Quando si è studenti può essere difficile avere proprie entrate economiche, ma non impossibile. Esistono infatti diverse opportunità per tutti quegli studenti che desiderano lavorare e mettere da parte sia un po’ di esperienza che di denaro. Vediamo dunque come trovare lavoro da studente seguendo alcuni consigli e suggerimenti dedicati a differenti tipi di situazioni.
Lavoro per studenti universitari: come fare
Avere un lavoro mentre studi all’università è una grande spinta per le tue finanze, capacità organizzative e prospettive di lavoro future. L’esperienza lavorativa è molto apprezzata da datori di lavoro e reclutatori, in quanto mostra che comprendi già le dinamiche di un posto di lavoro e possiedi importanti competenze trasversali che possono essere trasferite su più lavori. I responsabili delle risorse umane spesso danno la priorità a quei CV dove sono presenti esperienze lavorative passate rispetto a quelli ricchi di bei voti e qualifiche, rendendo ancora più importante l’ottenere un lavoro anche da studenti.
Il lavoro per studenti universitari può essere di diverso tipo. Sapere dove cercare lavoro è il primo ostacolo da superare nella corsa all’occupazione. Siti di ricerca di lavoro sono sempre un buon punto di partenza, oppure potresti consultare un’agenzia di collocamento se hai bisogno di aiuto nella ricerca e nella domanda di lavoro. La tua stessa università è una risorsa straordinaria: puoi guardare ovunque, dalle bacheche negli edifici dei servizi agli studenti alle biblioteche. Anche il passaparola può essere un ottimo modo per scoprire eventuali opportunità di lavoro che potrebbero interessarti. Se però disponi di un curriculum vitae a portata di mano, il tutto sarà ancora più semplice.
Lavori da casa
Al giorno d’oggi la fortuna è che molti lavori possono essere svolti direttamente da casa. Questo vale anche quando si cerca lavoro per studenti universitari da casa, e in questo modo si può comodamente svolgere la propria mansione senza perdere tempo in lunghi spostamenti e senza affaticarsi ulteriormente. Potresti trovare lavori di scrittura, oppure lavoro per studenti nell’ambito dell’assistenza virtuale. Sarà importante valutare la quantità di tempo richiesta, poiché da studente molto difficilmente riuscirai a sostenere un full-time, e sarà decisamente più appropriato un tipo di lavoro part-time.
Dall’altro lato, se il tuo ambito è quello elettronico o creativo, per esempio fotografia, postproduzione, video e musica, troverai tantissime offerte anche qui. Le offerte di lavoro per studenti universitari in questi ambiti sono numerose e ti consentono di gestire il tuo tempo come meglio credi, nel rispetto delle scadenze che il datore di lavoro ha fissato. Avere un portfolio aggiornato non è indispensabile ma fortemente consigliato, in quanto potrai mostrare i lavori svolti in precedenza e le tue abilità, siano anche per progetti personali.
Aggiornare il curriculum
Un modo per assicurarti di dare sempre la miglior impressione per lavori anche da studente è mantenere aggiornato il tuo CV. Ciò significa garantire che tutte le informazioni di contatto, l’istruzione e l’esperienza lavorativa siano aggiornate e accurate. Potresti anche considerare di includere un elenco delle tue abilità e talenti, nonché qualsiasi esperienza di volontariato. Quando ti proponi per un lavoro all’estero crea una versione in lingua inglese del CV, controllando con cura che la stesura sia corretta. Nel caso puoi farti aiutare da chi parla l’inglese meglio di te. La cosa importante è non sfociare nella bugia: evita di mentire nel tuo CV in quanto non ti sarà in alcun modo utile.
Quando si tratta di trovare un lavoro da studente, più le tue informazioni sono aggiornate, più facile sarà per i potenziali datori di lavoro trovarti e sapere di cosa sei capace. Puoi persino arrivare a creare curriculum diversi in base ai tipi di lavoro che stai cercando. Più le tue capacità e i tuoi talenti sono rilevanti per il ruolo, più è probabile che tu abbia successo nella tua candidatura. Sarà inoltre un modo per allenarti per quando inizierai un lavoro a tempo pieno una volta finiti gli studi: il curriculum è uno strumento importante e anche aggiornarlo può diventare una sana abitudine.
