Curriculum vitae da Meccanico
Dritte e consigli per un CV da meccanico di successo

Idee e consigli per il curriculum da meccanico
1. Per candidarsi come meccanico auto
Giovanni Bianchi
Meccanico auto
🏠 Via Garibaldi, 20121 Milano
📞 +39 02 6543 2198
📧 giovanni.bianchi@gmail.com
Profilo
Meccanico auto con oltre 10 anni di esperienza nel settore della manutenzione e riparazione di veicoli leggeri e commerciali. Specializzato in diagnosi elettronica, manutenzione preventiva e riparazioni complesse di motori e trasmissioni. Appassionato di tecnologia automobilistica e aggiornato sulle nuove tendenze del settore, con una forte attenzione alla sicurezza e alla soddisfazione del cliente. Affidabile, preciso e con ottime capacità di problem solving.
Esperienza
Meccanico Senior
Officine Autotec Milano (Milano)
Dicembre 2018 – Presente
- Diagnosi e riparazione di guasti complessi su motori a benzina e diesel.
- Utilizzo di strumenti diagnostici elettronici di ultima generazione.
- Gestione e formazione di un team di 3 apprendisti meccanici.
- Pianificazione della manutenzione preventiva per flotte aziendali.
- Supporto tecnico e consulenza diretta ai clienti.
Meccanico Auto
Garage Tecnocar (Milano)
Marzo 2013 – Novembre 2018
- Manutenzione ordinaria (tagliandi, sostituzione freni, gomme, ammortizzatori).
- Assistenza tecnica per revisioni periodiche e controlli di sicurezza.
- Interventi rapidi su veicoli di privati e piccole imprese.
- Collaborazione con il reparto ricambi per la gestione del magazzino.
- Miglioramento della soddisfazione clienti attraverso diagnosi precise e tempi di consegna rapidi.
Formazione
Corso di Aggiornamento in Diagnostica Elettronica
Centro Formazione Bosch Car Service (Milano)
2019
Diploma di Perito Meccanico
Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci (Milano)
2006 – 2011
Competenze
- Diagnosi elettronica avanzata
- Manutenzione preventiva e correttiva
- Riparazione motori e trasmissioni
- Utilizzo strumenti di officina moderni
- Gestione flotte aziendali
- Capacità di problem solving
- Attenzione al dettaglio e sicurezza
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Francese: Base
2. Per candidarsi come apprendista meccanico
Lorenzo Ricci
Apprendista meccanico
🏠 40122 Bologna | 📞 +39 051 789 4321 | 📧 lorenzo.ricci@gmail.com
Profilo
Apprendista meccanico motivato con forte interesse per il settore automobilistico e una buona base teorica acquisita durante gli studi tecnici. Abile nell’assistere meccanici senior nelle attività quotidiane di manutenzione e riparazione. Conosciuto per la precisione, la disponibilità all’apprendimento e la capacità di lavorare in squadra. Alla ricerca di nuove opportunità per crescere professionalmente e sviluppare competenze avanzate nella diagnostica elettronica e nella manutenzione di veicoli moderni.
Esperienza
Apprendista Meccanico
Officina Motorservice Bologna | Bologna
Gennaio 2025 – Giugno 2025
- Supporto ai meccanici senior nelle attività di manutenzione ordinaria.
- Controllo livelli olio, liquidi e sostituzione filtri.
- Collaborazione nelle operazioni di cambio gomme e freni.
- Gestione ordinata degli strumenti e dell’officina.
- Accoglienza clienti e spiegazioni di base sugli interventi eseguiti.
Tirocinante Meccanico
Autocarrozzeria Emilcar | Bologna
Aprile 2024 – Ottobre 2024
- Assistenza nelle riparazioni meccaniche di base.
- Affiancamento durante l’utilizzo di strumenti diagnostici.
- Verifica visiva e segnalazione di guasti semplici.
- Pulizia e preparazione dei veicoli dopo gli interventi.
- Supporto nella gestione del magazzino ricambi.
Formazione
Corso di Formazione Sicurezza in Officina
CNA Formazione Emilia-Romagna | Bologna (2024)
Diploma in Manutenzione e Assistenza Tecnica
Istituto Professionale “Aldini Valeriani” | Bologna (2018 – 2023)
Competenze
- Manutenzione ordinaria veicoli
- Controllo livelli e sostituzione componenti di base
- Affiancamento nell’uso di strumenti diagnostici
- Capacità di lavoro in team
- Conoscenza norme di sicurezza in officina
- Gestione strumenti e attrezzature
- Disponibilità e orientamento all’apprendimento
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Dopo aver pensato al contenuto, è il momento di decidere come presentarlo. Come abbiamo già visto, la priorità è rendere il documento leggibile e il più navigabile possibile per il lettore.
