OnlineCV » Blog » Scrivere un Curriculum » Che cos’è il Curriculum dello Studente? (MIUR)

Che cos’è il Curriculum dello Studente? (MIUR)

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 09/04/2025

Il curriculum dello studente è un vero e proprio curriculum vitae che riporta una serie d’informazioni sullo studente, utili sia per la commissione dell’esame di maturità, sia per aiutare lo studente a trovare lavoro.

Introdotto con la legge 107 del 13 giugno 2015, il curriculum dello studente, secondo la definizione del legislatore, è un documento che contiene

“tutti i dati utili anche ai fini dell’orientamento e dell’accesso al mondo del lavoro, relativi al percorso degli studi, alle competenze acquisite, alle eventuali scelte degli insegnamenti opzionali, alle esperienze formative anche in alternanza scuola-lavoro e alle attività culturali, artistiche, di pratiche musicali, sportive e di volontariato, svolte in ambito extrascolastico”.

Dopo una serie di proroghe, il decreto che riguarda il curriculum dello studente è stato approvato e disciplinato dalla legge 62 del 13 aprile 2017, e il documento sarà allegato al diploma conseguito al termine dell’esame di stato del secondo ciclo (scuola superiore).

Questo significa che gli studenti che hanno completato nel 2021 il piano di studi della scuola secondaria di secondo grado di cinque anni avranno a disposizione il curriculum dello studente della maturità 2021.

Il documento contiene le informazioni relative al profilo scolastico dello studente, le certificazioni conseguite, e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.

ll curriculum dello studente è uno strumento molto importante, dal grande valore formativo ed educativo, utile in primo luogo per essere presentato alla commissione e per lo svolgimento del colloquio dell’esame di stato.

Il curriculum dello studente serve solo all’esame di maturità?

Assolutamente no! Il tuo curriculum dello studente 2021 è un documento che potrai utilizzare per il tuo primo impiego.

Non solo: è anche un’ottima occasione per imparare a creare il CV.

Il Curriculum vitae è uno strumento fondamentale per chi cerca lavoro, sia si tratti di un primo impiego oppure si desideri cambiare lavoro, e ti accompagnerà per tutta la vita professionale.

Per questo è importante che dedichi molta attenzione a creare il tuo curriculum dello studente: imparerai cosa occorre aggiungere e cosa è meglio evitare di fare, e soprattutto l’importanza di aggiornare il CV.

Non preoccuparti, hai due importanti alleati per portare a termine questo compito: OnlineCV e…il Ministero dell’Istruzione!

Come noi di OnlineCV possiamo esserti utili se non sai come compilare il curriculum dello studente? Abbiamo una grande esperienza in questo settore, e possiamo orientarti nel modo giusto, insegnarti cosa inserire in un CV, e offrirti molti consigli per una perfetta stesura del tuo curriculum studente.

Il Ministero dell’Istruzione ti mette a disposizione, sul sito istituzionale, una piattaforma semplice, veloce e intuitiva che ti guida passo passo alla compilazione del curriculum studente, dove inserirai le informazioni che riguardano sia il tuo percorso formativo, sia le attività extra scolastiche.

La compilazione del curriculum dello studente è tutta di mia competenza?

No, la compilazione del curriculum dello studente non è solo a tuo carico.

Parte delle informazioni che sono presenti nel CV riguardano il tuo iter scolastico e sono aggiunte dall’istituto scolastico dove hai compiuto gli studi.

Perciò, quando ti accingerai alla compilazione del curriculum studente, troverai molte sezioni già riempite con le informazioni che ti riguardano, e altre che sono invece da aggiungere a tua cura.

Queste informazioni precaricate nel sistema, che potrai integrare, per esempio, con le certificazioni ottenute e le attività extrascolastiche, devono essere confermate dalle istituzioni prima dello svolgimento dell’esame di stato.

Dopo la convalida, sono messe a disposizione delle commissioni esaminatrici, che analizzano il documento, in vista del colloquio al termine dell’esame di stato.

Successivamente, il CV, completato con l’esito conseguito, diventa parte integrante del diploma finale.

Il curriculum dello studente è diviso in tre parti.

  • La prima parte è di competenza delle scuole, e contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi e al titolo di studio conseguito e a eventuali altri titoli posseduti o ad altre esperienze svolte in ambito formale.
  • la seconda parte è a cura sia delle scuole, sia degli studenti e riguarda le certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere.
  • la terza parte è di competenza degli studenti e tratta le attività extrascolastiche svolte, che sono, come fa sapere il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), «attività professionali, culturali e artistiche, musicali, sportive, attività di cittadinanza attiva e volontariato e ulteriori attività extrascolastiche ritenute significative»

Queste attività extra scolastiche riportate nel curriculum dello studente saranno vagliate dalle commissioni esaminatrici e concorreranno nel determinare la votazione finale, insieme agli altri elementi rilevanti per la valutazione.

