Curriculum vitae da Architetto
Come creare un curriculum vitae per architetto

Se vuoi creare un curriculum da architetto che faccia colpo, sei nel posto giusto. Un CV ben fatto è essenziale per distinguerti e ottenere un colloquio. Qui troverai esempi di curriculum per architetti, con frasi specifiche e consigli pratici su come mettere in evidenza le tue competenze tecniche, i progetti chiave e l’esperienza professionale.
Nel settore dell’architettura, un CV deve comunicare chiaramente le tue abilità di progettazione, la padronanza di strumenti tecnici come AutoCAD e SketchUp, e la capacità di gestire progetti complessi anche in contemporanea. Vediamo insieme come strutturare al meglio il tuo CV per architetto.
Esempi di CV per Architetto
1. Per candidarsi come architetto neolaureato
Se sei un neolaureato in architettura, il CV deve evidenziare le tue competenze accademiche e le esperienze pratiche, come stage o tirocini.
La mancanza di esperienza lavorativa può essere compensata mettendo in risalto progetti universitari di rilievo, lavori di gruppo o esperienze di volontariato nel settore.
In pratica, ogni esperienza professionale inerente all’ambito dell’architettura, anche se non retribuita, deve essere presente nel CV di un architetto neolaureato.
Cosa funziona:
- Evidenziare la laurea e gli esami rilevanti (es. “Progettazione urbana”, “Architettura sostenibile”). Anche il voto di laurea, nel caso di un neolaureato, risulta molto interessante per i recruiter.
- Menzionare stage e progetti accademici, sottolineando obiettivi e risultati concreti.
- Utilizzare parole chiave come “progettazione”, “disegno tecnico”, “modellazione 3D”.
Lorenzo Bianchi
Neolaureato in architettura
Via Garibaldi, 45, 20121 Milano
+39 345 678 9012 | lorenzo.bianchi@gmail.com | linkedin.com/in/lorenzo-bianchi-arch
Obiettivo professionale
Neolaureato in architettura con una forte passione per la progettazione sostenibile e l’urbanistica. Desidero contribuire alla realizzazione di spazi innovativi e funzionali, applicando le competenze acquisite in modellazione 3D, disegno tecnico e progettazione urbana. Sono in grado di collaborare efficacemente in team multidisciplinari, adattandomi a diverse esigenze progettuali. Cerco un’opportunità presso uno studio di architettura dove poter crescere professionalmente.
Esperienza professionale
Tirocinio in architettura
Studio Architetti Rossi & Partners (Milano)
Gennaio 2024 – Luglio 2024
- Collaborazione alla progettazione di edifici residenziali sostenibili.
- Sviluppo di modelli 3D utilizzando AutoCAD, SketchUp e Revit.
- Partecipazione a riunioni con clienti per la definizione delle specifiche progettuali.
- Redazione di documenti tecnici e report di avanzamento lavori.
- Supporto nella gestione e supervisione dei cantieri.
Formazione
Laurea magistrale in architettura
Politecnico di Milano
2022 – 2024
- Tesi: “Sviluppo di strategie di progettazione sostenibile per aree urbane”.
- Voto di laurea: 110/110 e lode.
Laurea triennale in architettura
Università degli Studi di Firenze
2019 – 2022
- Voto di laurea: 108/110
Progetti accademici
Progetto di riqualificazione del quartiere Bovisa (Milano)
2023
- Creazione di un plan per la riqualificazione di una zona industriale dismessa.
- Studio dell’impatto ambientale e implementazione di soluzioni sostenibili.
- Presentazione del progetto a un panel di esperti del settore.
Competenze
- Disegno tecnico
- Modellazione 3D
- Rendering architettonico
- Software: AutoCAD, SketchUp, Revit, Rhino, Adobe Photoshop
- Lavoro di squadra
- Problem solving
- Comunicazione visiva
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
Interessi
- Architettura sostenibile e bioedilizia
- Urbanistica e pianificazione del territorio
- Fotografia di architettura
2. Per candidarsi come architetto con esperienza
Per un architetto con esperienza, il CV deve mettere in risalto i progetti di maggiore rilievo, la capacità di gestire budget e scadenze, nonché la capacità di collaborare in modo efficace con altri professionisti (ingegneri, operai, interior designer).
Cosa funziona:
- Dettagliare progetti chiave completati, con numeri e risultati (es. “Progetto completato con un budget di €1,2 milioni”).
- Evidenziare software utilizzati come AutoCAD, Revit e SketchUp.
- Sottolineare il ruolo nella gestione di team e clienti.
