Curriculum vitae da Falegname
Come scrivere un CV da falegname di successo

Idee e consigli per il curriculum da Falegname
1. Per candidarsi come falegname senior
Antonio Rinaldi
Falegname
🏠 37135 Verona
📞 +39 342 781 6592
📧 antoniorinaldi.legno@gmail.com
Profilo
Falegname con oltre 15 anni di esperienza nella lavorazione del legno per arredamento su misura, ristrutturazioni e montaggio mobili. Specializzato in costruzioni artigianali, rifiniture di pregio e lettura di disegni tecnici. Precisione, affidabilità e rispetto delle tempistiche garantiti in ogni progetto.
Esperienza
Falegname senior
Artesegno Mobili Srl – Vicenza
Aprile 2016 – Presente
- Realizzazione di mobili su misura per cucine, soggiorni e camere da letto.
- Taglio, assemblaggio e rifinitura di elementi in legno massello e laminato.
- Utilizzo di macchine CNC e utensili manuali di precisione.
- Lettura di disegni tecnici e collaborazione con architetti d’interni.
- Sopralluoghi e montaggio direttamente a casa del cliente.
Falegname e addetto laboratorio
Laboratorio Legno Creativo – Trento
Gennaio 2010 – Marzo 2016
- Costruzione e riparazione di infissi, porte e arredi in legno.
- Verniciatura e trattamento protettivo dei materiali.
- Supporto nella progettazione di elementi decorativi su misura.
- Gestione del magazzino e organizzazione degli ordini materiali.
- Formazione di apprendisti e affiancamento in attività pratiche.
Formazione
Diploma di qualifica professionale in tecnico del legno
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato G. Zanella – Schio
2006 – 2009
Corso di aggiornamento su macchine CNC e CAD per falegnameria
FormArt Veneto – Padova
2021
Competenze
- Lavorazione legno massello e pannelli
- Taglio, assemblaggio e rifinitura
- Uso di macchinari CNC e utensili manuali
- Lettura disegni tecnici
- Montaggio mobili e arredi su misura
- Verniciatura e trattamenti protettivi
- Precisione, problem solving e autonomia
- Rapporto con clienti e installazione in loco
2. Per candidarsi come falegname junior
Lorenzo Marchetti
Via del Lavoro 15, 48121 Ravenna
📞 +39 345 927 6410 | 📧 lorenzomarchetti.legno@gmail.com
Profilo
Falegname junior con 2 anni di esperienza in laboratori artigianali e aziende di arredamento. Preciso, affidabile e motivato a crescere nel settore della lavorazione del legno. Competente nell’uso di utensili manuali e macchinari base, con buona conoscenza delle tecniche di assemblaggio e finitura. Abituato al lavoro in squadra e attento ai dettagli.
Esperienza
Apprendista falegname
Falegnameria Moderna di Bianchi & C. – Faenza
Settembre 2022 – Presente
- Taglio e preparazione di pannelli in legno e MDF per mobili su misura.
- Assemblaggio e incollaggio di componenti seguendo disegni semplici.
- Carteggiatura manuale e verniciatura a spruzzo.
- Manutenzione ordinaria delle attrezzature del laboratorio.
- Supporto nel carico e scarico dei materiali.
Tirocinante in laboratorio di falegnameria
Linea Legno Design – Forlì
Marzo 2021 – Agosto 2022
- Affiancamento a falegnami esperti nelle fasi di produzione.
- Uso base di strumenti manuali come sega circolare, pialla e trapano.
- Preparazione dei pezzi per la rifinitura e il montaggio.
- Organizzazione del banco di lavoro e pulizia post-produzione.
- Apprendimento delle norme di sicurezza sul lavoro.
Formazione
Corso base di disegno tecnico e lettura schede di produzione
Scuola Artigiani Romagna – Rimini
2022
Diploma di qualifica professionale in operatore del legno
Centro di Formazione Professionale ENAIP – Cesena
2018 – 2021
Competenze
- Taglio e lavorazione base del legno
- Assemblaggio di strutture semplici
- Carteggiatura e verniciatura
- Uso di strumenti manuali e piccoli macchinari
- Lettura schede tecniche semplici
- Ordine, puntualità e disponibilità a imparare
- Capacità di lavorare in squadra
Lingue
- Italiano: madrelingua
- Inglese: livello A2 (comprensione base)
Vocabolario specifico e consigli di redazione
La forma in cui scrivi può anche fare la differenza tra una domanda di successo e una che finisce nel cestino. A parte non commettere errori grammaticali e/o di battitura, ricordati di dare la priorità alla leggibilità. Non importa quanto siano impressionanti le tue esperienze se il lettore non trova le informazioni che cerca facilmente.