Quando scrivi il tuo curriculum dello studente ti raccomandiamo di stare attento ai termini che utilizzi: è importante selezionare bene le parole da usare per mettere in risalto tutto ciò che ti riguarda in modo corretto.

Cosa devo fare per compilare il mio curriculum dello studente?

Gli specialisti del Miur hanno realizzato una piattaforma dedicata al CV sul portale del Ministero, dove puoi trovare anche un esempio di curriculum dello studente da scaricare.

Vediamo prima come registrarsi al curriculum dello studente, poi ci occuperemo delle norme per la compilazione.

Come registrarsi ed accedere alla piattaforma “Curriculum dello studente”

Ecco cosa occorre fare per registrarsi e accedere:

  • Ottenere le credenziali di accesso alla piattaforma
  • Verificare che la segreteria abbia provveduto all’abilitazione
  • Accedere alla piattaforma “Curriculum dello studente”
  • Sei pronto per navigare nel tuo curriculum!

Dopo essere entrato nella pagina curriculumstudente.istruzione.it, clicca su“Accedi” e ti troverai nella pagina riservata. Nella videata ci sono tre opzioni:

  1. DS/SEGRETERIA SCOLASTICA
  2. DOCENTE
  3. STUDENTE

Clicca su “STUDENTE” quindi dalla pagina di login del tuo curriculum studente, clicca su “Registrati” e poi “Procedi con la registrazione” e quindi:

  • Inserisci quindi il tuo codice fiscale all’interno del campo “Codice Fiscale”
  • Seleziona la casella del controllo di sicurezza “Non sono un robot”
  • Clicca su “Passaggio 2” per la verifica del codice fiscale inserito, e per procedere con l’inserimento dei codici anagrafici

Fatto? Bene, sei a un buon punto della tua registrazione per la piattaforma del curriculum studente, ma andiamo avanti!

  • Inserisci ora tutti i dati richiesti nei rispettivi campi
  • Accetta i termini e le condizioni di servizio selezionando “Accetto”
  • Leggi l’informativa sulla privacy e conferma il trattamento dei dati personali selezionando”Presa visione”
  • Clicca su “Passaggio 3” e prosegui
  • Verifica che i dati siano corretti: se lo sono, conferma la registrazione con “Conferma i tuoi dati” (se vuoi modificare, c’è il pulsante “Torna indietro”)

Facile no? Ѐ quello che hanno fatto tutti quando si sono registrati per la prima volta al curriculum studente 2021!

A questo punto controlla la posta elettronica, perché dovresti ricevere una mail dal Ministero per completare la registrazione. Aprila, e clicca sul link che trovi nella mail:

Registrazione effettuata!

Sei ufficialmente registrato e ora puoi procedere alla compilazione del curriculum studente.

Ricordati che al primo accesso dovrai cambiare la password che hai ricevuto via mail, che dovrà essere di almeno otto caratteri, e contenere una cifra, una lettera maiuscola e una minuscola.

Se non hai ricevuto le credenziali, prova a guardare la posta indesiderata (spam);

In caso poi te le dimenticassi, le potrai recuperare con le funzioni dedicate nella pagina di login.

Per accedere, quindi:

  1. Vai alla pagina curriculumstudente.istruzione.it
  2. Seleziona il tuo profilo e inserisci le credenziali di accesso
  3. Clicca su “Entra” per accedere

Se non riesci ad accedere, aspetta che la segreteria completi l’abilitazione.

Ora che mi sono registrato, come faccio a compilare il curriculum dello studente?

Vediamo che sei proprio interessato ad avere un perfetto curriculum studente!

Dirai: certo, è obbligatorio! Vero, ma è anche una splendida occasione per imparare a creare il tuo CV.

La stesura del curriculum è un momento molto importante, non solo perché, nel caso del curriculum studente, è un documento ufficiale messo a disposizione dal Ministero.

Avere a disposizione un curriculum dello studente sempre aggiornato è fondamentale per pianificare il proprio percorso professionale.

Per scrivere bene un CV, che sia il primo, oppure occorre aggiornare il documento che conserviamo nella cartella del computer, è necessario riflettere su noi stessi, sulle nostre esperienze,su cosa vorremmo fare, e su quali sono i nostri desideri e ambizioni per il futuro.

