OnlineCV » Blog » Lettera di Presentazione professionale » Come scrivere una lettera motivazionale per l’Erasmus

Come scrivere una lettera motivazionale per l’Erasmus

Team di OnlineCV
Scritto da
Team di OnlineCV
Aggiornato il 07/04/2025
lettera motivazionale per l'Erasmus

Impara a scrivere una perfetta lettera motivazionale per Erasmus e sarai fra i primi a essere considerato per questa  indimenticabile esperienza all’estero.

Erasmo da Rotterdam (latino: Erasmus Roterodamus) saggista e filosofo vissuto a cavallo tra il 1400 e il 1500, sarebbe felice di sapere che il suo nome è il simbolo di uno dei progetti culturali europei per studenti più  importanti: il programma Erasmus.

Perché è stato scelto proprio questo umanista olandese per dare il nome ad un programma che promuove la mobilità studentesca in tutta Europa, con lo scopo di offrire agli studenti l’opportunità di vivere per un certo periodo all’estero in modo indipendente a scopo di studio?

Il giovane Erasmo era avido di cultura, e fu tra i primi a capire l’importanza della multiculturalità, non solo per la crescita personale, ma anche per il benessere collettivo. Decise quindi di viaggiare per tutta Europa per promuovere l’arricchimento personale e lo sviluppo culturale per mezzo dello scambio con le persone dei diversi paesi europei.

Ecco perché il progetto Erasmus porta il suo nome!

E tu? Sei pronto a presentare la tua domanda per partecipare a questo importante e utile programma per studenti? 

Se fossi ancora indeciso ecco cinque risposte alla domanda “Perché dovrei iscrivermi all’Erasmus?”

  • Per imparare a confrontarti con persone di cultura diversa
  • Per migliorare le tue competenze linguistiche
  • Per aggiungere questa esperienza al tuo CV
  • Per imparare a destreggiarti vivendo da solo in un paese straniero
  • Per vivere un’esperienza unica!

Come iscriversi al progetto Erasmus?

Se sei interessato a partecipare al programma Erasmus, devi richiedere la documentazione necessaria alla tua Università, e presentare la domanda entro le date specificate dall’Ateneo. 

Le iscrizioni sono aperte a tutti gli studenti universitari che abbiamo un buon curriculum di studi e buone competenze riguardo alla lingua parlata nel paese ospitante.

Le richieste sono molte, quindi è importante mostrarsi molto motivati e determinati a voler partecipare al programma.

È fondamentale perciò allegare alla domanda per l’ammissione una lettera motivazionale per  Erasmus, che ti permetta di convincere i selezionatori della tua  volontà di partecipare a questo progetto di rilevante importanza per la tua crescita personale e culturale.

Perché si scrive una lettera motivazionale per l’Erasmus?

Siamo sicuri che ti sarai già cimentato nella stesura del tuo CV e forse hai navigato nel nostro sito per scoprire come scrivere il primo curriculum vitae.

Imparare a scrivere bene il proprio CV e tenerlo sempre aggiornato, deve far parte della “cassetta degli attrezzi” di ogni persona, perché non è solo indispensabile per presentarsi a un possibile datore di lavoro in caso di primo impiego, ma servirà sempre, soprattutto quando arriverà il momento di cambiare lavoro.

Un elemento molto importante da aggiungere al CV è la lettera di presentazione: un documento dove spieghiamo in modo succinto e chiaro le motivazioni che ci hanno spinto a inviare il nostro curriculum, sia nel caso di risposta a un annuncio di lavoro, sia si tratti di una candidatura spontanea.

Ecco: la lettera motivazionale per l’Erasmus è proprio da considerarsi una vera e propria lettera di presentazione da allegare al CV, solo che non si tratta di convincere il recruiter che siamo la persona giusta per quel ruolo.

Nel testo della lettera di presentazione per l’Erasmus non possiamo citare esperienze professionali e le nostre particolari competenze tecniche o capacità (tranne la conoscenza della lingua del paese ospite). 