Inoltre, vogliamo guidare lo sguardo di chi legge sulle parti più importanti, cioè quelle che sono rilevanti per il lavoro e quelle che ci fanno apparire al nostro meglio.
Per farlo, prova a:
- Usare grassetto e corsivo
- Inserire elenchi puntati e numerati
- Preferire i numeri in cifre alle lettere
- Aggiungere dati come numeri e percentuali quando possibile
- Scrivere frasi e paragrafi brevi e ben separati
Per un CV da meccanico, poi, è consigliabile inserire parole-chiave che facciano capire subito che sei un esperto nel tuo campo.
Parole-chiave da usare
Automotive
Sicurezza
Manutenzione
Sospensione
Motori
Efficienza
Protocollo
Sostituzione parti
Diagnostica
Assistenza al cliente
Check-up
Preventivi
Soluzione
Prevenzione
Trasmissione
Verifiche di conformità
Verbi d’azione
Verificare
Soluzionare
Controllare
Risolvere
Diagnosticare
Comunicare
Gestire
Assemblare
Riparare
Eseguire
Supervisionare
Smontare
Sostituire
Trovare
Organizzare
Ispezionare
Idee e consigli per il curriculum da Meccanico
Gli esperti di meccanica sono sempre a grande richiesta, sia per il lavoro con aziende che con automobilisti. Infatti, anche se le persone comuni pensano prima di tutto a un meccanico di automotive classico (quello che ti fa la revisione della macchina), in realtà moltissimi settori hanno bisogno di meccanici, come per esempio quello agroalimentare.
I meccanici si possono occupare di motori di ogni tipo e dimensione, da quello del tosaerba a quello di autocarri e grandi veicoli agrari. Con l’avvento di nuove tecnologie e macchine smart, elettriche, autoguidanti e ibride, poi, i meccanici devono spesso anche essere esperti di computer e sistemi informatici.
In qualunque settore si voglia lavorare, però, ci sarà bisogno di scrivere un CV da meccanico ben curato per poter ottenere un impiego. Scopri come farlo in questa guida.
Formato
Tradizionale in ordine cronologico inverso
Design
Semplice e lineare
Foto
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Sommario iniziale
- Esperienze professionali
- Formazione
- Abilità specifiche del settore
Come organizzare le sezioni
Opzionali:
- Referenze
- Qualifiche e certificati extra
- Volontariato e tempo libero
Lunghezza del CV
1 pagina in formato A4
Formato
Non c’è bisogno di spendere tempo cercando un formato nuovo e innovativo per il tuo curriculum da meccanico. Il tradizionale formato in ordine cronologico inverso è ideale perchè focalizza l’attenzione sull’esperienza e le abilità pratiche, fondamentali in una carriera da meccanico.
Incomincia dalla tua posizione attuale o dall’ultima che hai ricoperto. Poi, vai a ritroso nel tempo finché raggiungi un’esperienza professionale poco rilevante e che, quindi, dovrà essere esclusa dal CV.
Design
Anche qui, è meglio preferire la leggibilità all’originalità. Usa linee semplici e colori classici come il bianco e il nero. È importante che il lettore trovi immediatamente le informazioni che cerca più che dimostrare le tue capacità grafiche.
Se non hai tempo o non sei sicuro di come scegliere il design, puoi sempre ricorrere a un modello di CV da meccanico già formato. In questo modo, dovrai semplicemente riempire gli spazi con le tue informazioni. Il curriculum sarà pronto in pochi minuti.
Foto
Quella del meccanico non è una professione dove l’immagine sia fondamentale e, quindi, la foto nel CV necessaria. Al contrario, aggiungere una foto nel curriculum apre la porta a possibili discriminazioni e, per questo, è una pratica che sta svanendo.
Ci sono, però, molte aziende e officine che preferiscono vedere il volto dei candidati. Se questo è il caso, è sempre bene seguire le indicazioni date nell’annuncio di lavoro.
Come organizzare le sezioni
Quando si tratta di meccanici, poter provare le proprie capacità è tutto. Per questo, l’attenzione di chi legge dovrebbe concentrarsi sulle tue esperienze professionali e su quello che sai fare.
