Curriculum vitae da Massaggiatore

Come creare un curriculum vitae da massaggiatore

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 26/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da Massaggiatore

1. Per candidarsi come massaggiatore sportivo

massaggiatore sportivo
Copiato!

Alessandro Grimaldi
10139 Torino

📞 +39 347 219 4485 | 📧 alessandro.grimaldi@gmail.com |🌐 www.grimaldimassaggi.it

Profilo

Massaggiatore sportivo con oltre 7 anni di esperienza nel trattamento di atleti professionisti e amatori. Specializzato in tecniche di defaticamento, decontratturante e recupero muscolare. Ottime capacità manuali, conoscenza dell’anatomia e forte predisposizione al lavoro in ambienti sportivi ad alta intensità. Affidabile, preciso e apprezzato per l’ascolto del paziente.

Esperienza

Massaggiatore sportivo
ASD Sprint Torino – Torino
Settembre 2018 – Presente

  • Trattamenti pre e post-gara per atleti di calcio, basket e atletica.
  • Massaggi decontratturanti e linfodrenanti durante la preparazione atletica.
  • Collaborazione con fisioterapisti e preparatori fisici.
  • Gestione autonoma dell’agenda e dei protocolli individuali.
  • Partecipazione a tornei e trasferta con lo staff medico.

Massaggiatore presso studio privato
Studio Corpo Attivo – Moncalieri (TO)
Marzo 2016 – Luglio 2018

  • Trattamenti rilassanti, terapeutici e sportivi per clienti individuali.
  • Valutazione delle problematiche muscolari e adattamento del massaggio.
  • Accoglienza clienti e gestione delle prenotazioni.
  • Trattamenti con oli essenziali e tecniche miofasciali.
  • Collaborazione occasionale con personal trainer locali.

Formazione

Diploma di Massaggiatore Sportivo Certificato (CSEN – CONI)
Centro Studi Salute e Movimento – Milano
2015 – 2016

Laurea Triennale in Scienze Motorie
Università degli Studi di Torino

2011 – 2014

  • Tesi: “L’efficacia del massaggio nel recupero post-sforzo negli sport di resistenza”
  • Votazione: 102/110

Competenze

  • Massaggio sportivo e decontratturante
  • Trattamenti pre-gara e defaticamento
  • Anatomia muscolare e biomeccanica
  • Tecniche linfodrenanti e miofasciali
  • Comunicazione con atleti e staff tecnico
  • Gestione clienti, agenda e spazi di lavoro
  • Conoscenze base di taping e stretching assistito
  • Precisione, concentrazione, riservatezza

2. Per candidarsi come massaggiatore olistico

massaggiatore olistico
Copiato!

Fabio Moretti

Massaggiatore olistico
🏠 Via dei Tigli 7, 50135 Firenze
📞 +39 348 112 6593
📧 fabio.moretti@gmail.com
🌐 www.fabiomorettiolistico.it

Profilo

Massaggiatore olistico certificato con oltre 6 anni di esperienza in trattamenti per il benessere psicofisico della persona. Specializzato in tecniche orientali, massaggio rilassante, aromaterapia e riequilibrio energetico. Approccio empatico, ascolto attivo e forte attenzione al contatto umano. Opero con serietà, rispetto e sensibilità in studi privati e centri benessere.

Esperienza

Massaggiatore olistico
Studio Armonia Naturale – Firenze
Settembre 2020 – Presente

  • Trattamenti personalizzati con tecniche olistiche (ayurvedico, californiano, shiatsu).
  • Uso di oli essenziali per massaggi rilassanti e armonizzanti.
  • Accoglienza clienti e analisi preliminare dei bisogni fisici ed emotivi.
  • Collaborazione con naturopati e operatori del benessere.
  • Organizzazione di incontri tematici su rilassamento e consapevolezza corporea.

Operatore del benessere
Centro Equilibrio Corpo e Mente – Prato
Maggio 2017 – Luglio 2020

  • Massaggi olistici per stress, tensioni muscolari e squilibri energetici.
  • Sedute di rilassamento profondo e respirazione guidata.
  • Trattamenti con pietre calde, impacchi e tecniche energetiche.
  • Partecipazione a fiere e seminari del settore olistico.
  • Gestione agenda appuntamenti e fidelizzazione dei clienti.

