Curriculum vitae da Ingegnere
Come creare un curriculum vitae per ingegnere

Idee e consigli per il curriculum da Ingegnere
1. Per candidarsi come ingegnere neolaureato
Alessandro Greco
Ingegnere
Via Leonardo da Vinci, 50145 Firenze
📞 +39 345 789 3210 | 📧 alessandro.greco@gmail.com | 🌐 linkedin.com/in/alessandrogreco
Profilo
Ingegnere neolaureato in Ingegneria Meccanica con una forte attitudine analitica e passione per l’innovazione tecnologica. Esperienza pratica in ambito progettuale e di simulazione grazie a stage e progetti universitari. Buone capacità di problem solving, conoscenza dei principali software tecnici e predisposizione al lavoro in team. Motivato a crescere in un contesto aziendale stimolante e strutturato.
Esperienza
Tirocinante ingegnere meccanico
TECMIND S.p.A. | Firenze
Marzo 2024 – Settembre 2024
- Supporto alla progettazione di componenti meccanici con SolidWorks
- Collaborazione con il team R&D su soluzioni tecniche innovative
- Simulazioni FEM su materiali e strutture metalliche
- Revisione disegni tecnici e documentazione tecnica
- Partecipazione a collaudi e test funzionali su prototipi
Collaboratore tecnico universitario
Laboratorio di Meccanica Applicata, UNIFI | Firenze
Ottobre 2022 – Febbraio 2023
- Modellazione 3D di sistemi meccanici per attività di ricerca
- Analisi e calcolo su software Matlab e ANSYS
- Preparazione di report tecnici per progetti accademici
- Utilizzo di stampante 3D per test di laboratorio
- Affiancamento a docenti durante esperimenti con studenti
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Firenze
Votazione: 110/110 e lode | 2021 – 2024
Laurea Triennale in Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Firenze
Votazione: 108/110 | 2018 – 2021
Competenze
- Progettazione CAD (SolidWorks, AutoCAD)
- Analisi FEM (ANSYS, Abaqus)
- Modellazione e calcolo strutturale
- Programmazione base in Python e MATLAB
- Compilazione di documentazione tecnica
- Conoscenza del ciclo produttivo industriale
- Capacità organizzative e lavoro in team
Lingue
- Italiano: madrelingua
- Inglese: avanzato (C1 – certificazione IELTS 7.5)
- Tedesco: base (A2)
2. Per candidarsi come ingegnere civile
Francesca Leone
Ingegnera civile
🏠 Via degli Ingegneri, 70125 Bari
📞 +39 348 621 7793
📧 francesca.leone@email.it
🌐 linkedin.com/in/francescaleone
Profilo
Ingegnera civile con esperienza nella progettazione strutturale e nella direzione lavori di edifici residenziali e opere infrastrutturali. Specializzata in calcoli strutturali e normative antisismiche. Precisione, affidabilità e capacità di coordinamento con team multidisciplinari. Ottima conoscenza di software tecnici e forte orientamento alla sicurezza sul cantiere.
Esperienza
Ingegnera civile
Progetto Struttura (Bari)
Gennaio 2021 – Oggi
- Progettazione strutturale in cemento armato, acciaio e legno
- Calcoli antisismici secondo le NTC 2018
- Coordinamento tecnico con architetti e geometri
- Redazione di computi metrici e relazioni tecniche
- Sopralluoghi e assistenza alla direzione lavori in cantiere
Tirocinante ingegnere
Studio Tecnico Zamboni (Bari)
Febbraio 2020 – Novembre 2020
- Supporto nella progettazione di piccoli edifici residenziali
- Utilizzo di AutoCAD e SAP2000 per disegni e calcoli
- Preparazione della documentazione per pratiche edilizie
- Partecipazione a riunioni tecniche e rilievi topografici
- Analisi dei materiali e verifica delle normative locali
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile
Politecnico di Bari
Votazione: 110/110 e lode
2017 – 2020
Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale
Politecnico di Bari
Votazione: 106/110
2013 – 2017
Competenze
- Progettazione strutturale (cemento armato, acciaio, legno)
- Calcolo FEM (SAP2000, Straus7)
- Autocad 2D, Revit, SketchUp
- Computi metrici e capitolati (Primus)
- Conoscenza NTC 2018 e Eurocodici
- Coordinamento lavori e sicurezza cantieri
- Redazione di pratiche edilizie e autorizzazioni
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1)
- Francese: Intermedio (B1)
3. Per candidarsi come ingegnere informatico
Matteo Riccardi
Ingegnere informatico
🏠 20146 Milano | 📞 +39 347 815 2369 | 📧 matteo.riccardi@gmail.com
Profilo
Ingegnere informatico con esperienza nello sviluppo software e nella progettazione di sistemi complessi. Specializzato in backend, basi di dati e architetture cloud. Abituato a lavorare in team agili, con attenzione alle performance, alla sicurezza e alla qualità del codice. Ottima padronanza di linguaggi di programmazione e strumenti di versionamento.
