
- Conoscenza normative GDPR e compliance IT
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
2. Per candidarsi come manager di sicurezza informatica
Valentina De Santis
Manager di sicurezza informatica
Via Appia Nuova, 00183 Roma
📞 +39 347 812 4590 | 📧 valentina.desantis@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/vdesantis
Profilo
Manager di sicurezza informatica con oltre 12 anni di esperienza nella protezione dei dati e nella gestione delle infrastrutture IT di grandi aziende. Specializzata in cybersecurity strategy, gestione dei rischi e coordinamento di team multidisciplinari. Abile nel garantire la conformità normativa (GDPR, ISO 27001) e nell’implementare soluzioni innovative contro le minacce informatiche. Leadership forte e capacità comunicative eccellenti, orientata alla prevenzione e alla resilienza aziendale.
Esperienza
Cybersecurity Manager
ItalSecure Consulting (Roma)
Marzo 2018 – Presente
- Definizione e implementazione delle strategie di sicurezza informatica aziendale.
- Coordinamento di un team di 12 analisti e ingegneri di sicurezza IT.
- Valutazione dei rischi informatici e stesura di piani di mitigazione.
- Supervisione dei processi di compliance e certificazioni ISO 27001.
- Gestione delle crisi in caso di incidenti di sicurezza e comunicazione con il top management.
Responsabile Sicurezza IT
CyberTech Italia (Roma)
Febrraio 2013 – Gennaio 2018
- Monitoraggio costante delle reti e dei sistemi informatici aziendali.
- Implementazione di sistemi SIEM per l’individuazione tempestiva delle minacce.
- Introduzione di soluzioni di autenticazione multifattore e crittografia avanzata.
- Formazione del personale aziendale su best practice di sicurezza informatica.
- Collaborazione con fornitori esterni per audit di sicurezza e penetration test.
Formazione
Certificazione CISSP – Certified Information Systems Security Professional
Rilasciata da (ISC)²
2015
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Torino
2014
Competenze
- Cybersecurity strategy & risk management
- Leadership e gestione team IT
- Implementazione standard di sicurezza (ISO 27001, NIST, GDPR)
- Monitoraggio reti e incident response
- Penetration testing e vulnerability assessment
- Comunicazione con stakeholder e top management
- Project management in ambito sicurezza informatica
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Livello avanzato
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Dopo aver visto il contenuto, non dimenticarti di dare attenzione anche alla forma del tuo testo.
Gli errori grammaticali sono assolutamente da evitare. Inoltre, vanno scelte frasi brevi e semplici, e i paragrafi devono essere ben separati. Se puoi, cerca di usare numeri, grafici e percentuali per migliorare la leggibilità del documento. Titoli, grassetti, ed elenchi puntati sono anche una buona idea.
Il mondo dell’informatica è un campo tecnico-scientifico che richiede capacità molto specifiche. Per dimostrare di essere un esperto nel suo settore, usa parole-chiave nel documento.
Parole-chiave da usare
- Analisi
- Malware
- Database
- Documentazione
- Sicurezza mobile
- Efficienza
- Soluzione di incidenti
- Programmazione
- Metodologia
- Misurazione
- Rischio
- Messa in sicurezza
- Gestione delle emergenze
- Privacy
- Protezione di dati
- Controlli
Verbi d’azione
- Identificare
- Risolvere
- Analizzare
- Spiegare
- Proporre
- Implementare
- Prevenire
- Rispondere
- Programmare
- Mantenere
- Dirigere
- Aggiornare
- Prevedere
- Gestire
- Coordinare
- Valutare
Idee e consigli per il curriculum da Esperto Sicurezza Informatica
Ormai tutto si è digitalizzato: sia nel settore privato che nel pubblico, imprese e organizzazioni fanno ampio uso di sistemi informatici per lavorare e archiviare informazioni. Essere hackerati o perdere i dati può avere il potenziale di una catastrofe, sia dal punto di vista operativo che da quello della fiducia dei clienti.
Ecco quindi che gli esperti di sicurezza informatica sono ad altissima richiesta. Dall’IT Security Manager o CISO (Chief Information Security Officer) all’analista di sicurezza informatica, il team che si occupa dell’eliminazione di rischi e brecce è vitale per il buon funzionamento di un’impresa.
Certo è che sempre più persone stanno intraprendendo una carriera nel settore informatico e la competizione può essere alta. Ecco quindi come scrivere un curriculum vitae da esperto di sicurezza informatica che lasci il segno e ti faccia battere la concorrenza.