Ecco quindi alcuni consigli di redazione per un curriculum da falegname altamente leggibile:
- Preferisci frasi semplici e concise e paragrafi brevi
- Usa il grassetto per sottolineare dati e concetti importanti
- Introduci ogni sezione con il suo titolo
- Se devi fare una lista, mettila in un elenco puntato o numerato invece di un paragrafo normale
Infine, ricordati di inserire parole-chiave nel tuo testo. Scegli:
- Parole-chiave usate nell’annuncio di lavoro
- Termini tecnici specifici della falegnameria
Parole-chiave da usare
Legno
Artigianale
Industriale
Mobili
Cucine
Finestre
Infissi
Seghe
Pialle
Torni
Trapani
Levigatrici
Macchine CNC
Modellazione
Posa
Lavorazione
Verbi d’azione
Progettare
Tagliare
Realizzare
Montare
Riparare
Imballare
Disegnare
Misurare
Curvare
Piallare
Forare
Fresare
Lisciare
Comunicare
Verniciare
Risolvere
Idee e consigli per il curriculum da Falegname
Realizzare elementi in legno è un’arte antica e necessaria in moltissimi campi. Il lavoro del falegname può fare la differenza tra una casa o ufficio di grande impatto e una ordinaria, tra una cucina comoda e una standardizzata, tra un banco di scuola sicuro e duraturo e uno che si romperà al primo anno.
Ci sono moltissime specializzazioni nel mondo della falegnameria. Alcuni falegnami si appassionano di artigianato, altri preferiscono operare in ambito industriale. E se molti si mettono in proprio, altri sono assunti da grandi aziende e da imprese edili.
Insomma, per essere competitivi nella falegnameria serve saper scrivere un curriculum da falegname che lasci il segno. Continua a leggere per trovare i migliori consigli di redazione per un CV da falegname di successo.
Formato
Ordine cronologico inverso, a volte combinato
Design
Semplice e professionale
Foto
Non obbligatoria, spesso gradita
Come organizzare le sezioni
Obbligatori:
- Informazioni personali e di contatto
- Introduzione
- Esperienze professionali
- Abilità
- Formazione professionale
Opzionali:
- Premi e riconoscimenti
- Formazione scolastica e accademica
- Referenze
- Lingue straniere
- Volontariato e tempo libero
Lunghezza del CV
1, massimo 2 pagine in formato A4
Formato
Il formato a cui probabilmente sei più abituato, quello in ordine cronologico inverso, è anche quello più efficace nel caso di un CV da falegname. Parti dal tuo impiego o progetto attuale e vai a ritroso nel tempo. Non inserire esperienze molto vecchie o irrilevanti.
Se sei un nuovo falegname e hai solo fatto un paio di stage o apprendistati, puoi invece decidere per un curriculum funzionale o combinato. Il fatto che tu non abbia molte esperienze retribuite non significa che non sappia fare il tuo lavoro: alcune scuole da falegname durano fino a 5 anni e hai solo bisogno dell’occasione per metterti alla prova.
Il curriculum funzionale e quello combinato mettono al centro le tue capacità professionali, le macchine che sai usare, le tue tecniche preferite. Chi cerca qualcuno col tuo profilo non sarà così scoraggiato dalla tua mancanza di esperienza.
Design
Il design del curriculum da falegname deve essere semplice e professionale. Evita fronzoli ed elementi visivi eccentrici, ricorda sempre che le scelte di design devono essere al servizio del contenuto del tuo CV.
Il falegname deve essere una persona precisa e con conoscenze di disegno tecnico. Se non hai tempo per dimostrare queste caratteristiche o preferisci non metterti alla prova su carta, consulta i nostri modelli di CV online.
Sono stati creati da designer professionisti che sanno come far risaltare le tue qualità da falegname. Scegli quello che fa per te e semplicemente riempilo con i tuoi dati. Scrivere un CV da falegname non è mai stato così facile.
Foto
La foto nel CV non è più strettamente necessaria a meno che si lavori in un campo come quello della moda o del cinema. È però vero che la maggior parte delle aziende italiane la gradisce perchè dà un volto al candidato prima del colloquio.
