Curriculum vitae da Attore

Come scrivere un CV da attore di successo

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 26/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da Attore

1. Per candidarsi come attore

ATTORE
Copiato!

Marco Venturi

Attore teatrale e cinematografico

Via Carlo Goldoni 12, 20129 Milano

📞 +39 328 541 9923 | 📧 marcoventuri.attore@gmail.com | 🌐 marcoventuri-actor.it

Profilo

Attore teatrale e cinematografico con oltre 10 anni di esperienza in produzioni italiane e internazionali. Formazione classica e forte presenza scenica. Specializzato in ruoli drammatici e storici, ma versatile anche nella commedia. Esperienza con telecamera, palco, pubblicità e voice-over. Lavoro con impegno, disciplina e capacità di adattamento a diversi registri e registi.

Esperienza

Attore protagonista – produzione teatrale
Compagnia Teatrale Il Palcoscenico – Torino
Settembre 2021 – Giugno 2023

  • Interpretazione del ruolo principale ne Il Gabbiano di Čechov in tournée nazionale.
  • Preparazione fisica e vocale quotidiana per spettacoli serali.
  • Collaborazione con il regista per lo sviluppo emotivo del personaggio.
  • Gestione di prove intensive e adattamenti scenici in più teatri.
  • Partecipazione a interviste, promozione media e incontri con il pubblico.

Attore – serie TV “Confini Fragili” (3 stagioni)
Produzioni CineStudio – Roma
Febbraio 2018 – Dicembre 2020

  • Ruolo ricorrente di Luca, giovane avvocato coinvolto in dinamiche familiari e giudiziarie.
  • Lavoro su copione con coach di recitazione per rafforzare la presenza in camera.
  • Riprese in esterni e interni con ritmi di produzione serrati.
  • Adattamento del personaggio nel corso delle stagioni, su indicazione della regia.
  • Promozione della serie su social, festival e anteprime stampa.

Formazione

Diploma di Recitazione
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” – Roma
2013 – 2016

Corso intensivo di acting in inglese
London Actors Centre – Londra
Estate 2017

Competenze

  • Recitazione teatrale e cinematografica
  • Dizione e uso della voce
  • Improvvisazione
  • Inglese recitato (fluente)
  • Stage combat e movimento scenico
  • Lavoro su copione e memoria rapida
  • Voce fuori campo e doppiaggio base
  • Capacità di lavoro in gruppo e sotto pressione

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Livello intermedio B2

2. Per candidarsi come insegnante di recitazione

insegnante di recitazione
Copiato!

Chiara Lombardi
Insegnante di recitazione

🏠 Via Michelangelo Buonarroti 14, 50121 Firenze

📞 +39 340 658 7432

📧 chiaralombardi.recitazione@gmail.com

Profilo

Insegnante di recitazione con oltre 12 anni di esperienza nell’insegnamento teatrale e cinematografico a studenti di tutte le età. Ex attrice professionista, ora specializzata nella formazione di attori emergenti e nella direzione di laboratori espressivi. Appassionata di pedagogia teatrale, metodo Stanislavskij e improvvisazione. Attenta al lavoro individuale e allo sviluppo emotivo dell’allievo.

Esperienza

Docente di Recitazione – corso professionale
Accademia Teatrale La Quinta Scena – Bologna
Ottobre 2018 – Presente

  • Insegnamento di tecniche attoriali, dizione e interpretazione del testo.
  • Progettazione e conduzione di corsi annuali per giovani e adulti.
  • Direzione di spettacoli di fine anno con allievi attori.
  • Affiancamento individuale per provini e casting.
  • Collaborazione con registi e sceneggiatori esterni per esercitazioni pratiche.

Formatrice in laboratori teatrali scolastici
Associazione Culturale VoceViva – Pisa
Settembre 2013 – Giugno 2018

  • Conduzione di laboratori teatrali in scuole medie e superiori.
  • Creazione di percorsi espressivi per migliorare la fiducia e la comunicazione degli studenti.
  • Scrittura collettiva di testi originali da rappresentare in scena.
  • Lavoro con insegnanti e psicologi scolastici per progetti di inclusione.
  • Partecipazione a rassegne teatrali studentesche a livello regionale.