Formato
A seconda del caso, sia ordine cronologico inverso che combinato possono funzionare
Design
Professionale
Foto
Non necessaria
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienze professionali
- Capacità tecniche
- Formazione professionale e accademica
Opzionali:
- Progetti e portfolio
- Seminari e conferenze
- Premi e riconoscimenti
Lunghezza del CV
1 pagina in formato A4, massimo 2
Formato
La maggior parte delle persone scrive il curriculum in ordine cronologico inverso. Questo è il formato tradizionale a cui tutti gli addetti alla selezione di personale sono abituati. È anche la maniera migliore per mettere l’accento sulle proprie esperienze professionali.
Ci sono però alcuni casi in cui l’ordine cronologico inverso non fa risaltare i punti di forza del candidato. Un formato combinato, per esempio, potrebbe funzionare meglio per chi ha poca esperienza.
Allo stesso tempo, il formato combinato può essere utile per alcuni esperti di sicurezza informatica che vogliono far risaltare le proprie capacità specifiche tecniche che li distinguono da altri candidati.
Design
L’esperto di sicurezza informatica deve ispirare fiducia e professionalità fin dal curriculum. In fondo, l’organizzazione per cui si lavorerà affiderà al proprio esperto tutte le password e i codici più sensibili.
Per questo, di solito va preferito un design semplice e serio. Se però si fa domanda per una startup o un’azienda particolarmente moderna, si può tentare di imitare i colori e lo stile dell’impresa.
Foto
La foto non è più richiesta nella maggior parte dei casi (a meno che, per esempio, non si lavori nel mondo della moda e della televisione.) Soprattutto nel pubblico, la foto può essere considerata come un potenziale rischio di discriminazione.
Tuttavia, in Italia ci sono ancora molte aziende che preferiscono il tocco personale dato dalla foto nel CV. Se questo è il caso, ricordati di non modificare le immagini ed evitare vestiti e trucco sgargianti. Rimani serio e professionale.
Come organizzare le sezioni
La maniera in cui organizzi le sezioni del tuo CV da esperto di sicurezza informatica deve riflettere il modo in cui vuoi che sia letto. Ciò significa dare un ruolo centrale e di rilievo alle sezioni che sai faranno un’impressione migliore.
Ecco le sezioni che non possono mancare nel tuo curriculum da esperto di sicurezza informatica:
- Informazioni personali e di contatto: nome e cognome, indirizzo email e telefono. Includi il profilo LinkedIn se ce l’hai
- Introduzione: un piccolo paragrafo iniziale che contenga i tuoi tratti professionali più impressionanti
- Esperienze professionali: vai a ritroso nel tempo partendo dalla tua ultima posizione ricoperta o da quella attuale
- Capacità tecniche, sia quelle fondamentali per la professione che quelle uniche che ti rendono speciale
- Formazione professionale e accademica: non c’è bisogno di aggiungere le superiori o corsi non relazionati al tuo lavoro, limitati a quello che ti dà una marcia in più nell’informatica
Siccome ogni profilo professionale è diverso, ci sono poi delle sezioni opzionali che puoi decidere di aggiungere se pensi che possano aiutare la tua candidatura:
- Progetti e portfolio: sfoggia le situazioni in cui hai fatto la differenza
- Seminari e conferenze, assolutamente da aggiungere se hai organizzato o tenuto tu gli incontri. Ricordati di includere solo eventi ed esperienze rilevanti per il tuo lavoro
- Premi e riconoscimenti nel campo dell’informatica
Lunghezza del CV
Il curriculum deve rimanere conciso, al massimo 1-2 pagine. Ci sono alcune eccezioni alla regola (come i professori universitari) ma questo non è il caso di un CV da esperto di sicurezza informatica.
Sezioni di un CV per Esperto Sicurezza Informatica
Come spiegato, ci sono delle sezioni essenziali che veramente fanno la differenza in una candidatura. Sono le parti su cui il lettore passerà più tempo, perciò vanno scritte con estrema cura.
Vediamone alcune nel dettaglio.
Obiettivo
Questo paragrafo conciso è un’ottima occasione per fare subito una buona impressione. Non sprecarla facendo un riassunto delle tue esperienze, che comunque si troveranno più avanti nel CV.
Per scrivere un’introduzione che catturi subito l’attenzione dell’addetto alle risorse umane, chiediti:
- Cosa mi rende unico?
- In che maniera posso aiutare questa organizzazione o azienda specifica?
- Quali sono i miei obiettivi?
Esperienze professionali
Come accennato, questo è il punto su cui più si concentrerà il lettore, quello dove corre subito lo sguardo. Limitarsi a scrivere tutte le responsabilità e le mansioni svolte nei lavori passati significa perdere tempo e spazio importanti nel documento.
Per creare una sezione delle esperienze professionali di successo, chiediti:
- Che differenza ho fatto in questo lavoro?
- Che risultati ho ottenuto per quest’azienda?
- Posso scrivere in numeri o percentuali il mio impatto?
- Come ho contribuito al successo di questa organizzazione e come viene calcolato tale successo?