Curriculum vitae da DJ
Consigli per scrivere un CV da DJ di successo

Idee e consigli per il curriculum da DJ
1. Per candidarsi come DJ per eventi
Luca Rinaldi
DJ per eventi
📍 Bologna | 📞 + 39 349 652 7810 | 📧 luca.rinaldi.dj@gmail.com
🌐 instagram.com/luca_rinaldi_dj | 🎵 soundcloud.com/lucarinaldidj
Profilo
DJ per eventi con oltre 8 anni di esperienza in matrimoni, feste private, club e manifestazioni aziendali. Specializzato nella creazione di atmosfere musicali personalizzate grazie a un’ampia conoscenza di generi musicali e tecniche di mixaggio. Abile nell’adattarsi al pubblico e nel gestire impianti audio professionali. Creativo, dinamico e con forte passione per la musica, garantisce performance di alta qualità e coinvolgimento del pubblico.
Esperienza
DJ Resident e per Eventi Privati
SoundWave Events | Bologna
Aprile 2021 – Oggi
- Esibizioni in matrimoni, feste di laurea e convention aziendali.
- Creazione di playlist personalizzate in base ai gusti dei clienti.
- Gestione e montaggio di impianti audio e luci professionali.
- Collaborazione con organizzatori di eventi e wedding planner.
- Animazione e interazione con il pubblico durante gli eventi.
DJ Freelance e Collaboratore
Club Atmosfera | Bologna
Gennaio 2018 – Marzo 2021
- Selezione musicale per serate a tema e party studenteschi.
- Utilizzo di software professionali (Traktor, Serato, Rekordbox).
- Mixaggio live e transizioni fluide tra diversi generi musicali.
- Coordinamento con tecnici audio per eventi di medio-grandi dimensioni.
- Promozione delle serate tramite canali social e locandine digitali.
Formazione
Diploma di Tecnico del Suono e Produzione Musicale
Accademia Musicale Italiana | Bologna
2017
Corso Professionale di DJ e Live Mixing
Music Lab Bologna
2016
Competenze
- Mixaggio e tecniche di DJing (vinile e digitale)
- Gestione impianti audio e luci per eventi
- Creazione playlist personalizzate
- Conoscenza software professionali (Traktor, Serato, Rekordbox, Ableton Live)
- Adattamento a diversi generi musicali e target di pubblico
- Animazione e intrattenimento in eventi live
- Promozione e gestione presenza online
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Base
2. Per candidarsi come DJ radiofonico
Marco Villa
DJ radiofonico
🏠 Via Brera 27, 20121 Milano
📞 +39 348 726 4510
📧 marco.villa.djradio@gmail.com
🎵 soundcloud.com/marcovilladj
Profilo
DJ radiofonico con oltre 7 anni di esperienza nella conduzione di programmi musicali e intrattenimento on-air. Specializzato nella selezione musicale, nella creazione di format radiofonici e nell’interazione diretta con gli ascoltatori. Esperto nell’uso di software e mixer professionali, con grande capacità di adattamento a diversi generi musicali e target. Comunicativo, creativo e appassionato di musica, garantisce performance radiofoniche coinvolgenti e di alta qualità.
Esperienza
DJ radiofonico e conduttore
Radio Milano Network (Milano)
Gennaio 2022 – Presente
- Conduzione di programmi musicali serali con un pubblico medio di 50.000 ascoltatori.
- Selezione musicale e creazione di playlist in linea con il target radiofonico.
- Interazione con gli ascoltatori tramite social e chiamate in diretta.
- Collaborazione con sponsor e organizzazione di eventi promozionali.
- Utilizzo di software di regia e mixer digitali per trasmissioni live.
Assistente DJ e Tecnico di Regia
Radio Lombardia, Milano
Marzo 2017 – Dicembre 2021
- Supporto ai conduttori nella gestione del palinsesto musicale.
- Editing e montaggio di spot pubblicitari e jingle.
- Gestione delle chiamate e messaggi degli ascoltatori in diretta.
- Utilizzo di strumenti professionali per la messa in onda.
- Collaborazione con il team editoriale per lo sviluppo di nuovi format.