Formazione

Diploma in Pedagogia Teatrale
Centro Internazionale di Teatro Educativo – Milano
2012 – 2013

Laurea in Discipline dello Spettacolo
Università degli Studi di Firenze

Votazione: 110/110
2006 – 2009

Competenze

  • Tecniche di recitazione teatrale e cinematografica
  • Dizione, respirazione e uso della voce
  • Metodo Stanislavskij e Meisner
  • Improvvisazione teatrale
  • Pedagogia dell’espressione
  • Direzione di gruppo e coaching individuale
  • Scrittura scenica
  • Comunicazione empatica ed educativa

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Ci sono delle regole di buona scrittura che si applicano a tutte le professioni, anche quella di attore. Per esempio, gli errori di grammatica e battitura sono assolutamente inaccettabili e rischiano di pregiudicare anche le candidature più valide.

Prova poi i seguenti trucchi per ottimizzare la leggibilità del tuo testo:

  • Elenchi puntati e numerati
  • Grassetto per sottolineare concetti e informazioni importanti
  • Numeri e percentuali in cifre
  • Frasi e paragrafi brevi
  • Sezioni ben separate e introdotte da titoli

Non dimenticarti poi di scrivere da esperto usando parole-chiave del mestiere. Puoi trovare degli esempi qui sotto.

Idee e consigli per il curriculum da Attore

Sono molti quelli che sognano di calcare i palcoscenici più famosi, ottenere prestigiosi premi internazionali, e conoscere artisti e addirittura star dell’olimpo hollywoodiano. Se però quello delle arti e della recitazione è un mondo precario per natura, trovare lavoro in tempi di crisi come attore può essere ancora più disarmante.

Avrai sicuramente bisogno di un portfolio artistico coi fiocchi e di tanta forza di volontà. Dovrai anche essere sempre aggiornato sulle ultime novità e informarti sui progetti che si stanno preparando sia a livello locale che nazionale.

Infine, dovrai scrivere un CV di alto impatto, ottimizzato e in grado di fare colpo in pochi secondi. Per ogni posizione aperta ci sono centinaia (e in alcuni casi, migliaia) di candidati e il curriculum da attore è il tuo biglietto da visita per farti notare e sbaragliare la concorrenza.

In questo articolo scoprirai tutti i trucchi e consigli per creare un CV di successo, comprese le sezioni da includere ed esempi pratici.

Formato

Il formato più efficace solitamente è quello in ordine cronologico inverso perchè dà un’idea migliore del tuo percorso e della tua evoluzione come attore. Parti dal tuo ruolo o progetto più recente e procedi indietro nel tempo.

È vero che ci sono molti giovani appena usciti dalle accademie che hanno molto talento ma poca esperienza. In questo caso il formato in ordine cronologico potrebbe non essere il più indicato perchè concentra l’attenzione sugli ingaggi e non sulle capacità.

Se sai il fatto tuo ma non hai molta esperienza, il formato combinato potrebbe essere quello giusto per te.

Design

Siccome si tratta di un CV artistico, anche le scelte di design devono seguire questa linea. Ricordati comunque che la priorità è la leggibilità: non usare troppi colori o forme che possano distrarre o stancare lo sguardo del lettore. Il testo è ciò che più importa.

In caso di incertezza, dai un’occhiata ai moltissimi modelli di curriculum che puoi trovare su OnlineCV. Ce n’è di ogni tipo e ne troverai certamente uno che faccia brillare le tue abilità ed esperienze.

Foto

La foto è assolutamente necessaria in un CV da attore. In questa professione l’immagine è importantissima e dovrai scegliere una foto di alta qualità. Non usare filtri o trucco eccessivo ma scegline una con una buona illuminazione e dove ti presenti con abiti professionali e un sorriso naturale.

Come organizzare le sezioni

È il momento di decidere come organizzare il tuo curriculum da attore. Dovrai farlo in maniera da guidare lo sguardo di chi legge sui ruoli di cui sei più orgoglioso e le tue tecniche più appetibili. Inoltre, un CV pianificato strategicamente sarà in grado di distogliere l’attenzione da eventuali buchi nel curriculum o mancanza di esperienza.