Se decidi di aggiungere la foto al tuo curriculum da falegname, ricordati di:
- Scegliere una foto in cui sei da solo
- Usare una foto di alta qualità (niente riflessi, occhi rossi, immagini fuori fuoco)
- Preferire un taglio a mezzo busto
- Non usare ritocchi o makeup eccessivi
Come organizzare le sezioni
Prima di iniziare a scrivere il tuo curriculum, pensa a come organizzarlo. Quali sono i tuoi punti di forza? Di cosa ha bisogno l’azienda per cui fai domanda o la clientela che cerchi di attrarre?
Una volta individuati questi due dati fondamentali, pensa all’ordine delle sezioni che più darà loro risalto.
Qualunque sia la risposta, ricordati che ci sono delle sezioni obbligatorie che non possono mancare in un curriculum da falegname:
- Informazioni personali e di contatto compreso il tuo indirizzo email e numero di telefono. Se ce l’hai, includi il tuo sito web con esempi del tuo lavoro o il portfolio
- Introduzione: definisci in poche parole la tua specializzazione, i tuoi punti di forza, le ragioni per cui saresti perfetto per questo lavoro. Puoi anche decidere di includere le tue aspirazioni professionali
- Esperienze professionali inclusi tirocini. Non mettere in elenco lavori irrilevanti per un falegname
- Abilità specifiche necessarie per il mestiere di falegname. Includi certificati se li hai
- Formazione professionale come il diploma della scuola di falegnameria, corsi di preparazione tecnica, ecc.
Non tutti avranno bisogno delle seguenti sezioni facoltative, ma alcuni ne possono trarre beneficio:
- Premi e riconoscimenti nel campo della falegnameria
- Formazione scolastica e accademica non strettamente legata al tuo lavoro
- Referenze di ex datori di lavoro e/o clienti. Assicurati sempre di avere il loro permesso prima di citarli
- Lingue straniere, soprattutto se vuoi lavorare in una grande azienda o all’estero
- Volontariato e tempo libero, soprattutto se hai l’occasione di usare le tue capacità di falegname
Lunghezza del CV
Il CV da falegname deve essere un documento breve e incisivo. L’eccesso di informazioni può farti perdere l’attenzione del lettore che non si accorgerà delle tue abilità ed esperienze più impressionanti.
Mantieni quindi il tuo curriculum da falegname sotto le 2 pagine in formato A4.
Sezioni di un CV per Falegname
Oltre all’ordine delle sezioni, ovviamente, è importante pensare a cosa includere nel testo e cosa scrivere in ogni sezione. È difficile condensare un’intera vita professionale in un paio di pagine perciò è necessario scegliere con cura le informazioni più rilevanti e più convincenti.
Vediamo come farlo più in dettaglio.
Obiettivo
Se ancora non hai un’introduzione (spesso anche chiamata obiettivo) all’inizio del tuo curriculum da falegname, è il momento di aggiungerla.
Questo è il primo paragrafo che leggerà l’addetto alle risorse umane o capo di bottega che sta cercando nuovo personale. È il tuo momento per fare un’ottima impressione e fargli venire voglia di leggere tutto il tuo CV.
Focalizzati sulle tue caratteristiche più uniche, quelle che sai che faranno subito colpo e dimostreranno la marcia in più che hai rispetto agli altri candidati. Pensa non solo a quello che tu ritieni importante, ma anche ai bisogni della bottega o impresa che cerca falegnami (questi di solito sono espressi nell’annuncio di lavoro.)
Infine, non è raro includere anche i tuoi obiettivi professionali. Che tipo di organizzazione cerchi? In che maniera vuoi svilupparti ed evolverti come professionista? In che tipo di team lavori al meglio?
Esperienze professionali
Come probabilmente già immagini, questa è da molti ritenuta la sezione più importante. Ci sono 2 consigli fondamentali per la scrittura di una sezione lavorativa di successo:
- Sii preciso: scrivi le date e le città in cui hai lavorato oltre al nome delle organizzazioni che ti hanno assunto. Se non sei stato sempre impiegato, usa i dettagli di progetti al posto dei datori di lavoro. Mentire non è un’opzione.
- Concentrati sui risultati, non su te stesso: dire quello che facevi tutti i giorni come falegname non sorprenderà il lettore. Includi invece dati numerici e grafici che dimostrino il tuo impatto positivo sull’azienda o sul progetto. Cerca di quantificare i tuoi risultati e farai un’ottima impressione.