Soprattutto, se siamo alle prime armi nella stesura di un CV e non riusciamo a ritagliarci uno spazio per pensare in profondità a noi stessi, non riusciremo a creare un curriculum studente che faccia capire bene a chi ci vuole (o deve) conoscerci cosa ci piace, e perché vogliamo fare quel tirocinio, o candidarci per una borsa di studio, o anche proporci per il lavoro offerto da quell’azienda.

Dai, vediamo ora come compilare il curriculum dello studente!

Dopo avere effettuato l’accesso alla piattaforma, c’è un percorso preciso, per consultare e compilare il tuo curriculum studente.

Prima di tutto, devi verificare le informazioni che sono presenti nel CV, cioè quelle inserite a cura degli istituti scolastici che hai frequentato.

Ora sei pronto per aggiungere le informazioni che desideri. Il curriculum dello studente è diviso in tre sezioni:

  • Istruzione e formazione

Qui puoi visualizzare le informazioni presenti, cioè quelle che si riferiscono al tuo percorso di studi, ma non puoi modificarle.

  • Certificazioni

In questa sezione puoi aggiungere a quelle già presenti, le certificazioni linguistiche, informatiche ottenute.

  • Attività extrascolastiche

Puoi inserire in questa parte del tuo CV tutte le attività svolte in ambito extrascolastico, siano esse di tipo culturale, professionale, artistico, sportivo, musicale, di volontariato, di cittadinanza attiva, e anche hobby o interessi personali.

Per visualizzare tutte le informazioni già presenti nel tuo curriculum dello studente, clicca su “Entra” in “Istruzione e Formazione”.

Poi dal menu “Visualizza” puoi verificare le informazioni presenti relative a ogni singola sezione, cliccando sull’icona <<+>>.

Per visualizzare tutte le informazioni, clicca su “ Espandi visualizzazione”.

Con “Comprimi visualizzazione” torni alla visualizzazione precedente.

Se ti accorgi della mancanza di qualche informazione, segnalalo alla segreteria.

Se desideri visualizzare o aggiungere altre certificazione, clicca su “Entra” in corrispondenza di “Certificazioni”. Da questo menu puoi accedere a tutte le certificazioni, siano esse informatiche, linguistiche o altro.

Se vuoi inserire una certificazione linguistica, ad esempio, clicca su “Certificazioni linguistiche” seguito da “Inserisci certificazione linguistica”. Quando sei in questa schermata puoi modificare o eliminare le certificazioni che hai aggiunto tu, ma non cancellare quelle inserite dagli istituti.

Aggiungi le informazioni richieste dal sistema per mezzo del menu a tendina.

Clicca su “Salva” per inserire la certificazione linguistica nel tuo curriculum dello studente.

Se vuoi visualizzare altre informazioni che riguardano le attività extrascolastiche devi cliccare su “Entra” in corrispondenza di “Attività extrascolastiche”. Ora puoi accedere alle sezioni specifiche relative alle attività professionali, culturali, artistiche, musicali, sportive, di cittadinanza attiva, di volontariato, e altre.

Per esempio, se vuoi inserire un’attività professionale che ha che fare con le tue competenze digitali nel tuo curriculum dello studente, clicca su “Attività professionali” e poi “Inserisci attività”. Se ti interessa modificare o cancellare un’attività professionale, clicca sulle icone dedicate.

Clicca su “Salva” per aggiungere l’attività professionale.

Utilizza la stessa procedura se vuoi aggiungere o modificare le attività culturali, artistiche, sportive, di cittadinanza attiva, musicali, volontariato o altre.

Ora puoi visualizzare l’anteprima del tuo curriculum dello studente: clicca su “visualizza anteprima”.

A questo punto puoi generare il CV sul tuo dispositivo, cliccando su “ Genera curriculum”

Se t’interessa generare anche il supplemento Europass, clicca “Genera Supplemento Europass”

Che cos’è il Supplemento Europass?

ll “Supplemento Europass al Certificato” è un documento aggiuntivo al curriculum dello studente che descrive in modo standard ciascun percorso e indirizzo ufficiale d’istruzione secondaria di secondo grado. Esso consente di dare trasparenza ai titoli di studio, con riferimento alle competenze attese, e ai possibili sbocchi professionali.

Ѐ quindi complementare al diploma finale e al certificato conclusivo dello studente diplomato, e non rappresenta invece una certificazione delle competenze acquisite.

