Curriculum vitae da Carrozziere
Scopri come scrivere un CV da carrozziere vincente

Idee e consigli per il curriculum da carrozziere
1. Per candidarsi come carrozziere
Antonio De Luca
Carrozziere
🏠 Via Toledo 178, 80134 Napoli
📞 +39 331 452 9087
📧 antonio.deluca@gmail.com
Profilo
Carrozziere con oltre 10 anni di esperienza nel settore automobilistico, specializzato nella riparazione, verniciatura e lucidatura di veicoli. Competente nell’utilizzo di attrezzature moderne e tecniche innovative per garantire lavori di alta qualità. Abituato a rispettare tempi di consegna serrati, mantenendo sempre standard elevati di precisione e sicurezza. Ottime capacità di relazione con i clienti e forte attitudine al lavoro in team.
Esperienza
Carrozziere Senior
Carrozzeria Vesuvio, Napoli
Marzo 2019 – Oggi
- Riparazione di danni alla carrozzeria causati da incidenti e urti.
- Preparazione e applicazione di verniciature personalizzate.
- Gestione della lucidatura finale e controllo qualità del veicolo.
- Utilizzo di strumenti moderni per diagnosi e misurazioni.
- Assistenza ai clienti nella valutazione dei preventivi e delle tempistiche.
Operaio Carrozziere
Officina Auto Sud, Napoli
Gennaio 2014 – Febbraio 2019
- Smontaggio e rimontaggio di parti danneggiate della carrozzeria.
- Preparazione delle superfici per la verniciatura.
- Applicazione di tecniche di stuccatura e levigatura.
- Collaborazione con meccanici per interventi integrati.
- Rispetto delle norme di sicurezza e manutenzione degli strumenti.
Formazione
Corso di Specializzazione in Verniciatura e Tecniche di Carrozzeria
Centro Formazione Tecnica Campania, Napoli
2015
Diploma di Istituto Professionale – Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica
Istituto Professionale “Leonardo Da Vinci”, Napoli
2013
Competenze
- Riparazione e manutenzione carrozzerie
- Tecniche di verniciatura e lucidatura
- Utilizzo attrezzature di officina moderne
- Diagnosi e valutazione dei danni
- Gestione clienti e preventivi
- Lavoro in team e rispetto delle scadenze
- Conoscenza norme di sicurezza sul lavoro
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Base
2. Per candidarsi come carrozziere montatore
Lorenzo Galli
Carrozziere montatore
📍 Torino | 📞 +39 349 871 5623 | 📧 lorenzo.galli@gmail.com
Profilo
Carrozziere montatore con oltre 8 anni di esperienza nel settore automobilistico, specializzato nel montaggio, smontaggio e riparazione di componenti della carrozzeria. Abile nell’utilizzo di strumenti professionali e tecniche di assemblaggio moderne, con attenzione ai dettagli e alla sicurezza. Affidabile, preciso e capace di lavorare sia in autonomia che in team, con forte orientamento alla soddisfazione del cliente e al rispetto delle scadenze.
Esperienza
Carrozziere Montatore Senior
Officina Carrozzeria Gran Torino (Torino)
Gennaio 2021 – Presente
- Montaggio e smontaggio di parti di carrozzeria e componenti interni.
- Riparazione di danni strutturali e sostituzione di parti usurate.
- Utilizzo di strumenti di diagnosi e misurazione per garantire precisione.
- Collaborazione con verniciatori e meccanici per interventi integrati.
- Assistenza ai clienti nella valutazione delle riparazioni necessarie.
Operaio Carrozziere Montatore
Car Service Piemonte (Torino)
Settembre 2017 – Dicembre 2020
- Smontaggio di carrozzerie danneggiate e sostituzione di pannelli.
- Assemblaggio di nuove parti garantendo allineamento e stabilità.
- Preparazione delle superfici per successivi lavori di verniciatura.
- Manutenzione ordinaria degli strumenti e attrezzature di lavoro.
- Supporto nelle pratiche di sicurezza e nelle procedure ISO aziendali.