Marco Rinaldi
Architetto
Via dei Mille, 12, 00185 Roma
+39 328 456 7890 | marco.rinaldi@gmail.com | linkedin.com/in/marco-rinaldi
Obiettivo professionale
Architetto con oltre 7 anni di esperienza nella progettazione e gestione di progetti su larga scala, specializzato in architettura commerciale e design di spazi pubblici. Ho sviluppato competenze avanzate nella progettazione di centri commerciali e complessi direzionali. Esperto nella gestione di team interdisciplinari, nel controllo dei costi e nell’ottimizzazione degli spazi per garantire efficienza e funzionalità.
Esperienza professionale
Senior architect
Studio Architettura & Design SRL (Roma)
Febbraio 2021 – Presente
- Progettazione di centri commerciali con budget superiori a €10 milioni.
- Gestione di team multidisciplinari di ingegneri, interior designer e project manager.
- Sviluppo di modelli 3D e rendering per la presentazione di concept architettonici.
- Coordinamento con enti pubblici e privati per garantire il rispetto delle normative.
- Ottimizzazione degli spazi interni per migliorare l’efficienza degli ambienti.
Architetto progettista
Studio Associato Rossi & Partners (Roma)
Aprile 2018 – Dicembre 2020
- Progettazione di spazi pubblici e strutture commerciali in ambito urbano.
- Studio della logistica per massimizzare il flusso di clienti e ottimizzare gli accessi.
- Utilizzo di AutoCAD e Revit per la realizzazione di dettagli tecnici e modelli BIM.
- Collaborazione con aziende di costruzione.
- Supervisione delle pratiche edilizie per autorizzazioni e conformità normativa.
Junior architect
Studio Tecnico Verdi (Milano)
Settembre 2016 – Febbraio 2018
- Supporto nella progettazione di aeroporti e infrastrutture logistiche.
- Creazione di render fotorealistici con Lumion e V-Ray.
- Sviluppo di soluzioni per l’ottimizzazione degli spazi e la riduzione dei costi.
- Redazione di documentazione tecnica per bandi di gara e appalti pubblici.
- Partecipazione a workshop e conferenze su nuove tecnologie costruttive.
Formazione
Laurea magistrale in architettura
Università Iuav di Venezia
Voto di laurea: 110/110
2013 – 2015
Laurea triennale in architettura
Università Iuav di Venezia
Voto di laurea: 107/110
2010 – 2013
Progetti chiave
Centro Commerciale “Metropolis Mall” (Milano)
2023
- Progettazione di un centro commerciale da 80.000 m² con oltre 200 negozi.
- Budget: €15 milioni.
- Implementazione di soluzioni di ottimizzazione energetica e illuminazione naturale.
Terminal Aeroportuale “Skyport” (Roma)
2021
- Riqualificazione del terminal passeggeri con nuove aree commerciali.
- Budget: €25 milioni.
- Ottimizzazione dei flussi di passeggeri per ridurre i tempi di attesa.
Competenze
- Sviluppo e gestione progetti complessi
- Coordinamento e gestione team
- Software: AutoCAD, SketchUp, Adobe Photoshop, Lumion, V-Ray
- Normative e regolamenti edilizi
- Capacità di negoziazione
- Gestione delle richieste dei committenti
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
Referenze
Disponibili su richiesta.
3. Per candidarsi come architetto libero professionista
Se lavori come architetto freelance, il CV deve mostrare la tua capacità di gestire progetti in autonomia, acquisire clienti e rispettare le normative locali.
Cosa funziona:
- Evidenziare progetti svolti in autonomia (es. “Realizzazione di un loft industriale di 150 m²”).
- Mostrare competenze di gestione clienti e budget.
- Menzionare l’esperienza con permessi e normative locali.
- Descrivere l’area specifica di specializzazione.
Alessandro Moretti
Architetto libero professionista
Via Monte Napoleone, 21, 20121 Milano
+39 347 589 4561
alessandro.moretti@gmail.com
www.morettiarchitettura.it
Profilo professionale
Architetto libero professionista con oltre 8 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di spazi residenziali e commerciali. Specializzato in ristrutturazioni, interior design e recupero di edifici storici. Esperto nella gestione completa di progetti, dalla fase di concept fino alla consegna finale. Lavoro a stretto contatto con i clienti per trasformare le loro idee in soluzioni funzionali ed esteticamente raffinate.
Esperienza professionale
Architetto libero professionista
Milano (Italia)
2018 – Presente
- Progettazione e gestione completa di ristrutturazioni residenziali, uffici e negozi.
- Direzione lavori e coordinamento con artigiani, ingegneri e fornitori.
- Redazione di pratiche edilizie e permessi di costruzione.