Formazione
Corso Professionale in Tecniche di Regia Radiofonica e DJing
Accademia Musicale Lombarda (Milano)
2018
Laurea Triennale in Scienze della Comunicazione
Università degli Studi di Milano
2016
Competenze
- Conduzione radiofonica e intrattenimento on-air
- Mixaggio e selezione musicale per format diversi
- Utilizzo software e mixer professionali (Pro Tools, Serato, Traktor)
- Editing audio e creazione di jingle
- Gestione interazioni con il pubblico in diretta e sui social
- Pianificazione palinsesti e organizzazione eventi promozionali
- Comunicazione efficace e creatività musicale
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Hai quasi terminato la scrittura del tuo CV. Hai scelto una struttura che mette in risalto le tue caratteristiche migliori e scritto un testo efficace e conciso. Cosa manca per poter inviare la tua candidatura da DJ?
Prima di tutto, una revisione grammaticale. Non c’è spazio per gli errori sul curriculum, che è una sorta di biglietto da visita e prova delle tue abilità comunicative.
Poi, considera migliorare la leggibilità del tuo documento con questi trucchi:
- Grassetto per sottolineare le informazioni più importanti
- Elenchi puntati e numerati
- Frasi e paragrafi brevi
- Titoli e sottotitoli per separare le sezioni
infine, assicurati di aver usato le parole-chiave che appaiono nell’annuncio di lavoro per cui ti candidi e, in generale, di aver inserito termini tecnici del mondo della musica. Puoi trovare alcuni esempi qui sotto.
Parole-chiave da usare
Musica
Pista
Console
Mixer
Microfoni
Cuffie
Analogico
Digitale
Drum pad
Groovebox
Sintetizzatori
Feste
Concerti
Impianto
DAW
Club
Titulo
Verificare
Creare
Collaborare
Animare
Registrare
Produrre
Promuovere
Mandare in onda
Coordinare
Montare/smontare
Mantenere
Annunciare
Intervistare
Mixare
Proporre
Pianificare
Idee e consigli per il curriculum da DJ
C’è chi si trova comodo a lavorare tutto il giorno davanti a un computer in ufficio, e chi preferisce spendere le notti davanti a una console facendo ballare centinaia o addirittura migliaia di persone. Se hai il ritmo e il divertimento nel sangue, quella del DJ è l’attività perfetta per te.
Ma come trovare i tuoi primi ingaggi? Se ancora non sei rinomato e non puoi affidarti al passaparola, dovrai convincere un potenziale datore di lavoro a sentirti. Per farlo, avrai bisogno del primo biglietto da visita di chiunque cerchi lavoro nel campo: il curriculum vitae da DJ.
Questo è un settore particolare con i suoi requisiti specifici. Continua a leggere per scoprire trucchi e consigli per creare un CV da DJ di successo che ti faccia ottenere un colloquio.
Formato
Ordine cronologico inverso
Design
Moderno ma professionale
Foto
Non necessaria ma spesso gradita
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienze lavorative
- Tecnologie usate
- Formazione professionale
Opzionali:
- Educazione scolastica e accademica
- Referenze
- Premi e riconoscimenti
- Qualifiche professionali
- Lingue
- Volontariato e tempo libero
Lunghezza del CV
1, massimo 2 pagine in formato A4
Formato
Il formato più efficace è quasi sempre quello in ordine cronologico inverso, anche per il curriculum da DJ. Parti dal tuo lavoro o progetto più recente e procedi indietro nel tempo.
Se sei ancora alle prime armi e non hai molti ingaggi da inserire, puoi pensare di scegliere un curriculum vitae funzionale che distoglie l’attenzione dalla tua mancanza di esperienza e la focalizza invece sulle tue abilità e le tecnologie che sai usare.
Design
Se stai scrivendo un CV da DJ, non avrai bisogno di un modello di curriculum strettamente aziendale. Certo è che le tue scelte di design devono sempre riflettersi in un documento pulito e professionale. Dei tocchi di originalità vanno bene, ma senza esagerare.
Se non sai da che parte cominciare, i modelli preformati di OnlineCV possono aiutarti. Si tratta di templates creati da designer professionisti con molti anni di lavoro sul campo alle spalle. Scegli quello che più fa al caso tuo, riempilo con i tuoi dati, e in pochi minuti avrai un curriculum da DJ coi fiocchi.
Foto
La foto non è strettamente necessaria nel caso del CV da DJ, anzi, spesso i candidati preferiscono riempire ogni spazio possibile con le proprie esperienze alla console.