Lavori da svolgere nelle vacanze estive
Uno dei tipi di impiego più famosi è il lavoro estivo all’estero per studenti. Si tratta di sfruttare i mesi estivi per fare un’esperienza lavorativa al di fuori della propria nazione, avendo così anche modo di vedere un altro contesto culturale e di imparare o migliorare una lingua diversa dalla propria. L’esperienza lavorativa che consente agli studenti di utilizzare la lingua locale è fondamentale per sviluppare effettivamente la fluidità, che non si impara sui libri.
Se già stai studiando all’estero e desideri anche ottenere un lavoro, devi sapere che i migliori tipi di lavoro per gli studenti internazionali sono quelli che consentono loro di vedere un nuovo lato della cultura locale al di là di una prospettiva accademica e puramente sociale. Il miglior tipo di lavoro per gli studenti internazionali non esiste, ma potresti lavorare con bambini, anziani, nella manodopera industriale, nell’agricoltura, oppure valutare professioni aziendali. Ciò significa che a partire dai ristoranti fino alle fattorie avrai tante opportunità dove cercare. Puoi scegliere di proporti direttamente portando con te il tuo curriculum, oppure mandando una e-mail ai luoghi di lavoro di tuo interesse.
Volontariato
Il volontariato è perfetto se ciò che ti interessa non è il lato economico ma desideri metterti all’opera dal punto di vista del lavoro. Acquisisci esperienza e connessioni aiutando la comunità! A seconda della tua laurea, il volontariato può effettivamente essere molto utile e arricchente. Il volontariato può aiutarti a comprendere meglio i problemi sociali e puoi contribuire a risolvere almeno una parte del problema. Il tuo lavoro non sarà l’unica cosa apprezzata, ma potresti proporre idee innovative e aiutare associazioni o organizzazioni che aiutano a loro volta a prevenire vari problemi sociali.
Durante un lavoro di volontariato, inoltre, puoi incontrare persone che possono diventare contatti validi per futuri impieghi lavorativi. Anche in questo caso sono presenti associazioni e opportunità di volontariato in quasi ogni parte del mondo.
Cercare lavoro part-time online
Molte piattaforme di social media come Facebook hanno ora una sezione dedicata al lavoro in cui puoi essere informato sui lavori pertinenti al tuo settore e area preferita. Ci sono anche una serie di gruppi online specifici per lavori part-time in cui puoi entrare in contatto con studenti che la pensano allo stesso modo e avere aggiornamenti su nuove opportunità.
I social media possono essere utilizzati anche per connettersi con potenziali datori di lavoro, quindi l’ideale per chi cerca come trovare lavoro da studente. Ad esempio, puoi inviare un curriculum o una lettera di presentazione a un datore di lavoro su LinkedIn o tramite un messaggio diretto su Twitter per vedere se hanno posizioni attuali disponibili. Non avere timore di chiedere, perché fino a quando non sanno della tua esistenza e delle tue capacità, non possono trovarti e interessarsi a te!
Analogamente ai social media ci sono grandi quantità di agenzie di reclutamento e siti di annunci di lavoro disponibili online dove puoi iscriverti per essere informato sulle opportunità attuali nella tua zona. Tali siti hanno una varietà di lavori che vengono pubblicati e aggiornati quotidianamente e sono facili da filtrare in base alle tue preferenze, posizione e disponibilità. Puoi anche unirti a forum e gruppi online relativi al settore che ti interessa. Questo può aiutarti a conoscere nuove opportunità e a entrare in contatto con potenziali datori di lavoro. Nel complesso, i social media sono un ottimo strumento per costruire la tua rete professionale, che può essere utile per trovare un lavoro a tempo pieno in futuro.
Per concludere
Trovare lavoro da studente può essere più semplice del previsto e può aiutarti su diversi fronti. Potrai infatti affacciarti sul mondo del lavoro, iniziare a guadagnare qualcosa, e confrontarti con realtà culturali differenti o più ampie rispetto a quelle dell’università. Non ti resta che seguire questi semplici consigli e iniziare a cercare il tuo lavoro.
Articoli correlati