- Consulenza personalizzata ai clienti per l’ottimizzazione degli spazi.
- Utilizzo avanzato di software di progettazione come AutoCAD, ArchiCAD e SketchUp.
Architetto Junior
Studio Associato Rossi & Bianchi (Torino, Italia)
2016 – 2018
- Supporto alla progettazione di edifici residenziali di medio-grandi dimensioni.
- Redazione di documentazione tecnica e computi metrici estimativi.
- Sviluppo di modelli 3D e rendering per presentazioni a clienti e investitori.
- Coordinamento con ingegneri e interior designer.
- Supervisione delle fasi iniziali dei cantieri.
Progetti chiave
Ristrutturazione di un loft industriale
Milano (2024)
- Trasformazione di uno spazio ex-industriale di 150 m² in un loft moderno.
- Budget: €250.000.
- Utilizzo di materiali ecosostenibili e illuminazione naturale.
Progettazione e direzione lavori per una boutique di lusso
Firenze (2022)
- Design su misura per un negozio di moda con una superficie di 120 m².
- Budget: €180.000.
- Studio dell’illuminazione e ottimizzazione dell’esperienza d’acquisto del cliente.
Restauro conservativo di una villa storica
Lago di Como (2021)
- Intervento su un immobile del XVIII secolo con vincoli architettonici.
- Budget: €400.000.
- Supervisione del consolidamento strutturale e restauro di affreschi originali.
Formazione
Laurea magistrale in architettura
Politecnico di Milano
2012 – 2014
Laurea triennale in scienze dell’architettura
Università degli Studi di Genova
2009 – 2012
Competenze
- Gestione progetti: Supervisione lavori, direzione cantieri, gestione budget.
- Progettazione: Interior design, ristrutturazioni, recupero edilizio.
- Software: AutoCAD, ArchiCAD, SketchUp, V-Ray, Photoshop.
- Conoscenza approfondita delle normative edilizie italiane.
- Relazione con clienti
- Gestione del tempo
- Problem solving
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
- Spagnolo: Intermedio (B1)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Quando redigi un curriculum vitae per architetto, è essenziale utilizzare un linguaggio tecnico e chiaro, ma senza risultare troppo freddo o distaccato. L’obiettivo è dimostrare competenza e professionalità, mantenendo però uno stile diretto e facile da leggere.
Infatti, non sempre chi riceverà il tuo CV è un addetto ai lavori con competenze specifiche in architettura. Pertanto, il tuo cv deve comunque risultare intellegibile anche a chi non è del tuo settore.
Parole-chiave da usare
- Disegni architettonici
- Pianificazione del progetto
- Costruzione
- Commerciale
- AutoCad
- Gestione del team
- Budget operativo
- Acquisire permessi
- SketchUp
- Planimetria
- Approvvigionamento dei materiali
- Contratti fornitore
- Concettualizzazione
- Conformità del codice
- Residenziale
- Programmazione
Dunque, un buon CV per architetto deve trasmettere un’immagine di affidabilità e precisione. Usa verbi d’azione come “progettare”, “sviluppare”, “supervisionare”, “gestire” per comunicare le tue responsabilità e i risultati ottenuti.
Per esempio, invece di scrivere “Partecipazione alla progettazione di edifici residenziali”, puoi dire “Ho progettato e supervisionato la costruzione di un complesso residenziale di 10 unità, rispettando tempi e budget”. La seconda versione è più concreta e comunica meglio la tua effettiva capacità di gestione e realizzazione.
Verbi d’azione
- Design
- Sorvegliare
- Coordinare
- Misurare
- Supervisionare
- Proporre
- Pianificare
- Consultare
- Completare
- Sviluppare
- Valutare
- Preparare
- Programmare
- Gestire
Anche la padronanza dei software è cruciale. Nel settore dell’architettura, strumenti come AutoCAD, Revit e SketchUp sono considerati standard. Se li conosci, è importante non solo menzionarli, ma anche spiegare brevemente come li hai utilizzati nei tuoi progetti.
Inoltre, non dimenticare le competenze trasversali!
La capacità di collaborare con team multidisciplinari, di rispettare le normative edilizie e di mantenere la visione complessiva del progetto sono qualità molto apprezzate dai recruiter.
Infine, prima di inviare la tua candidatura, assicurati di non aver commesso errori nel CV che potrebbero costarti il posto! I più frequenti sono gli errori di battitura o di grammatica.
Non bisogna nemmeno dimenticare di aggiornare il proprio CV con costanza, inserendo le ultime esperienze o corsi di aggiornamento svolti.