Esperienza
Software Engineer
Nextcode Solutions – Milano
Settembre 2021 – Presente
- Sviluppo di microservizi in Java e Spring Boot per applicazioni enterprise
- Progettazione di API REST e documentazione tecnica (Swagger)
- Deployment su ambiente AWS con Docker e Kubernetes
- Gestione di database relazionali (PostgreSQL) e NoSQL (MongoDB)
- Partecipazione a code review, test automatizzati e CI/CD (GitLab)
Junior Developer
Bitnet Engineering – Milano
Giugno 2018 – Agosto 2021
- Realizzazione di applicazioni web in Python/Django e JavaScript
- Manutenzione di sistemi legacy e migrazione verso nuove architetture
- Collaborazione con il team UX/UI per l’integrazione front-end
- Scripting per automazione di processi interni (Bash, Python)
- Supporto tecnico e bug fixing in ambiente di produzione
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano
Votazione: 110/110
2016 – 2018
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Pavia
Votazione: 108/110
2012 – 2016
Competenze
- Java, Python, JavaScript, SQL
- Framework: Spring Boot, Django, Node.js
- Architetture REST e microservizi
- Docker, Kubernetes, Git, GitLab CI
- Database relazionali e NoSQL
- AWS (EC2, S3, RDS), Azure DevOps
- Agile/Scrum e strumenti collaborativi (Jira, Confluence)
Lingue
- Italiano: Madrelingua
- Inglese: Avanzato (C1 – Certificazione TOEFL 102)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
Ora che hai deciso il formato e le sezioni da inserire nel curriculum vitae, bisogna fare attenzione al vocabolario utilizzato e alla modalità di redazione.
Il registro deve essere standard e ben comprensibile.
Fare attenzione all’impaginazione è molto importante: bisogna spaziare i paragrafi e le righe e controllare che tutto sia simmetrico e corretto. Ad esempio se dopo un titolo lasci uno spazio, assicurati di lasciarne sempre uno in tutto il cv e non, ad esempio una volta uno e una volta due.
Il cv deve essere ben leggibile e molto dettagliato e pertanto deve presentare grassetti, corsivi ed eventuali elenchi puntati e numerati.
Inoltre, non lasciarti prendere dalla fretta! Meglio lasciar trascorrere almeno un giorno prima di rileggerlo e inviarlo. In questo modo sarà più facile trovare eventuali errori e correggerli prima dell’invio della candidatura.
Prima di inviare la tua candidatura, assicurati di non aver commesso errori nel cv che potrebbero costarti il posto! Ma di che tipo di errori stiamo parlando?
Prima di tutto, ovviamente, assicurati di non commettere alcun tipo di errore grammaticale. Commettere errori di ortografia nel curriculum vitae è grave per tutte le professioni.
Non bisogna nemmeno dimenticare di aggiornare il proprio cv con costanza e non dimenticare di inserire le ultime esperienze o corsi di aggiornamento svolti.
Insomma, di questi tempi e con una concorrenza così spietata bisogna fare attenzione a tutti i possibili dettagli.
Parole-chiave da usare
- Meccanico
- Elettrico
- Informatico
- Standard
- Distribuzione
- Guide tecniche
- Sorveglianza
- Sistema
- Meccaniche
- Dinamica
- Dettagli
- Sorveglianza
- Manutenzione
- Modelli
- Documenti
- Scientifico
Verbi d’azione
- Facilitare
- Assegnare
- Tenere sotto controllo
- Modificare
- Progettare
- Costruire
- Applicare
- Assemblare
- Dirigere
- Avviare
- Ispezionare
- Stabilire
- Disengare
- Condurre
Idee e consigli per il curriculum da Ingegnere
Metti in risalto nel modo giusto le tue competenze per creare il cv perfetto
Dopo la laurea in Ingegneria arriva il momento di cercare lavoro, che sia un tirocinio o un apprendistato come ingegnere neolaureato o un lavoro come ingegnere civile, meccanico o informatico è sempre meglio avere un cv appositamente creato.
Usa la nostra app per la creazione di cv di per realizzare il tuo curriculum vitae ingegnere. È possibile creare un cv da zero completamente personalizzato ma puoi usare anche un modello di curriculum online già impostato.
Con la nostra app puoi modificare un modello di curriculum online ingegnere e prendere spunto su come realizzarlo dai molti esempi di curriculum che si trovano nella sezione dedicata.
I nostri modelli di cv sono realizzati appositamente per ogni settore e non farai fatica a trovare quello più adeguato.
Molto probabilmente per un impiego nel settore pubblico ti sarà comunque richiesto un curriculum vitae in formato europeo, ma è comunque una buona idea avere sottomano due versioni del proprio curriculum vitae.
Ecco alcune idee e linee guida per creare un cv che ti permetterà di ottenere il lavoro che stai cercando. Non dimenticare di allegare al tuo cv il consenso ai dati personali.
