Curriculum vitae da Cameriere

Come creare un curriculum vitae da cameriere e cameriera

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 27/08/2025
esempio di cv generico

Idee e consigli per il curriculum da Cameriere

1. Per candidarsi come cameriere di sala

cameriere di sala
Copiato!

Marco Conti

Cameriere

🏠 Via Roma 128, 50123 Firenze
📞 +39 347 652 1938
📧 marco.conti@gmail.com

Profilo

Cameriere di sala con oltre 7 anni di esperienza nel settore della ristorazione in ristoranti e hotel di medio-alto livello. Abile nella gestione del servizio al cliente, nell’organizzazione dei tavoli e nel coordinamento con la cucina per garantire efficienza e qualità. Dotato di ottime capacità comunicative e relazionali, lavora bene in team e sotto pressione, mantenendo sempre un atteggiamento professionale e cordiale.

Esperienza

Cameriere di Sala Senior
Ristorante La Pergola Fiorentina (Firenze)
Aprile 2021 – Presente

  • Accoglienza clienti e gestione delle prenotazioni giornaliere.
  • Presentazione del menù e consulenza sugli abbinamenti enogastronomici.
  • Coordinamento con lo staff di cucina per garantire tempi rapidi e servizio accurato.
  • Gestione pagamenti e utilizzo del sistema POS e software gestionale.
  • Supervisione e formazione di due camerieri junior.

Cameriere di Sala
Hotel Ristorante Il Colle Verde (Siena)
Marzo 2019 – Marzo 2021

  • Preparazione e riordino della sala secondo gli standard dell’hotel.
  • Servizio ai tavoli per colazioni, pranzi e cene con clientela internazionale.
  • Raccolta feedback e risoluzione di problematiche dei clienti in modo proattivo.
  • Supporto nella gestione degli eventi e banchetti aziendali.
  • Collaborazione con il responsabile sala per l’organizzazione dei turni.

Formazione

Corso di Formazione in Tecniche di Sala e Bar
Accademia della Ristorazione Toscana (Firenze)

2018

Diploma in Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
Istituto Professionale Alberghiero “Artusi” (Firenze)

2017

Competenze

  • Servizio ai tavoli e gestione della clientela
  • Conoscenza di vini e abbinamenti gastronomici
  • Utilizzo sistemi POS e software di gestione prenotazioni
  • Organizzazione e preparazione della sala
  • Lavoro in team e gestione turni
  • Capacità comunicative e relazionali
  • Problem solving in situazioni di pressione

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Livello B2
  • Spagnolo: Livello B1

2. Per candidarsi come cameriere in bar

camerierA in bar
Copiato!

Giulia Ferraro

Cameriera

📍Milano | 📞 +39 348 921 4576 | 📧 giulia.ferraro@gmail.com

Profilo

Cameriera di bar con oltre 5 anni di esperienza in locali moderni e tradizionali. Specializzata nel servizio al banco e ai tavoli, nella preparazione di bevande calde e cocktail semplici. Orientata al cliente, con ottime capacità comunicative e attitudine a lavorare in ambienti dinamici. Abituata a gestire momenti di forte affluenza mantenendo rapidità, precisione e cordialità.

Esperienza

Cameriera di bar

Bar Centrale Milano (Milano)
Gennaio 2024 – Luglio 2025

  • Accoglienza e servizio clienti al banco e ai tavoli.
  • Preparazione di caffè, cappuccini, cocktail base e bevande analcoliche.
  • Gestione della cassa e utilizzo del sistema POS.
  • Pulizia e riordino degli spazi secondo le normative igieniche.
  • Supporto all’organizzazione di aperitivi ed eventi serali.

Assistente di sala e barista

Caffè Aurora (Bergamo)
Settembre 2020 – Dicembre 2023

  • Servizio ai tavoli durante colazioni, pranzi e aperitivi.
  • Preparazione di snack veloci e panini per la clientela.
  • Collaborazione con lo staff per la gestione del flusso clienti.
  • Cura dell’allestimento del banco e della vetrina.
  • Partecipazione a corsi interni su tecniche di latte art e cocktail base.

Formazione

Corso di Formazione in Tecniche di Bar e Caffetteria
Accademia Italiana Baristi (Milano)

2019

Diploma in Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
Istituto Professionale Alberghiero “Carlo Porta” (Milano)

2018

Competenze

  • Servizio al banco e ai tavoli
  • Preparazione di bevande calde e cocktail semplici
  • Gestione cassa e sistemi POS
  • Tecniche di accoglienza clienti
  • Organizzazione e pulizia degli spazi di lavoro
  • Lavoro di squadra in ambienti dinamici
  • Capacità di problem solving in situazioni ad alta affluenza

Lingue

  • Italiano: Madrelingua
  • Inglese: Base (A2)

Vocabolario specifico e consigli di redazione

Ora che hai deciso il formato e le sezioni da inserire nel curriculum vitae da cameriere, bisogna fare attenzione al vocabolario utilizzato e alla modalità di redazione.

Il vocabolario deve essere standard e ben comprensibile.

Idee e consigli per il curriculum da Cameriere

Una volta terminata la scuola alberghiera arriva il momento di pensare alla ricerca di lavoro e quindi alla creazione di un CV che permetta di rendere giustizia alle capacità e caratteristiche di ogni candidato.

Sia nel caso in cui cerchi lavoro come cameriere professionista, cameriere di sala o con esperienza o che tu voglia lavorare come cameriere per arrotondare le entrate durante gli studi come secondo lavoro o mentre cerchi lavoro nel tuo campo, ti servirà un un curriculum creato ad hoc per la professione di cameriere.