💡Consiglio
Evita di essere troppo generico. Frasi come “Esperienza nella progettazione di edifici” sono deboli e poco incisive.
Invece, fornisci dettagli concreti: “Ho sviluppato il concept di un centro commerciale di 5.000 m², contribuendo alla scelta dei materiali e alla distribuzione degli spazi per migliorare il flusso di clienti”. Questo approccio aiuta a comunicare meglio il valore che puoi offrire a un nuovo datore di lavoro.
Portfolio e Software: due elementi chiave
Portfolio per architetti
Un CV da architetto non è completo senza un portfolio ben strutturato. Il portfolio è la prova concreta delle tue capacità e del tuo stile progettuale, ed è spesso il primo elemento che viene valutato da un selezionatore.
Il portfolio deve includere una selezione di 4-5 progetti che mostrino una gamma di competenze diverse.
Non limitarti a inserire solo immagini: accompagna ogni progetto con una breve descrizione che spieghi le sfide affrontate, le soluzioni proposte e i risultati ottenuti. Ad esempio: “Ho progettato una villa di lusso di 400 m², utilizzando materiali sostenibili e ottimizzando l’illuminazione naturale per ridurre il consumo energetico del 20%”.
Questo tipo di dettagli permette ai recruiter di valutare la tua capacità di pensare in modo strategico e di risolvere problemi concreti.
Promemoria: una volta preparato il portfolio, non dimenticare di inserire il link o di allegare una selezione di progetti in PDF!
Software per architetti nel CV
Anche la conoscenza dei software è un elemento determinante nel settore. Questi sono alcuni dei principali strumenti da menzionare:
- AutoCAD – Per disegno tecnico e sviluppo di planimetrie dettagliate.
- Revit – Per modellazione parametrica e progettazione BIM.
- SketchUp – Per modellazione 3D rapida e presentazione visiva.
- Rhino – Per modellazione complessa e design organico.
- Adobe Suite – Per la creazione di presentazioni professionali e portfolio.
Se hai esperienza con più di uno di questi strumenti, sottolinea la capacità di passare da uno all’altro in base alle necessità del progetto.
Potresti dire: “Ho utilizzato Revit per modellare strutture complesse e SketchUp per presentare opzioni di design ai clienti, ottenendo un aumento del 15% nelle approvazioni dei progetti.”. Questo dimostra flessibilità e competenza tecnica.
Come creare un CV per architetto passo-passo
Scrivere un curriculum vitae per architetto richiede un approccio strategico: il tuo CV deve evidenziare sia le competenze tecniche che la capacità di gestire progetti complessi, coordinare team e rispettare tempi e budget.
Di seguito, una guida passo-passo per creare un CV efficace e professionale.
Formato
Formato di curriculum cronologico inverso.
Design
Professionale e ben organizzato. Font chiaro e leggibile.
Foto
La foto è necessaria ma è comunque gradita, come nel caso di altre tipologie di lavori.
Lunghezza
Sezioni
Obbligatori:
- Dati personali e informazioni di contatto
- Esperienza professionale
- Formazione
- Competenze e abilità
- Lingue straniere
Opzionali:
- Qualifiche
- Hobby e interessi
- Certificati
- Esperienze di volontariato
- Referenze
1. Dati personali e informazioni di contatto
La sezione dei dati personali è essenziale per permettere al recruiter di contattarti facilmente. Mantienila breve e professionale:
- Nome e cognome
- Numero di telefono
- Indirizzo email professionale
- Link al portfolio online e/o al profilo LinkedIn
💡Consiglio
Evita di inserire indirizzi email non professionali o dettagli personali non rilevanti come stato civile o numero di figli.
2. Obiettivo professionale
L’obiettivo professionale è una breve introduzione che deve catturare l’attenzione del recruiter e comunicare subito il tuo valore e la tua specificità professionale. In 2-3 frasi, evidenzia le tue competenze significative e l’ambito di specializzazione:
Corretto ✅
“Architetto con oltre 5 anni di esperienza nella progettazione di edifici residenziali e commerciali, specializzato nell’uso di AutoCAD e Revit per la modellazione 3D e la progettazione sostenibile.”
In questa sezione, ricorda di:
- Usare un tono diretto e professionale
- Personalizzare l’obiettivo in base all’azienda o al ruolo
- Evitare frasi generiche come “cerco nuove opportunità”
3. Esperienza professionale (Progetti specifici)
Questa è la sezione più importante per un architetto. Qui devi dimostrare le tue capacità con esempi concreti di progetti realizzati, seguendo la formula “Azione + Risultato + Impatto”. Ad esempio:
Corretto ✅
“Ho guidato la progettazione di un complesso residenziale sostenibile di 6.000 m², ottimizzando l’uso dei materiali per ridurre i costi di costruzione e migliorare l’efficienza energetica del 20%.”
