Curriculum vitae da Infermiere

Come creare un curriculum vitae da infermiere o infermiera

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 28/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da infermiere

1. Per candidarsi come operatore socio-sanitario

operatore socio-sanitario
Copiato!

Matteo Lombardi

Operatore socio-sanitario

🏠 Via Cavour 56, 27100 Pavia
📞 +39 348 715 9032
📧 matteo.lombardi@gmail.com

Profilo

Operatore socio-sanitario con oltre 6 anni di esperienza in strutture ospedaliere e residenze per anziani. Specializzato nell’assistenza diretta ai pazienti, nella cura dell’igiene personale e nel supporto quotidiano alle attività motorie e relazionali. Abile nel lavorare in team multidisciplinari e nel garantire un ambiente sicuro e sereno per gli assistiti. Dotato di empatia, resistenza allo stress e forte orientamento al benessere della persona.

Esperienza

Operatore Socio-Sanitario

Fondazione San Matteo Residenze Assistenziali, Pavia
Gennaio 2021 – Presente

  • Assistenza quotidiana ad anziani e persone non autosufficienti.
  • Supporto all’igiene personale e alla mobilizzazione dei pazienti.
  • Somministrazione dei pasti e monitoraggio delle condizioni nutrizionali.
  • Collaborazione con infermieri e medici per la gestione delle terapie.
  • Attività di supporto psicologico e relazionale agli ospiti e alle famiglie.

Operatore Socio-Sanitario

Clinica Madonna della Salute, Pavia
Settembre 2017 – Dicembre 2020

  • Accoglienza e assistenza ai pazienti nei reparti di degenza.
  • Aiuto nella gestione delle attività quotidiane (alimentazione, igiene, mobilità).
  • Rilevazione dei parametri vitali e segnalazione al personale infermieristico.
  • Cura e riordino degli ambienti per garantire igiene e sicurezza.
  • Partecipazione a programmi di riabilitazione motoria e sociale.

Formazione

Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario (OSS)
Centro di Formazione Professionale Lombardia, Pavia

2017

  • 1000 ore di formazione teorica e tirocinio in strutture ospedaliere.

Diploma di Istituto Tecnico per i Servizi Socio-Sanitari
Istituto Tecnico Statale “Carlo Ubbiali”, Pavia

2015

Competenze

  • Assistenza diretta a persone anziane e disabili
  • Supporto all’igiene personale e alla mobilità
  • Somministrazione pasti e controllo nutrizionale
  • Rilevazione parametri vitali e segnalazione anomalie
  • Capacità relazionali ed empatia con pazienti e famiglie
  • Collaborazione con equipe medica e infermieristica
  • Conoscenza protocolli igienico-sanitari

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Base

2. Per candidarsi come infermiere nel settore pubblico

Infermiera
Copiato!

Chiara Ferri

Infermiera professionale

📍41121 Modena | 📞 +39 349 871 5420 | 📧 chiara.ferri@gmail.com

Profilo

Infermiera professionale con oltre 9 anni di esperienza nel settore pubblico, specializzata in assistenza ospedaliera e gestione pazienti in reparti ad alta intensità di cura. Esperta nella rilevazione dei parametri vitali, nella somministrazione delle terapie e nella gestione delle urgenze. Empatica, precisa e con ottime capacità organizzative, abituata a collaborare con equipe mediche multidisciplinari. Orientata al miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari offerti.

Esperienza

Infermiera di Reparto – Settore Pubblico

Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena

Reparto Medicina Generale
Marzo 2019 – Presente

  • Assistenza diretta ai pazienti durante il ricovero.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche secondo protocolli.
  • Monitoraggio dei parametri vitali e compilazione cartella clinica digitale.
  • Gestione urgenze e collaborazione con medici e OSS.
  • Supporto psicologico e relazionale a pazienti e famiglie.

Infermiera – Pronto Soccorso

Ospedale Civile Sant’Agostino Estense, Modena
Settembre 2015 – Febbraio 2018

  • Accoglienza e triage dei pazienti in emergenza.
  • Somministrazione di farmaci e terapie in situazioni critiche.
  • Applicazione protocolli di primo intervento e gestione rianimazioni.
  • Coordinamento con anestesisti e medici d’urgenza.
  • Cura e igiene degli ambienti secondo le norme sanitarie.

Formazione

Laurea Triennale in Infermieristica
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Votazione 110/110

2012 – 2015

Diploma di Liceo Scientifico
Liceo Scientifico Statale Wiligelmo, Modena

2006 – 2011

Competenze

  • Assistenza infermieristica in reparti ospedalieri
  • Gestione emergenze e triage
  • Somministrazione terapie e farmaci
  • Rilevazione parametri vitali e gestione cartelle cliniche
  • Conoscenza protocolli sanitari e norme igieniche
  • Lavoro in team multidisciplinari
  • Comunicazione empatica con pazienti e famiglie

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Ora che hai deciso il formato e le sezioni da inserire nel curriculum vitae da infermiera, bisogna fare attenzione al vocabolario utilizzato e alla modalità di redazione.

Il vocabolario non deve essere né troppo sciatto né troppo scientifico. Una via di mezzo è la scelta migliore per essere compresi da chi ci legge.

Idee e consigli per il curriculum da Infermiere

Una volta terminata la facoltà di infermieristica arriva il momento di pensare alla ricerca di lavoro e quindi alla creazione di un CV che permetta di rendere giustizia alle capacità e caratteristiche di ogni candidato.

