Curriculum vitae da Developer
Consigli pratici per scrivere un CV da developer di successo

Idee e consigli per il curriculum da Developer
1. Per candidarsi come web developer
Alejandro Rossi
Sviluppatore Web
00186 Roma, Italia | 275 373 049 | alejandro.rossi@gmail.com
Profilo
Sviluppatore web con 3 anni di esperienza nella creazione e gestione di siti web e applicazioni web. Specializzato in front-end e back-end con un forte focus sull’usabilità e l’ottimizzazione.
Esperienza
Sviluppatore Web
Web Solutions Srl, Roma, Italia
Marzo 2020 – Presente
- Sviluppo e manutenzione di siti web e applicazioni web.
- Lavoro in stretta collaborazione con i designer per implementare design accattivanti ed efficienti.
- Test e risoluzione dei problemi dei siti web e delle applicazioni web.
Istruzione
Laurea in Informatica
Università degli Studi di Roma Tre, Roma, Italia
Settembre 2016 – Febbraio 2020
Competenze
- Competente in HTML, CSS, JavaScript e PHP.
- Esperienza con i sistemi di gestione dei contenuti come WordPress.
- Capacità di risolvere problemi e pensare in modo creativo.
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Fluente
2. Per candidarsi come programmatore
Sofia Ricci
Programmatore
Viale Regina Margherita, 250 – 00198 Roma, Italia | 487 665 028 | sofia.ricci@yahoo.com
Profilo
Programmatrice con un forte background in design, con 5 anni di esperienza nella creazione di programmi e applicazioni visivamente accattivanti. Capace di combinare abilità tecniche e creative per fornire soluzioni innovative.
Esperienza
Programmatrice
TechDesign Srl, Roma, Italia
Gennaio 2018 – Presente
- Creazione e manutenzione di applicazioni e programmi.
- Lavoro in stretta collaborazione con il team di design per implementare elementi visivi.
- Test e risoluzione dei problemi dei programmi e delle applicazioni.
Istruzione
Laurea in Informatica
Università degli Studi di Roma La Sapienza, Roma, Italia
Settembre 2012 – Dicembre 2017
Competenze
- Competente in Python, Java e C++.
- Solida comprensione dei principi di design.
- Capacità di lavorare efficacemente in un team multidisciplinare.
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Fluente
Vocabolario specifico e consigli di redazione
L’uso di parole-chiave attirerà immediatamente l’attenzione del recruiter ma anche quella dei software ATS. Usa parole che provano che sei un esperto, e quelle che pensi stia cercando l’impresa per cui fai domanda. Ovviamente, usa solo il linguaggio tecnico che conosci e che rispecchia le tue effettive capacità.
C’è poi la possibilità di migliorare la leggibilità del curriculum con poche mosse strategiche, per esempio:
- L’uso di elenchi puntati e numerati
- Il grassetto e il corsivo
- La scelta di titoli e sottotitoli chiari
- La divisione del testo in frasi e paragrafi brevi
Parole-chiave da usare
- Sviluppo web
- Software
- Programmazione
- Deployment
- Comunicazione
- Creatività
- Debugging
- Codice pulito
- Frontend
- Backend
- Full-stack
- SEO
- Sicurezza
- Gestione di contenuti
- Dati
- App
Verbi d’azione
- Text
- Sviluppare
- Creare
- Compilare
- Pulire
- Cooperare
- Analizzare
- Coordinare
- Implementare
- Migliorare
- Lanciare
- Supervisionare
- Verificare
- Mettere in sicurezza
- Semplificare
- Collaborare
- Dare la priorità
Idee e consigli per il curriculum da Developer
I developer (o programmatori) sono a grandissima richiesta sul mercato del lavoro contemporaneo e sempre più giovani e non decidono di tuffarsi nell’appassionante mondo della programmazione web.
In realtà, ci sono molti tipi di developer e moltissime specializzazioni. C’è chi decide di creare app e chi invece preferisce siti web o sistemi di sicurezza aziendale. In ogni caso, è fondamentale avere sempre sotto mano un buon curriculum da programmatore.
Il mondo tech si muove molto in fretta e migliaia di nuove imprese e progetti vengono lanciati ogni giorno. Se vuoi rimanere in vetta devi essere pronto a completare una candidatura in pochi secondi.
In questa pagina scoprirai come scrivere un curriculum da developer di successo che abbia bisogno di pochissime modifiche prima di essere inviato con una nuova candidatura. Impara i segreti per un curriculum ottimizzato e pronto a farti ottenere un colloquio con le più grandi aziende tecnologiche.
Continua a leggere per le dritte più efficaci, incluse le sezioni del CV, come scegliere il formato del curriculum migliore, e come inserire parole chiave che funzionano sia con gli umani che con i software ATS.
Formato
Ordine cronologico inverso o combinato a seconda dei casi
Design
Che faccia risaltare le tue abilità, adattato all’azienda
Foto
Non necessaria ma a volte gradita
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Paragrafo introduttivo
- Esperienze professionali
- Abilità tecniche
- Abilità professionali
- Formazione specifica
Opzionali:
- Formazione tradizionale e accademica
- Portfolio e progetti
- Certificati e premi
- Seminari e workshop
- Volontariato
Lunghezza del CV
1-2 pagine A4
Formato
Il formato del curriculum da developer deve essere scelto in base a ciò che funziona meglio per il profilo del candidato, ma anche per l’azienda per cui si fa domanda.