Formato
Crea il tuo CV online per renderlo perfetto Trova il modello più adatto a te
Design
CV tradizionale
Foto
Sì
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Dati personali
- Informazioni di contatto
- Esperienza professionale
- Formazione
- Competenze e abilità
- Lingue straniere
Opzionali:
- Qualifiche
- Hobby e interessi
- Certificati
- Esperienze di volontariato
- Referenze
Lunghezza del CV
1-2 pagine A4
Formato
Il formato può essere creato da zero con l’app online di OnlineCV. Puoi anche decidere di utilizzare un formato già impostato. Il formato deve essere semplice e ben leggibile da chi si occupa delle assunzioni. Cercate di essere chiari e evitate tutte le sezioni che non sono strettamente necessarie.
Design
Il design per un curriculum da ingegnere deve essere quanto più tradizionale il possibile. Per questa professione è richiesta praticità e serietà ma anche buona manualità e buone relazioni con il pubblico.
Foto
La foto non è necessaria ma è comunque gradita, come nel caso di altre tipologie di lavori. Anche in alcuni modelli di cv per ingegnere da compilare si trova spesso la sezione foto.
Lunghezza del CV
Per quanto riguarda questa professione il cv non deve essere per forza corto. Una pagina per ingegnere neolaureato è comunque sufficiente, due o più se siete ingegneri con pluriennale esperienza nel settore.
Come organizzare le sezioni
Le sezioni da inserire si suddividono in obbligatorie e opzionali. Qui di seguito le trovi elencate.
Obbligatorie e richieste sono le sezioni di:
- Dati personali
- Informazioni di contatto
- Esperienze professionali
- Formazione e titoli di studio
- Capacità e competenze
- Lingue parlate (l’inglese è sempre richiesto)
Le altre sezioni non sono obbligatorie ma sono comunque fortemente consigliate per avere più possibilità nell’ottenere il posto di lavoro cercato. Queste sezioni sono:
- Foto
- Corsi settoriali
- Qualifiche extra
- Hobby e interessi
Se decidi di creare il tuo cv tramite il modello europeo, segui le sezioni del cv europass e procedi ad eliminare interi blocchi e sezioni che non risultano interessanti o adeguate per il tipo di cv che vuoi creare. Il modello Europass potrebbe essere una buona opzione per quanto riguarda la professione di ingegnere, o in alcuni casi essere addirittura richiesto.
Sezioni di un CV per Ingegnere
Come creare un curriculum vitae adeguato? Continua a leggere e troverai molti consigli su come realizzarlo.
Prima di tutto, è estremamente importante selezionare. Seleziona, lima e taglia tutte quelle esperienze che potrebbero non essere necessarie e/o interessanti per il tuo curriculum vitae.
Ad esempio, se sei un ingegnere con molta esperienza e il cv risulta già di per sé lungo, non inserire tutti i lavori svolti in passato non relativi a questa professione ma concentrati solamente su quelli più rilevanti e importanti al fine della posizione per la quale ti candidi.
Organizza il curriculum vitae in ordine cronologico partendo con l’elenco delle esperienze più recenti fino ad arrivare a quelle meno recenti nel tempo. Se manca lo spazio e sono trascorsi un numero considerevole di anni elimina pure i titoli di studio, corsi o esperienze meno recenti, che ormai avranno perso di importanza.
Obiettivo
Inserisci un breve ma esaustivo riassunto professionale all’inizio del tuo cv. Indica il tuo percorso di studi, ad esempio il diploma di maturità o la laurea triennale. Inserisci anche le tue esperienze professionali più rilevanti come l’apprendistato o il tirocinio che hai svolto presso uno studio.
Esperienze professionali
La sezione più importante di un cv è quella dell’esperienza lavorativa. In questa sezione è importante dimostrare la tua esperienza e le situazioni lavorative più rilevanti che hai avuto, le responsabilità, abilità e obiettivi raggiunti.
La cosa migliore da fare in questa sezione è di dimostrare che sei preparato per il lavoro che andrai a svolgere, elencando tutti i lavori che hai svolto in precedenza. Se invece ti stai candidando per il tuo primo posto di lavoro e non hai esperienze passate, dovrai realizzare un cv per ingegnere senza esperienza.
Istruzione
Ogni lavoro richiede un titolo di studio diverso. Alcuni lavori più pratici, si basano sulle abilità del candidato, mentre per altri è necessario assolutamente un titolo di studio dimostrabile. Nel caso della professione di ingegnere è necessario avere una laurea in Ingegneria ma è necessario anche ottenere l’abilitazione alla professione prima di poter entrare nel mondo del lavoro.
Inserisci nel tuo curriculum tutti i titoli di cui sei in possesso, indicando sempre la scuola di specializzazione frequentata e le date.
Competenze professionali e informatiche
Le abilità e competenze in un cv rappresentano una parte fondamentale e molto importante da indicare.
Ad esempio bisogna indicare il possesso del proprio titolo di studio. Anche la capacità di lavorare in team è un’ottima competenza da accludere, perchè si tratta di una qualità fondamentale. Avere una buona manualità è anche una caratteristica fondamentale per questa tipologia di lavoro.
💡Consiglio
Per un ingegnere, la sezione delle competenze deve essere estremamente precisa. Usa il nostro generatore di competenze con IA per elencare i tuoi software, linguaggi di programmazione e abilità tecniche in modo professionale e dettagliato.