Invece, dobbiamo solo parlare di noi stessi e delle motivazioni che ci spingono a far parte di questo programma ideato nel 1969 da “Mamma Erasmus”, al secolo Sofia Corradi, una pedagogista e consulente scientifico attiva in importanti istituzioni delle Università Italiane, che fu l’ideatrice di questa brillante iniziativa.

Continua a leggere questo blog, e quando sarai arrivato alla fine, avrai imparato come scrivere la tua perfetta lettera motivazionale per l’Erasmus.

Come si scrive una lettera motivazionale per l’Erasmus?

Prima di mostrarti un esempio concreto di lettera motivazionale per Erasmus, vediamo insieme i vari elementi che compongono la struttura di questo importante documento.

1. I dati di contatto

I tuoi dati personali, vale a dire nome, cognome, indirizzo di casa, email e numero di telefono si scrivono nella parte in alto a sinistra della tua lettera di motivazione per l’Erasmus. 

Consigliamo di aggiungere l’indirizzo LinkedIn; se non sei ancora presente su questo social, per iscriverti basterà cliccare su “Sono uno studente”. 

Dovrai poi inserire le informazioni riguardo alla tua università, titolo di studio, specializzazione e anni di frequenza. 

Se hai un CV, è opportuno aggiungerlo : può offrire più informazioni su di te al selezionatore.

Inoltre avere un curriculum ben scritto è certamente utile se decidi di cercare lavoro da studente.

Fare pratica nell’inserimento di dati su LinkedIn e tenerlo aggiornato è molto importante, data la rilevanza di questo social network come vetrina personale per il mondo del lavoro, del quale farai parte, una volta terminati i tuoi studi.

2. Indirizzo del destinatario

La lettera motivazionale per l’Erasmus va indirizzata all’ente competente, vale a dire la tua università; normalmente si tratta del Settore Mobilità dell’Ateneo, che va aggiunto sotto i tuoi dati di contatto.

3. Data e oggetto

La data e l’oggetto si riportano sulla sinistra della tua lettera; non dimenticarti di citare la destinazione dove vorresti essere accolto per la tua esperienza Erasmus.

4. Introduzione

Dire che è necessario Iniziare bene la lettera di motivazione per l’Erasmus non è solo un consiglio: è una regola

Riuscire a catalizzare l’attenzione del selezionatore dipende solo da te!

Perciò, nell’introduzione della tua lettera motivazionale per l’Erasmus, cerca di coinvolgere il destinatario; per esempio rivolgendoti direttamente al Direttore Generale del programma di ammissione e citando il suo nome e cognome, oltre alla qualifica. 

Se una lettera è personalizzata, le persone sono più disposte a leggerla.

A questo punto ricordati che l’arte della sintesi vale per l’intero contenuto del tuo documento, e ancora di più nella parte introduttiva: quindi scrivi 3, max 4 righe dove specifichi la tua motivazione  per un semestre di studi c/o l’Università di Vienna nell’ambito del progetto Erasmus.

5. La parte centrale

Dopo l’introduzione, questo è certamente il paragrafo più importante della tua lettera di motivazione per l’Erasmus, ed è qui che ci soffermeremo con maggiore attenzione, per offrirti i nostri migliori consigli.

Una persona che parla la lingua d’oltremanica potrebbe dire, con un termine che proviene dal mondo del lavoro, che la parte centrale è il core business della tua lettera motivazionale.

Per questo motivo, è necessario che ti concentri bene su cosa scrivere, e presti molta attenzione alle parole che utilizzi.

Proprio perché non stai rispondendo a un annuncio di lavoro – dove sarebbe più facile creare il testo della lettera di presentazione elaborandolo intorno alle parole chiave contenute nell’annuncio pubblicato dall’azienda – scrivere la parte centrale della lettera di motivazione per l’Erasmus è un compito più oneroso.

I requisiti, diversamente da una job description per una posizione di lavoro, sono pochi (fra i più importanti una buona conoscenza della lingua del paese ospite).