Formazione

Corso di Massaggio Ayurvedico e Aromaterapia Avanzata
Centro Studi Olistici “La Via Interiore” – Firenze
2019

Diploma di Operatore Olistico – Massaggio e Tecniche Bioenergetiche
Accademia Italiana Discipline Olistiche (A.I.D.O.) – Bologna
2016 – 2017

Competenze

  • Massaggio olistico rilassante e terapeutico
  • Tecniche ayurvediche, californiane, aromaterapia
  • Riequilibrio energetico e ascolto corporeo
  • Uso di oli essenziali e prodotti naturali
  • Accoglienza e relazione empatica col cliente
  • Gestione ambienti rilassanti e spazi di lavoro
  • Comunicazione sensibile e riservatezza
  • Collaborazione con team multidisciplinari

Lingue

  • Italiano: madrelingua
  • Inglese: Livello intermedio B2

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Nel tuo curriculum da massaggiatore non sono ammessi errori di grammatica, o di ortografia, perché faresti una brutta figura, annullando lo sforzo impiegato per la redazione di un CV perfetto.

Concentrati su ciò che scrivi; rileggi e fai anche leggere a qualcun altro il curriculum vitae. Non perderti in dettagli inutili: se usi elenchi puntati o numerati questo compito è più facile, perché aiutano a essere più sintetici.

Idee e consigli per il curriculum da Massaggiatore

L’arte del massaggio è molto antica, e sembra che questa pratica abbia dato inizio alla medicina. I massaggiatori offrono molti tipi di prestazioni manuali, con tecniche e obiettivi diversi, secondo le necessità del cliente.

Se i massaggi sono la tua passione, oltre ad acquisire le conoscenze e la pratica necessarie per svolgere questa professione, è molto importante avere tra i tuoi file un curriculum vitae scritto a regola d’arte.

Rispettare i criteri corretti per la stesura del tuo CV da massaggiatore ti farà guadagnare l’attenzione degli incaricati alla selezione, e aumenterà le probabilità di essere assunto per il lavoro che vuoi.

Formato

Se vuoi far subito bella impressione sul selezionatore, devi scegliere il formato adatto a te.

Ad esempio, se hai al tuo attivo pochi impieghi, puoi scegliere un CV funzionale, che ti dà la possibilità di evitare che chi lo legga si accorga di eventuali buchi temporali tra un lavoro e l’altro.Se invece hai una carriera professionale lunga e senza interruzioni, è meglio utilizzare un formato di tipo cronologico inverso.

Unendo le caratteristiche di questi due tipi di layout otteniamo il CV misto o combinato, che va bene se vuoi far leva sulle tue competenze e abilità, e hai lavorato in diversi settori.

Design

Di solito i responsabili della selezione dedicano solo alcuni secondi per il primo screening dei CV, e in seguito ritornano su quelli che hanno ritenuto interessanti. Hai poco tempo perciò per farti notare.

Scegliere il design idoneo per tuo curriculum da massaggiatore è sicuramente uno dei modi per attirare l’attenzione.

Puoi decidere di creare da solo il disegno del tuo curriculum, ma perché invece non utilizzare uno dei modelli realizzati dagli esperti OnlineCV? Avresti a disposizione molti template da vagliare, per scegliere quello che più si adatta alla tua professione e che ti piace di più.

Foto

In molti settori, come ad esempio fashion e spettacolo, l’inserimento della foto nel CV è esplicitamente richiesto da chi offre lavoro; in altri ambiti non è necessaria, e quindi puoi decidere di metterla oppure no.

Se ritieni che una tua immagine nel curriculum da massaggiatore ti possa aiutare, allora devi mostrare una foto che ti ritrae con un’espressione naturale e con un abbigliamento idoneo; ricordati di non inserire mai fotografie a figura intera o con altre persone.

Come organizzare le sezioni

Le sezioni del CV devono essere organizzate in modo da dare la migliore immagine di te al tuo possibile datore di lavoro e far risaltare le tue capacità. Alcune sezioni sono obbligatorie, altre opzionali.

