Curriculum vitae da Farmacista

Formato di curriculum cronologico inverso
CV tradizionale
1-2 pagine A4
Formato di curriculum cronologico inverso
CV tradizionale
1-2 pagine A4
Per candidarsi come farmacista neolaureato
Per candidarsi come farmacista neolaureato è importante mettere in rilievo alcuni aspetti, come la laurea magistrale in Farmacia e l’ottenimento dell’abilitazione alla professione di farmacista.
Se sei farmacista senza esperienza che ha appena finito l’università, avrai sicuramente più possibilità presso le piccole farmacie di paese rispetto a grandi centri commerciali
Per candidarti in veste di farmacista neolaureato devi inserire le tue esperienze e la tua formazione ma anche evidenziare alcune competenze che ci si aspetta da chi non ha molta esperienza, come ad esempio la disponibilità a lavorare a turni, anche notturni quando la farmacia è aperta per il turno notturno.
Per candidarsi come farmacista
Per candidarsi come farmacista con esperienza è importante dare risalto alle proprie qualità e competenze, ma soprattutto alla propria esperienza pregressa. I farmacisti con esperienza possono lavorare sia nelle farmacie cittadine che in quelle ospedaliere.
Possono lavorare anche nella ricerca farmaceutica o presso laboratori di aziende farmaceutiche. Il curriculum per farmacista deve essere dettagliato e contenere al suo interno una foto.
Le parole chiave da usare le cv sono:
Ora che hai deciso il formato e le sezioni da inserire nel curriculum vitae da farmacista, bisogna fare attenzione al vocabolario utilizzato e alla modalità di redazione.
Il registro deve essere standard e ben comprensibile. Meglio lasciar trascorrere almeno un giorno prima di rileggerlo e inviarlo. In questo modo sarà più facile trovare eventuali errori e correggerli prima dell’invio della candidatura.
Una volta conseguita la laurea magistrale in Farmacia di durata quinquennale o la laurea magistrale in Chimica e tecnologie farmaceutiche, arriva il momento di entrare nel mondo del lavoro.
Dopo un tirocinio di sei mesi in una farmacia aperta al pubblico, in una farmacia ospedaliera o in alcuni casi in un’azienda farmaceutica, è possibile accedere all’esame di stato che permette l’abilitazione alla professione di farmacista.
Una volta ottenuta l’abilitazione, arriva il tanto atteso momento di passare alla ricerca di lavoro e quindi alla realizzazione di un cv che permetta di rendere giustizia alle capacità e caratteristiche di ogni candidato.
Formato di curriculum cronologico inverso
CV tradizionale
Si
Obbligatori
Opzionali
1-2 pagine A4
Il formato può essere creato da zero con l’app online di OnlineCV. Puoi anche decidere di utilizzare un formato già impostato. Il formato deve essere tradizionale e risultare molto chiaro. Se sei un farmacista neolaureato e senza esperienza cerca di non farlo più lungo di una pagina e se risulta troppo corto aggiungi alcune sezioni come ad esempio hobby e interessi personali.
Se decidi di realizzare il tuo cv per farmacista con il modello europeo, segui le sezioni del cv europass e procedi ad eliminare interi blocchi e sezioni che non risultano interessanti o adeguate per il tipo di cv che vuoi creare. Per questa professione il cv europeo potrebbe essere una buona opzione da tenere in considerazione.
Il design per un curriculum da farmacista deve essere quanto più semplice e tradizionale il possibile. Per questa professione è richiesta praticità e serietà ma anche la flessibilità è un’ottima caratteristica per farmacisti.
La foto non è necessaria ma è comunque gradita, dal momento che si tratta di un lavoro al contatto con il pubblico. Anche in alcuni modelli di cv per farmacista da compilare si trova spesso la sezione foto. Il nostro consiglio? Sempre meglio inserire una foto in primo piano e molto professionale.
Le sezioni da inserire si suddividono in obbligatorie e opzionali. Qui di seguito le trovi elencate.
Obbligatorie e richieste sono le sezioni di:
Le altre sezioni non sono obbligatorie ma sono comunque fortemente consigliate per avere più possibilità nell’ottenere il posto di lavoro cercato. Queste sezioni sono:
Se decidi di creare il tuo cv per farmacista tramite il modello europeo, segui le sezioni del cv europass e inserisci le informazioni richieste sotto le sezioni di competenze e abilità.
Per quanto riguarda la professione di farmacista neolaureato il cv deve essere relativamente corto, indicativamente di una pagina. Se invece siete farmacisti con esperienza o professionisti nel campo della ricerca farmaceutica il cv può essere anche più lungo, cercando comunque di mantenere le informazioni abbastanza compatte.
Come creare un curriculum vitae da farmacista? Continua a leggere e troverai molti consigli su come realizzarlo.
Se sei farmacista con esperienza e il cv risulta già di per sé lungo, non inserire tutti i lavori svolti in passato non relativi a questa professione ma concentrati solamente su quelli più rilevanti e importanti al fine della posizione per la quale ti candidi.
Organizza il curriculum vitae in ordine cronologico partendo con l’elenco delle esperienze più recenti fino ad arrivare a quelle meno recenti nel tempo. Se manca lo spazio e sono trascorsi un numero considerevole di anni elimina pure i titoli di studio, corsi o esperienze meno recenti, che ormai avranno perso di importanza.
Inserisci un breve ma esaustivo riassunto professionale all’inizio del tuo cv. Indica il tuo percorso di studi, ad esempio la tua laurea, che sia la laurea magistrale nuovo ordinamento o la laurea quinquennale vecchio ordinamento. Inserisci anche le tue esperienze professionali più rilevanti come il tirocinio presso una farmacia o il conseguimento dell’abilitazione professionale.
La sezione più importante di un cv per farmacista e farmacista neolaureato è quella dell’esperienza lavorativa. In questa sezione è importante dimostrare la tua esperienza e le situazioni lavorative più rilevanti che hai avuto, le responsabilità, abilità e obiettivi che ti sei posto nella tua carriera.
La cosa migliore da fare in questa sezione è di dimostrare che sei preparato per il lavoro che andrai a svolgere, elencando tutti i lavori che hai svolto in precedenza. Se invece ti stai candidando per il tuo primo posto di lavoro e non hai esperienze passate, dovrai realizzare un cv per farmacista senza esperienza.
Ogni lavoro richiede un titolo di studio diverso. Alcuni lavori, più pratici, si basano sulle abilità del candidato, mentre per altri è necessario assolutamente un titolo di studio dimostrabile. Nel caso della professione di farmacista, la laurea e l’abilitazione alla professione sono necessarie e obbligatorie per poter svolgere questa professione.
Inserisci nel tuo curriculum tutti i titoli di cui sei in possesso, indicando sempre l’Università frequentata e le date.
Le abilità e competenze in un cv per farmacista rappresentano una parte fondamentale e molto importante da indicare.
Ad esempio bisogna indicare il possesso dell’abilitazione alla professione. Anche “in grado di avere buoni rapporti con il pubblico” è un’ottima competenza da accludere, come anche la disponibilità di lavorare a turni.
Ultima modifica 9 Novembre 2020