Pensare che per cercare lavoro come cameriere non sia necessario creare un curriculum vitae è il primo errore che viene commesso da moltissimi candidati.

È quindi estremamente importante porre molta attenzione nella redazione di un curriculum adeguato per la professione di cameriere.

Formato

Il formato può essere creato da zero con l’app online di OnlineCV. Puoi anche decidere di utilizzare un formato già impostato. Il formato deve essere tradizionale, senza fronzoli e il più semplice possibile.

Design

Il design per un curriculum da cameriere deve essere quanto più semplice ed immediato possibile. Lasciate perdere i modelli creativi, per questa professione è richiesta praticità e serietà.

Foto

La foto non è necessaria ma è comunque gradita, dal momento che si tratta di un lavoro al contatto con il pubblico. Anche in alcuni modelli di CV per camerieri da compilare si trova spesso la sezione foto.

Come organizzare le sezioni

Le sezioni da inserire si suddividono in obbligatorie e opzionali. Qui di seguito le trovate elencate.

Obbligatorie e richieste sono le sezioni di:

  • Dati personali
  • Informazioni di contatto
  • Esperienze professionali
  • Formazione e titoli di studio
  • Capacità e competenze
  • Corsi settoriali (es: corso igiene per maneggiare gli alimenti)
  • Lingue parlate (solo se vi trovate in un posto turistico, aeroporto o hotel)

Le altre sezioni non sono obbligatorie ma sono comunque fortemente consigliate per avere più possibilità nell’ottenere il posto di lavoro cercato. Queste sezioni sono:

  • Foto
  • Qualifiche extra
  • Hobby e interessi (ad esempio sport)

Se decidi di creare il tuo CV per camerieri con il modello europeo, segui le sezioni del CV europass e procedi ad eliminare interi blocchi e sezioni che non risultano interessanti o adeguate per il tipo di cv che vuoi creare. Tuttavia, il modello Europass non è particolarmente consigliato per la professione di cameriere.

Lunghezza del CV

Per quanto riguarda la professione di cameriere il CV deve essere il più corto possibile, una pagina massimo due se siete camerieri da molti anni e siete stati caposala in ristoranti stellati.

Sezioni di un CV per Cameriere

Come creare un curriculum vitae da cameriere? Continua a leggere e troverai molti consigli su come realizzare il tuo personale curriculum vitae da cameriere.

Prima di tutto, è estremamente importante selezionare. Seleziona, lima e taglia tutte quelle esperienze che potrebbero non essere necessarie e/o interessanti per il tuo curriculum vitae.

Ad esempio, se sei cameriere di sala e il CV risulta già di per sé lungo, non inserire tutti i lavori svolti in passato non relativi a questa professione ma concentrati solamente su quelli più rilevanti e importanti al fine della posizione che vuoi ricoprire. Stesso ragionamento per chi vuole fare il cameriere come secondo lavoro: lascia perdere i master, probabilmente rappresenterebbero solo un problema per chi ti assume nella candidatura.

Organizza il curriculum vitae in ordine cronologico partendo con l’elenco delle esperienze più recenti fino ad arrivare a quelle meno recenti nel tempo. Se manca lo spazio e sono trascorsi ad esempio più di dieci anni, elimina pure i titoli di studio, corsi o esperienze meno recenti, che ormai avranno perso di importanza.

Riassunto professionali

Inserisci un breve ma esaustivo riassunto professionale all’inizio del tuo CV. Ecco un esempio.

Esperienze professionali

La sezione più importante di un CV per cameriere è quella dell’esperienza lavorativa. In questa sezione è importante dimostrare la propria esperienza e le situazioni lavorative più rilevanti che hai avuto, le responsabilità, abilità e obiettivi che ti sei posto nella tua carriera.

La cosa migliore da fare in questa sezione è di dimostrare che sei preparato per il lavoro che andrai a svolgere, elencando tutti i lavori che hai svolto in precedenza. Se invece ti stai candidando per il tuo primo posto di lavoro e non hai esperienze passate, dovrai realizzare un CV per cameriere senza esperienza.

Istruzione

Ogni lavoro richiede un titolo di studio diverso. Alcuni lavori, più pratici, si basano sulle abilità del candidato, mentre per altri è necessario assolutamente un titolo di studio dimostrabile. Nel caso della professione di cameriere, è non è necessario avere una laurea, ma è molto utile avere il certificato di un corso di specializzazione, per somministrare gli alimenti o di altro tipo.

Inserisci nel tuo curriculum tutti i titoli di cui sei in possesso, indicando sempre la scuola di specializzazione frequentata e le date.

Competenze professionali e informatiche

Le abilità e competenze in un CV per cameriere rappresentano una parte fondamentale e molto importante da indicare.

Naturale propensione verso i rapporti interpersonali. In possesso del certificato per maneggiare gli alimenti e di un certificato ottenuto ad un corso per baristi.

Altri esempi di CV

Tempo di lettura: 7 min.
Lavapiatti
Desideri creare un ottimo curriculum vitae da lavapiatti? Ecco tutto ciò che ti serve per ottenere un CV online completo e professionale.
Aggiornato il 29/08/2025
Lavapiatti
Tempo di lettura: 6 min.
Barista
Curriculum per barista: come realizzarlo e che vocabolario usare. Consigli ed esempi per crearlo passo passo.
Aggiornato il 26/08/2025
Barista
Tempo di lettura: 7 min.
Pizzaiolo
Crea oggi il tuo curriculum da pizzaiolo: formazione e qualifiche, design e formato, scopri come scrivere un curriculum da pizzaiolo vincente.
Aggiornato il 01/09/2025
Pizzaiolo