Ci sono comunque delle sezioni obbligatorie che vanno inserite nel CV da attore:

  • Informazioni personali e di contatto, non aggiungere dati sensibili come l’indirizzo o lo stato civile
  • Informazioni di contatto del tuo agente o di chi ti rappresenta
  • Descrizione fisica: altezza, peso, colore di capelli e occhi, etnia
  • Introduzione: un piccolo paragrafo iniziale che dia subito un’idea delle tue specializzazioni e i tuoi punti di forza
  • Esperienze professionali: parti dalla più recente e vai a ritroso nel tempo
  • Formazione accademica e artistica, se possibile, includi solo l’università e qualifiche rilevanti per la professione
  • Abilità tecniche e artistiche, soprattutto se confermate da ingaggi, certificati, ecc

Poi puoi decidere di aggiungere delle sezioni facoltative che possono aiutarti a fare buona impressione:

  • Premi e riconoscimenti, solo se ottenuti nel campo artistico
  • Critiche positive e referenze da ruoli precedentemente ricoperti
  • Lingue straniere soprattutto se intendi lavorare all’estero o sei in grado di recitare in lingua
  • Volontariato e tempo libero: pensa ai modi in cui queste esperienze ti hanno reso un attore migliore

Lunghezza del CV

Il CV da attore non è il portfolio. Si tratta invece di un documento conciso che dia un’idea generale del tuo profilo professionale e della tua preparazione artistica.

I curricula più efficaci sono quelli che si mantengono al di sotto delle 2 pagine in formato A4.

Sezioni di un CV per Attore

Una volta deciso l’ordine in cui inserire le sezioni del CV da attore, è il momento di pensare effettivamente a cosa scrivere. Vediamo le più importanti insieme.

Esperienze professionali

Questa sezione deve essere completata con grande cura perchè è una di quelle su cui si concentrerà di più l’addetto alla selezione di candidati per il provino.

Sii preciso. Dovuta alla natura del lavoro, fatto di progetti a breve termine come spettacoli e pubblicità, è probabile che tu abbia molte voci da inserire. Scrivi quindi:

  • L’anno in cui si è svolto un lavoro
  • Titolo dello spettacolo, film, o altra opera
  • Il regista dell’opera realizzata
  • Il nome ruolo che si è interpretato
  • In caso di spot pubblicitari, la marca per cui sono stati realizzati

Molti attori lavorano anche come insegnanti di teatro, per esempio nelle scuole, o come animatori addetti agli spettacoli su crociere e in villaggi turistici. Inserisci tutte le esperienze in cui hai usato le tue doti di attore. Puoi eliminare quelle più irrilevanti o datate se ti manca spazio.

Istruzione

La formazione, soprattutto quella artistica, è fondamentale in un curriculum da attore. Ecco degli esempi di voci da inserire:

  • Accademia o scuola di teatro riconosciute a livello statale
  • Scuole di teatro minori
  • Laboratori e stage
  • Corsi utili alla carriera di attore (anche quelle di altre arti come danza o strumenti musicali)

Quando possibile, includi anche i nomi degli insegnanti sotto cui hai studiato, soprattutto se sono conosciuti. È sempre importante indicare l’anno e la città in cui ci si è formati.

La laurea universitaria può essere inserita, soprattutto se in qualche modo rilevante.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 6 min.
Animatore
Desideri creare un curriculum vitae da animatore perfetto per te? Ecco tutto ciò di cui hai bisogno per ottenere un CV online completo e professionale.
Aggiornato il 02/07/2025
Animatore
Tempo di lettura: 8 min.
CV Artistico
Sei un artista in cerca di lavoro? Un CV artistico è quello che ti serve per far risaltare le tue capacità e convincere il lettore ad assumerti.
Aggiornato il 27/08/2025
CV Artistico
Tempo di lettura: 7 min.
Fotografo
Con un CV da fotografo di successo verrai assunto per quello che vuoi, dal fotografo di eventi a quello naturalista. Scopri come scriverlo.
Aggiornato il 26/08/2025
Fotografo