Per presentare domanda per un concorso pubblico, per lavorare presso una struttura privata o per candidarsi ad un bando di mobilità bisogna presentare un CV, vediamo come farlo!

Formato

Per il formato, se non usi quello europeo puoi utilizzare uno degli esempi proposti o crearlo da zero con l’app di OnlineCV. Il formato deve essere tradizionale e seguire delle linee guida standard.

Design

Il design per un curriculum da infermiera deve essere quanto più tradizionale il possibile. Dimenticate i modelli creativi, per questa professione è richiesta tradizionalità e serietà. Molto spesso è richiesto il CV europeo Europass.

Foto

La foto non è necessaria ma è comunque gradita, soprattutto nel modello europeo. Anche in alcuni modelli di CV per infermieri da compilare si trova spesso la sezione foto.

Come organizzare le sezioni

Le sezioni da inserire si suddividono in obbligatorie e opzionali. Qui di seguito le trovate elencate.

Obbligatorie e richieste sono le sezioni di:

  • Dati personali
  • Informazioni di contatto
  • Esperienze professionali
  • Formazione e titoli di studio
  • Capacità e competenze
  • Lingue parlate

Le altre sezioni non sono obbligatorie ma sono comunque fortemente consigliate per avere più possibilità nell’ottenere il posto di lavoro sperato. Queste sezioni sono:

  • Foto
  • Qualifiche
  • Attività di volontariato

Se invece decidi di creare il tuo CV per infermiera con il modello europeo, segui le sezioni del CV europass e procedi ad eliminare interi blocchi e sezioni che non risultano interessanti o adeguate per il tipo di CV che vuoi creare.

Lunghezza del CV

Per quanto riguarda la professione forense le regole tradizionali dei CV non valgono e i CV da infermiera possono avere lunghezza variabile.

Sezioni di un CV per Infermiere

Come creare un curriculum vitae da infermiera? Continua a leggere e troverai molti consigli su come realizzare il tuo personali curriculum vitae da infermiere.

Prima di tutto, è estremamente importante selezionare. Seleziona, lima e taglia tutte quelle esperienze che potrebbero non essere necessarie e/o interessanti per il tuo curriculum vitae.

Organizza il curriculum vitae in ordine cronologico partendo con l’elenco delle esperienze più recenti fino ad arrivare a quelle meno recenti nel tempo. Se manca lo spazio e sono trascorsi ad esempio più di dieci anni, elimina pure i titoli di studio, corsi o esperienze meno recenti, che ormai potrebbero aver perso di importanza.

Riassunto professionali

Inserisci un breve ma esaustivo riassunto professionale all’inizio del tuo CV, se non utilizzi il modello europeo. Ad esempio:

Dopo la laurea triennale in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Ferrara, ho frequentato il master Universitario di primo livello in Assistenza Infermieristica in Area Critica presso l’Università degli Studi di Padova, svolgendo in contemporanea un anno di pratica all’ospedale Sacro Cuore di Padova. Conseguito in tempi celeri il titolo di infermiera,ho iniziato a lavorare presso una casa di riposo privata. Ora mi sto preparando per un concorso pubblico.

Esperienze professionali

Come creare un curriculum vitae da infermiera? Continua a leggere e troverai molti consigli su come realizzare il tuo personali curriculum vitae da infermiere.

Prima di tutto, è estremamente importante selezionare. Seleziona, lima e taglia tutte quelle esperienze che potrebbero non essere necessarie e/o interessanti per il tuo curriculum vitae.

Organizza il curriculum vitae in ordine cronologico partendo con l’elenco delle esperienze più recenti fino ad arrivare a quelle meno recenti nel tempo. Se manca lo spazio e sono trascorsi ad esempio più di dieci anni, elimina pure i titoli di studio, corsi o esperienze meno recenti, che ormai potrebbero aver perso di importanza.

Istruzione

Ogni lavoro richiede un titolo di studio diverso. Alcuni lavori, più pratici, si basano sulle abilità del candidato, mentre per altri è necessario assolutamente un titolo di studio dimostrabile. Nel caso della professione di infermiere, è necessario avere una laurea in infermieristica almeno triennale, e sarebbe meglio avere anche un master o il certificato di un corso di specializzazione.

Inserisci nel tuo curriculum tutti i titoli di cui sei in possesso, indicando sempre l’Università frequentata e le date.

Competenze professionali e informatiche

Le abilità e competenze in un CV per infermieri rappresentano una parte fondamentale e molto importante da indicare.

Ottime capacità di lavoro in team, naturale propensione verso i rapporti interpersonali. Capacità di autocontrollo e gestione di situazioni d’emergenza o crisi. Esperienza come bed manager, programmazione turni e educazione terapeutica.

💡Consiglio

Per un infermiere, ricorda anche che è utile una buona lettera di presentazione per dimostrare empatia e motivazione, qualità difficili da esprimere nel solo CV. Il nostro generatore di lettere di presentazione con IA può aiutarti a trovare le parole giuste per trasmettere la tua professionalità e la tua umanità.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 7 min.
Farmacista
Curriculum per farmacista: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Aggiornato il 28/08/2025
Farmacista
Tempo di lettura: 7 min.
Assistente medico
Trova i migliori consigli per scrivere un CV da assistente medico di successo. Scegli il modello di curriculum da assistente medico che più fa per te.
Aggiornato il 26/08/2025
Assistente medico
Tempo di lettura: 8 min.
Medico
Curriculum per medico: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Aggiornato il 26/08/2025
Medico