Ecco i consigli principali per strutturare questa sezione:
- Ordine cronologico inverso (parti dall’esperienza più recente)
- Elenca 2-3 progetti chiave per ciascun ruolo
- Usa numeri e dati misurabili per dimostrare l’impatto dei tuoi progetti
- Evidenzia la capacità di lavorare in team e rispettare le normative edilizie
4. Formazione e certificazioni
Le competenze tecniche e accademiche sono fondamentali per un architetto. Indica chiaramente i titoli di studio e le certificazioni più rilevanti:
- Laurea in Architettura – Università di [Nome Università] – [Anno di conseguimento]
- Abilitazione alla professione di architetto – [Anno di conseguimento]
- Certificazioni professionali – LEED, BIM, Ordine degli Architetti
💡Consiglio
Se hai ottenuto certificazioni tecniche come LEED o BIM, mettile in evidenza: aumentano la tua credibilità e il valore percepito dal recruiter.
5. Competenze tecniche e software
Nel settore dell’architettura, la padronanza di strumenti tecnici è essenziale. Elenca chiaramente i software che conosci e come li hai utilizzati.
Puoi trovare i principali alcuni paragrafi sopra (AutoCAD, Revit, Rhino etc.).
Ricorda di sottolineare la tua capacità di passare da uno strumento all’altro e di spiegare come ogni software ha avuto un impatto sui tuoi progetti.
Se vuoi un aiuto per creare una lista completa e descrivere come hai utilizzato questi strumenti, il nostro generatore di competenze con IA può suggerirti i software più richiesti nel campo dell’architettura.
Corretto ✅
“Ho utilizzato Revit per sviluppare modelli dettagliati di un edificio residenziale di 12 unità, passando a SketchUp per creare rendering visivi per il cliente.”
6. Portfolio (con esempi di progetti)
Ora è il momento del portfolio! Un buon CV da architetto è sempre accompagnato da un portfolio ben strutturato; ovvero la prova concreta delle tue capacità e del tuo stile progettuale.
Abbiamo già parlato dell’importanza di un portfolio, ma cosa includere nello specifico? Ecco alcune idee:
- Includi 4-5 progetti chiave (es. edifici residenziali, progetti commerciali, interventi di ristrutturazione ecc.)
- Descrizione chiara di sfide, soluzioni e risultati
- Dettagli tecnici (es. materiali, sostenibilità, tecnologie)
- Impatto sui costi, tempistiche e risultati misurabili
Struttura e formato
Un CV da architetto deve essere pulito e ordinato, con una struttura che permetta al recruiter di trovare facilmente le informazioni più importanti. È consigliabile utilizzare un formato cronologico inverso per valorizzare le esperienze più recenti e rilevanti.
Per riassumere quanto mostrato in precedenza, le sezioni fondamentali da includere sono:
- Dati personali e contatti
- Obiettivo professionale
- Esperienza lavorativa
- Formazione e certificazioni
- Competenze tecniche e soft skills
- Portfolio (facoltativo ma altamente consigliato)
La lunghezza ideale di un CV per architetto è di 1-2 pagine. Se hai una lunga esperienza professionale, puoi arrivare fino a due pagine, ma è fondamentale mantenere solo le informazioni più rilevanti.
L’uso di un font chiaro e leggibile (Arial, Calibri o Montserrat) è essenziale per facilitare la lettura. Evita font decorativi o di difficile comprensione. Anche l’aggiunta di una foto è facoltativa, ma se decidi di inserirla, assicurati che sia professionale e di alta qualità.
Un dettaglio spesso trascurato è la spaziatura tra le sezioni. Mantenere spazi costanti tra le varie sezioni aiuta il recruiter a scansionare rapidamente il documento, rendendo il CV più leggibile e professionale.
Crea il tuo CV da architetto
Se vuoi creare un CV da architetto efficace e professionale, prova l’editor di OnlineCV. Il nostro strumento ti permette di:
- Selezionare un template professionale e ottimizzato per architetti
- Personalizzare il layout e aggiungere il tuo portfolio
- Scaricare il CV in PDF pronto per essere inviato
- Consultarti con un esperto per la revisione finale
Creare un CV efficace richiede attenzione ai dettagli, coerenza e capacità di trasmettere chiaramente il proprio valore professionale. Con l’editor di OnlineCV supportato da IA puoi risparmiare tempo e ottenere un CV pronto per essere inviato in pochi minuti.
Altri esempi di CV