Curriculum vitae da Carpentiere
Consigli di scrittura per il CV da carpentiere

Idee e consigli per il curriculum da Carpentiere
1. Per candidarsi come carpentiere capo
Lorenzo Gatti
Carpentiere capo
🏠 Via Monte Grappa 16, 25127 Brescia
📞 +39 328 912 4467
📧 lorenzo.gatti@gmail.com
Profilo
Capo carpentiere con oltre 15 anni di esperienza nella costruzione e manutenzione di strutture metalliche e in legno. Ottime capacità di lettura del disegno tecnico, gestione di squadre operative e coordinamento in cantiere. Attento alla sicurezza e alla qualità delle lavorazioni. Abituato a lavorare sotto pressione rispettando tempi e standard elevati.
Esperienza
Capo Carpentiere
Metal Costruzioni Lombarde S.r.l. – Bergamo
Aprile 2016 – Oggi
- Supervisione di una squadra di 8 carpentieri in ambito industriale e civile
- Controllo qualità dei materiali e delle saldature secondo normativa UNI
- Coordinamento con ingegneri e direttori di cantiere per avanzamento lavori
- Montaggio strutture in acciaio, coperture e scale metalliche
- Risoluzione di problemi tecnici durante l’esecuzione sul campo
Carpentiere Specializzato
Officine Meccaniche Veronesi – Verona
Giugno 2008 – Marzo 2016
- Taglio, foratura e assemblaggio di elementi metallici
- Lettura autonoma di disegni tecnici e schede di montaggio
- Utilizzo di macchinari CNC per la lavorazione del ferro
- Saldatura a filo e ad arco con controlli visivi post-lavorazione
- Collaborazione con tecnici per modifiche in corso d’opera
Formazione
Corso per Preposti alla Sicurezza nei Cantieri (D.Lgs. 81/08)
Formedil Lombardia
2021
Qualifica Professionale in Tecniche di Carpenteria Metallica
CFP Zanardelli – Brescia
2005 – 2007
Competenze
- Carpenteria metallica e in legno
- Lettura del disegno tecnico
- Saldatura MIG/MAG, TIG
- Montaggio strutture prefabbricate
- Coordinamento squadre operative
- Conoscenza norme di sicurezza cantieristica
- Uso strumenti di misura e attrezzature meccaniche
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Rumano: Base (A1)
2. Per candidarsi come apprendista carpentiere
Matteo Rinaldi
Apprendista carpentiere
🏠 40128 Bologna | 📞 +39 347 982 6031 | 📧 matteo.rinaldi@gmail.com
Profilo
Apprendista carpentiere motivato e preciso, con due anni di esperienza pratica nel montaggio e nella lavorazione di strutture metalliche. Dimostra buona manualità, capacità di lavorare in squadra e desiderio continuo di apprendere nuove tecniche. Abituato a seguire istruzioni dettagliate e rispettare le norme di sicurezza in cantiere.
Esperienza
Apprendista Carpentiere
Tecno Strutture Emilia S.r.l. – Modena
Marzo 2023 – Presente
- Supporto nel montaggio di strutture metalliche leggere e pesanti
- Utilizzo di attrezzi da banco e strumenti di misura
- Taglio e foratura di profilati in acciaio
- Collaborazione con il caposquadra per esecuzione disegni tecnici
- Carico e scarico materiali nel rispetto delle norme di sicurezza
Tirocinante Officina Meccanica
Officine Bassi – Bologna
Settembre 2022 – Febbraio 2023
- Assistenza ai carpentieri esperti durante le fasi di lavorazione
- Pulizia e manutenzione ordinaria delle postazioni di lavoro
- Preparazione dei pezzi per la saldatura e la verniciatura
- Apprendimento delle basi di saldatura MIG
- Controllo e gestione degli utensili di base
Formazione
Diploma di qualifica professionale – Operatore Meccanico
IIS Aldini Valeriani – Bologna
2019 – 2022
Corso di sicurezza generale e specifica rischio alto (D.Lgs. 81/08)
Ente di Formazione CEFAL – Bologna
2022
Competenze
- Taglio e assemblaggio metalli
- Lettura base del disegno tecnico
- Utilizzo strumenti da officina (trapano, smerigliatrice, flessibile)
- Lavoro in team
- Rispetto norme antinfortunistiche
- Puntualità e attenzione ai dettagli
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Qualsiasi CV deve essere privo di errori per essere considerato. Sia a livello grammaticale che di contenuti, accertati di non aver lasciato inaccuratezze sulla pagina.
Detto questo, è importante massimizzare la leggibilità per gli addetti alle risorse umane che ricevono il tuo curriculum. Ecco alcuni consigli per farlo:
- Usa elenchi puntati e numerati
- Quando puoi, inserisci cifre e percentuali per spiegare il tuo successo o l’impatto di un progetto
- Non aver paura di sottolineare concetti con il neretto o il corsivo
- Assicurati di introdurre ogni sezione con il titolo appropriato
Un altro trucco per scrivere un curriculum da carpentiere di successo è quello di usare parole-chiave che gli esperti del settore conoscono bene. In questo modo, ti presenterai subito come un professionale che sa il fatto suo e richiamerai subito l’attenzione del lettore.
Inoltre, le parole-chiave possono anche aiutarti a passare la selezione dei software ATS, programmi per la scannerizzazione di curricula che spesso rappresentano la prima scrematura delle candidature.