Il Supplemento si aggiunge inoltre agli altri documenti del portafoglio Europass (Curriculum Vitae, Europass Mobilità Passaporto delle lingue, Supplemento al Diploma) previsti dall’Unione Europea per facilitare l’inserimento nel lavoro e la mobilità in generale anche al di fuori del paese in cui il titolo di studio è stato conseguito.

Benissimo, ce l’hai fatta: sappi però che il tuo curriculum avrà valore provvisorio fino al momento del consolidamento per opera dell’istituto scolastico!

Un consiglio: evita assolutamente di mentire sul tuo curriculum studente: le bugie vengono sempre a galla!

Il curriculum dello studente: alcune domande frequenti

Per integrare le informazioni che ti abbiamo dato su come registrarsi alla piattaforma del Ministero e su come compilare il curriculum studente, ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti:

  • Posso accedere alla piattaforma curriculum dello studente con le stesse credenziali che ho utilizzato per altri servizi del Miur?

Sì, le puoi utilizzare, se hai già effettuato la registrazione all’area riservata del Ministero dell’Istruzione per usufruire di altri servizi ministeriali. Devi solo aspettare che la segreteria del tuo istituto ti abiliti all’utilizzo della piattaforma.

  • Fino a quando posso operare nella pagina curriculum dello studente?

Lo puoi fare all’interno della parte seconda e terza del CV fino a quando la segreteria non avrà compiuto l’operazione di consolidamento pre-esame, che deve essere conclusa prima dell’insediamento della Commissione d’esame.

  • Sono un candidato esterno, quando posso cominciare a compilare il curriculum dello studente e come faccio integrare le informazioni contenute nella seconda e terza parte del CV?

Se sei stato abilitato dalla segreteria, puoi cominciare a operare nella piattaforma prima ancora di sostenere l’esame preliminare. Nella piattaforma sono presenti sezioni aggiuntive proprio per integrare le informazioni mancanti. Per ulteriori indicazioni sulle modalità di integrazione delle informazioni sul curriculum dello studente puoi consultare la guida rapida “Candidati esterni – Consulta e inserisci informazioni”.

  • Ho sostenuto l’esame di stato, quando e come posso acquisire il mio curriculum dello studente?

Puoi acquisire il Curriculum nella sua versione definitiva solo dopo che la segreteria avrà effettuato il consolidamento post-esame e avrà collegato in maniera univoca il diploma con il curriculum dello studente.

Nel frattempo, puoi comunque acquisire una versione provvisoria del CV, che include le informazioni sul punteggio conseguito all’esame di Stato.

Nella Home Page della piattaforma del Curriculum dello studente sono indicati i documenti disponibili, il relativo stato di lavorazione e le azioni disponibili.

Se hai concluso gli esami di Stato e il Curriculum è in stato «Consolidato pre-esame», clicca sul pulsante «Genera Curriculum» per scaricare sul tuo dispositivo una versione del Curriculum comprensiva del voto conseguito. Il voto sarà visibile non appena la segreteria scolastica avrà effettuato la comunicazione degli esiti dell’esame.

Se hai concluso gli esami di Stato e il Curriculum è in stato «Consolidato post-esame», clicca sul pulsante «Genera Curriculum» per scaricare sul tuo dispositivo la versione definitiva del tuo curriculum dello studente, comprensiva del voto e del numero di diploma.

  • Come posso perfezionare i documenti apponendo la firma elettronica avanzata?

Se il Curriculum è in stato “Consolidato” e il Supplemento Europass è in stato “Generato”, puoi perfezionarli apponendo la Firma Elettronica Avanzata mediante le tue credenziali Spid.

Per effettuare l’operazione, dalla Home Page della piattaforma del Curriculum dello studente puoi accedere alla funzione “Firma Fea” e cliccare sul pulsante “Invia in Firma” in corrispondenza del documento da trasmettere al sistema per l’apposizione della firma.

Per ulteriori indicazioni sulle modalità di acquisizione e firma dei documenti puoi consultare la guida rapida “Acquisisci il tuo Curriculum”.

  • Sono uno studente minorenne e non posso ottenere le credenziali Spid, come posso perfezionare i documenti apponendo la firma elettronica avanzata?

Se sei minorenne e quindi non hai credenziali Spid, puoi chiedere alla segreteria della scuola presso la quale hai sostenuto gli esami di apporre la firma sui tuoi documenti.

Eccoci arrivati alla fine: segui le istruzioni che ti abbiamo dato su come compilare il CV dello studente, avrai imparato le basi per creare il tuo primo curriculum e avrai a disposizione un documento perfetto da presentare alla commissione d’esame e anche per candidarti al tuo primo impiego.

Buon lavoro!

Articoli correlati