È anche certamente importante citare i tuoi risultati scolastici, ma la determinante è quanto sei convincente nel dimostrare la tua motivazione.

Esprimere motivazione per qualcosa potrebbe sembrarti la cosa più facile del mondo, proprio perché, se la motivazione è sincera, le parole sgorgano spontanee dal cuore. 

Certamente è così, ma la difficoltà sta nello scegliere le parole adatte e usare il tono giusto per riuscire a trasmettere il tuo sano entusiasmo a chi leggerà la tua lettera di motivazione per l’Erasmus. 

Se continui a leggere, nell’esempio di lettera motivazionale per Erasmus che riportiamo troverai alcuni molti spunti per creare il paragrafo centrale della tua lettera – che naturalmente dovrai adattare alla tua situazione- per convincere il selezionatore che hai motivazioni sincere, corrette e legittime.

Non c’è verità più grande espressa da quest’aforisma che proviene dall’antica saggezza orientale.

Per scrivere una lettera di motivazione per l’Erasmus che colpisca l’attenzione dei recruiter, devi pensare che sia la cosa più importante al mondo per te in quel momento.

Solo così riuscirai a valorizzare le tue parole per entrare in comunicazione con il tuo interlocutore – il selezionatore – e dargli la possibilità di capire chi sei, che cosa ti motiva a trascorrere un periodo in un paese straniero, quali sono le tue aspettative, e perché credi ti possa essere utile per la tua crescita personale e per il tuo futuro professionale.

Se sei invitato al matrimonio della tua migliore amica non ti presenteresti mai con un abito non adeguato, soprattutto sporco o sgualcito, no?

Lo stesso vale per il testo della tua lettera motivazionale per l’Erasmus!

Perciò evita in modo assoluto errori di ortografia: il testo della tua lettera è breve, per cui si noterebbero subito e faresti una pessima impressione! Utilizza una forma concisa e semplice, senza esagerare nella lunghezza delle frasi e controlla di non usare troppe ripetizioni della stessa parola in un singolo periodo.

Sii sobrio nella forma, scegli un layout semplice e discreto e stai attento a rispettare l’impaginazione.

Non possiamo dirti con certezza quale font sia meglio utilizzare, ma considera che il primo dei requisiti che deve rispettare il carattere che utilizzi è la facile leggibilità.

È necessario anche pensare a quanto il carattere che scegli possa essere adeguato a un documento formale come la lettera di motivazione per Erasmus.

Curriculum vitae e lettera di motivazione per Erasmus hanno sicuramente qualcosa in comune: il carattere utilizzato per scrivere.

Esistono font che sono perfettamente leggibili ma non adatti per il contenuto della tua lettera motivazionale.  Arial, Arial Narrow, Verdana, Times New Roman sono solitamente i più utilizzati, ma puoi  impiegare anche Calibri, Courier New, Garamond e Georgia.

Riguardo alle dimensioni, 10-12pt sono l’ideale. Caratteri troppo gradi non sono adatti e troppo piccoli non sono si leggono bene.

 Guarda l’esempio di lettera di motivazione per Erasmus in questo blog, e avrai avere un’idea dei caratteri da utilizzare e delle sue dimensioni .

Abbiamo già messo in risalto quanto siano importanti le parole giuste, scelte in modo appropriato. Questo non significa però utilizzare termini eccessivamente ricercati o inusuali, solo per dimostrare che sei in grado di esprimerti con un ricco lessico. 

Non è questo l’obiettivo della tua lettera motivazionale!

Invece, usa parole che esprimano al meglio ciò che vuoi dire, e che specifichino bene i tuoi successi scolastici e la tua motivazione a entrare in contatto con l’esperienza Erasmus.