Se hai molti anni di esperienza alle spalle, scegli un formato in ordine cronologico inverso. Questo ti farà vedere come un vero e proprio esperto rispetto ai candidati appena usciti da un bootcamp.
Se invece hai appena iniziato la tua carriera nella creazione di software, funzionerà meglio un formato combinato. Il formato combinato farà risaltare le tue abilità specifiche e il lettore si focalizzerà su quello che sai fare e non per quanto tempo l’hai fatto.
Design
I programmatori devono avere delle capacità di software e web design specifiche, o comunque capirne abbastanza per poter lavorare con i designer professionisti. Non c’è dubbio, quindi, che non puoi usare un design approssimato.
Metti in mostra le tue capacità ma fai attenzione anche a non esagerare. Il contenuto è quello che importa e il design deve essere concepito come un supporto.
Un’idea interessante è quella di adattare il design del CV da programmatore all’azienda a cui si è interessati. Imitandone i colori o le linee si darà un tocco di personalizzazione in più che può fare la differenza.
Foto
Al giorno d’oggi, la foto sul CV non si usa tanto come in passato, soprattutto per le professioni come quella del developer, dove l’immagine non è fondamentale. È meglio riempire questo spazio con informazioni più importanti.
Ci sono aziende che preferiscono comunque il tocco personale dato dalla foto. Accertatene prima di mandare la candidatura.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni di un curriculum da developer possono fare la differenza tra un colloquio e un rifiuto. L’ordine in cui le organizzi farà scorrere l’occhio del lettore come vorrai, concentrandolo sulle parti che più giocano a tuo favore.
Le sezioni devono certamente sottolineare le tue capacità tecniche e il tuo passato professionale, ma devono anche essere in grado di descrivere le tue abilità di comunicazione e di lavoro in gruppo.
Ecco le sezioni fondamentali in un CV da developer:
- Informazioni personali e di contatto. L’indirizzo non è necessario, ma la mail sì. Per i programmatori, è sempre utile inserire un link al profilo LinkedIn o al portfolio, se lo si ha.
- Paragrafo introduttivo. Gli addetti alla ricerca personale hanno pochissimo tempo (di solito pochi secondi) da dedicare a ciascun curriculum. Approfitta di questo paragrafo iniziale per catturare subito la loro attenzione.
- Esperienze professionali. Indica con chiarezza le date, le città, e i nomi delle aziende.
- Abilità tecniche. Questo è il momento di far brillare le tue capacità e dare un’idea completa di quello che sai fare e puoi apportare all’azienda.
- Abilità professionali. Quelle che gli inglesi chiamano ‘soft skills’ sono fondamentali per poter collaborare con altri team tecnici.
- Formazione specifica. In che scuola ti sei formato? Vieni da un bootcamp o da un corso universitario? Chi ti ha insegnato e come hai continuato a imparare quando stavi già lavorando? Il mondo della programmazione è in continuo aggiornamento e devi saper dimostrare di essere sempre al passo con le ultime novità.
Alcune sezioni poi possono considerarsi facoltative perchè potrebbero essere vantaggiose per alcuni ma non per altri:
- Formazione tradizionale e accademica, soprattutto se ci si è laureati in un corso rilevante come quello dell’ingegneria informatica
- Portfolio e progetti per far vedere direttamente il proprio operato
- Certificati e premi, di nuovo, se rilevanti per la professione
- Seminari e workshop, importantissimi quelli a cui si è partecipato come relatore
- Volontariato. Includi le esperienze che ti hanno insegnato qualcosa di utile che potrai usare sul lavoro.
Lunghezza del CV
Non c’è bisogno di dilungarsi. Al contrario, un curriculum eccessivamente lungo gioca a tuo sfavore perchè non ci sono molte possibilità che venga letto nella sua interezza. Una, al massimo due pagine in formato A4 sono sufficienti per il CV da programmatore.
Sezioni di un CV per Developer
Vediamo ora più nel dettaglio quelle che sono le sezioni di un curriculum da developer fondamentali.
Competenze professionali e informatiche
In altre professioni, queste possono essere elencate all’interno del testo e di un’altra sezione. Nel caso del CV da developer, però, le capacità specifiche meritano una lista a parte.
I developer vengono spesso assunti proprio in base alle loro abilità, perchè la capacità di usare un certo strumento o un certo linguaggio di programmazione è proprio quello che i recruiter stanno cercando.
È quindi una buona idea elencare tutto ciò in cui si è abbastanza esperti da poter usare al lavoro. Inoltre, raggruppare le abilità per categoria è un’ottima maniera per agevolare la lettura. Si possono dividere, per esempio, in linguaggi e scripts, strumenti per la gestione di basi dati, e strumenti per il deployment.
Non c’è bisogno di includere tutto, però, soprattutto nel caso di tecnologie sorpassate e linguaggi non più usati.
La sezione competenze di un developer deve essere precisa e dettagliata. Usa il nostro generatore di competenze con IA per non dimenticare nessun linguaggio, framework o strumento importante e per specificare il tuo livello di padronanza.
Progetti
Non tutti includono i progetti, ma questo è un buon tipo di organizzazione del CV da developer soprattutto per quelli che hanno lavorato in poche aziende. Si potranno dare esempi pratici di ciò che si sa fare e di ciò che si può apportare all’azienda.