Parole-chiave da usare
- Falegnameria
- Materiali
- Casseforme
- Travi
- Architettura
- Costruzione
- Cantiere
- Mobili
- Calcestruzzo
- Giunzioni
- Piani
- Attenzione al dettaglio
- Sicurezza
- Progetto
- Sega
- Impianti
Verbi d’azione
- Tagliare
- Installare
- Erigere
- Costruire
- Terminare
- Pianificare
- Supervisionare
- Riparare
- Riciclare
- Migliorare
- Fissare
- Mettere in sicurezza
- Restaurare
- Forare
- Disegnare
- Misurare
Idee e consigli per il curriculum da Carpentiere
Nel mondo dell’edilizia le cose si muovono in fretta e ci sono sempre nuovi progetti che cercano carpentieri esperti e affidabili. Per questo, avere sempre sottomano un CV da carpentiere aggiornato è fondamentale per assicurarsi i migliori lavori.
Certo, non tutti hanno il tempo di scrivere un curriculum coi fiocchi. E se alcuni sono troppo impegnati, altri non si sentono a proprio agio dietro la tastiera o scrivendo di se stessi.
Non ti preoccupare, in questa pagina troverai consigli di redazione per un curriculum da carpentiere di successo. Inoltre, puoi usare i nostri modelli di CV da carpentiere preformati, che possono essere compilati in pochi minuti. Sono stati creati da designer e scrittori professionisti ed esperti delle risorse umane.
Formato
Ordine cronologico inverso
Design
Tradizionale e lineare
Foto
Non necessaria ma spesso gradita
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienza professionale
- Abilità
- Formazione professionale e certificati
Opzionali:
- Formazione accademica
- Referenze
- Lingue straniere
- Premi
- Tempo libero
Lunghezza del CV
1, massimo 2 pagine in formato A4
Formato
Nel caso del CV da carpentiere, il formato deve essere classico e intuitivo. Per questo, la migliore opzione è rappresentata dal formato in ordine cronologico inverso, che pone l’accento sulle tue esperienze lavorative.
Per scrivere un CV in ordine cronologico inverso, semplicemente metti al centro del documento le posizioni che hai ricoperto. Parti dal tuo lavoro più recente e vai a ritroso nel tempo.
Design
Quando si tratta di design del curriculum, semplicità e leggibilità sono quasi sempre la scelta vincente. Al carpentiere non si richiede di fare sfoggio delle proprie abilità nel design grafico.
Scegliere quindi colori e linee semplici, preferibilmente in bianco e nero oppure blu.
Foto
La foto è sempre meno richiesta nel curriculum, soprattutto per quelle professioni che non hanno l’immagine come punto fondamentale (questo sarebbe il caso, per esempio, di modelli e attori.)
Questo non vuol dire però che non possa far piacere. Idealmente, ci si dovrebbe assicurare di quale sia la preferenza dell’impresa edilizia o ente per cui si sta facendo domanda.
Come organizzare le sezioni
L’ordine delle sezioni di un CV da carpentiere deve fare in modo che il lettore si focalizzi sulle tue capacità e qualità professionali più attraenti. Questo significa guidare lo sguardo di chi legge sulle tue esperienze di lavoro e abilità specifiche.
Ecco le sezioni che non possono mancare in un curriculum da carpentiere:
- Informazioni personali e di contatto come nome e cognome, città, numero di telefono e email
- Introduzione, un breve paragrafo per introdurre le tue caratteristiche più impressionanti e le tue aspirazioni
- Esperienza professionale. Non dimenticarti di includere con precisione le date e i nomi delle imprese per cui hai lavorato
- Abilità, attieniti solo a quelle utili per il lavoro di carpentiere
- Formazione professionale e certificati. Si possono includere apprendistati e corsi professionali
Ci sono poi delle sezioni facoltative che possono aiutare alcuni candidati:
- Formazione accademica e scolastica (senza andare troppo indietro nel tempo)
- Referenze. Assicurati di contattare chi ti darà le referenze in anticipo
- Lingue straniere, possono sempre essere utili, soprattutto nelle grandi imprese internazionali
- Premi. Limitati a includere quelli che hanno a che fare con la tua professione
- Tempo libero. Questo è lo spazio dove includere i tuoi hobbies e il volontariato, meglio ancora se in un campo vicino a quello dell’edilizia
Lunghezza del CV
Non c’è bisogno di dilungarsi nel curriculum da carpentiere. Al contrario, un CV eccessivamente lungo potrebbe minare la tua candidatura.
Attieniti a una, massimo 2 pagine in formato A4. Un modello preformato può aiutarti con la sintesi.
Sezioni di un CV per Carpentiere
Anche se tutto il curriculum da carpentiere merita grande cura e scrittura efficace, ci sono alcune sezioni che necessitano di ulteriori attenzioni perchè saranno le prime a essere lette dagli addetti alla ricerca di personale. Vediamole più nel dettaglio.
Obiettivo
Come suggerisce il nome, l’introduzione va aggiunta all’inizio del CV. Si tratta di un testo breve, di massimo 3-4 righe che riassume le ragioni per cui sei il professionista ideale per questo ruolo e le tue ambizioni in ambito lavorativo.
Non pensare questo spazio come un riassunto di quello che si troverà più avanti nel curriculum. Aggiungi le tue caratteristiche uniche, magari usando dati e percentuali d’effetto. Pensa poi a cosa stai cercando nell’organizzazione per cui lavorerai.
Esperienze professionali
Com’è facile da immaginare, molti lettori scorrono subito a questo punto per vedere quanta esperienza hai nel settore.
Ricordati di essere preciso e aggiungere le date e i nomi specifici delle imprese con cui hai lavorato. Non limitarti a recitare le tue responsabilità ma focalizzati sui risultati che hai raggiunto e l’impatto che hai avuto sul progetto.
Competenze professionali e informatiche
Ci sono molti profili diversi nel mondo della carpenteria. Metti subito in chiaro quali sono le tue abilità tecniche specifiche come per esempio la capacità di usare certi macchinari, lavorare con materiali particolari, o magari di usare tecniche eco-compatibili.