Formazione
Corso di Specializzazione in Tecniche di Montaggio Carrozzeria
Centro Formazione Tecnica Piemonte (Torino)
2017
Diploma di Istituto Professionale – Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica
Istituto Professionale “Edoardo Agnelli” (Torino)
2016
Competenze
- Montaggio e smontaggio carrozzerie
- Riparazione e sostituzione componenti danneggiati
- Utilizzo strumenti professionali di diagnosi e misurazione
- Conoscenza tecniche di saldatura e assemblaggio
- Preparazione superfici e supporto verniciatura
- Lavoro di squadra e collaborazione con reparti meccanici
- Applicazione norme di sicurezza e qualità ISO
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Francese: Livello B2
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Quando si tratta di curricula, ci sono delle regole di redazione che valgono per tutte le professioni. Per esempio, non c’è spazio per gli errori, che ti faranno subito risultare poco attento e professionale.
Inoltre, è importante migliorare la leggibilità del documento grazie a piccoli trucchi tipo:
- Includere elenchi puntati e numerati
- Sottolineare i concetti importanti con il grassetto
- Scrivere numeri e percentuali in cifre
- Dividere le sezioni chiaramente con titoli e sottotitoli
Per tutte le professioni, poi, ci sono delle parole-chiave da inserire nel CV. Queste ti daranno maggiori possibilità di superare la prova dei sempre più diffusi software ATS, ma ti faranno anche apparire subito come un esperto nel tuo settore. Vediamone alcune insieme.
Parole-chiave da usare
- Carrozzeria
- Automobili
- Veicoli
- Riparazioni auto
- Ammaccatura
- Diagnosi
- Telaio
- Preventivi
- Graffi
- Bombatura
- Stuccatura
- Vernice
- Sicurezza
- Sostituzioni
- Carteggiatura
- Concessionaria
Verbi d’azione
- Diagnosticare
- Riparare
- Ordinare
- Sostituire
- Comunicare
- Negoziare
- Martellare
- Stuccare
- Verniciare
- Raddrizzare
- Smontare
- Valutare
- Verificare
- Carteggiare
- Rifinire
- Organizzare
Idee e consigli per il curriculum da Carrozziere
Quello del carrozziere è un lavoro che non passa mai di moda, e anche se spesso significa brutte notizie per il portafogli, tutti prima o poi abbiamo bisogno di usufruire dei suoi servizi.
È un lavoro redditizio che non richiede lauree o corsi costosi, ma che è comunque altamente specializzato. Il carrozziere infatti deve saper maneggiare macchinari particolari e conoscere nel dettaglio materiali, vernici, e fornitori. Per questo, chi vuole fare il carrozziere deve superare con successo periodi di apprendistato.
Come far risaltare le proprie capacità in un curriculum vitae da carrozziere? In questa pagina scoprirai tutte le dritte per farti chiamare in officina per il colloquio conoscitivo.
Formato
Ordine cronologico inverso, a volte combinato
Design
Professionale e semplice
Foto
Non necessaria ma spesso gradita
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienze professionali
- Capacità tecniche specifiche
- Educazione
Opzionali:
- Referenze
- Lingue straniere
- Premi e riconoscimenti
- Hobbies
Lunghezza del CV
1, massimo 2 pagine in formato A4
Formato
Il formato di CV più efficace è quasi sempre quello in ordine cronologico inverso, e i carrozzieri non sono un’eccezione. È quello a cui tutti siamo abituati, che mette al centro le esperienze lavorative partendo dalla più recente e andando a ritroso nel tempo.
C’è però chi non ha molta esperienza sul campo e può magari inserire solo un tirocinio o due. Non c’è ragione di abbattersi, tutti siamo partiti da qualche parte.
Per dare al tuo CV un aspetto più completo e non mettere in rilievo la tua mancanza di esperienza professionale, puoi ricorrere a un formato combinato, che si focalizza più sulle tue effettive capacità che sui tuoi lavori precedenti.
Anche se non sei mai stato pagato da un’officina per usare certe tecniche, non vuol dire che tu non sappia farlo. Fai sfoggio di tutto quello che hai imparato a scuola, durante i tirocini, e perchè no, smanettando con le macchine di amici e familiari. Sono tutte abilità che potrai poi utilizzare al lavoro.