Quando scrivi una lettera motivazionale come si deve, oltre agli aspetti che riguardano la tua carriera scolastica, è importante citare brevemente i tuoi tratti di personalità che possono essere utili, ad esempio, a entrare facilmente in comunicazione con gli altri: ricorda che il progetto Erasmus è nato proprio per favorire gli scambi culturali fra persone di paesi diversi

Soprattutto, quando scrivi una lettera motivazionale, e vale anche per il CV, è necessario abbandonare completamente l’idea di non dire la verità, per cercare di apparire meglio di ciò che si è. 

Non dimenticarti che chi leggerà la tua lettera motivazionale per Erasmus è un professionista esperto, forse con molti anni di lavoro alle spalle ed è perfettamente in grado di scorgere eventuali anomalie o incoerenze nel testo, e questo non ti metterebbe sicuramente in buona luce!

6. La chiusura

Quando si scrive una lettera di motivazione, la sintesi è d’obbligo, e questo vale anche per questa parte del documento, la chiusura, che comunque deve essere la più breve.

L’ultimo paragrafo della lettera motivazionale per Erasmus è un altro momento importante dove puoi confermare il tuo interesse per il progetto, e magari anche manifestare di nuovo, molto succintamente, le motivazioni che ti hanno spinto a candidarti.

Ringrazia quindi per l’attenzione accordata  auspicando un riscontro positivo per la tua candidatura e aggiungi come ultimo elemento, i formali saluti. 

Concludi la tua lettera motivazionale per Erasmus con il tuo nome e cognome e apponi la firma (leggibile).

Esempio di lettera motivazionale per Erasmus

Lettera motivazionale
Copiato!

Licinio Mazzarri

Via Rieti 35, 00042, Roma (MI)

+39 446 46 678 45

licinio.mazzarri@unitorvergata

linkedin/in/liciniomazzarri

Settore Mobilità Internazionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Via Cracovia 50

00133 Roma

Roma, 11 Ottobre 2022

Oggetto: Lettera motivazionale per Erasmus all’Università di Vienna

Alla cortese attenzione del Dott. Giulio Marini, Comitato di ammissione Erasmus,

Ho diciannove anni e sono a metà del secondo anno di studi presso la Facoltà di Economia e Management (CLEM) dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Da molto tempo sono affascinato dal programma Erasmus che considero un’iniziativa di grande valore sia sotto il profilo individuale sia sociale. La multiculturalità è un’immensa risorsa che permette di esaltare il potenziale umano e contribuisce a promuovere l’armonia fra i popoli e l’ambiente.

Ho scelto il CLEM perché ho sempre avuto un forte interesse per questo campo.

A oggi ho sostenuto tutti gli esami previsti dal corso di studi, con una votazione media pari al 28,9 e tra qualche giorno sosterrò l’esame di Organizzazione Aziendale, che non ho fatto particolare fatica a preparare, perché è stato per me uno degli esami più interessanti del programma.

Sono particolarmente affascinato dai processi che portano allo sviluppo dei mercati finanziari ma anche alle cause che determinano le crisi economiche, con particolare riferimento agli effetti di eventi improvvisi come ad esempio la pandemia da SARS-CoV-2, che ha avuto devastanti impatti sia sull’economia sia sull’ambiente.

Poiché l’Austria è uno dei Paesi più sviluppati d’Europa e anche uno dei più attenti alle politiche di protezione ambientale, sono convinto che l’opportunità di trascorrere alcuni mesi in un paese che dedica particolare attenzione non solo all’economia, ma alla politica socio-ecologica possa essermi di grande aiuto per la mia futura carriera professionale.

Inoltre mi consentirebbe di confrontarmi con tante persone di cultura diversa e di migliorare le mie competenze linguistiche, in particolare dell’inglese e del tedesco.

Nel ringraziarvi per il tempo che mi avete dedicato, e confidandoin un positivo riscontro, porgo distinti saluti.

Licinio Mazzarri

[Firma]

Siamo arrivati alla fine di questo blog, certi che le informazioni che ti abbiamo offerto ti saranno utili per scrivere un’impeccabile lettera di motivazione per Erasmus che ti permetterà di…fare la valigia per viaggiare verso un’indimenticabile esperienza!

Articoli correlati