Se poi stai facendo domanda per lavorare all’estero o in un’impresa internazionale, ricordati che nei Paesi anglosassoni si preferisce sempre non mettere la foto a meno che non si lavori in un campo come quello della moda o del cinema.
In Italia, però, sono ancora molte le organizzazioni e imprese che preferiscono il tocco personale dato dalla foto nel CV. Se pensi che possa essere gradita, in questi casi non c’è niente di male ad aggiungerla.
In ogni caso, scegli una foto professionale a mezzo busto dove non siano inquadrate altre persone. Alcuni DJ decidono di inserire una foto scattata mentre erano al lavoro. Se vuoi farlo anche tu, assicurati che la foto sia di ottima qualità e senza riflessi, che l’ambiente intorno a te sia pulito e libero da altre persone, e che tu ispiri comunque professionalità.
Come organizzare le sezioni
A seconda dell’ordine delle sezioni che sceglierai, lo sguardo del lettore si concentrerà su una parte o l’altra della tua storia professionale da DJ. È quindi importante organizzare le sezioni in maniera strategica affinché facciano risaltare i tuoi punti di forza e le tue qualità più impressionanti.
Ci sono comunque delle sezioni che non possono mancare nel curriculum da DJ:
- Informazioni personali e di contatto. Non aggiungere dati sensibili come l’indirizzo di casa ma assicurati di includere un link al tuo portfolio o sito web (se li hai). Se ti servi di un agente, aggiungi anche i loro contatti
- Introduzione, un paragrafo breve all’inizio del CV che spieghi subito in che musica e tipo di eventi ti specializzi e quali sono le tue caratteristiche più uniche
- Esperienze lavorative e progetti, come spiegato, in ordine cronologico inverso
- Tecnologie usate e abilità tecniche che usi sul lavoro
- Formazione professionale che abbia a che fare con il lavoro di DJ
Le seguenti sezioni, poi, sono da considerarsi non obbligatorie ma utili per molti candidati. Scegli quelle che fanno al caso tuo:
- Educazione scolastica e accademica soprattutto se utile per la professione di DJ
- Referenze, assicurati di chiedere prima il permesso a chi te le darà
- Premi e riconoscimenti nel campo della musica
- Qualifiche professionali come corsi sull’uso di tecnologie specifiche
- Lingue soprattutto se vuoi lavorare all’estero o in uno stabilimento turistico
- Volontariato e tempo libero, prova a pensare a come queste esperienze ti abbiano reso un DJ migliore
Lunghezza del CV
Nel caso di un curriculum da DJ, dilungarti troppo giocherà a tuo sfavore perchè perderai l’interesse di chi legge. Cerca di mantenerti sotto le 2 pagine in formato A4.
Sezioni di un CV per DJ
Ora che sai come organizzare strategicamente un CV, è il momento di pensare a cosa scrivere nel tuo curriculum.
Molti DJ sono più a proprio agio nella parte di comunicazione non verbale del proprio lavoro, e preferiscono far parlare la musica. Purtroppo però, senza un CV da DJ ben scritto non avrai possibilità di essere chiamato per un colloquio ed essere messo alla prova.
Vediamo insieme alcuni dei contenuti più importanti.
Obiettivo
Ci sono molti tipi di DJ. Dal genere musicale al tipo di evento in cui ti piace lavorare, è importante far capire subito chi sei.
L’introduzione, essendo un breve paragrafo di massimo 2-4 righe è l’occasione giusta per farlo.
Dà subito un’idea precisa del tuo profilo da DJ includendo soprattutto le tue caratteristiche più uniche e impressionanti.
È il momento di pensare a ciò che ti farà distinguere dalla massa di candidati, perciò pensa agli eventi o festival più prestigiosi in cui hai suonato, gli artisti con cui hai collaborato, il gran numero di ingaggi che hai avuto nell’anno in corso, o le tue esperienze all’estero.
Istruzione
Quella del DJ è una posizione in cui le capacità sono più importanti dei titoli. Se per esempio hai una laurea in Storia ricevuta presso un’università ben conosciuta, questa non conterà necessariamente di più di un tirocinio in una piccola casa discografica indipendente dove hai imparato a controllare microfoni e a mantenere e preparare attrezzature come sintetizzatori, cavi, cuffie, ecc.
Pensa a tutti i corsi (universitari e non) in cui hai imparato qualcosa di utile per la professione. Anche le attività di volontariato e stage contano.