Per ottenere questo effetto nel documento, riduci le informazioni non essenziali. Inoltre, definisci bene le sezioni e non aver paura di aggiungere titoli e sottotitoli.
Ecco le sezioni obbligatorie in un CV da meccanico:
- Informazioni personali e di contatto, non c’è bisogno di aggiungere il tuo indirizzo di casa ma assicurati di aver incluso l’email
- Sommario iniziale: un breve paragrafo (massimo 3 o 4 righe) che spieghi in poche parole perchè sei il candidato ideale e che cosa cerchi nel prossimo capitolo della tua carriera
- Esperienze professionali dettagliate con precisione, inclusi nomi delle aziende e date
- Formazione professionale e accademica, se rilevante
- Abilità specifiche del settore e tipo di motori su cui puoi lavorare
Ci sono poi delle sezioni che possono giovare ad alcuni professionisti a seconda delle loro circostanze particolari. Le trovi qui sotto:
- Referenze, soprattutto se vuoi lavorare per una piccola officina o un’azienda a conduzione familiare. Conosceranno la concorrenza e saranno felici di leggere le referenze
- Qualifiche e certificati extra che attestino le tue capacità meccaniche. Altri certificati si possono includere solo se aggiungono qualcosa di utile che puoi usare nel tuo lavoro
- Volontariato e tempo libero. Cerca sempre di pensare dal punto di vista professionale. Che cosa ti hanno insegnato queste esperienze che potrai applicare come meccanico?
Lunghezza del CV
Non c’è ragione di dilungarsi: un CV da meccanico dovrebbe essere di solo una pagina in formato A4.
Un documento più lungo può contenere più informazioni ma sarà controproducente perchè le possibilità che venga letto nella sua interezza sono veramente poche.
Sezioni di un CV per Meccanico
Come spiegato, ci sono delle sezioni fondamentali del curriculum da meccanico che tutti devono inserire.
Non devono solo comparire, ma anche essere scritte e presentate nella maniera corretta per convincere il lettore che sai il fatto tuo e come meccanico sei quello che cerca l’azienda. Devono poi essere modellate in base alle tue esperienze e caratteristiche specifiche.
Ecco alcuni esempi di sezioni e come farle brillare al meglio:
Riassunto professionali
Il sommario iniziale o introduttivo è un breve paragrafo che si può mettere in cima al curriculum da meccanico per fare subito un’ottima impressione e convincere l’addetto alla selezione personale a continuare a leggere.
In teoria, può essere lungo fino a 4 righe ma le introduzioni che funzionano meglio sono di solito solo di una o due frasi.
Per scrivere un sommario iniziale d’impatto, concentrati su 2 fattori:
Chi legge. Qual è l’azienda per cui fai domanda, e di chi hanno bisogno? Quali sono le caratteristiche più importanti che stanno cercando? Quali sono i loro valori?
Chi scrive. Quali sono i tuoi punti di forza? Cosa puoi offrire di speciale che non hanno gli altri candidati? Cosa cerchi esattamente e quali sono le tue priorità?
Quando le risposte alle domande qui sopra convergono, hai trovato ciò che deve essere assolutamente scritto nel sommario iniziale.
Esperienze professionali
La parte delle esperienze professionali è sicuramente quella su cui il lettore spenderà più tempo. Di conseguenza, dovrebbe anche essere quella che scrivi con più cura.
La regola numero 1 è non mentire. Se hai poche esperienze professionali, pensa a forme meno tradizionali di lavoro che puoi aver svolto, per esempio:
- Tirocini e apprendistati
- Stage a scuola
- Volontariato
- Sport e tempo libero
- Lavori temporanei e part-time
Tutte le attività menzionate qui sopra possono averti insegnato maniere di lavorare, attitudini e strategie che potrai applicare come meccanico. È solo questione di saperle vendere.
Chi ha esperienze lavorative come meccanico, invece, dovrà inserire solo queste e non quelle meno rilevanti. Oltre a essere precisi con date e nomi delle aziende, bisognerà cercare di provare le proprie capacità con dati precisi.
Ecco degli esempi che possono essere usati e adattati al tuo contesto:
- Percentuale di clienti soddisfatti
- Numero di clienti serviti in un mese
- Numeri di supervisione e formazione di apprendisti
- Percentuale di pezzi e motori inservibili recuperati
- Denaro risparmiato all’azienda grazie a strategie e fornitori nuovi
