OnlineCV » Blog » Scrivere un Curriculum » Come scrivere un curriculum con Google Docs

Come scrivere un curriculum con Google Docs

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 09/04/2025
portatile con immagine di google docs

Scrivere il tuo CV con Google Docs ti permette di avere a disposizione un documento facilmente e velocemente aggiornabile e condivisibile

Google Docs è una piattaforma di scrittura online di grande successo, inclusa nella suite gratuita di Google Docs Editor web-based offerta da Google.

Questo programma di videoscrittura in rete ha diverse caratteristiche, che ti possono essere molto utili:

  • Consente di creare, modificare i tuoi documenti ogni volta che vuoi
  • Puoi collaborare online con altri utenti Google in tempo reale, condividendo i tuoi file, quindi senza inviare allegati via mail, ma tramite link
  • È possibile utilizzare Google Docs sia da PC, sia con iPhone, iPad, smartphone o tablet
  • Hai a disposizione uno spazio cloud gratuito su Google Drive fino a 15 GB
  • Ѐ intuitivo e facile da utilizzare, e ha funzionalità simili a Word
  • Ѐ gratuito

Avere sempre a disposizione un CV Google Docs aggiornato è molto importante

Le statistiche dimostrano che molte persone in cerca di lavoro tendono a inviare sempre lo stesso CV, nonostante si candidino a posizioni diverse.

Ѐ invece essenziale personalizzare e mirare il curriculum rispetto al ruolo offerto, inviando un documento ad hoc e aggiornato.

Se scegli di scrivere il tuo CV con Google Docs, potrai fare cambiamenti e aggiunte ogni volta che vuoi, dal tuo PC o anche da tablet e smartphone, modificando e aggiornando il testo del curriculum molto velocemente e facilmente.

In questo modo, i potenziali datori di lavoro riceveranno la tua candidatura perfettamente in linea con le loro aspettative, e aumenterai la possibilità di essere chiamato per il colloquio di approfondimento.

Perché allora non utilizzare Google Docs per scrivere il tuo curriculum?

Non sai come fare? Leggi con attenzione questo articolo, e quando arriverai alla fine avrai scoperto i segreti per avere sempre a disposizione un impeccabile CV Google Docs!

Se vuoi utilizzare Google Docs è indispensabile possedere un account Google

Per scrivere un CV con Google Docs, è necessario avere un account Google; ecco qui di seguito i semplici passaggi per ottenerlo:

  1. Accedi alla pagina principale di Google
  2. Clicca su “Accedi” (rettangolo azzurro sulla destra con scritta bianca) per aprire la pagina delle credenziali
  3. Seleziona il link in basso “ Crea un account”, che aprirà di nuovo la pagina delle credenziali
  4. Inserisci nome e cognome, crea un nome Utente (puoi usare il tuo indirizzo email), scegli una password, confermala e compila tutti i rimanenti campi; alla fine spunta per accettazione”Accetto i termini di servizio”
  5. Clicca il pulsante azzurro “Passaggio successivo” una prima volta per aggiungere una tua foto, e una seconda, che aprirà la pagina di benvenuto, a conferma della creazione del tuo account,
  6. Per accedere ora al tuo account, dopo l’accesso a Google, seleziona il pulsante “Accedi” del punto 1. e inserisci nome utente e password creati al punto 3.
  7. Puoi ora completare e modificare i dati del tuo account cliccando sulla foto (o sullo spazio circolare che la conterrebbe, se non l’hai inserita) in alto a destra sotto la barra degli indirizzi.

A questo punto puoi accedere al tuo account Google dal tuo PC, smartphone o tablet: hai ora le carte in regola per scrivere il tuo CV Google Docs!

Scrivere il tuo CV Google Docs è semplice e facile

Per aprire la piattaforma di scrittura, seleziona il pulsante delle applicazioni (quello con i 9 puntini a quadrato in alto a destra nella pagina principale di Google), trova l’icona azzurra “Docs” fra quelle disponibili, e attivala.

Ora puoi scegliere un nuovo file vuoto, vale a dire una pagina bianca, o cliccare su “Galleria modelli” in alto a destra, per accedere a una selezione di diversi template, oppure utilizzare la funzione Resume Builder per crearne uno come vuoi.

Se selezionerai uno di questi modelli di CV Google Docs, ogni modifica che eseguirai sarà automaticamente salvata nel file e in Google Drive, e la ritroverai nel documento, automaticamente salvato con il nome “CV” o come desidererai rinominarlo.

Le funzionalità di questo software online sono molto simili a quelle che si impiegano per scrivere un CV in Word, per cui se sei già un utilizzatore di questo sistema del pacchetto Microsoft Office, non avrai nessuna difficoltà a elaborare il tuo CV Google Docs.

Quando utilizzi uno dei diversi modelli di CV Google Docs, vedrai che nel documento alcuni dati sono già impostati, come nome, cognome, indirizzo ed email, – quindi basta sostituirli con i tuoi – così come i titoli di alcune delle sezioni da aggiungere nel CV, che sono elencate in un certo ordine.