Design
Anche se sei in grado di verniciare un veicolo a pois, questa originalità non deve riflettersi necessariamente sul design del tuo curriculum, che deve essere invece semplice e professionale.
Niente colori o forme stravaganti, quindi. Fai scelte di stile che facilitino la lettura per gli addetti alle risorse umane.
Se non sei un asso della grafica, puoi comunque fare un’ottima impressione. Scegli un modello di curriculum da carrozziere creato da designer professionisti, che dovrai semplicemente riempire con le tue informazioni.
Foto
Al giorno d’oggi la foto nel curriculum non è quasi mai obbligatoria, soprattutto quando si tratta di mestieri in cui l’aspetto fisico non è fondamentale.
Molte aziende e officine però, soprattutto se a conduzione familiare, apprezzano il tocco personale e la possibilità di “vedere in faccia” il candidato prima di chiamarlo per un colloquio.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni di un curriculum da carrozziere vanno organizzate in maniera da facilitare la lettura e da focalizzare l’attenzione sui tuoi punti di forza e le informazioni necessarie per la professione. In altre parole, non c’è bisogno di mettere i tuoi hobbies al centro del documento.
Ecco le sezioni fondamentali che non puoi omettere in un CV da carrozziere:
- Informazioni personali e di contatto. Non includere l’indirizzo, ma aggiungi la città
- Introduzione, un piccolo paragrafo iniziale che in poche parole sottolinea le ragioni per cui sei il candidato ideale e le tue aspirazioni professionali
- Esperienze professionali. Come spiegato, parti dalla più recente e vai indietro nel tempo
- Capacità tecniche specifiche. Queste sono le abilità che ti permettono di lavorare come carrozziere
- Educazione, focalizzati su quello che può essere utile alla professione di carrozziere
Non tutti i carrozzieri sono uguali, perciò perchè dovrebbero esserlo i curricula? Per alcuni, inserire una o più delle seguenti sezioni facoltative può fare la differenza tra un colloquio e un CV cestinato:
- Referenze. Delle ottime referenze sono sempre una marcia in più. Assicurati di avvisare in anticipo chi te le darà
- Lingue straniere soprattutto se fai domanda per un’azienda internazionale o scrivi un CV per l’estero
- Premi e riconoscimenti, ricordati di includere solo quelli rilevanti per la professione di carrozziere
- Hobbies e volontariato: pensa a come queste esperienze ti possono aiutare sul lavoro
Lunghezza del CV
Il CV da carrozziere deve essere conciso, massimo 2 pagine in formato A4. Un curriculum eccessivamente lungo giocherà a tuo sfavore e perderà presto l’attenzione del lettore.
Sezioni di un CV per Carrozziere
Come visto, ci sono alcune sezioni del curriculum da carrozziere a cui prestare la massima attenzione perchè sono quelle su cui si concentrerà il lettore e che contengono le informazioni ritenute fondamentali dai datori di lavoro.
Vediamole nel dettaglio.
Obiettivo
Pensa a questo breve paragrafo (massimo 2-4 righe) come a un’occasione unica per conquistarti l’interesse di chi legge. Essendo in cima alla pagina, è la prima sezione su cui cade lo sguardo del lettore e in cui includere le tue caratteristiche uniche, ciò che ti rende perfetto per il ruolo per cui fai domanda.
Molti candidati sfruttano anche questo spazio per includere in breve le proprie aspirazioni professionali e la ragione per cui pensano di essere adatti all’azienda per cui fanno domanda.
Esperienze professionali
Senza dubbio, il lettore correrà subito a vedere le tue esperienze di lavoro. A parte la disposizione in ordine cronologico inverso, assicurati di includere dati fondamentali come il nome dell’impresa, date, e ruolo.
È bene elencare le proprie mansioni per provare cosa si sa fare, ma cerca di concentrarti sull’impatto positivo che hai avuto nelle tue occupazioni precedenti. Di quanti clienti ti occupavi in media? Quali nuovi processi e soluzioni hai proposto? Quali premi e riconoscimenti si è aggiudicata l’officina nel periodo in cui hai lavorato lì?
