Curriculum vitae da Neolaureato

Come scrivere un CV da neolaureato con poca esperienza

Lorenzo Previato
Revisionato da
Lorenzo Previato
Copywriter di HR e Recruiting
Aggiornato il 16/09/2025
esempio di cv generico

Hai appena terminato gli studi universitari e ti stai chiedendo come preparare un curriculum da neolaureato efficace? Non sei l’unico. La laurea è un grande traguardo, ma rappresenta solo il primo passo.

Oggi i selezionatori ricevono centinaia di candidature e distinguersi non è semplice. La buona notizia è che anche senza anni di esperienza lavorativa puoi scrivere un CV da neolaureato senza esperienza che valorizzi i tuoi punti di forza.

In questa guida troverai consigli pratici, esempi e strategie per creare un documento chiaro, professionale e capace di catturare l’attenzione.

Idee e consigli per il curriculum da neolaureato

Scrivere un curriculum vitae da neolaureato richiede attenzione a dettagli che spesso vengono trascurati. L’obiettivo non è solo elencare studi e competenze, ma comunicare motivazione e potenziale.

  • Concentrati sulle esperienze formative (tirocini, laboratori, progetti accademici).
  • Inserisci attività extra-universitarie o di volontariato che mostrino soft skills.
  • Cura il design e la leggibilità: un documento ordinato trasmette professionalità.

Per aiutarti, vediamo insieme un paio di buoni esempi di CV da neolaureato.

1. Esempio di CV per economia

Laureato in Economia
Copiato!

Alessandro Carbone

Laureato in Economia

🏠 Via Roma, 100 – 00100 Roma
📞 736 338 227
📧alessandro.carbone@gmail.com

Profilo

Laureato in Economia con una solida base di conoscenze finanziarie e aziendali. Orientato al raggiungimento degli obiettivi, capace di analizzare dati complessi e proporre soluzioni concrete.

Formazione

Laurea in Economia

Università degli Studi di Roma La Sapienza
Settembre 2018 – Luglio 2022

Competenze

  • Analisi dei dati finanziari e valutazione performance aziendali.
  • Pianificazione economica e gestione del rischio.
  • Conoscenza delle principali teorie economiche.
  • Ottimo utilizzo di Microsoft Excel e PowerPoint.

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Fluente
  • Spagnolo: Intermedio

Questo tipo di curriculum mette in risalto la capacità di un neolaureato in Economia di tradurre le competenze accademiche in abilità pratiche.

La combinazione tra analisi dei dati, pianificazione e conoscenze informatiche offre un quadro chiaro di un profilo pronto ad affrontare attività di controllo di gestione o supporto in ambito finanziario, anche senza esperienza lavorativa consolidata.

2. Esempio di CV per organizzatore di eventi

organizzatrice di eventi
Copiato!

Cecilia Amici

Organizzatrice di eventi

📍 00100 Roma | 📞 746 997 474 | 📧 cecilia.amici@yahoo.com

Profilo

Neolaureata in Comunicazione con forte passione per l’organizzazione di eventi. Creativa, dinamica e orientata ai dettagli, pronta a progettare esperienze coinvolgenti per diversi pubblici.

Formazione

Laurea in Comunicazione e Relazioni Pubbliche
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Settembre 2018 – Luglio 2022

Competenze

  • Pianificazione e gestione di eventi.
  • Ideazione creativa di concept e format.
  • Ottime doti comunicative e relazionali.
  • Gestione del tempo e delle priorità.
  • Buona padronanza di Word, Excel e PowerPoint.

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Fluente
  • Spagnolo: Intermedio

Il curriculum per una laureata in comunicazione evidenzia tratti creativi e organizzativi, aspetti fondamentali per il settore degli eventi.

Infatti, la presenza di competenze trasversali come gestione del tempo e relazioni interpersonali rafforza l’immagine di una candidata capace di affrontare progetti complessi, coordinare team e rispondere alle esigenze di pubblici diversi.

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Uno dei segreti per un curriculum vincente è l’uso mirato delle parole chiave. I recruiter riconoscono subito un documento generico, mentre un curriculum vitae da laureando che utilizza il linguaggio del settore trasmette preparazione e attenzione.