Se invece preferisci scrivere il tuo CV Google Docs utilizzando una pagina vuota, occorrerà partire da zero. Dovrai perciò decidere come procedere per aggiungere tutti i dati e gli elementi necessari in modo corretto, se vuoi scrivere un CV stilato alla perfezione: vediamo insieme quali sono.

Il carattere e le dimensioni del testo

Meglio utilizzare caratteri facilmente leggibili, come ad esempio Arial, Calibri, Garamond, Helvetica, Reboto, Verdana, Times New Roman; le dimensioni da utilizzare sono 10-12pt.

Il design, il formato, la lunghezza.

Per il tuo CV Google Docs puoi scegliere uno dei modelli offerti dalla piattaforma, oppure usare la funzione Resume Builder per crearne uno come desideri. Esistono diversi tipi di formato da utilizzare; per esempio, se hai diverse esperienze professionali, è utile servirsi di un formato di tipo cronologico, elencando l’ultimo tuo lavoro per primo; preferisci invece un formato funzionale, dove puoi aggiungere le informazioni favorendo le tue competenze e capacità, se ad esempio se sei uno studente o un freelancer, ma anche se hai avuto periodi d’inattività.

Riguardo alla lunghezza, normalmente un CV è composto da 2, massimo 3 pagine. Ricorda che i selezionatori non possono dedicare troppo tempo a ogni singolo curriculum, poiché in genere ne ricevono moltissimi. Quindi, nella stesura di un CV, una buona regola è di essere quanto più possibile sintetici.

Le parole chiave

Non dimenticarti di aggiungere le parole chiave che sono presenti nell’annuncio di lavoro, e che specificano le caratteristiche della posizione richiesta.

Queste parole sono da utilizzare nel testo del tuo CV Google Docs – devono però corrispondere al tuo profilo professionale – perché servono per superare la prima selezione effettuata dai software ATS.

Le sezioni

Le informazioni che si possono mettere nel curriculum sono molte, ed è necessario dividerle in sezioni; alcune sono obbligatorie, altre facoltative. Ricorda però di aggiungere solo gli elementi che sono pertinenti alla posizione richiesta, per catturare l’attenzione del selezionatore in modo che si ricordi di te, e ti aggiunga alla rosa dei potenziali candidati da scegliere per l’assunzione.

dati personali e di contatto fanno parte delle informazioni obbligatorie, così come le esperienze lavorative; se non ne hai ancora avute, perché ti sei affacciato da poco sul mondo del lavoro, è opportuno dettagliare le tue capacità e competenze, insieme con una descrizione approfondita riguardo alla tua educazione e formazione, e agli eventuali corsi professionali ai quali hai partecipato; è opportuno citare anche eventuali attestati e certificazioni ottenute.

Una sezione da non trascurare riguarda l’obiettivo professionale.

Questa parte del tuo CV Google Docs è particolarmente importante perché prima di tutto è molto gradita dai recruiter, poiché dà loro la possibilità di conoscere meglio i candidati. Inoltre qui ha la possibilità di parlare delle tue aspirazioni professionali, e soprattutto specificare in dettaglio le motivazioni che ti hanno spinto a proporti per il lavoro offerto, e perché sei la persona giusta per quel determinato ruolo.

Un’altra sezione che potrebbe risultare molto utile riguarda le referenze.

Se qualcuno con il quale hai avuto relazioni di lavoro (ma anche scolastiche) può parlare bene di te, è opportuno includerlo nel tuo CV Google Docs; ricordati però di chiedere la sua approvazione. Poi lo potrai citare nel curriculum, specificando il nome, il luogo dove lavora, la posizione ricoperta e i dati per poterlo contattare (tel, email), nel caso il recruiter decidesse di farlo.

Quando avrai finito la tua opera, ricordati di rileggerla più volte, e soprattutto di farla leggere a qualcun altro che ti possa segnalare eventuali errori.

Ecco perciò un altro momento dove ti può tornare utile scrivere il CV con Google Docs: con la semplice procedura che vedi qui di seguito, potrai facilmente condividere il tuo CV per farlo revisionare a chi vuoi:

  1. Apri Google Docs
  2. Scegli “Documenti”
  3. Seleziona e clicca sul file che vuoi condividere, vale a dire il tuo CV
  4. Clicca sul pulsante azzurro “Condividi” in alto a destra
  5. Aggiungi l’email della persona con la quale vuoi condividere il file

Inoltre, non considerare neppure per un attimo la possibilità di mentire nel curriculum: se la verità viene a galla, potresti incorrere in guai anche seri, e come minimo, compromettere la tua immagine e la possibilità di essere considerato per il posto di lavoro che tanto ti interessa: nessuno assumerebbe un bugiardo!

Abbiamo visto come Google Docs può essere una alternativa molto valida a Word e quali sono i suoi principali vantaggi;

Sei pronto ora a scrivere il tuo perfetto CV Google Docs ?

Articoli correlati