
Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato.
Scegli il modello più adatto a te.
- CV tradizionale
1-2 pagine A4
Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato.
Scegli il modello più adatto a te.
1-2 pagine A4
1. Per candidarsi come apprendista lavapiatti
Obiettivo: Vorrei lavorare nel mondo della ristorazione, ma non ho ancora alcuna esperienza sul campo. Imparo in fretta e sono una persona ordinata e metodica, vorrei avere la possibilità di iniziare il mio percorso all’interno della ristorazione grazie a questo impiego.
Capacità:
2. Per candidarsi come lavapiatti
Obiettivo: Sono una persona organizzata e molto adattabile, vorrei potermi mettere alla prova nell’ambito della ristorazione partendo dal ruolo di lavapiatti, che già ho svolto nel corso di questo anno in due diversi tipi di realtà. Amo la collaborazione con gli altri membri di una cucina, ho buone doti comunicative e svolgo il lavoro in tempi rapidi. La mia idea è capire quale possa essere il mio ruolo all’interno della ristorazione partendo da questo tipo di mansione che svolgo con piacere.
Capacità:
A volte capita di concentrarsi troppo su cosa inserire all’interno del proprio CV, tralasciando il modo. Con questo intendiamo che molto di frequente si leggono curricula ricchi di errori di grammatica o di distrazione, che di certo non fanno una buona impressione, in particolare prima di un colloquio di lavoro vero e proprio.
Non ha senso fare le cose di fretta, anche nel caso in cui tu abbia trovato un annuncio di lavoro interessante. Dedica un giorno in più alla revisione del tuo curriculum vitae come lavapiatti, poiché potrebbero sfuggirti tante piccole cose a una prima stesura e lettura.
Un’altra disattenzione è relativa all’aggiornamento del CV. Ricorda quindi di aggiornarlo ogni volta che pensi di poter aggiungere un’esperienza rilevante.
Vi sono inoltre alcune parole-chiave che se utilizzate all’interno del tuo curriculum vitae da lavapiatti contribuiranno a trasmettere professionalità. Vediamone di seguito alcune.
Desideri farti strada nel mondo del lavoro in modo professionale? Allora un curriculum vitae da lavapiatti scritto su misura è ciò che ti può aiutare davvero.
Su OnlineCV puoi creare il tuo CV in pochi passi, sfruttando i consigli e i modelli proposti. Puoi scegliere infatti di creare un curriculum da zero, oppure utilizzare un modello preimpostato come guida per la realizzazione del tuo CV.
Una volta completato il tuo curriculum vitae da lavapiatti puoi comodamente scaricarlo dal sito e inviarlo alle aziende di tuo interesse, altrimenti puoi conservarlo nel tuo pc o stamparlo in modo da consegnarlo di persona.
Ricorda, inoltre, di aggiungere sempre il consenso ai dati personali all’interno del tuo curriculum. Questi possono essere inseriti in fondo al CV da lavapiatti.
Vediamo quindi quali sono le specifiche da inserire in un curriculum vitae da lavapiatti completo.
Il formato di curriculum cronologico inverso è quello consigliato.
Scegli il modello più adatto a te.
Non obbligatoria
Obbligatori:
Opzionali:
1-2 pagine A4
Il formato permette di orientarsi all’interno di un CV in modo più ordinato e lineare. Quando si tratta della stesura di un curriculum vitae da lavapiatti sarà bene mantenere uno stile pulito e chiaro, permettendo al lettore di visualizzare le esperienze lavorative da te svolte.
In tal senso il formato ideale è quello del curriculum cronologico inverso, che presenta ciò che hai fatto in linea temporale partendo dall’esperienza più recente proseguendo fino a quella meno recente.
Considera che chi valuta il tuo CV darà una prima occhiata veloce, in genere non superiore a un minuto, dopodiché se il curriculum sarà considerato come abbastanza valido si procederà con l’approfondimento punto per punto.
Il design tradizionale è perfetto per un CV da lavapiatti.
La mansione che andrai a svolgere non richiede doti grafiche o creative, pertanto pulizia e ordine anche nell’aspetto nel curriculum vitae contribuiranno indubbiamente a fare una buona figura iniziale.
Per un curriculum vitae da lavapiatti la foto non è necessaria. Tuttavia consigliamo di inserirla per far sì che chi valuta il CV possa dare un volto alle parole che sta leggendo.
Pressoché ogni modello di curriculum possiede uno spazio apposito dove inserire la fotografia in formato fototessera, generalmente nello spazio in alto a destra del CV, o talvolta a sinistra.
Le sezioni consentono di donare un aspetto più ordinato al curriculum vitae da lavapiatti. Vi è una distinzione principale che riguarda sezioni obbligatorie e opzionali, le quali a loro volta comprendono sottosezioni specifiche per il tipo di impiego.
Le obbligatorie, come lascia intuire il nome stesso, sono quelle che non potrai dimenticare di inserire nel tuo CV, fondamentali per far sì che possa essere valutato in maniera completa, dimostrando la tua professionalità.
In un curriculum vitae da lavapiatti non potranno mancare:
Le sezioni opzionali aiutano invece ad avere ulteriori strumenti di giudizio, e comprendono tutto ciò che può risultare utile ma non indispensabile ai fini della tua assunzione come lavapiatti. Potresti per esempio inserire qui:
La lunghezza del tuo CV non sarà un elemento di rilievo, l’importante in questo senso sarà aggiungere solo ciò che riguarda la mansione che vorrai andare a svolgere, evitando di inserire pertanto esperienze poco inerenti giusto per rendere il curriculum vitae più lungo.
In ogni caso, inoltre, è sconsigliabile superare le 2 pagine in formato A4.
Come anticipato poco fa, le sezioni rendono il curriculum vitae da lavapiatti più chiaro e ordinato per chi lo leggerà, mostrandoti allo stesso tempo come una persona organizzata e metodica.
Ancora una volta, evita di essere prolisso e di parlare di cose che non hanno a che fare col ruolo di lavapiatti. Vediamo quindi cosa potresti approfondire all’interno di alcune sezioni del tuo CV.
L’obiettivo è un punto importante all’interno del proprio CV, spesso sottovalutato. Questo paragrafo deve essere breve e di solito inserito all’inizio, e al suo interno devono essere descritte le aspirazioni e le caratteristiche che ti rendono unico nel tuo settore e come persona adatta ad essere assunta.
Le esperienze professionali mettono in luce il tuo percorso come lavapiatti, e sono senza dubbio la sezione più importante insieme a “competenze e abilità”. Chi deciderà di assumerti lo farà con più sicurezza se potrà constatare che sai già come muoverti nel ruolo di lavapiatti.
Inserisci i luoghi dove hai lavorato come lavapiatti fino a questo momento, ricordandoti di aggiungere anche l’anno e la durata dell’esperienza.
La sezione dedicata a competenze e abilità sarà altrettanto importante, poiché per fare il lavapiatti a volte conta di più la predisposizione dell’esperienza. Chi valuta il tuo CV potrà apprezzare particolarmente alcune doti come per esempio pulizia, velocità, capacità di lavoro in equipe, etc.
Ultima modifica 17 Febbraio 2021