Scegli termini che riflettano le tue competenze accademiche, i tuoi interessi e i tuoi obiettivi professionali.

Ecco alcuni esempi di parole utili da inserire nel tuo CV da neolaureato:

Accanto a queste, usa verbi d’azione che danno energia e mostrano proattività:

La soluzione migliore è trovare un buon mix fra parole chiave e verbi d’azione!

Idee e strategie per distinguerti

La globalizzazione e il digitale hanno ampliato enormemente le opportunità lavorative. Oggi puoi inviare un curriculum da neolaureato per posizioni in tutto il mondo. Ma questo ha anche aumentato la competizione.

Per renderti unico o unica puoi anzitutto mettere in risalto i tuoi progetti universitari più significativi, descrivendoli più nello specifico possibile nel sommario iniziale o nella sezione dedicata alla formazione. 

In aggiunta, puoi sempre citare attività extracurriculari che mostrino leadership o spirito di iniziativa, collocandole nella sezione esperienze o in un’area dedicata a volontariato e associazioni. 

Infine, usa un formato semplice ma accattivante, che valorizzi le informazioni senza appesantirle. Ricorda che ottenere una laurea oggi è dato quasi per scontato. Quello che fa la differenza è più spesso come presenti te stesso.

💡Consiglio

Se non hai tempo o non sei sicuro delle tue capacità di design, puoi affidarti ai nostri modelli di curriculum precompilati. Troverai decine di soluzioni ottimizzate per diversi settori.

Quale formato scegliere?

Uno dei dubbi più comuni riguarda il formato del curriculum vitae da neolaureato. Non esiste una risposta unica, ma ci sono un paio di opzioni più adatte in base al profilo:

  • Il curriculum tematico o funzionale è perfetto per chi ha poche esperienze lavorative, perché mette in risalto le competenze e non la cronologia.
  • Il curriculum cronologico è utile se hai già fatto tirocini, esperienze di volontariato o piccoli lavori durante gli studi, oltre ad essere il formato preferito dai recruiter.

Per approfondire puoi leggere anche la nostra guida al formato nel curriculum vitae.

Foto nel curriculum da neolaureato: sì o no?

Un altro tema delicato riguarda l’inserimento della foto. Non sempre è richiesta, e in alcuni Paesi addirittura sconsigliata.

In Italia, la foto può essere utile se ben curata e professionale, soprattutto per ruoli a contatto con il pubblico. In altri casi, però, non è obbligatoria.

Se decidi di inserirla, evita foto casual o selfie, usa uno sfondo neutro e scegli sempre un abbigliamento adeguato al ruolo.

Curriculum vitae da neolaureato: come strutturarlo al meglio

Creare un curriculum da neolaureato senza esperienza non significa presentare un documento vuoto. Con il giusto formato e una strategia mirata puoi mettere in luce competenze, studi e attività che raccontano chi sei e mostrano alle aziende il tuo potenziale.

Un curriculum vitae deve essere semplice, chiaro e immediato da leggere. Alcune sezioni sono indispensabili per qualsiasi candidatura, altre possono essere aggiunte in base al percorso personale e al tipo di posizione a cui aspiri.

Sezioni obbligatorie

Sezioni opzionali

Sulla base dell’impostazione del tuo CV potrai scegliere la miglior combinazione fra queste sezioni.

Lunghezza ideale del CV

Chi si occupa di selezione dedica pochissimo tempo a ogni candidatura. Per questo il tuo CV da neolaureato senza esperienza deve essere breve, diretto e incisivo: una sola facciata in formato A4 è l’ideale.

Evita di inserire informazioni superflue o dettagli che non aggiungono valore. Piuttosto, punta a dare più spazio alle competenze e ai risultati che possono davvero distinguerti.

Design: sobrio o creativo?

Il design deve sempre supportare il contenuto. Questo significa che il layout del tuo curriculum deve essere leggibile in pochi secondi, senza fronzoli inutili.

Se cerchi lavoro in contesti tradizionali (banche, consulenza, studi professionali), scegli un design lineare, con colori neutri e un’impostazione pulita. 

Nei settori competitivi e dinamici (marketing, startup, comunicazione), punta invece su un design minimalista, chiaro e immediato, usando un tocco di colore senza esagerare.