Fra le sezioni obbligatorie ci sono:

  • Dati personali e info di contatto. Oltre ai tuoi dati personali, in questa sezione puoi aggiungere il link a social professionali come LinkedIn, per esempio, e anche il sito web, qualora l’avessi
  • Obiettivo. Questa è una delle sezioni più importanti perché puoi fare chiarezza sui tuoi obiettivi professionali; è consigliabile, perché gradito dai selezionatori, parlare dei tuoi piani non solo a breve, ma anche a medio/lungo termine. Alle aziende piace sapere di avere risorse umane motivate e ambiziose
  • Esperienze. Aggiungi i tuoi lavori, citando le date, l’azienda, il ruolo ricoperto e descrivi brevemente la mansione
  • Istruzione. Elenca in ordine inverso le scuole che hai frequentato e le date, aggiungendo anche le votazioni finali
  • Competenze e abilità. In questa sezione dettaglia con precisione quali sono le tue competenze professionali
  • Certificati. Elenca i corsi che hai frequentato, con gli attestati ricevuti

Le sezioni opzionali riguardano:

  • Qualifiche. Qui puoi elencare i tuoi titoli scolastici e professionali
  • Hobby e interessi. Aggiungi quello che ti piace fare extra lavoro, senza dilungarti troppo
  • Referenze. Se inserisci le referenze nel CV, devi specificare nome della persona, i suoi dati di contatto e la posizione che ricopre
  • Lingue straniere. Descrivi la tua conoscenza delle lingue straniere, citando il tuo livello (ad esempio: base-intermedio-avanzato)
  • Esperienze di volontariato. Se hai lavorato come volontario, può essere molto utile dimostrarlo in questa sezione

Lunghezza del CV

Puoi stare sicuro che un curriculum troppo lungo non sarà letto interamente. Meglio evitare di fare fatica per nulla e, soprattutto, correre il rischio di essere messo da parte: i selezionatori ricevono di solito molti CV, e il tempo che dedicano alla lettura è limitato.

Riporta nel tuo CV da massaggiatore le informazioni più importanti, in modo chiaro e sintetico, senza aggiungere particolari superflui. In generale, un curriculum da massaggiatore non dovrebbe superare la lunghezza massima di 2 pagine in formato A4.

Sezioni di un CV per Massaggiatore

Come abbiamo visto ci sono sezioni nel CV che occorre obbligatoriamente specificare, altre che sono facoltative. La cosa importante è aggiungere tutte le informazioni utili per cercare di ottenere l’invito a presentarsi al colloquio conoscitivo.

Perciò, è opportuno inserire quelle sezioni che ritieni possano interessare il selezionatore, in base al testo dell’annuncio e alla tua conoscenza dell’azienda. Per esempio, se hai ottenuto premi per la tua attività di massaggiatore, o certificazioni che comprovano le tue capacità per la posizione offerta, è opportuno elencarle creando una sezione ad hoc.

Obiettivo

In questa sezione hai l’opportunità di parlare delle tue ambizioni professionali e mostrare passione per il lavoro di massaggiatore, manifestando fiducia nelle tue capacità. Puoi anche evidenziare il tuo interesse per l’azienda, per esempio citando informazioni inerenti alla posizione offerta, che hai raccolto sul loro sito web aziendale.

Mostrare entusiasmo, senza esagerare, dimostra voglia di fare, e di voler offrire al tuo potenziale datore di lavoro, non solo requisiti professionali che cerca, ma anche la tua forte motivazione.

Esperienze professionali

Nell’elencare le tue esperienza professionali, partendo dall’ultima – se scegli il CV cronologico – non dimenticarti di inserire le parole-chiave (così come anche nelle altre parti del tuo curriculum da massaggiatore).

Quali sono le parole-chiave? Sono quelle che trovi nell’annuncio al quale hai risposto; utilizzale nel CV – devono però corrispondere al tuo profilo professionale- perché sono utili per superare il vaglio dei software ATS. Questi programmi si servono anche delle parole-chiave, per effettuare una prima selezione dei CV inoltrati.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 11 min.
Estetista
Curriculum per estetista: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Revisionato
Aggiornato il 16/10/2025
Estetista
Tempo di lettura: 5 min.
Fisioterapista
Curriculum per fisioterapista: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Aggiornato il 26/08/2025
Fisioterapista
Tempo di lettura: 8 min.
Parrucchiera
Sogni di fare la parrucchiera? Scopri come scrivere un CV da parrucchiera che ti permetta di fare carriera nei migliori saloni.
Aggiornato il 26/08/2025
Parrucchiera