Per ambiti creativi (architettura, design, fotografia), il CV stesso può diventare una piccola vetrina delle tue capacità. Qui puoi sperimentare con layout originali, pur mantenendo leggibilità e ordine.

Pianificazione delle sezioni: dove mettere l’accento

Nel CV da neolaureato senza esperienza, la disposizione delle sezioni può fare la differenza. Dopo i dati personali e il profilo iniziale, valuta l’ordine in base ai tuoi punti di forza.

In particolare, se hai certificazioni importanti, falle emergere subito dopo l’istruzione.

Invece, se aspiri a ruoli accademici o di insegnamento, dai spazio ai risultati universitari.

D’altra parte, se hai svolto progetti pratici o stage significativi, puoi collocarli in evidenza prima delle competenze.

L’obiettivo è rendere la lettura semplice e guidare lo sguardo del selezionatore verso ciò che conta davvero per il ruolo che desideri.

Il sommario iniziale: la tua occasione per colpire subito

Il sommario è spesso la parte più letta del CV. In poche righe (massimo 4) devi trasmettere chi sei, cosa sai fare e perché sei la persona giusta.

Ecco un esempio di introduzione per un CV da neolaureato in economia:

Una buona idea è di tenere un tono tra il professionale, personale e diretto.

Competenze professionali e informatiche

Le competenze sono la sezione che più valorizza un curriculum vitae da neolaureato. Non limitarti a elencarle, dimostra come le hai applicate.

Di seguito abbiamo pensato ad alcuni classici esempi e di come si potrebbero migliorare:

Capacità di leadership

Rappresentante degli studenti o capitano di squadra.

Ottime doti comunicative

Presentazioni universitarie, workshop o concorsi.

Competenze informatiche

Ottima conoscenza di Excel e strumenti di analisi dati.

Problem solving

Risoluzione di casi studio accademici o gestione imprevisti durante progetti di gruppo.

Gestione del tempo

Preparazione di esami complessi rispettando scadenze ravvicinate.

Teamwork

Collaborazione in laboratori universitari o progetti interdisciplinari.

💡Consiglio

Hai dubbi su quali abilità inserire? Prova il nostro generatore di competenze con IA: uno strumento semplice che ti aiuta a trasformare il tuo percorso accademico in competenze spendibili subito.

Esperienze professionali: più di quanto pensi

Aanche se non hai mai avuto un contratto a tempo pieno, probabilmente possiedi esperienze rilevanti. Nel tuo CV da neolaureato puoi inserire:

Queste esperienze raccontano più di quanto pensi. Evidenziano competenze trasversali, soft skills e la capacità di lavorare in team.

Obiettivo professionale per dimostrare ambizione

Per un neolaureato, l’obiettivo professionale è una sezione chiave. Qui puoi esprimere le tue ambizioni, il tipo di ruolo a cui aspiri e il valore che vuoi portare. Anche se non hai esperienza, un obiettivo scritto bene mostra determinazione e chiarezza

In questa parte puoi anche dimostrare competenze sviluppate durante l’università, nei progetti di gruppo o nei tirocini, così come abilità maturate in contesti extra accademici come il volontariato o un lavoro part-time: tutto ciò aiuta a dare concretezza al tuo potenziale.

Anche se non hai esperienza, un obiettivo scritto bene mostra determinazione e chiarezza.Con il nostro generatore di obiettivi professionali con IA, puoi scrivere un paragrafo mirato che cattura subito l’attenzione dei recruiter, trasformando la mancanza di esperienza in un punto di forza.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 7 min.
Formatore
Desideri creare un ottimo curriculum vitae da formatore? Ecco tutto ciò che ti serve per ottenere un CV online completo e professionale.
Aggiornato il 28/08/2025
Formatore
Tempo di lettura: 10 min.
Insegnante
Curriculum per insegnante: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Revisionato
Aggiornato il 12/06/2025
Insegnante
Tempo di lettura: 8 min.
Professore
Vuoi diventare professore? Scrivi un CV da professore di successo che faccia risaltare le tue capacità ed esperienza in classe. Ottieni un colloquio oggi.
Aggiornato il 01/09/2025
Professore